Hangar Bicocca Milano, 29 novembre 2012 Scuola dell’Infanzia “Santellone” in gita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Advertisements

Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
La Guerra Fredda Classe III A.
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Primo Levi.
GENITORI IN VISITA ALLA MOSTRA DEL PROGETTO ALIMENTAZIONE
SIAMO PRONTI PER COMINCIARE UNESPERIENZA DI ARTE SONORA GIOCANDO E CREANDO…
GIOSUÈ STUDIO 18: 1 KILOMETRO DIETRO DI DIO Giosuè 3.
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
Il quartiere XXV Aprile
Conosci il tuo museo I.I.S.S. Piersanti Mattarella Castellammare del Golfo (TP) La classe IIIB al lavoro.
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
PROGETTO CONTINUITA’ 0-6 Scuola dell’infanzia Agnoletti Scuola dell’infanzia La Guglia Asilo nido privato convenzionato Baby Garden Asilo nido privato.
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Con i nostri passi.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Quarto incontro: 3 marzo 2010 i ragazzi della 1°A Carminati alla Scuola Volta per lincontro coi bambini della 2°C.. Accoglienza: esecuzione corale della.
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
Giovedì 12 Gennaio 2012 ore 18:00, presso Studio49,in Via Lungo Gelso 49,Napoli, sarà presentata la mostra di Paco Falco, a cura di Luigi Grossi, Cromie.
un progetto di Moises Santos
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Conosci Pier Giorgio Frassati
ALLA SCOPERTA DEI SUOI TESORI
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
PROGETTO LETTURA IN…BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
Siamo i bambini delle classi seconde di Bornato, un bellissimo paese della Franciacorta,in un giorno di sole di novembre abbiamo raccolto le olive aiutati.
Il testo espositivo.
Parola di Vita Ottobre 2009.
Il Palio della Fantasia
Le immagini allegate sono state tratte da una che abbiamo ricevuto e che mi ha dato lo spunto per sviluppare un tema che sta molto a cuore a tutti.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
ANNO scolastico 2003/2004 La classe 3^ C a EXPERIMENTA 2003 Il mondo tra magia e scienza A TE GLI OCCHl A TE GLI OCCHl (LOGO) (LOGO) Il 5 Novembre 2003.
In visita al centro di Udine
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Un salto nella scienza!!! Spiegazione della gita al museo della Scienza e della Tecnica a Milano.
Per una Roma indimenticabile… Siamo saliti in autobus alle 5:30, e ci siamo subito immersi nell’atmosfera notturna dove tutto ciò che vedevamo si confondeva.
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Per una Roma indimenticabile… Siamo saliti in autobus alle 5:30, e ci siamo subito immersi nell’atmosfera notturna dove tutto ciò che vedevamo si confondeva.
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
I bellissimi chiostri di Milano Via Daverio,7 Milano.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Viaggio d'istruzione a Praga 04/05/2009  Roncegno ore 6.00 Tutti pronti per la partenza, destinazione Praga.  Austria Mauthausen ore Dopo sei ore.
Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in più per Es.ser.ci.
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
CUORE DI DONNA AVANZAMENTO MANUALE.
LA QUARTA G AL “PORTO SECCO” DI MELZO 5 maggio 2009.
Le onde delle Hawai L’ex-surfista americano Clark Little, di 39 anni, si dedica ad un’attività inusuale: fotografare le onde dal loro interno. Ha cominciato.
MISURE PER UN VESTITO DA SPOSA Gentile Cliente, nel seguente Power Point ti mostriamo come prendere correttamente le misure di una persona per realizzare.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPACORBARIA A.S. 2014/2015.
GESÙ CI COMUNICA UNA BELLA NOTIZIA Luca 17,
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Per un viaggio all’ EXPO PACCHETTO PER UN VIAGGIO ALL’ INSEGNA DELLA SCOPERTA DEL MONDO.
Questa è la nostra Castelvenere! Ora andiamo a conoscerla!
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
III° TAPPA III° TAPPA LA COSTITUZIONE: LA COSTITUZIONE: CITTADINANZA, EDUCAZIONE AMBIENTALE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE.
Una vetrina aperta sul Biellese. ANNO 2014 Nel 2014 gli spazi espositivi di Spazio Cultura hanno ospitato 9 mostre Il ricco e vario calendario di eventi.
Giovane che amore ti raccontano ? 2 gg Giovani A.C. Gennaio 2008.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Sabato 12 giugno 2010 Festa di intitolazione Scuola dell’infanzia Bruno Munari.
“Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime” (Lc 21,19)
Joan Miró e i surrealisti. Le forme, i sogni, il potere Mediateca Marte.
Appello fatto, il Pedibus è composto. Tutti pronti, Si parte !
Transcript della presentazione:

Hangar Bicocca Milano, 29 novembre 2012 Scuola dell’Infanzia “Santellone” in gita

Hangar Bicocca è uno spazio espositivo dedicato alla produzione, esposizione e promozione dell’arte contemporanea, con una particolare apertura alle più diverse discipline artistiche visive e performative. Nasce nel 2004 dalla riconversione di un vasto stabilimento industriale appartenuto all’Ansaldo - Breda

All’esterno e all’interno ci accolgono opere d’arte grandissime e spazi immensi.

Siamo qui per visitare l’installazione “I sette palazzi celesti” dell’artista tedesco contemporaneo Anselm Kiefer

E’ un’emozione! Le sette torri, del peso di 90 tonnellate ciascuna e di altezze variabili tra i 14 e i 18 metri, sono realizzate in cemento armato

Con questa installazione l’artista (nella foto) narra il simbolico cammino d’iniziazione spirituale di colui che vuole arrivare al cospetto di Dio, come è descritto nell’antico trattato ebraico “Libro dei Palazzi/Santuari” risalente al IV-V sec. d.C.

Insieme ai bambini osserviamo le caratteristiche di ogni palazzo che narra anche la distruzione prodotta dalla seconda guerra mondiale

Ci fermiamo all’ultima, la torre dei quadri cadenti, che ci darà lo spunto per il laboratorio successivo.

La Torre dei Quadri Cadenti deve il suo nome agli oggetti presenti dalla sommità fino ai piedi dell’edificio: si tratta di una serie di cornici di ferro contenenti delle lastre di vetro spesso irregolarmente infrante. Diversamente da quanto ci si aspetterebbe le cornici non mostrano alcuna immagine: Kiefer ancora una volta affronta il tema dell’immagine mancante e dei suoi possibili molteplici rimandi.

Usciti dal buio dell’hangar, eccoci immersi nei colori del laboratorio

per dare forma ai nostri ricordi più belli

e rappresentarli in un quadro con l’aiuto delle animatrici

Scattiamo una foto di gruppo, ringraziamo tutti

e così, come siamo partiti, torniamo a Chiari in treno

Fine.