“Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
GMP and HACCP in restaurants
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Epatite E.
HDV.
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
Silvia ha 29 anni e lavora come commessa in un centro commerciale
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
Diffusione dell’infezione
La trasmissione delle infezioni.
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
EPATITI VIRALI.
Le cause delle malattie
Che cos’è l’AIDS ? È uno stato patologico in cui si ha la riduzione delle funzioni del sistema immunitario la cui causa non è congenita ma dipende da cause.
LA TUTELA DELLA SALUTE NELL’INDUSTRIA DEL FITNESS
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
CONOSCERLO PER EVITARLO
SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Metodologia della prevenzione
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Bacillus cereus.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Le acque come veicolo di infezioni per l’uomo
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
ACQUA E MALATTIE.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
CONOSCERLO PER EVITARLO
EPATITE A.
Altre definizioni : Antrace
Miceti (Funghi).
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Fisiopatologia medica
“Ai confini della vita: i Virus”
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Microbiologia clinica
EPATITI VIRALI Malattie infettive acute sostenute da diversi virus (almeno 5)   Tipi di virus responsabili: A, B, C, D, E Epatiti A ed E: si trasmettono.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
AIDS (SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA)
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
La qualita’ alimentare Principi di base
Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO.
Brucella.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
Le epatiti acute e croniche
Transcript della presentazione:

“Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie” (parte II) Lezione n° 5

Argomenti della lezione Infezioni trasmesse per via fecale-orale Malattie infettive trasmesse per via sessuale e/o per inoculazione Infezioni trasmesse per via cutanea o mucosa Zoonosi Parassitosi

Infezioni trasmesse per via fecale-orale Enterobatteri ed enterovirus  mucosa orale  habitat intestinale animale e umano  eliminazione fecale “infettante” Modalità trasmissione: alimenti, bevande, oggetti e mani contaminate/i Malattie: diarrea del viaggiatore, febbre tifoide, dissenterie, epatiti virali A ed E, colera, salmonellosi Sintomi: vomito (gastriti), diarrea (enteriti), vomito + diarrea (gastroenteriti)

Epatiti virali Epatite: infiammazione del fegato con fenomeni degenerativo-necrotici associati con disturbi funzionalità epatica e ittero Epatite acuta: ittero e/o transaminasi sieriche Epatite cronica: transaminasi > 6 mesi Eziologia epatiti (in generale): cause infettive (virus, batteri, protozoi, macroparassiti); cause tossiche (agenti chimici, alcol etilico, droghe, farmaci); idiopatiche (causa sconosciuta), a probabile eziologia autoimmune

Epatite A: clinica Malattia a prevalente risoluzione spontanea con decorso benigno (bambini 30% asintomatiche, adulti sintomatici 30% anitteriche); Incubazione: 10-50 gg.; sintomatologia x 2-20 gg.: esordio con febbre, malessere generale, nausea, inappetenza, dolori addominali; quindi urine color marsala e feci acoliche, da ittero… e da epatomegalia (transaminasi e bilirubina) Complicanze: rare formi gravi a decorso protratto o fulminanti (coma epatico) rapidamente mortali Laboratorio: enzimi di citolisi (ALT e AST); bilirubina e urobilinogno; anticorpi IgM anti-HAV e IgG anti-HAV sierici

Epatite A: eziologia ed epidemiologia Agente eziologico: virus epatite A (HAV) a RNA epatotropo (genere Hepatovirus), molto resistente a ag. fisici e chimici. Serbatoio: uomo; sorgenti: malati e “portatori sani”(riserva virale infezione acuta) [no status portatore cronico!] Trasmissione: per contatto diretto persona-persona con mani contaminate da feci; indirettamente per via fecale-orale con acqua o alimenti contaminati da feci Alimenti a rischio: molluschi, verdure crude, cibi crudi o poco cotti Contagiosità: virus presente in feci x 7-10 gg. prima di sintomi (incubazione) e fino a 1 sett. dopo ittero; pochi gg. in sangue. Contagiosità max a inizio fase itterica!

Epatite A: prevenzione e trattamento Prevenzione: lavaggio e cottura cibi, igiene personale, “controllo” standard igienici catena alimentare e approvvigionamento idrico Controllo: norme igieniche + smaltimento liquami fecali + immunoprofilassi Immunoprofilassi: passiva (immunoglobuline umane Ig specifiche); attiva (vaccino anti-epatite A, a virus HAV inattivati)

Epatite E Epatite virale (HEV) acuta a trasmissione fecale-orale, endemica in zone tropicali. Quadro clinico ed epidemiologia: sovrapponibile a epatite A Prevenzione e trattamento: non note misure specifiche; controllo: miglioramento condizioni igienico-sanitarie…

Febbre tifoide: clinica Incubazione: 7-15 gg.; quadro clinico: caratterizzato da 4 o periodi (“settenari”): (1) batteriemia (invasione); (2-3) localizzazione bacilli nei linfatici intestinali  ulcere (stato tifoso); (4) riparazione ulcere e febbre (defervescenza o convalescenza) Sintomatologia: esordio lento, stipsi, febbre, alta x molti gg., bradicardia, cefalea, malessere, mialgia, lingua “a dardo”, addome dolente e meteorico, splenomegalia, diarrea con feci “a purea di piselli”, “esantema tifoso” sul tronco Complicanze: perforazione ultimo tratto tenue addome acuto; enterorragia, colecistite, epatite, miocardite, setticemia, flebiti Prognosi: favorevole se adeguata terapia farmacologica Test diagnostici: isolamento colturale (emocoltura primi 7-10 gg., in seguito, urinocoltura e coprocoltura). Test di sieroagglutinazione di Widal e test rapidi

Febbre tifoide: eziologia e epidemiologia; prevenzione e trattamento Ag. eziologico: Salmonella enterica sierotipo typhi (gram-; fam. Enterobatteriaceae); riserva: umana Trasmissione: contatto diretto con persona infetta o con sogg. contaminato da portatore; mediante cibo (frutti di mare, frutta e verdure crude, latte e latticini) o acqua contaminati da feci e urine di individuo infetto o portatore sano Prevenzione: profilassi con educazione su igiene personale; controllo sistemi fognari, insetti vettori (mosche); cibi “ben cotti”; acqua “potabile”; vaccinazione (vaccino anti-tifico orale e vaccino capsulare Vi polisaccaridico) Trattamento: specifico con antibiotici (cefalosporine, azitromicina, fluorochinoloni)

Gastroenterite; enterite Gastroenterite: processo infiammatorio interessante contemporaneamente mucosa stomaco e mucosa intestino tenue. Sintomatologia: nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, malessere generale. Cause: reazioni allergiche, avvelenamento chimico (alcolismo), intossicazioni (es. funghi avvelenati), infezioni microbiche da batteri entero-invasivi e tossigeni (Salmonella, Shigella, Escherichia coli), da batteri tossigeni (Vibrio cholerae, Staphylococcus aureus) o da virus (rotavirus, adenovirus, coronavirus). Enterite: processo infiammatorio interessante mucosa intestino tenue (colon), spesso associato a colite. Eziologia: reazione d’ipersensibilità (allergica), intossicazioni, fattori nervosi, raffreddamenti, irritazioni, ag. infettivi batterici (Escherichia coli, Clostridium perfringens, Bacillus cereus da tossinfezioni alimentari), protozoi e virus (enterovirus, rotavirus). Sintomi: dolori addominali crampiformi, nausea, diarrea (tenue), dissenteria (colon).

Diarrea Perdita di liquidi ed elettroliti dall’intestino con conseguente anomala evacuazione di feci (volume, fluidità, frequenza), spesso con vomito e febbre Segni clinici: nelle feci sangue, muco-pus, eccesso lipidi; disidratazione, tetania, acidosi metabolica e collasso vascolare (da perdita di liquidi ed elettroliti) Cause: infezioni intestinali (es. Escherichia coli), malassorbimento, alterato transito intestinale Diarrea da Escherichia coli: ceppi enterotossigeni, enteroinvasivi, enteropatogeni, enteroemorragici, enteroaggreganti Diarrea del viaggiatore: enterocolite da ceppi enterotossigeni di Escherichia coli, salmonelle minori, shigelle.

Dissenteria e Colera Dissenteria: Infezione enterica intestinale caratterizzata da stato d’infiammazione a carico del colon con dolori addominali, diarrea profusa, tenesmo rettale, con emissione di feci miste a sangue, muco e/o pus (per perforazione mucosa intestinale) Ag. eziologici: Shighella dysentheriae (amebiasi), Entamoeba histolytica (d. protozoaria), Giardia lamblia (giardiasi), Balantidium coli (balantidiasi) Colera: grave enterite epidemica causata da batterio Vibrio cholerae. Incubazione: da poche ore a 5 gg.; Sintomatologia: esordio improvviso di diarrea acquosa profusa, non dolorosa, vomito, rapida disidratazione, acidosi, collasso circolatorio. Contagiosità: per tutto periodo emissione feci. Terapia: specifica (tetracicline, furazolidone, ciprofloxacina)

Malattie infettive trasmesse per via sessuale e/o inoculazione transcutanea Infezioni o malattie sessualmente trasmissibili (IST, MST, STD): gruppo di patologie potenzialmente contraibili prevalentemente mediante contatto diretto sessuale Segni e sintomi comuni: secrezioni uretrali purulente, secrezioni vaginali, gonfiore inguinale, edema scrotale, ulcere genitali, dolore addominale inferiore, infezioni oculari neonatali, ecc. Malattie principali (vedi testo x approfondimenti): infezione da papillomavirus, herpes simplex genitale, sifilide, blenorragia, tricomoniasi; epatite B, epatite C; AIDS

MST sindromi

Epatite B: eziologia ed epidemiologia Ag. eziologico: virus epatite B (HBV) (epatite da siero x presenza antigene HBsAg in infezione acuta e cronica), a DNA circolare, 7 genotipi (A-G), genere Orthohepadnavirus, fam. Heapadnaviridae. Trasmissione: x via sessuale e parenterale tramite contatto con liquidi biologici (diretta verticale madre gravida infetta-bambino; indiretta da veicoli contaminati x resistenza ambientale virus >7gg.). Sogg. HbsAg-positivi: potenzialmente contagiosi. Serbatoio: uomo malato o portatore. Gruppi a rischio contagio…(!)

Epatite B: clinica Decorso: 80% casi asintomatica; rare forme fulminanti con necrosi epatica acuta. Solo 10% riconosciuto clinicamente, <10% dei bambini e <30-50% di adulti sviluppa ittero Incubazione: 45-180 gg.; Infettività: x tutto periodo di positività x antigene virale HBsAg Sintomi: esordio insidioso con inappetenza disturbi addominali, nausea, astenia, (artraligie, rash), febbre (lieve o assente) e urine color marsala pre-ittero. Fase itterica (2-6 sett.) con epatosplenomegalia (transaminasi). Evoluzione/complicanze: 10-15% dei sogg. portatore cronico; 0,1-20% epatite cronica (rischio cirrosi epatica e ca. epatocellulare). Coinfezione virus delta (HDV) rischio epatite fulminante Laboratorio: marker sierologici antigenici HBsAg, anti-HBs, HBcAg, anti-HBc, HBeAg, anti-Hbe, HBV-DNA. IgM anti-HBc infezione acuta

Epatite B: prevenzione e trattamento Prevenzione: evitare contatto con sangue, secrezioni infetti, aghi contaminati. Uso preservativo in rapporti sessuali a rischio. Standard igienici in setting assistenziali sanitari. Immunoprofilassi passiva (IgG anti-HBV) in esposti (entro 7 gg.); Immunizzazione attiva (vaccino anti-HBV ricombinante)in neonati e bambini e gruppi a rischio No terapia specifica anti-HBV; interferone- alfa e lamivudina in casi di epatite cronica B

Epatite C: eziologia ed epidemiologia Ag. eziologico: virus epatite C (HCV), a RNA lineare a singolo filamento (6 genotipi maggiori e 50 sottotipi), genere Hepacavirus, fam. Flaviviridae Trasmissione: parenterale x contatto con sangue contaminato (trasfusioni); verticale; sessuale; trapianto d’organo; fecale-orale (occasionale/rara) Riserva: uomo. Infettività: x tutto periodo di positività antigene anti-HCV. Diffusione: ubiquitaria (Italia 1 mln infetti/anno; prima causa di trapianto di fegato in paesi occidentali)

Epatite C: clinica, prevenzione e trattamento Sintomatologia: esordio insidioso anoressia, fastidi addominali, nausea, vomito, ittero (meno frequente che in HBV); raramente forme fulminanti/mortali Evoluzione: 50-80% dei casi infezione cronica 50% di questi cirrosi epatica (20%) o ca. epatico Laboratorio: anticorpi sierici (anti-antigeni-HCV) con test immunoenzimatico ELISA (o metodi più specifici) Prevenzione: evitare contatto con sangue, secrezioni infetti, aghi contaminati. Uso preservativo in rapporti sessuali a rischio. Standard igienici in setting assistenziali sanitari. Trattamento: specifico con interferone-alfa e ribavirina in HCV-positivi e portatori cronici

Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): eziologia ed epidemiologia Ag. eziologico: virus dell’immunodeficienza umana (HIV), a RNA (enzima “transcrittasi inversa” trasforma patrimonio genetico a RNA del virus in doppio filamento DNA ); fam. Retroviridae Riserva: uomo malato o sieropositivo. Trasmissione: contatto orizzontale (rapporti sessuali, cute abrasa o mucosa con liquidi biologici) o esposizione diretta a sangue HIV-infetto (siringhe, aghi e oggetti taglienti, trasfusioni); verticale (gravidanza, parto, allattamento). Trascorrono 10-15 anni da infezione HIV a sviluppo AIDS (manifestazione clinica)

Europa 1980-2005: Incidenza HIV/AIDS Nuovi casi AIDS clinicamente diagnosticati Nel 2003: 40 mln casi infezione da HIV o AIDS; 2,5 mln bambini; 3,1 mln morti.

AIDS: clinica Sieropositività: infezione in corso e trasmissibile x anticorpi anti- HIV (ma “periodo finestra” di 1-3 mesi prima di comparsa nel sangue si tali anticorpi  sieronegatività infettiva!) Infezione primaria da HIV e sindrome acuta: Fase di latenza clinica: incubazione x anni (stato asintomatico con sieropositività (linfociti T CD4) Fase clinica conclamata o AIDS: comparsa infezioni “opportunistiche” (polmonite da Pneumocystis jirovecii o da citomegalovirus, toxoplasmosi viscerale, candidosi cavo orale, esofagea e polmonare, virus herpex simplex, TBC e micobatteriosi atipiche) (linfociti T CD4 e viremia) con grave quadro clinico: febbre, calo ponderale, diarrea persistente, anoressia, neuropatie periferiche, patologie infettive secondarie gravi, encefalopatia da HIV (AIDS-dementia complex), neoplasie gravi (sarcoma di Kaposi e linfomi Hodgkin/non-Hodgkin, primitivi del SNC)

AIDS: prevenzione e trattamento Prevenzione: informazione/educazione sanitaria su rischi e modalità trasmissione; x evitare rischio ematico: evitare uso comune di siringhe e aghi; x evitare trasmissione sessuale: uso di profilattico; notifica casi di AIDS da personale sanitario ad ASL x indagine su contatti e fonte d’infezione; disinfezione strumenti contaminati (germicidi ad alto spettro d’azione); controllo donazioni sangue. Terapia: farmaci antiretrovirali (rallentano progressione cronica della malattia); HAART (highly active anti- retroviral therapy); + terapia specifica x complicanze (chemioantibiotici x infezioni opportunistiche e chemioterapia x tumori)

Infezioni trasmesse per via cutanea o mucosa Infezioni stafilococciche e streptococciche (flora batterica residente e transitoria) Micosi (es. funghi dermatofiti tigne e dermatomicosi) Verruche (virus) Tetano (Clostridium tetani)

Zoonosi Toxoplasmosi (Toxoplasma gondii): protozoi endocellulari infettanti tutte le specie di vertebrati dei quali l’ospite definitivo è il gatto Brucellosi, tbc bovina, febbre bottonosa delle Montagne Rocciose, ecc. …

Parassitosi Endoparassitosi: malaria (protozoo plasmodium), giardiasi (Giardia lamblia), criptosporidiosi (Cryptosporidium parvum), elmintiasi (ossiuriasi, teniasi) Ectoparassitosi: pediculosi, scabbia

Fonte bibliografica (tabelle e figure) Eudes Lanciotti. Igiene per le professioni sanitarie. McGraw-Hill (2012)