Pagina 1 FATTORI EMOTIVI ASSOCIATI AI D.S.A. Servizio di Neurospichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASL Vallecamonicasebino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PROGETTO “A scuola con la dislessia”
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
LE DIFFICOLTA’ PSICOLOGICHE DEL BAMBINO DISLESSICO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Le dinamiche familiari nella PWS
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Indicatori di rischio dei
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
prof.ssa Giovanna Mirra
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Disturbi con comportamento disturbante.  Sono disturbi caratterizzati da  COMPORTAMENTO SOCIALMENTE DISTURBANTE, SPESSO FASTIDIOSO PER GLI ALTRI (sintomi.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Il ruolo dei docenti nell’individuazione dei BES Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Pagina 1 FATTORI EMOTIVI ASSOCIATI AI D.S.A. Servizio di Neurospichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASL Vallecamonicasebino

Pagina 2 COSA E’ IL D.S.A.? I Disturbi dell’Apprendimento vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza. I problemi di apprendimento interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura. (DSM-IV)‏

Pagina 3 I DSA possono rappresentare un elemento potenziale di rischio psicopatologico Fattori concomitanti rendono meno efficienti le risorse psichiche: Disturbo psicologico pre-clinico Atipie temperamentali individuali Nuclei familiari e condizioni socio-ambientali sfavorevoli Eventi vitali negativi PROBLEMATICHE EMOTIVE E D.S.A.

Pagina 4 D.S.A. E PSICOPATOLOGIA Disturbi esternalizzanti Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (ADHD)‏ Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP)‏ Disturbi della condotta Disturbi internalizzanti Disturbi d ansia (attacchi di panico, disturbo di ansia da separazione, fobie semplici, fobie sociali)‏ Disturbi somatoformi Disturbi depressivi

Pagina 5 DISTURBI EMOTIVI ASSOCIATI Ansia (risposte di evitamento e fuga di fronte all’oggetto ansiogeno con connotazioni fisiologiche, attivazione del sistema neurovegetativo, livelli elevati di ansia influenzano negativamente la prestazione)‏ Depressione (marcata depressione del tono dell’umore, eccessiva tristezza, perdita di interesse per le normali attività, auto-accusa, disperazione) Bassa autostima Minore adattamento sociale ed emotivo Difficoltà interpersonali Altri disturbi psicopatologici (disturbi della condotta: comportamenti persistentemente aggressivi, antisociali e provocatori, disturbi dell’attività e dell’attenzione)‏

Pagina 6 DISTURBI EMOTIVI ASSOCIATI Il disagio emotivo esperito da questi bambini è enorme a causa di: richieste scolastiche coetanei che presentano abilità migliori delle loro aspettative dei genitori

Pagina 7 AUTOEFFICACIA Secondo Bandura, il fattore che più influenza il comportamento è la percezione di sé come persona in grado di affrontare gli impegni e le sfide della vita. La riflessione su se stesso, porta l’individuo a codificare l’azione personale. L’autoefficacia mantiene un effetto di specificità e focalizzazione sul compito. percezione soggettiva, espressa prima dell’esecuzione del compito, di riuscire a controllare e ad affrontare la situazione con successo.

Pagina 8 AUTOEFFICACIA Chi possiede un ALTO senso di autoefficacia si aspetta successo. Aspettativa che a sua volta, sostiene e motiva per sforzarsi ad ottenere una buona prestazione che incrementa ulteriormente il senso di autoefficacia attuando così un processo circolare Chi possiede un BASSO livello di autoefficacia teme di fallire, vorrebbe svolgere i compiti più semplici, non ha ben chiari gli obiettivi e non utilizza strategie efficaci. Inoltre potrebbe mettere in atto “autosabotaggio” (self-handicapping).

Pagina 9 AUTOEFFICACIA Le strategie di “autosabotaggio” consistono nell’anticipare ostacoli alla prestazione, con espressioni verbali o comportamentali, prima dell’esecuzione del compito. ( Procrastinare, porsi obiettivi troppo facili oppure irraggiungibili, dichiarazioni d’ansia, uso di sostanze). Hanno 2 FUNZIONI: Sostenere un’immagine positiva di sé; Proteggere la propria autostima.

Pagina 10 AUTOEFFICACIA L’uso di queste strategie è più frequente in adolescenza, quando si forma l’immagine del sé. Ad un maggior uso di queste strategie corrisponde, in genere, uno scarso apprendimento.

Pagina 11 IMPOTENZA APPRESA Senso di incapacità appreso attraverso ripetute esperienze di fallimento, vissute come il riflesso della propria mancanza di abilità. Si accompagna ad aspettative di fallimento e alla sensazione di non avere nessuna possibilità di controllo della situazione. Secondo Seligman, l’impotenza appresa causa deficit a livello: Cognitivo (mancanza di controllo); Emotivo (ansia, paura, attacchi di panico); Motivazionale (calo dell’autostima).

Pagina 12 IMMAGINE DEL SE’ E D.S.A. BASSA AUTOSTIMA ELEMENTO PIU’ CARATTERIZZANTE NEI DSA (i disturbi di apprendimento sembrano indebolire la struttura del sé)‏ La definizione dei meccanismi che aumentano la vulnerabilità psicopatologica è un elemento di cruciale importanza per un intervento tempestivo e specifico di prevenzione

Pagina 13 AUTOSTIMA IMMAGINE GLOBALE DEL SE’: Visione generale che un soggetto ha di se stesso come somma di giudizi e convinzioni IMMAGINE SPECIFICA DEL SE’: Immagini specifiche del sè., differenziate per ambiti settoriali: aspetto fisico; Rapporto con i coetanei; Abilità scolastiche; Capacità sportive.

Pagina 14 AUTOSTIMA ED AUTOPERCEZIONE SCOLASTICA Il funzionamento scolastico, rappresenta uno dei più importanti fattori nel condizionare l’autostima nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza. Le convinzioni che gli allievi hanno circa la loro immagine scolastica possono influire sul loro senso generalizzato di inefficacia, di convinzione personale ed irrealistica di fallire in qualunque cosa. Per un adolescente, spesso, il ritenersi non adatto allo studio, porta ad un prematuro abbandono scolastico.

Pagina 15 AUTOSTIMA ED AUTOPERCEZIONE SCOLASTICA Tali convinzioni, possono predire in modo significativo lo sviluppo di un disturbo depressivo. Seligman, ha infatti rilevato che la sensazione di non poter controllare gli eventi della propria vita genera passività e depressione, talora gravi al punto da indurre al suicidio.

Pagina 16 ESITI PSICO-SOCIALI Circa l’80% dei bambini ed adolescenti con DSA presenta anche disturbi di ordine psico-sociale: bambini/ragazzi meno benvoluti e più facilmente respinti rispetto agli altri compagni; minor adattamento sociale ed emotivo; bassa autostima; mancata realizzazione professionale; spesso ragazzini con DSA hanno problemi con la giustizia; l’insuccesso scolastico può essere causa di suicidio.

Pagina 17 EVOLUZIONE DEL D.S.A. Cosa non dobbiamo aspettarci da questi ragazzi? Un’improvvisa scomparsa della difficoltà MA un lento e progressivo percorso di miglioramento che in molti casi non porta alla remissione totale del disturbo

Pagina 18 CONCLUDENDO… favorire la migliore evoluzione delle competenze in esame, nonostante la presenza di uno specifico deficit fornire strumenti e strategie per poter apprendere attraverso “strade alternative a quella deficitaria” gestire nel modo migliore la situazione di difficoltà evitare che si sviluppino altre forme di disagio garantire la partecipazione attiva del soggetto ricorrendo frequentemente a vari tipi di feedback

Pagina 19 aumentare l’atteggiamento favorevole verso l’apprendimento, prevenendo o contrastando il “senso di impotenza appreso” sottolineare, valorizzare le capacità del ragazzo Proporre al ragazzo compiti che possa svolgere con successo Fornire gli aiuti necessari per portare a termine compiti più impegnativi far raggiungere la consapevolezza di poter riuscire Insegnare al ragazzo a gestire il proprio livello di stress CONCLUDENDO…