Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

Chimica Generale e Stechiometria
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
La struttura dell’atomo
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
L12 - Spin In meccanica classica
Il nuovo canale che si occuperà di chimica e affini! Ed un caloroso benvenuto dal vostro Meccarmando che è andato a trovare due padri fondatori della MQ.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Fisica Atomica.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Corso di Chimica Fisica II 2013 Prof. Marina Brustolon
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Lezione 9 Modelli atomici.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
Modello Atomico di Thomson
PRIMO INCONTRO.
FÖDELSEN AV KVANTMEKANIK LA NASCITA DELLA MECCANICA QUANTISTICA Liceo Norberto Rosa Approfondimento personale per l’Esame di Stato Emanuele Bianco Classe.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
PROCESSI DELLA CONOSCENZA.
…alle onde stazionarie!
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Struttura atomica Elettroni: hanno una massa praticamente trascurabile rispetto a quella di protoni e neutroni ed hanno carica negativa. Ruotano intorno.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Il modello atomico a orbitali
Transcript della presentazione:

Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della fisica e accademico danese. 7/10/ ° Anniversario della nascita di Niels Henrik David Bohr

Spettri atomici di Emissione Gli spettri atomici di emissione degli elementi nel loro stato atomico sono spettri a discontinui  E = h = R H ( 1/n 2 i -1/n 2 j ) n i = 1, n i = 2, 3, 4, 5….Lyman (UV) n i = 2, n i = 3, 4, 5, 6…Balmer(Vis) n i = 3, n i = 4, 5, 6, 7…Paschen(IR) n i = 4, n i = 5, 6, 7, 8…Brakett (IR)

Bohr postulò delle ipotesi: 1)Gli elettroni si muovevano su orbite stazionarie 2) Il momento angolare dell’elettrone è quantizzato (Forza Centrifuga) (Forza Centripeta) (Momento Angolare Quantizzato)

n= 1: n= 2:r 2 = 4 a 0 n= 3:r 3 = 9 a 0 n= 4:r 4 = 16 a 0 E = E cin + E pot = ½ mv 2 – e 2 /r E = -

Arnold Johannes Wilhelm Sommerfeld (Königsberg, 5 dicembre 1868 – Monaco di Baviera, 26 aprile 1951) è stato un fisico tedesco. Si occupò di fisica teorica, ed in particolare di fisica atomica e quantistica; è noto per i propri contributi apportati al modello atomico di Bohr, per la formula di Wilson-Sommerfeld e per l'introduzione della costante di struttura fine in meccanica quantistica e del numero quantico orbitale. Fra i suoi studenti si hanno fra gli altri Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Peter Debye, Hans Bethe. Inoltre viene generalmente attribuita a Sommerfeld la prima, teorica, descrizione dei tachioni.

Il duca Louis-Victor Pierre de Broglie, comunemente chiamato Louis de Broglie (Dieppe, 15 agosto 1892 – Louveciennes, 19 marzo 1987), è stato un matematico e fisico francese, vincitore del Premio Nobel per la fisica e accademico di Francia. De Broglie, con la tesi di laurea, impose all'attenzione del mondo scientifico le sue teorie innovative sul dualismo onda-particella. Relazione di De Broglie

Werner Karl Heisenberg (Würzburg, 5 dicembre 1901 – Monaco di Baviera, 1º febbraio 1976) è stato un fisico tedesco. Ottenne il Premio Nobel per la Fisica nel 1932 ed è considerato uno dei fondatori della meccanica quantistica. Quando era studente, incontrò Niels Bohr a Gottinga nel Ciò permise lo sviluppo di una fruttuosa collaborazione tra i due. Heisenberg ebbe l'idea della meccanica matriciale, la prima formalizzazione della meccanica quantistica, nel Il suo principio di indeterminazione, introdotto nel 1927, afferma che la misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto oppure energia e tempo, non può essere compiuta senza un'incertezza ineliminabile. Assieme a Bohr, formulò l'interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica. Ricevette il Premio Nobel per la fisica nel 1932 "per la creazione della meccanica quantistica, la cui applicazione, tra le altre cose, ha portato alla scoperta delle forme allotrope dell'idrogeno".

Principio di Indeterminazione di Heisemberg In meccanica quantistica le particelle hanno alcune proprietà tipiche delle onde, non sono quindi oggetti puntiformi, e non possiedono una ben definita coppia posizione e quantità di moto, oppure che l'indeterminazione risiede nella preparazione stessa del sistema. Si consideri la seguente analogia: supponiamo di avere un segnale che varia nel tempo, come un'onda sonora, e che si vogliano sapere le frequenze esatte che compongono il segnale in un dato momento. Questo risulta essere impossibile: infatti per poter determinare le frequenze accuratamente, è necessario campionare il segnale per un intervallo temporale e si perde quindi la precisione sul tempo. (In altre parole, un suono non può avere sia un tempo preciso, come in un breve impulso, che una frequenza precisa, come in un tono puro continuo). Il tempo e la frequenza dell'onda nel tempo, sono analoghi alla posizione e alla quantità di moto dell'onda nello spazio. Il principio viene abitualmente reso con la formula: Incertezza sulla quantità di moto Incertezza sulla posizione = h/2 

Erwin Rudolf Josef Alexander Schrödinger (Vienna, 12 agosto 1887 – Vienna, 4 gennaio 1961) è stato un fisico e matematico austriaco. È famoso per il suo fondamentale contributo alla meccanica quantistica, in particolar modo per l'equazione di Schrödinger, per la quale vinse il Premio Nobel nel f (x, y, z) =  ∂²    ∂²    ∂²    ²    ∂x² ∂y² ∂z² ² ∇ ²    4  ²    ² Applicando il Principio di De Broglie secondo cui = h /m v ∇ ²    4  ² m² v²    h²