Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

NUOVO REGIME IVA per CASSA:
CIRCOLARE 36/E SIMONE DEL NEVO Studio Del Nevo
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Limposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell’IVA
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
ASPETTI FISCALI E DOGANALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
I depositi IVA A cura di Giorgio Confente Parma, 22 Novembre 2006
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
I DEPOSITI FISCALI AI FINI IVA
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Laumento dell aliquota IVA al 21% Corso Iva Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Categorie di operazioni Iva
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Luogo di effettuazione delle
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Comunicazione operazioni Iva
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
DOGANA 2007: ingresso Romania e Bulgaria
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
Acquisti intracomunitari
I.V.A. - Operazioni con l’estero
Registri IVA.
IVA COMUNITARIA NELLA LEGISLAZIONE INTERNA
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
L’IVA nei rapporti con l’estero
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Lineamenti generali L’imposta sul valore aggiunto è stata creata in sede europea ed è stata poi introdotta in tutti gli Stati membri della Comunità. In.
Acquisti di materie prime e servizi
IL COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO Dott. Enrico La Rosa Commissione Fiscalità Odcec Civitavecchia 5 Marzo 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Le novità della direttiva 2010/45/UE in materia di fatturazione delle operazioni nei rapporti internazionali Aprile 2013.
GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.
STUDIO TRIBUTARIO MONTINARI - CONSULENZA E CONTENZIOSO TRIBUTARIO LO SPESOMETRO CONSISTE IN UNA COMUNICAZIONE TELEMATICA (da effettuare direttamente tramite.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
La Nuova territorialità iva ed i connessi obblighi CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio,
I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Approfondimento I.V.A..
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
I DOMANDA Il trasporto interessa passeggeri o beni? Passeggeri Beni II DOMANDA Il trasporto è commissionato da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione Oggettivo: beni trasportati da uno Stato Membro all’altro; deve trattarsi (ordinariamente) di un trasferimento fisico. Soggettivo: entrambe le parti devono essere soggetti passivi d’imposta Territoriale: luogo di partenza e luogo di destinazione situati in un Paese Ue

Cessioni intracomunitarie NATURA OPERAZIONI OPERAZIONI NON IMPONIBILI (ALLA STREGUA DELLE ESPORTAZIONI IN PAESE EXTRA UE RILEVANO AI FINI DELLA FORMAZIONE DELLO STATUS DI ESPORTATORE ABITUALE ED ALLA DETERMINAZIONE DEL PLAFOND

Cessioni intracomunitarie Per il verificarsi di tali operazioni, è sempre necessaria la contemporanea presenza di tutti i requisiti indicati LAVORAZIONI Per espressa previsione, i beni, prima del loro invio nell’altro Stato membro, possono essere sottoposti a lavorazione, per conto del cessionario comunitario, ad opera del cedente o di terzi

REQUISITO SOGGETTIVO L’operazione deve essere posta in essere tra due soggetti passivi IVA nei rispettivi paesi che agiscono in quanto tali. Le operazioni poste in essere con privati o con soggetti considerati tali ai fini dell’IVA comunitaria sono imponibili come operazioni effettuate all’interno del territorio italiano.

CESSIONI INTRACOMUNITARIE Una cessione è intracomunitaria quando realizzata da un soggetto passivo IVA residente in uno Stato membro dell'Unione Europea verso un soggetto passivo IVA residente in un altro Stato membro Gli operatori intracomunitari sono tenuti a compilare ed a inviare periodicamente alla propria amministrazione fiscale nazionale gli elenchi riepilogativi delle cessioni effettuate in ambito comunitario

"costituiscono cessioni non imponibili le cessioni a titolo oneroso di beni trasportati o spediti nel territorio di un altro Stato membro, dal cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto, nei confronti di cessionari soggetti passivi d'imposta...". AI SENSI DELL'ARTICOLO 41, COMMA 1, DECRETO LEGGE N. 331/93

Condizione sostanziale per qualificare l'operazione come cessione "intracomunitaria" è lo status di soggetto passivo Iva dell'acquirente Ue, idoneo a garantire la tassazione nel Paese di destinazione della merce attraverso il meccanismo del reverse charge. DA QUI L'OBBLIGO, PER IL CEDENTE NAZIONALE, DI INDICARE IN FATTURA IL NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL DESTINATARIO DELL'OPERAZIONE

In mancanza della suddetta indicazione, viene meno la natura intracomunitaria dell'operazione posta in essere, con la conseguenza che la stessa deve essere tassata nel territorio italiano al pari delle operazioni "interne" ossia non riconducibili a quelle disciplinate, in via transitoria, dal citato decreto legge n. 331/93.

Cessioni intracomunitarie Sono considerate cessioni intracomunitarie, ai sensi dell’art. 41, co. 1, lett. a), anche le cessioni effettuate nei confronti di questi soggetti: -Enti ed associazioni non soggetti d’imposta nel loro Paese -Produttori agricoli che adottano il regime speciale dell’agricoltura -Soggetti passivi che non detraggono l’imposta in quanto effettuano esclusivamente operazioni esenti CONDIZIONI: Opzione per il pagamento dell’imposta sugli acquisti intracomunitari effettuati Comunicazione al cedente del numero di partita Iva attribuito dal proprio Stato

Cessioni intracomunitarie L’opzione si rende necessaria solamente se il volume degli acquisti intracomunitari è inferiore ad un determinato importo (per ogni Stato è previsto un limite differente, ma comunque generalmente pari a circa euro). In assenza di opzione, l’imposta si applica in Italia In ogni caso, laddove il volume degli acquisti sia superiore alle predette soglie, gli acquirente elencati in precedenza diventano per obbligo soggetti passivi d’imposta, con conseguente obbligo di apertura della partita Iva nel loro Paese Tali disposizioni comunque non si applicano per le cessioni di beni soggetti ad accisa e per le vendite a distanza (o per corrispondenza)‏

Cessioni intracomunitarie VENDITE A DISTANZA (art. 41, lett. b)‏ IMPOSTA ASSOLTA NELLO STATO MEMBRO DI DESTINAZIONE DEI BENI (con nomina rappresentante fiscale)‏ REQUISITI Acquisto effettuato da un privato Trasporto effettuato direttamente dal fornitore o per suo conto NOZIONE DI VENDITE A DISTANZA Cessione di beni con trasporto a destinazione da parte del cedente (non rileva la modalità di effettuazione della transazione)‏

Cessioni intracomunitarie VENDITE A DISTANZA (art. 41, lett. b)‏ DEROGA – VENDITE “SOTTO SOGLIA” Se l’ammontare complessivo delle vendite effettuate nell’anno precedente in ciascun Stato membro è inferiore ad una determinata soglia (variabile da Stato a Stato, ma con un minimo di euro ), l’imposta si applica in Italia E’ possibile comunque esercitare l’opzione per l’applicazione dell’imposta nello stato di destinazione, che ha effetto fino a revoca e comunque per almeno tre anni

Cessioni intracomunitarie VENDITE A DISTANZA (art. 41, lett. b)‏ SUPERAMENTO SOGLIA Se nel corso dell’anno il massimale stabilito di ciascun Stato membro viene superato, resta valida la disciplina applicata per le vendite effettuate fino alla soglia. L’applicazione dell’imposta nello Stato di destinazione si applica quindi a partire dalle cessioni successive al predetto superamento CESSIONI ESCLUSE Il regime in parola non si applica per le cessioni di: -Mezzi di trasporto nuovi -Beni soggetti ad accise -Beni da installare nella Comunità (art. 41, co. 1, lett. c)‏ -Beni immateriali oggetto di commercio elettronico

Cessioni intracomunitarie BENI DA INSTALLARE IN ALTRO STATO UE (art. 41, lett. c)‏ CESSIONI “CHIAVI IN MANO” Si tratta di beni inviati in altro Stato membro in dipendenza di contratti d’appalto, d’opera e simili, e ivi montati o assiemati direttamente dal fornitore italiano o da terzi per suo conto CEDENTE ITALIANO Poiché alla norma che considera tale operazione non corrisponde un acquisto intraUe nel Paese di destinazione, il cedente italiano deve anche rispettare le norme del Paese di destinazione, con conseguente obbligo di assoggettare tale cessione all’imposta nello Stato di destinazione (rappresentante fiscale nominato dal cedente o autofattura da parte dell’acquirente, a seconda della tipologia di operazione)‏

Cessioni intracomunitarie CONSIGNMENT STOCK DEFINIZIONE Contratto con il quale un operatore nazionale si impegna a fornire il magazzino di un suo cliente comunitario, inviando dall’Italia i beni. Il trasferimento della proprietà si ha solamente all’atto del prelievo dei beni dal magazzino da parte dell’acquirente comunitario DISCIPLINA IVA R.M , n. 235/E: la cessione intracomunitaria si considera effettuata all’atto del prelievo dei beni da parte dell’acquirente comunitario (entro un anno). Adempimenti: -Invio dei beni all’estero ed annotazione nel registro di cui all’art. 50, co. 5, del DL 331/93 -Emissione fattura non imponibile all’atto del prelievo da parte dell’acquirente -Compilazione INTRA con riferimento al periodo di prelievo dei beni dal magazzino

Cessioni intracomunitarie CESSIONI “ASSIMILATE” (CO. 2 ART. 41)‏ CESSIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVI INVIO NEL TERRIOTRIO DI ALTRO STATO MEMBRO DI BENI ESISTENTI IN ITALIA (CD. “TRASFERIMENTI INTERNI)‏

MEZZI DI TRASPORTO “USATI” ART. 38, CO. 4, DL 331/93 AUTOVEICOLO USATO ENTRAMBE LE DUE CONDIZIONI PERCORRENZA NON SUPERIORE A KM CESSIONE EFFETTUATA OLTRE SEI MESI DALLA PRIMA IMMATRICOLAZIONE

DISTINZIONE Acquisto/cessione mezzi di trasporto “nuovi” Acquisto/cessione intracomunitaria anche se cedente e/o cessionario non sono soggetti passivi d’imposta Acquisto mezzi di trasporto “usati” Acquisto/cessione intracomunitaria se sussistono tutti i requisiti (anche soggettività passiva cedente e cessionario)‏

AUTOVEICOLI NUOVI CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI AUTOVEICOLI NUOVI Effettuate da un soggetto passivo (cedente) in Italia Cessione intracomunitaria da tassare nel paese di destino. Tuttavia: -Se cessionario Ue soggetto passivo d’imposta: INTRA fiscale e statistico -Se cessionario UE non soggetto passivo d’imposta: INTRA solo statistico (se sussiste l’obbligo)‏ Effettuate da un soggetto privato (cedente) in Italia Cessione fuori campo Iva in Italia. Cessione da tassare nel Paese di destinazione con le regole previste in tale Stato

TRASFERIMENTO SENZA VENDITA DEFINIZIONE E’ assimilato ad una cessione intracomunitaria il trasferimento da parte di un soggetto passivo di beni della sua impresa a destinazione di altro Stato membro (deposito, magazzino, filiale, ecc.)‏ DEROGHE Applicazione di un’ipotesi sospensiva di cui al co. 3 dell’art. 41 (beni inviati per operazioni di perfezionamento o manipolazioni usuali, ovvero per essere temporaneamente utilizzati per l’esecuzione di prestazioni di servizi)‏ Trasferimento di beni ad effetti traslativi sospesi (ad es. consignment stock)‏

TRASFERIMENTO SENZA VENDITA ADEMPIMENTI Nomina di rappresentante fiscale (a meno che non vi sia stabile organizzazione)‏ DEROGHE Applicazione di un’ipotesi sospensiva di cui al co. 3 dell’art. 41 (beni inviati per operazioni di perfezionamento o manipolazioni usuali, ovvero per essere temporaneamente utilizzati per l’esecuzione di prestazioni di servizi)‏ Trasferimento di beni ad effetti traslativi sospesi (ad es. consignment stock)‏ Emissione di fattura al valore normale (da assoggettarsi ad imposta nello Stato di destinazione)‏

OPERAZIONI NON CESSIONI INTRA ART. 41, CO. 3 Beni inviati in lavorazione: i beni inviati in altro Stato Ue per subire una lavorazione non configura cessione intra, purchè al termine della lavorazione rientrino in Italia (annotazione movimentazione nel registro art. 50, co. 5 Beni strumentali per l’esecuzione di servizi: beni strumentali che temporaneamente vengono utilizzati in un altro Paese della UE per l'esecuzione di prestazioni di servizi (as esempio per noleggio)‏ Beni che se importati beneficerebbero della temporanea importazione: beni che vengono inviati in un Paese comunitario, se esistono le condizioni per beneficiare della temporanea importazione in quel Paese (ad esempio beni trasferiti in Francia o in Germania in occasione di mostre, di fiere, di manifestazioni, ecc.).

PROVA AVVENUTA CESSIONE Secondo la R.M. n. 345/E del 28 novembre 2007, che richiama alcune sentenze della Corte di giustizia comunitaria, per dimostrare l'avvenuta spedizione di merci in altro Paese comunitario occorre conservare fino ai limiti temporali dell'attività di accertamento previsti in materia di IVA, la seguente documentazione fiscale e contabile: ·la fattura di vendita all'acquirente comunitario, emessa ai sensi del presente articolo; ·gli elenchi riepilogativi relativi alle cessioni intracomunitarie effettuate; ·un documento di trasporto "CMR" firmato dal trasportatore per presa in carico della merce e/o dal destinatario per ricevuta; ·la rimessa bancaria dell'acquirente relativa al pagamento della merce.