AttivitàAttività elaborata dall’esperienza nel campo del teatro scientifico per aiutare a cogliere il fascino della Fisica, i suoi aspetti creativi e divertenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
APPROCCI METODOLOGICI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Intervista al “genio della porta accanto”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
di Federico Barbarossa
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Laboratori d’arte.
Progetto. Sommario 1.Scopo di faceschool 2.Educare alla condivisione della cultura 3.Stimolare la creatività 4.Un esempio di lavoro con Faceschool 5.La.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Istituto Comprensivo Castrolibero
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
Elettromagnetismo. Dal fluido magico alle onde elettromagnetiche
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Intervista al genio della porta accanto
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
CAMPUS NATTA.lab /12 CAMPUS NATTA.lab /12 1 ATTIVITA’ ED ESPERIENZE DI LABORATORIO BERGAMOSCIENZA BERGAMOSCIENZA 53° Fiera dei LIBRAI 24 Aprile 2012 in.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

AttivitàAttività elaborata dall’esperienza nel campo del teatro scientifico per aiutare a cogliere il fascino della Fisica, i suoi aspetti creativi e divertenti e per aiutare a superare la classica presentazione manualistica, proponendo la Fisica prima di tutto come un’esperienza viva e interessante e non solo come materia fatta di calcoli e formule.esperienza nel campo del teatro scientifico Laboratorio di Teatro Scientifico

IDEA il teatro è un valido strumento comunicativo e un formidabile aiuto nella comunicazione della scienza. invece di partire dai concetti per sperare di arrivare alle emozioni partono dalle emozioni, dalla fascinazione, per creare la condizione d’animo sulla quale insediare i necessari sforzi di studio e fatica per appropriarsi della disciplina, insomma per generare motivazione.

QUATTRO SPETTACOLI PER DIVERSE FASCE DI ETÀ: “Facciamo luce sulla Materia” “Facciamo luce sulla Materia” (2004) - per i bambini del triennio della scuola primaria (III, IV e V) e della scuola secondaria di primo grado spettatori in 240 repliche “Tracce” (2007) – per gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori spettatori in 9 repliche “Luce dalle Stelle” (2009) – per un pubblico a partire dai 15 anni3500 spettatori in 18 repliche “Alice nel paese della scienza” (2010) – per un pubblico a partire dai 15 anni1000 spettatori in 4 repliche

IL CORSO Il corso prevede tre pomeriggi in università in cui i partecipanti saranno seguiti da fisici del Laboratorio SAT e da un regista che sarà presente a tutti gli incontri. I partecipanti saranno divisi in gruppi eterogenei e approfondiranno in modo “non convenzionale” un tema scientifico curricolare sia autonomamente sia con la guida degli insegnanti che offriranno spunti di riflessione e di analisi adatti alla teatralizzazione. Il teatro scientifico sarà proposto attraverso dimostrazioni pratiche ed esempi storici e sarà agito dai partecipanti al corso con azioni dirette ed esercizi specifici. Giornate : mercoledì e/o venerdì pomeriggio Primo incontro : dicembre, Secondo incontro: febbraio Terzo incontro: aprile

I partecipanti seguiranno inoltre autonomamente tre spettacoli di teatro scientifico a loro scelta (obbligatori) per i quali dovranno analizzare le modalità di presentazione della scienza. Il corso si concluderà con la realizzazione da parte di ciascun gruppo di un breve “videoclip scientifico” con uno strumento di uso comune come il telefonino, in cui dovrà essere proposta una lettura originale e teatrale, ma rigorosa e non banale del tema scientifico approfondito.“videoclip scientifico” I videoclip saranno presentati e discussi insieme agli altri partecipanti e saranno valutati.

2011 ALICE NEL PAESE DELLA SCIENZA PICCOLO TEATRO marzo e 23 matinée per le scuole!!! Liberamente ispirato alle Avventure di Alice nel paese delle Meraviglie, lo spettacolo descrive un mondo veramente strano, dove la meraviglia è la straordinaria capacità dell’energia di presentarsi sotto diverse forme. In un gioco in cui valgono regole che possono sembrare assurde, nulla si crea e nulla si distrugge. Forse. Con grande autoironia, il mondo della ricerca si presenta attraverso tre personaggi, che rappresentano da un lato tre diversi visioni di come la fisica ha affrontato il tema dell’energia e, dall’altro, forniscono essi stessi, con il loro comportamento, un esempio delle sue continue trasformazioni. Come Alice, il pubblico precipiterà senza possibilità di scampo e uscirà dall’esperienza solo attraverso una trasformazione irreversibile. Ma che cos’è l’energia? Perché è così difficile definirla? Il tema sarà trattato dal punto di vista della fisica partendo dalle basi e da diversi esempi sperimentali: dalla caduta dei gravi, all’evaporazione di un liquido, dagli urti elastici a esplosive reazioni chimiche, da sorprendenti stime alla Fermi dei consumi energetici mondiali, alle incrediubili proprietà di dispositivi per il risparmio energetico. Nel mondo dell’Energia il pubblico incontrerà strani materiali e pendoli caotici, in cui l’energia si sprigiona in modo inatteso e improvviso, affronterà interpretazioni della realtà diverse dal senso comune, in un apparente caos in cui solo i tre ricercatori sembrano muoversi a loro agio. Cosa hanno in comune un palloncino che esplode e un jet supersonico? Come per il corvo e la scrivania nel racconto di Alice, ogni cosa ha un segreto per cui serve trovare una chiave. La scienza può davvero fornirne una?

Attraverso la potenza emotiva della narrazione teatrale e la realizzazione in scena di veri esperimenti scientifici si propone di trasmettere un forte immaginario in riferimento alla Fisica e al lavoro del fisico. I personaggi, tre fisici, sono in viaggio con un bagaglio di strumenti, esperimenti, libri ed esperienze personali assunti a simbolo della ricerca. Durante il viaggio essi mettono a confronto i loro diversi modi di vivere la ricerca scientifica, discutendo, esprimendo idee, dubbi e preoccupazioni, ma anche l’entusiasmo per le loro scoperte e per il mistero dell’universo, usando immagini poetiche e veri esperimenti svolti sul palco. Il viaggio diventa metafora della passione per la ricerca; i tre scienziati ne faranno un percorso scientifico personale. Abstract è dunque un dialogo polifonico tra poesia, esperimenti e sapere scientifico nel quale l’occhio educato alla scienza si spinge al di là dell’orizzonte comune dove il pensiero è punto di incontro tra sentire e comprendere ABSTRACT CTA- via Ampère, 30 Milano infoline: – fax: –

SPETTACOLO ITIS Galileo Marco Paolini Teatro Strehler 8/27 novembre 2011 Essere geniali, in circostanze difficili, può diventare un problema, per gli altri soprattutto. Il padre della scienza moderna, ma soprattutto una mente aperta al dubbio fino alla fine, fino alla vecchiaia. Un’indagine sulla discussione a tre tra fede, ragione e superstizione. L’obiettivo di Paolini con la sua nuova produzione teatrale è coinvolgere il pubblico – soprattutto i più giovani - nel ragionamento, non solo nel racconto. Un dialogo sulla la vocazione scientifica. Sono disponibili i biglietti per una classe per sabato 26 novembre alle 19:30

1-18 marzo PICCOLO TEATRO – SCATOLA MAGICA

CTA- via Ampère, 30 Milano infoline: – fax: – e_mail:

Esperienza dell’anno scorso Racconta il moto armonico. Una foglia cade dall’albero e oscilla fino a toccare il suolo. Pace e moto armonico. La bandiera della pace che oscilla col vento. Il senso di pace di un’onda che si infrange sulla spiaggia. Aspetti affascinanti e deprimenti nel moto armonico. Affascinante: il moto armonico non si ferma mai e ricorda una melodia. Deprimente: i ritmo continuo e ripetuto confonde e inquieta. aspetti affascinanti e aspetti deprimenti del moto uniformemente accelerato Il fatto che in natura ci sia sempre stato l’istinto di intraprendere una corsa per la propria sopravvivenza (affascinante); Il fatto che lo stesso moto uniformemente accelerato sia diventato una forma di intrattenimento (molte discipline sportive si basano sull’accelerazione) (affascinante); Il fatto che un fenomeno naturale come l’accelerazione sia stato ridotto a leggi matematiche (deprimente).