Janusz Korczak e i diritti del bambino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MONUMENTO UN NOME PER RICORDARE
Advertisements

Scuola Media Statale Via Santhià
27 GENNAIO.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Anne Frank Classe 3°A.
Seconda guerra mondiale
FASCISMO E PROPAGANDA.
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Hitler e lOlocausto (lez. 26) II SEMESTRE A.A
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
27 gennaio giorno della memoria.
La storia di Susie Per non dimenticare
18 Marzo 1933 Agli avvocati ebrei fu vietata la pratica della professione nella città di Berlino.
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Vlad III, nato nel 1431 in Transilvania a Sighisoara, fu voivoda cioè Principe di Valacchia. Figlio di Vlad II Dracul, il quale apparteneva ad un ordine.
Il giorno della memoria
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Un giorno da ricordare....
La shoah.
Viaggio a Lione.
La Terra in Miniatura. Se potessimo ridurre la popolazione mondiale ad un piccolo villaggio di 100 abitanti, mantenendo le proporzioni atualmente esistenti,
di tutte le vittime della Shoah… .
PER NON DIMENTICARE MAI…
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.
Parola di Vita Maggio 2007.
convenzione sui diritti dell'infanzia
Il giorno della memoria
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
INGIUSTIZIA Irena Sendler.
La Resistenza in Europa e in Italia
IL GIORNO della MEMORIA
Donya Zaraq e Anxhela Berberi vi presentano.
Benvenuti, questo è linizio di unesperienza che vuole farvi riflettere. Vi parlerò di bambini che hanno avuto appena il tempo di affacciarsi alla vita,
Roald Dahl.
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
27 gennaio il giorno della memoria anno scolastico 2013/2014
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
PRESENTAZIONE STUDENTE
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
IL GIORNO DELLA MEMORIA Oggi, 27 gennaio, si celebra il
Giornata della Memoria
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Scuola secondaria di primo grado
I fanciulli ( Di Janus korezack ). Voi affermate che è difficoltoso stare coi fanciulli Avete ragione.,ma poi aggiungete Perché bisogna mettersi al loro.
Il termine olocausto, Shoa
LE NOSTRE POESIE SULLA SHOAH 27 GENNAIO ANNI DOPO
27-31 Gennaio 2010 Bozza per lo storyboard
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Nel Giardino dei Giusti
LA FEDE FINO AL MARTIRIO
SHOAH PER NON DIMENTICARE. Deportazione di ebrei nei campi di concentramento.
“Maus” di Art Spiegelman
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
Moltiplicazioni a più cifre
LA SHOAH.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
PRESENTATO DA: MARCO FARINAZZO
IL DIARIO DEI CONTI del PON Le avventurose vicende di due marconini al pon.
In memoria di tutti i bambini deceduti nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Progetto «Crocus» Classi 5°Ae 5°B Scuola Primaria «Collodi» a.s Insegnanti: Falco, Lucano, Satta, Tronci.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
Transcript della presentazione:

Janusz Korczak e i diritti del bambino

Il bambino ha diritto di essere amato Il bambino ha diritto di sbalgliare Il bambino ha diritto di essere se stesso Il bambino ha diritto di avere segreti

Janusz Korczak, pediatra, educatore e scrittore polacco di fine ‘800, fu promotore dei nostri primi diritti

LA VITA DI JANUSZ Nasce a Varsavia nel 1878 A 27 anni inizia a lavorare all’ospedale per bambini ebrei della sua città Partecipa a movimenti sionisti, scrive storie di bambini e di Israele Dopo la dichiarazione della seconda guerra mondiale, inizia appelli di soccorso ai feriti attraverso una trasmissione radio Nel 1940 tiene l’ultimo campo estivo per i bambini del ghetto di Varsavia, prima della sua chiusura Due anni più tardi, deportato a Treblinka, viene ucciso con i 192 ebrei dell’orfanotrofio

(Tratto da Diario del ghetto, 1942) “Ho avuto una vita difficile, proprio il genere di vita che volevo, difficile ma bella, ricca e sublime.” (Tratto da Diario del ghetto, 1942)