L’affare Galileo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galileo Galilei «La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si.
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Galileo e il cannocchiale
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Il cannocchiale di galilei
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
La verità tra scienza e fede
Il Sole al centro dell’Universo
“Caso (?)” Galilei Galileo Galilei ( Pisa 1564 – Arcetri 1642)
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Galileo Galilei e l’ingegneria
Una vita consacrata alla scienza
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
| torna a scoperte astronomiche | indice| mappa |torna a scoperte astronomicheindicemappa E le sue fasi.
Il processo Galileo pubblicò il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” tolemaico e copernicano. I gesuiti sostennero che l’influenza che l’opera.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Indice Il contesto Storico Il contesto Scientifico La vita
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica
GALILEO GALILEI 1564 –1642 Con le sue scoperte ha cambiato radicalmente il nostro modo di vedere e interpretare l’universo.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Nicolò Copernico e Galileo Galilei
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ di laboratorio Attività didattica: Storia Realizzato.
della II E della Scuola Media “G. Gamerra”, dalla quale risultava:
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
Geocentrismo ed eliocentrismo
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione Modelli di universo.
Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica
GRAVITAZIONE.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
I Luoghi.
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
Galileo Galilei e la nuova concezione dell’Universo
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
COPERNICO e L’UMANESIMO
GALILEO GALILEI e il BAROCCO
Il caso Galilei.
I MODELLI ELIOCENTRICI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Il rapporto tra Galilei e la Chiesa
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA. STORIA wiki/Galileo wiki/Galileo.
Galileo Galilei.
La rivoluzione scientifica
Approfondimento: Galileo Galilei
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Transcript della presentazione:

L’affare Galileo

Copernico: un ordine mirabile De Rivolutionibus Orbium Coelestium (1543) Sole al centro dell’Universo Pianeti disposti intorno al sole in ordine decrescente di velocità (Mercurio è il più vicino e il più veloce; Saturno è il più lontano e il più lento) Spiegazione naturale alla geometria dell’arco retrogrado

Tycho Brahe: concilia fede e scienza I pianeti orbitano intorno al sole Il sole con i pianeti orbitano intorno a una terra immobile Conferma del Salmo 104: “O Signore Dio mio…, che fondasti la Terra sulle sue basi, non vacillerà nei secoli dei secoli.”

La vita di Galileo Galilei (Pisa15 Febbraio 1564-Firenze 8 Gennaio 1642) Cattedra di matematica all’università di Pisa e Padova 1609 perfeziona il cannocchiale olandese 1611 Accademia dei Lincei 1613-1615 lettere copernicane 1616 convocazione a Roma 1633 condanna dell’Inquisizione

Galileo Galilei: le prime osservazioni astronomiche 1609 tubo ottico (perspicillo) Montagne sulla luna Stelle e satelliti ignoti agli antichi Via lattea: insieme di molte stelle 4 satelliti di Giove (tutto pubblicato nel “Sidereus Nuncius”) Fasi di venere

Le fasi di venere: confutato il sistema tolemaico Venere non passando mai dietro il sole ha solo le fasi con le falci non mostrando mai il disco completamente illuminato Modello SISTEMA COPERNICANO Venere presenta l’intera serie delle fasi proprie della luna: dal novilunio fino al disco totalmente illuminato Modello

L’anagramma per Keplero (1 gennaio 1611) “Haec immatura a me iam frusta leguntur o y” “Queste cose premature da me già invano si leggono o y” o “Cynthiae figuras aemulatur mater amorum” “La madre degli amori emula le figure di Cinzia” (Venere passa per le stesse fasi della Luna)

Le due forme della logica aristotelica Se piove, allora le strade sono bagnate INDUZIONE B a A B. Le strade sono bagnate A. Perciò piove DEDUZIONE A aB Piove Perciò le strade sono bagnate

Lo “svarione elementare di logica” Galileo utilizza un metodo simile all’induzione: Se il sistema planetario è eliocentrico, Venere presenterà le fasi Venere presenta le fasi Perciò il sistema planetario è eliocentrico

Il metodo sperimentale Si basa sull’induzione È la verifica di un modello ipotetico, che acquista una probabilità sempre più convincente man mano che supera con successo ogni prova sperimentale Quel che è considerato vero nella scienza è solo il probabile; la verità non può mai essere definitiva ed assoluta

Il problema teologico Modello copernicano: non eretico poiché semplice ipotesi matematica Il libro della natura può portare alla verità quanto le Sacre Scritture?

Galileo vs Papa Urbano VIII Autorizzazione a scrivere “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” Ammonizione del papa: nessuna dimostrazione fisica a esposizione neutrale Argomentazione fisica fondata sulle maree erronea

L’inquisizione e il processo La chiesa accusa Galileo di aver violato l’ingiunzione del cardinale Bellarmino del 1616 (ma il documento non era né firmato né autenticato) Galileo mostra al tribunale una lettera che lo scagiona: “Noi Roberto Cardinale Bellarmino…diciamo che il suddetto signor Galileo non ha abiurato alcuna sua opinione o dottrina, né manco ha ricevuto penitentiae..”

Si giunge ad un compromesso: Galileo si sarebbe pentito di essersi spinto troppo oltre e sarebbe tornato a casa con l’ingiunzione di non scrivere ancora su argomenti di cosmologia 16 giugno 1633 la chiesa rompe i patti: il papa decreta che Galileo debba rifiutare la teoria copernicana Galileo rimane agli arresti domiciliari fino alla morte (1642)

“L’intenzione dello Spirito Santo essere di insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo” (Cardinal Baronio)

Le fasi di Venere nel sistema eliocentrico

Le fasi di Venere nel sistema geocentrico

Il Telescopio Nel 1609 Galileo presenta a Venezia il suo primo modello di cannocchiale Permetteva un ingrandimento di nove volte Era la ripresa di un modello olandese