LE RESPONSABILITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
STRUTTURA DELLA LEZIONE
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
01/10/12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia Diritto del Contenzioso dell’Impresa Anno Accademico Ermenegildo Costabile Diritto.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
FATTI ILLECITI.
La responsabilità civile e penale relatore: Silvio Beorchia.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
RESPONSABILITA’ CIVILE
RESPONSABILITA’ CIVILE
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Università degli Studi di Padova
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
La cartella clinica Prof. Giancarlo Nivoli
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
Diritto Civile e Penale
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
Le responsabilità del Docente nella scuola del cambiamento
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Riforma del Mercato del Lavoro e Diritto alla Privacy:

LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Appunti di Diritto Penale e responsabilità penale in campo medico
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
ILLECITI RESPONSABILITA’ E SISTEMI DI GESTIONE
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Diritto penale.
Responsabilità e Compiti dei Preposti in materia di sicurezza dei lavoratori Conferenza Stato Regioni Giugno 2012.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
Codice della Privacy e sanzioni
NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
La responsabilità medica
Organizzazione di Volontariato Protezione Civile Settimo San Pietro (CA) CORSODI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI CORSO DI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI Venerdì.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Procura della Repubblica di Bolzano
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
Le Responsabilità del Personale docente
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO L I U C
IL DIRITTO OGGETTIVO E’ l’insieme delle norme giuridiche Realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Quadro sanzionatorio generale Sospensione dell’attività (art. 14) Sistema sanzionatorio – Titolo I Sistema sanzionatorio – Titoli speciali D. Lgs n. 231/2001.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
1. ECONOMICASOCIALEGIURIDICA Notaio Marco Krogh 2.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Transcript della presentazione:

LE RESPONSABILITA’

DEFINIZIONI -CONCETTI RESPONSABILE: Colui che merita, a giudizio della Legge, una sanzione SANZIONE: Castigo inflitto da una norma di legge. Il Responsabile è l’individuo destinatario di sanzioni

TIPI DI SANZIONE AMMINISTRATIVA PENALE CIVILE

SANZIONI Sanzioni amministrative pecuniarie: pagamento di una somma di denaro. A volte impropriamente dette multa o ammenda che invece sono sanzioni penali. Le sanzioni amministrative si applicano sempre di ufficio sono a carattere patrimoniale ( salvo contenuti atipici : sanzioni interdittive quali sospensione attività imprenditoriale D.Lgs 81/08; Decreto Bersani sui cantieri ) Forma agevolata a seguito di regolarizzazione sono sanzioni amministrative atipiche che il legislatore introduce all’interno dell’ordinamento giuridico( es.: art 301-bis correttivo del D.Lgs 81/08). La violazione di una norma amministrativa prende il nome di “ILLECITO AMMINISTRATIVO” Estinzione degli illeciti: pagamento

SANZIONI SANZIONE CIVILE La principale sanzione civile è costituita dal risarcimento del danno; è di natura patrimoniale e si applica su domanda di parte. Codice civile: art 2043 par 3.1 norma prescrittiva: colui che ha commesso il danno risarcisce. La violazione prende il nome di “ILLECITO CIVILE”

SANZIONE PENALE (pena) Può avere 5 conclusioni: ERGASTOLO-RECLUSIONE-MULTA di natura personale (sono le sanzioni in caso di delitti o reati gravi) ARRESTO -AMMENDA sanzioni di natura patrimoniale, reati meno gravi La sanzione penale comporta l’iscrizione nel casellario giudiziario, colpisce la persona nell’onorabilità e discredito sociale. La sanzione penale si applica d’ufficio per alcuni reati, mentre per altri su domanda di parte (Querela). La querela è condizione perché si apra un procedimento penale, la remissione della querela cancella il procedimento penale e non può più essere riproposta per lo stesso reato. Di regola i reati sono oggetto di procedimento d’ufficio es. (omicidio colposo art 589 c.p.) La violazione è detta “REATO”

PRINCIPI DI RESPONSABILITA’ Art 42 c2 c.p.”nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come delitto, se non l’ha commesso con dolo, salvo i casi di delitto preterintenzionale o colposo previsti dalla legge” Art 43 c.p. un reato è colposo o “contro l’intenzione, quando l’evento, anche se previsto, non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline” (colpa generica); colpa specifica con violazioni di leggi, regolamenti, etc Art 40 c.p. rapporto di causalità ”nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato, se l’evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l’esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione”…. “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”…. CAGIONARE UNA COLPA significa aver realizzato le condizioni con inosservanza di cautele doverose.

PRINCIPI DI RESPONSABILITA’ In caso di infortunio sul lavoro assume rilevanza la mancata osservanza di misure di protezione e prevenzione individuale richiesta dalla normativa di settore responsabilità omissiva art. (40 c.p.) quando sussiste l’obbligo giuridico di impedire l’evento, verrà poi individuata la titolarità dell’obbligo, in capo al soggetto, in sede di verifica.

PRINCIPI DI RESPONSABILITA’ La responsabilità colposa sussiste non solo nella condotta in modo difforme dalla regola ma anche in una omissione consistente nel non fare nei casi in cui l’ordinamento richiedeva un fare.