Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Famiglia, Lavoro e Politiche
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
La trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La prospettiva economica
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
La Disuguaglianza.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Stratificazione sociale
Corso di formazione Gente di scuola Cremona, 28 ottobre 2009
Medie imprese nei sistemi locali
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
L’industria meridionale e la crisi
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Stratificazione, classi e disuguaglianza
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Transcript della presentazione:

Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010 Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010

La mobilità intergenerazionale due definizioni preliminari: La mobilità assoluta confronta sostanzialmente la condizione dei genitori e dei figli e osserva se i figli occupano una posizione migliore o peggiore di quella di partenza La mobilità relativa approssima il grado di apertura di una società: è funzione non delle quantità di opportunità che una società offre ma di come le opportunità sono distribuite

La mobilità intergenerazionale in varie epoche storiche: Società preindustriali: la maggior parte degli individui rimane nella posizione sociale della famiglia (mobilità assoluta = scarsa; mobilità relativa = scarsa) Società industriali e post-industriali: la mobilità sociale diventa un fenomeno significativo e generalizzato (mobilità assoluta = elevata; mobilità relativa = variabile, in Italia modesta) I giovani nell’Italia attuale: (mobilità assoluta = modesta; mobilità relativa = modesta)

Uguaglianza vs. mobilità intergenerazionale approccio statico vs. dinamico uguaglianza dei risultati vs. delle opportunità

0 100mila  ▲ Società con minore disuguaglianza del reddito ▲ Società con maggiore disuguaglianza del reddito 0 100mila 

GENERAZIONE DEI FIGLI GENERAZIONE DEI PADRI

GENERAZIONE DEI FIGLI GENERAZIONE DEI PADRI

Uguaglianza vs. mobilità intergenerazionale …quindi: società che sono diseguali in termini statici possono essere “uguali” in termini dinamici L’uguaglianza delle opportunità ammette le disuguaglianze di risultato: «Equality of opportunity is a political ideal that is opposed to caste hierarchy but not to hierarchy per se» [Stanford Encyclopedia of Philosophy]

Perché occuparsi di mobilità intergenerazionale? efficienza coesione sociale equità / uguaglianza delle opportunità

Resto della presentazione: ► La mobilità intergenerazionale in Italia (confronto internazionale e tra coorti) ► Uguaglianza delle opportunità e mobilità intergenerazionale ► Dove e quando si determina l’ereditarietà socio-economica e le politiche per limitarla

Come si misura la mobilità intergenerazionale? approccio sociologico Matrici di transizione per livelli di studio, occupazione, classi sociali approccio economico - Correlazione tra i redditi dei figli e quelli dei padri (e/o della famiglia d’origine)

La mobilità sociale (classi sociali) Fonte: Gabriele e Kostoris Padoa Schioppa (2006)

Mobilità intergenerazionale: LIVELLI DI ISTRUZIONE Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

Mobilità intergenerazionale: OCCUPAZIONI Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

Mobilità intergenerazionale: ELASTICITÀ DEI REDDITI Il coefficiente di elasticità intergenerazionale dei redditi è pari a quasi 0,5, vale a dire circa la metà del vantaggio reddituale dei padri si trasferisce ai figli Qualche esempio: 1) Reddito del padre più ricco = 35,000 €; reddito del padre più povero = 6,500 € → il figlio del padre più ricco guadagnerà oltre il 120% in più dell’altro figlio 2) Reddito del padre più ricco = 20,000 €; reddito del padre più povero = 12,000 € → il figlio del padre più ricco guadagnerà circa il 28% in più dell’altro figlio

Mobilità intergenerazionale: PER DIVERSI LIVELLI DI REDDITO Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

Il confronto internazionale: ELASTICITÀ DEI REDDITI Fonte: Corak (2006); per il Brasile Ferriera e Veloso (2006); per l'Italia Mocetti (2007)

Il confronto internazionale: “trappole” di povertà e ricchezza Fonte: Jannti et al. (2006); per l'Italia elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

La mobilità intergenerazionale: un confronto per coorti Fonte: elaborazioni su dati IBFI (1993-2008)

La mobilità intergenerazionale: un confronto per coorti Fonte: elaborazioni su dati IBFI (1993-2008)

Mobilità intergenerazionale: UNA SINTESI In Italia circa la metà del vantaggio reddituale dei padri si trasferisce ai figli Vi è una forte persistenza nelle classi di reddito “estreme” (soprattutto in quella più elevata) Nel confronto internazionale, l’Italia è una delle società più immobili Non ci sono segnali chiari e significativi che il background familiare conti meno che in passato

Mobilità intergenerazionale e uguaglianza delle opportunità

La mobilità intergenerazionale e l’uguaglianza delle opportunità: Una maggiore immobilità sociale significa necessariamente una minore uguaglianza delle opportunità? Dipende: dai meccanismi sottostanti l’immobilità da ciò che consideriamo equo

Un esempio: Società A Società B

Da cosa dipende l’ereditarietà della condizione socio-economica? ereditarietà del patrimonio genetico (abilità cognitive e non, caratteristiche fisiche, ecc.) effetti legati al reddito e alla ricchezza della famiglia d’origine ambiente familiare (che influenza scelte, preferenze e comportamenti dei figli) network sociale

Uguaglianza di che cosa? Secondo Sen, tutte le maggiori teorie contemplano una forma di uguaglianza, in termini di «qualche variabile focale, anche se le variabili selezionate sono molto spesso diverse da una teoria all’altra. È possibile mostrare che anche quelle teorie solitamente considerate «anti-egualitarie» (e che sono spesso descritte in tal senso dai loro stessi autori) finiscono con l’essere egualitarie in termini di qualche altro punto focale. Il rifiuto dell’eguaglianza in una di queste teorie in termini di certi variabili vocali va di pari passo con l’approvazione dell’eguaglianza nei termini di un altro punto focale»

Uguaglianza di che cosa? Le diverse teorie politico-filosofiche Pari opportunità formali (liberalismo classico): la variabile focale è la libertà Pari opportunità sostanziale: lo stato deve agire come un arbitro che garantisca una gara “equa” tra tutti i membri della società (es. garantire a tutti accesso all’istruzione)

Uguaglianza di che cosa? Le diverse teorie politico-filosofiche La giustizia secondo Rawls: «un’eredità ineguale di ricchezza non è intrinsecamente più ingiusta di un’eredità ineguale di intelligenza» La critica di Sen: non basta uguagliare le risorse iniziali se le persone hanno una diversa capacità di “convertirle”. A parità di risorse può non esservi un’effettiva uguaglianza nella capacità di realizzarsi

Uguaglianza di che cosa? Le diverse teorie politico-filosofiche Dworkin (e Roemer) introducono la distinzione tra impegno (per il quale l’individuo è responsabile) e circostanze (che sono fuori dal controllo individuale). Quindi: compensare le disuguaglianze attribuibili alle circostanze sono invece eticamente accettabili (principio di responsabilità) le disuguaglianze prodotte dall’impegno individuale

Approccio di Roemer per misurare uguaglianza delle opportunità Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008) 22,800 15,600 8,000

L’immobilità viene interiorizzata, influenzando preferenze e incentivi

Quali politiche per limitare l’ereditarietà socio-economica? ► Le disuguaglianze emergono già nell’età prescolare e durante la “scuola dell’obbligo” ► Le prime scelte scolastiche (secondaria superiore e università) riproducono la stratificazione sociale ► Funzionamento del mercato del lavoro e ruolo della famiglia

L’impatto del background familiare si manifesta presto: Fonte: Cunha e Heckman (2007)

La “selezione” a 15 anni: Competenze degli studenti (PISA)

Il ritardo scolastico e il drop-out La “selezione” a 15 anni: Il ritardo scolastico e il drop-out Fonte: elaborazioni su dati RFL (2006-2008)

Quali politiche per limitare l’ereditarietà socio-economica? Maggiori investimenti sul welfare per la prima infanzia Migliore qualità della scuola dell’obbligo (in particolare la scuola media) Aumentare le ore di scuola, sia su base giornaliera (tempo pieno) che su base annuale (minore vacanze estive)

Tracking e background familiare

Quali politiche per limitare l’ereditarietà socio-economica? Aumentare l’età della separazione degli indirizzi Maggiore spazio ai suggerimenti degli insegnanti nell’indirizzare i giovani Uso buoni scuola legati alla performance scolastica, al reddito familiare e alla qualità della scuola scelta Una dotazione per i giovani sull’esempio del Child Trust Fund Più borse di studio universitarie (da finanziare con rette più alte?)

Quali politiche per limitare l’ereditarietà socio-economica? Alcune considerazioni più generali: Maggiore libertà nell’accesso alle professioni e maggiore competizione sui mercati Diminuire la dipendenza dalla famiglia L’80% degli italiani dai 18 ai 30 anni vive ancora con la famiglia (Manacorda e Moretti, 2006); il 45% delle coppie sposate vive entro un raggio di 1 km dai genitori (Alesina e Ichino, 2010); la famiglia sta svolgendo un ruolo di ammortizzatore sociale nella crisi attuale Assenza di interesse nel dibattito politico

Grazie dell’attenzione

Tassa di successione Fonte: Jappelli, Padula e Pica (2010)

Fonte: D’Addio (2007)