Febbraio, un mese all’insegna della legalità per il nostro Istituto ed accolto dalla scuola Primaria del plesso di S. Giovanni Incarico con molto entusiasmo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Advertisements

PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
La scuola a Salvaterra.
Il Volontariato a Mozzanica
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Motivazioni/Obiettivi
Concorso Cesar “Aggiungi un posto in classe … c’è un amico in più”
attività di matematica...dal vivo!
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
In occasione del 60° anniversario della
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
La scuola Primaria Rosmini nel corso dellanno scolastico 2008/2009 ha aderito al Progetto Promozione volontariato scuole e oratori attivato dallAssociazione.
Restituzione LAVORI DI GRUPPO 15 novembre 2010 Formazione Formatori.
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
USCITE DIDATTICHE E ALTRO … CLASSI QUINTE A – B – C
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
SCIENZE MOTORIE E SPORT: SINERGIE TRA SCUOLA E SOCIETA Relazione a cura di Sergio Cestonaro CONVEGNO NAZIONALE Mestre 21 Gennaio 2005.
CI RISCALDIAMO BIM BUM BAM! A chi tocca iniziar…
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
Continuità Scuola Infanzia – Primaria Capocasale
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Direzione Didattica Giovanni Paolo II Plesso Ulmi A.S. 2007/2008.
I signori: Scaffidi Luigi Indaimo Giuseppe Sapienza Antonino Aricò Stefano Maggistro Domenico Fioravanti Giovanni Vitale Francesco Gatto Tonino Aricò Giuseppe.
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
SCUOLA DELL’INFANZIA “I.GAIBAZZI” …AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA…
“Le Api raccontano” Classi 5^A Scuola elementare
Direzione Didattica di Rosà Valutazione progetti di Circolo Anno scolastico 2008/2009.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Anche quest’anno, la Commissione Continuità presenta la mostra conclusiva dei lavori svolti nell’ambito del progetto annuale; in linea con la tematica.
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
Easybasket e Minibasket.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
Regione Campania “La rete della Legalità” Incontro con la Polizia Postale Visita alla Prefettura (11 marzo 2015) Referente educazione alla legalità: Prof.ssa.
Settimana dello sport 6 giugno 2015 Premiazione.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
IMI Prevenzione del Melanoma Campagna di informazione
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
SCAMBIO CULTURALE ITALIA- AUSTRALIA CLASSI V^ MAGIONE CAPOLUOGO.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
Un posto in prima fila per prepararsi ad affrontare un’emozione per molti ancora sconosciuta…Sì, perché, nella scelta delle uscita didattiche, il nostro.
NATALE UN NATALE DI SOLIDARIETA’!
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
A cura dell’ins. Angela Lombardi.  L’entusiasmo e la partecipazione degli alunni delle classi V nei confronti dell’iniziativa «Mille e una rete»
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO A. S – 2016 A. S – 2016.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Tre elaborati grafici realizzati da alunni del I Istituto Comprensivo “Vittorio Veneto” di Lentini sono risultati finalisti del concorso annesso al.
Transcript della presentazione:

Febbraio, un mese all’insegna della legalità per il nostro Istituto ed accolto dalla scuola Primaria del plesso di S. Giovanni Incarico con molto entusiasmo e con il coinvolgimento di tutta la popolazione, non solo scolastica ma di tutto il paese e del territorio. Le attività, in sintonia con lo slogan “la banda degli onesti”, si sono svolte su diverse tematiche. Per le classi I A, II A e III A la legalità è stata vista come accoglienza delle regole in ogni ambiente, a partire da quelli frequentati giornalmente.

Lo sport è stato l’argomento su cui la classe II B ha soffermato l’attenzione per osservarlo non solo sotto l’aspetto agonistico, a loro più noto, ma anche in quello negativo relativo ai comportamenti scorretti. Il fair play e il rifiuto di mezzi illegali per contraffare le gare e raggiungere facili risultati senza il dovuto impegno, è stato rappresentato in un cartellone con vero spirito di squadra! Un valido contributo a consolidare il valore della sportività è stato l’apporto professionale del dr. Davide Mancone, allenatore di calcio e osservatore ufficiale in serie A, con l’incontro tenuto a scuola con tutte le classi, aderendo al Progetto della Banca delle Risorse.

La proiezione del video “Paolo e Giovanni... e il mistero dei Pupi”, con la leggerezza del cartone animato, ha presentato agli alunni una tematica difficile ma attuale, abbracciando i temi del bullismo, della prepotenza e della illegalità invitandoli alla riflessione e alla discussione che, in classe IV A, sono state espresse con il fumetto In questa scena Paolo e Giovanni si accorgono che, un giorno, la loro buona amica pasticciera si comportava in modo strano Anche tanta altra gente che conoscevano si comportava in modo strano e aveva gli occhi rossi! 3 3. Salvatore fa vedere ai bambini come il burattinaio/stregone comanda tutti facendo muovere, con un burattino, Lisca il gatto Paolo e Giovanni sono molto pensierosi e insieme ai loro amici stanno escogitando un piano per dare una bella lezione a quel maledetto stregone. 5. I bambini con gli abitanti del villaggio buttano lo stregone nella lava.

Un Progetto promosso dall’assessore Paolo Fallone, all’interno dell’ ED. ALLA LEGALITA’, ha coinvolto gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria, in continuità con la secondaria di primo grado. Sul tema delle dipendenze da video games, internet e social network, si è tenuto il Convegno “MILLE E UNA RETE”, nella Sala Consiliare del Centro Polivalente di S. Giovanni Incarico. Gli alunni hanno realizzato i lavori partecipando con entusiasmo e interesse, portandoli a termine con viva partecipazione. I lavori verranno esposti in tutti gli esercizi commerciali del paese affinché, anche nel nostro territorio, si alimenti la presa di coscienza del problema e la consapevolezza dei danni personali e socio -culturali che ne derivano.

Come ogni anno, la visita al Comando dei Carabinieri ha proiettato gli alunni della V A e V B, verso un aspetto della legalità, spesso vissuto attraverso le fictions televisive, dove hanno potuto constatare direttamente l’importanza civile e sociale dell’intervento delle Forze dell’ordine nelle attività di sicurezza del territorio. ALTOLÀ DISONESTI! A cura dell’ins. Graziella Di Sturco