prevenzione nelle scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Istituto comprensivo “Manzoni”
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Diffusione dell’infezione
La catena dell’infezione
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Toxoplasma Dott. Carmine Sica Dott. Aniello Di Meglio
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
CONOSCERLO PER EVITARLO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
8 milioni 2 milioni 2 miliardi NEL MONDO di individui sviluppano
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
NON FARTI INFLUENZARE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI VACCINATI.
BENVENUTI.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Nuove linee guida nazionali in tema di controllo della tubercolosi
Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
RICERCA DEI MICOBATTERI NEL SANGUE
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
“Ai confini della vita: i Virus”
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
ASPETTI OPERATIVI. Acido folico 0,4 mg/die Consegna delle capsule e istruzioni per lassunzione Prelievo per dosaggio folatemia plasmatica in 1 donna su.
Consulenza genetica: definizione
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNOVO
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Apparato Respiratorio
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

prevenzione nelle scuole Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Ponte di Piave 17 dicembre 2012

Il 6 dicembre è stato segnalato un sospetto caso di TB in una donna Cosa è successo Il 6 dicembre è stato segnalato un sospetto caso di TB in una donna i controlli successivi hanno identificato ammalati due figli ( 1 e 3 anni ) bambino di 9 anni (baby sitter) altri familiari infetti nelle due famiglie coinvolte

Situazione conclusiva L’indagine nei gruppi familiari interessati si è conclusa con gli ultimi accertamenti venerdì scorso 1 caso in un bambino della classe 1^ b della scuola materna 1 caso in un bambino della classe 4^ C della scuola elementare Il caso nel bambino della scuola media è stato escluso: solo infezione e non malattia

Rischio familiare La coabitazione nello stesso appartamento e in partico- lare nello stesso locale con il malato è considerata l’esposizione con maggior rischio d’infezione. Nell’ambiente di questi pazienti possono essere infettate fino a metà delle persone che entrano in contatto con loro e le indagini possono evidenziare anche altri casi di tubercolosi.

< < Rischio di diffusione a scuola Il rischio di diffusione a scuola della tubercolosi è limitato: non è confrontabile con il rischio di contagio familiare. < <

M. tuberculosis è un infezione trasmissibile per via aerea. Come si trasmette M. tuberculosis è un infezione trasmissibile per via aerea. L’infezione avviene tramite piccolissime goccioline di secreto bronchiale («droplet nuclei»), che vengono disperse nell’aria nel momento in cui la persona infetta tossisce. La trasmissione dell’infezione tubercolare viene determinata da alcune caratteristiche del caso fonte (come la concentrazione di microrganismi nell’escreato, la presenza di lesioni cavitarie, la frequenza e l’intensità della tosse)

Bambini malati NON contagiosi I bambini ammalati di tubercolosi non sono di regola contagiosi (quanto più giovani sono, tanto meno sono contagiosi) perché fisiologicamente non liberano nell’aria espettorato (secreto bronchiale) con i colpi di tosse e non hanno caverne multibacillari per cui molto difficilmente emettono batteri.

Il rischio di diffusione in questo particolare caso è molto limitato Rischio di diffusione molto limitato Il rischio di diffusione in questo particolare caso è molto limitato perchè

E’ importante la prevenzione Anche se il rischio di diffusione è molto limitato è importante fare la prevenzione Perché. La tubercolosi è una malattia importante La tubercolosi è prevenibile anche dopo il contagio (trattamento infezione latente) La tubercolosi è curabile (terapia)

Quando una persona viene a contatto con il battere della Infezione latente Quando una persona viene a contatto con il battere della tubercolosi può infettarsi e avere un’infezione che però, in genere non dà malattia, ma rimane latente Nei successivi 5 anni l’infezione latente può evolvere verso una forma di malattia nel 5 % dei casi La persona con infezione latente è asintomatica e non è infettiva e nel 90 % dei casi non si ammalerà in tutta la sua vita

Infezione latente L’infezione latente viene trattata con successo in oltre il 95% dei casi usando un farmaco che si chiama isoniazide

Bambini età inferiore uguale a 5 anni I neonati e i bambini di età <= 5 anni hanno la possibilità di sviluppare una forma tubercolare ancor prima che l’infezione sia accertabile perciò oltre all’effettuazione dei test e’ raccomandata una visita e un trattamento con isoniazide

Test cutaneo: iniezione intradermica sul lato interno dell’avambraccio Escludere-identificare l’infezione Le persone esposte “frequentano la stessa classe” vengono sottoposti a test tubercolinico secondo Mantoux per verificare un’eventuale infezione latente Test cutaneo: iniezione intradermica sul lato interno dell’avambraccio Positivo se indurimento >= 5 mm

2^ Mantoux dopo 8 settimane Esiste un periodo di latenza con un tempo massimo di otto settimane prima che un’infezione latente possa essere evidenziata Il test Mantoux viene quindi ripetuto dopo otto settimane. Il secondo test negativo esclude completamente che si sia avuta un’infezione.

2^ Mantoux dopo 8 settimane Il secondo test negativo esclude si sia avuta un’infezione. Bambini età inferiore a 5 anni si interrompe il trattamento con isoniazide.

Bambini età uguale inferiore 5 anni 1^ Mantoux tempo 0 Visita medica Risultato < 5 mm Isoniazide 2^ Mantoux dopo 8 settimane Risultato >= 5 mm Risultato < 5 mm Routine valutazione Interruzione terapia infezione

Bambini età superiore a 5 anni Nei bambini di età > 5 anni, il rischio di una malattia e’ solo successivo all’infezione latente In questa fascia d’età vanno effettuati solo i test. Se il diametro dell’indurimento cutaneo del test della tubercolina e’ <5 mm, il test viene ripetuto dopo otto settimane.

Bambini età SUPERIORE 5 anni 1^ Mantoux tempo 0 Risultato < 5 mm 2^ Mantoux dopo 8 settimane Risultato >= 5 mm Risultato < 5 mm Routine valutazione FINE

Bambini positivi Mantoux >= 5 mm 1^ Mantoux tempo 0 2^ Mantoux dopo 8 setimsne Risultato >= 5 mm Visita Radiografia Tb attiva ? SI NO Trattamento della TB Trattamento infezione latente

Trattamento con isoniazide Isoniazide in dose singola quotidiana per i bambini di 10 mg/kg fino ad un massimo di 300 mg. Durata del trattamento nei bambini di età inferiore a 6 anni è di 8 settimane fino a ripetizione della Mantoux

Controindicazioni isoniazide pregresse reazioni da ipersensibilità all’isoniazide presenza di una grave epatopatia assunzione di altri farmaci epatotossici Attenzione anche se: terapia con farmaci anticonvulsivanti, benzodiazepine, anticoagulanti orali, vitamina D, acido valproico malnutrizione diabete e insufficienza renale cronica

Effetti collaterali isoniazide Molto rari e contenuti nel bambino Lo sciroppo può provocare diarrea Il danno epatico è raro nel bambino Neuropatie periferiche, rarissime, possono comparire in caso di carenza di vitamina B6 (lattanti, malnutruizione)

Scuola elementare alle ore 9.00 Scuole materna alle ore 10.30 Operatività Domani mattina verranno eseguite le Mantoux ai bambini e agli insegnanti delle due classi interessate Scuola elementare alle ore 9.00 Scuole materna alle ore 10.30 VENERDI’ MATTINA LA LETTURA

presso ambulatorio vaccinale Ponte di Piave Bambini scuola materna età inferiore 5 anni MERCOLEDI’ 19 GIOVEDI’ 20 pomeriggio visita pediatrica presso ambulatorio vaccinale Ponte di Piave

Bambini positivi: visita e radiografia del torace Venerdì lettura Mantoux Bambini positivi: visita e radiografia del torace Negativi età inferiore 5 anni: consegna sciroppo isoniazide Negativi età superiore 5 anni: fine prima parte

Il controllo a distanza di 8 settimane verrà eseguito 2^ test Mantoux Il controllo a distanza di 8 settimane verrà eseguito il giorno martedì 12 febbraio e sarà letto venerdì 15 febbraio

Incontro con genitori e scuola per spiegare e rispondere alle domande Comunicazioni Incontro con genitori e scuola per spiegare e rispondere alle domande Relazione per i genitori e la scuola alla fine della prima valutazione sabato o lunedì mattina. sia accertabile