Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio 2008- Gennaro Tornincasa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Pianificazione delle coste
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Roma, 19 Marzo 2008 Fulvio Obici Responsabile della Comunicazione del PON Ricerca e Competitività UNIONE EUROPEA.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
: la sfida della valutazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Giunta Regionale d’Abruzzo
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Le filiere agro-alimentari
E. Davoli MPI PROGETTO AMICO LIBRO Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Ordinamenti Scolastici Dott.ssa Elisabetta Davoli.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Ideazione e Pianificazione
Index per l’Inclusione
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Programma Operativo FESR 2014/2020
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
I GAL nella programmazione
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Regione Emilia-Romagna
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Forum partenariale della Politica regionale di sviluppo 2014/20 Piano unitario di valutazione Aosta, 26 gennaio
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa

Agenda dellincontro Introduzione (Carrara) Autopresentazioni dei partecipanti info su Programmazione locale, metodi e strumenti del gruppo lavoro, tempi (Tornincasa) Osservazioni, proposte, chiarimenti (il gruppo)

Cosa contiene il PAT ( intesa Regione/province ) Progetti integrati territoriali (PIT) finanziabili con risorse FESR – PO 2007/2013 Piani di Sviluppo Locale a valere sul PSR (fondo FEASR) i progetti territoriali promossi nellambito del Programma Regionale FAS (Priorità 5, 7 ed 8 specificamente i Sistemi territoriali intercomunali) del QSN; le iniziative pertinenti di formazione professionale ed in materia di politiche attive del lavoro a valere sul P.O.R. FSE

Cosa sono i PIT? Insieme di azioni ed interventi per il perseguimento di un obiettivo/i chiaramente identificato/i di sviluppo e promozione di un sistema territoriale Lo strumento della progettazione integrata sarà coordinato dalle province (in collaborazione con i partenariati locali dei territori oggetto di intervento). Gli ambiti PIT sono 8 a livello regionale: LAquila, Avezzano, Sulmona, Chieti, Lanciano, Pescara e Teramo Sulla base delle potenzialità, obiettivi e strategie di sviluppo del territorio sono individuate azioni/interventi infrastrutturali e produttivi (in termini di regimi di aiuto e servizi) con le relative risorse finanziarie

(2) Cosa sono i PIT? Criteri finanziamento: quota fissa per ogni ambito + quota variabile che tiene conto del rilievo demografico e di quello territoriale, ripartita secondo la media ponderata della popolazione residente e dellestensione territoriale delle singole province Formulazione: obiettivi specifici/ risultati attesi; quantificazione delle risorse finanziarie necessarie con individuazione delle fonti Processo di predisposizione: indagine sulle caratteristiche socioeconomiche del territorio + analisi SWOT (punti di forza, debolezza, criticità ed opportunità)

Come lavoreremo 1 Gli strumenti: le matrici precompilate (FESR, FSE, FEASR, FAS) saranno la guida per una parte del lavoro di proposizione delle azioni (guardiamo esempio) Cosa sono le azioni ? Le azioni sono scelte che andrebbero prese, direzioni specifiche per la Valle Peligna al fine di perseguire gli obiettivi dei programmi operativi. La domanda alla quale rispondere potrebbe essere:quale pensate sia lazione prioritaria da porre in essere in questo territorio su questa specifica opportunità ? Cosa sono i progetti ? I progetti sono riferiti alle azioni prioritarie e per essere definiti disponibili devono disporre (almeno) di: beneficiari; valutazione economica dei costi e delle fonti finanziarie attivabili; di una tempistica; delle organizzazione coinvolte nella realizzazione; di un project leader

Come lavoreremo 2 Vanno compilate quelle matrici (ambiti dintervento) dove possiamo esprimere conoscenze/competenze Scriviamo in maniera chiara le azioni. I contenuti devono essere sintetici e comprensibili a terzi ? Riconduciamo le azioni alla matrice piu coerente in termini di obiettivo, attivit à, fondo di finanziamento Fermiamoci con attenzione a riflettere sulla cogenza/utilit à dell azione che proponiamo per il territorio della Valle Peligna Indichiamo eventuale esistenza di un progetto dettagliato con le specifiche necessarie. Alleghiamo una scheda progetto sintetica

Come lavoreremo 3 I file delle matrici saranno inviati oppure saranno disponibili sul sito web della Comunità Montana Peligna Andranno compilate e restituite entro il 17 luglio 2008 ai seguenti indirizzi – – Indichiamo sul file, nominativo del componente gruppo ed organizzazione di appartenenza Eventuali informazioni tecniche possono essere richieste a: oppure al 338/