1 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” GRANDINE 07/03/2014 I.I.S. “Stanga” Cremona Dario Burizzi – Reale Mutua Assicurazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Futuro Cereali nelle Marche
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2009 DISPOSIZIONI OPERATIVE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Sintesi delle novità introdotte
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA. 2 C LIQUIDAZIONE DEI DANNI 1 A)FASE DENUNCIA SINISTRO/EVENTO COPERTO DA GARANZIA DENUNCIA DELL’ASSICURATO ALL’AGENZIA.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
REGIONE LOMBARDIA E LA GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA IN ARMONIA CON LA NUOVA PAC Dott. Filippo Clary DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9 marzo 2015 Parco.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Relatore Dott. Guido Graziani. ASRECODI EMILIA ROMAGNA2 Parte 1 a CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
Campagna Assicurativa 2015 nuove regole e procedure R ISCHI A GRICOLI Fano, 27 Febbraio 2015.
Consigli operativi CONDIFESA ALESSANDRIA CONDIFESA CASALE M.TO.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
PRATICHE DI TRASFERIMENTO DELL’ISCRIZIONE DA UN ORDINE ALL’ALTRO Lucia Castigliego Ufficio Legale Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
Strategia nazionale per il sostegno alla gestione del rischio in agricoltura Programma di sviluppo rurale nazionale 2014 – 2020 Dr. Giuseppe Cacopardi.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA È È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1°
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Incontro Formativo | Mercoledì 18 Maggio 2016 | sede Consiglio Provinciale CDL - VITERBO Gli ammortizzatori sociali e le altre prestazioni della bilateralità.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

1 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” GRANDINE 07/03/2014 I.I.S. “Stanga” Cremona Dario Burizzi – Reale Mutua Assicurazioni

2 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Il ramo grandine assicura i danni provocati da eventi atmosferici quali, per citare i principali, grandine, gelo-brina, vento forte, eccesso di pioggia e siccità ai prodotti agricoli in campo, gestendo pertanto polizze annuali non tacitamente rinnovabili. Ogni singola annata assuntiva, definita “Campagna”, può essere così denominata e caratterizzata: primaverile / estiva: è la campagna assuntiva che rappresenta la quasi totalità del portafoglio del Ramo. Il perfezionamento dei contratti avviene nei mesi a partire da marzo sino a giugno, lasso di tempo in cui hanno avvio i cicli vegetativi delle principali colture, determinandone pertanto in quell’epoca l’esposizione al rischio atmosferico. Questa campagna ha termine sempre entro il 31/12 dell’anno di stipula dei contratti. autunno / vernina: riguarda prodotti che hanno ciclo produttivo a cavallo di due anni solari, in particolare agrumi e carciofi, ma anche orticoli. Introduzione / Campagna Grandine

3 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Ad oggi, dell’intera PLV (Produzione Lorda Vendibile) nazionale, meno del 20% risulta assicurato, con una raccolta di affari pari a circa Mln di € di valore assicurato (v.a.), così suddivisi tra i diversi comparti di prodotto: - cereali 27% - frutta 27% - uva 24% - ortaggi 12% - restanti 10% Introduzione / Panoramica del mercato nazionale

4 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Le coperture prestate dal Ramo Grandine possono godere della contribuzione pubblica (comunitaria e statale) la cui erogazione è subordinata alla piena rispondenza a determinati requisiti legislativi in seguito esplicitati, rientrando così nel settore definito “Agevolato” (98% dei contratti assunti). Esse sono esenti da imposta erariale e rappresentano la quasi totalità dei contratti sottoscritti. Diversamente è praticabile la sottoscrizione di coperture con premio a totale carico dell’assicurato, rientranti pertanto nel settore “Non Agevolato” ed assoggettate ad imposta erariale (2,5%). Introduzione / Settore agevolato e non agevolato

5 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Introduzione / Normativa vigente / D.Lgs. 29/03/2004 Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole Requisito obbligatorio per accedere alla contribuzione pubblica è la qualifica di imprenditore agricolo ai sensi dell’art del C.C. Tra i requisiti richiesti per rientrare nella figura dell’ I.A.P. (Imprenditore agricolo professionale), come stabilito dal D.Lgs 99 del 29/03/2004, figurano: - un reddito agricolo prevalente (superiore al 50%, 25% nelle zone svantaggiate), - l’iscrizione al registro delle imprese e - il versamento dei contributi INPS trimestrali.

6 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Introduzione / Normativa vigente / D.Lgs. 29/03/2004 Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole Il contributo pubblico viene concesso esclusivamente per contratti assicurativi che prevedono la copertura dell’intera produzione ordinaria aziendale per comune - specie di prodotto (es. tutte le varietà di mele di un determinato comune). In caso di accertamento di mancata osservanza della norma, oltre al contributo sul costo di polizza, la Ditta rischierebbe di compromettere future provvidenze per l’Azienda Agricola. Per produzione ordinaria aziendale si intende: - la produzione media ottenuta nei tre anni precedenti oppure - la media triennale della produzione calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l’anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più alta.

7 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Introduzione / Normativa vigente / D.Lgs. 29/03/2004 Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole Eliminazione degli interventi ex-post (indennizzi e contributi a posteriori) per gli eventi e le colture previsti nell’annuale piano assicurativo agricolo di emanazione MIPAAF. Introduzione del concetto di soglia di danno minimo del 30% al superamento del quale si ha diritto all’indennizzo (assimilazione dell’avversità al concetto di calamità naturale); tali contratti possono usufruire della massima percentuale di contribuzione a seconda della tipologia di copertura prescelta.

8 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Introduzione / Normativa vigente / Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole - Campagna 2014 Dal 2010, in affiancamento ai fondi stanziati dal Governo in linea con quanto stabilito dal D.Lgs. 102/2004, intervengono nel settore assicurativo anche risorse provenienti dalla Unione Europea come misure di sostegno specifico della OCM vino e come attuazione dei contenuti dell’art. 68 Reg. CE 73/2009. Scendendo nello specifico: OCM Vino: canale contributivo dedicato esclusivamente al prodotto Uva da Vino; Art. 68: canale contributivo dedicato a tutti i restanti prodotti diversi dall’Uva da vino.

9 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” entro il 30/11 dell’anno precedente, Decreto riportante il “ Piano Assicurativo Agricolo Annuale” atto ad individuare gli eventi, le produzioni agricole e zootecniche, le strutture, le garanzie ammissibili all’assicurazione agevolata, nonchè l’entità del contributo pubblico sul costo dell’assicurazione (parametri contributivi); entro il 31/12 dell’anno precedente, Decreto riportante, per tutti i prodotti che beneficiano della contribuzione pubblica, i prezzi massimi di assicurazione utili per il calcolo dei valori delle produzioni assicurabili con polizze agevolate, elaborato sulla base delle rilevazioni dei prezzi unitari di mercato alla produzione, eseguite da ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare: si tratta della media dei prezzi all’origine degli ultimi tre anni e, quindi, per questo, possono discostarsi da quanto avvenuto, invece, nell’anno in corso. Introduzione / Normativa vigente / Emanazioni annuali MIPAAF

10 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” La contrattazione e la stipula del contratto assicurativo può avvenire attraverso organismi associativi o a livello di singolo imprenditore agricolo come di seguito sintetizzato sulla base dei dettami delle specifiche decretazioni in materia : Consorzi di Difesa (Legge n. 364 del 1970) e successive decretazioni Cooperative e loro Consorzi (Legge 23 dicembre 2000, n. 388 art. 127) Contributo al singolo agricoltore (D.M del 15 luglio 2004) Domanda assicurativa / Modalità di accesso al contributo

11 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” A decorrere dalla Campagna Grandine 2010 l’Assicurato che intenda aderire a qualsiasi tipologia di copertura che benefici di contribuzione pubblica, in qualsiasi forma, dovrà necessariamente essere munito di “Fascicolo Aziendale” aggiornato, procedendo, con scadenza al 15/05, ad una dichiarazione d’intenti assicurativi nell’ambito della domanda unica PAC presso il proprio CAA (Centro di Assistenza Agricola) di riferimento, manifestando in quella sede la volontà di assicurare le intere proprie produzioni. La manifestazione della volontà di assicurarsi da parte degli agricoltori dovrà ovviamente trovare riscontro nella compilazione dei relativi certificati di assicurazione presso la rete agenziale che potrà avvenire in una data precedente, contemporanea o successiva alla compilazione della domanda unica PAC. Differentemente da quanto accaduto in precedenza, il contributo assicurativo viene erogato da AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) o dagli Organismi Pagatori Regionali direttamente all’Assicurato. Domanda assicurativa / Modalità di accesso al contributo

12 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Il Consorzio di Difesa è un’associazione di agricoltori operante a livello provinciale o regionale che, nel settore agevolato, riveste la figura di sottoscrittore della Polizza Collettiva. Compito principale del Consorzio di Difesa, oltre all’ottenimento di condizioni normative e tariffarie vantaggiose per i propri soci, è la gestione della parte amministrativa e di controllo dei certificati e la trasmissione dei dati assicurativi, inerenti la richiesta di contributo attivata in precedenza presso il CAA, verso AGEA. La Polizza Assicurativa Collettiva è il documento che prova l’assicurazione nel quale la Compagnia ed il Consorzio di Difesa stabiliscono le norme contrattuali per gli stipulandi certificati di assicurazione. Ogni Consorzio sottoscrive con più Compagnie o Gruppi una Collettiva, la quale può riportare condizioni uniche per tutto il mercato o in alcuni casi differenziate per singola compagnia; in quest’ultimo caso possono differenziarsi le condizioni normative e/o tariffarie Domanda assicurativa / Consorzio di Difesa Polizza Assicurativa Collettiva - Certificati

13 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Domanda assicurativa / Consorzio di Difesa - Convenzione Assicurativa - Certificati Il Certificato di Assicurazione è il documento contenente la dichiarazione delle produzioni che l’Assicurato intende garantire ed altre dichiarazioni alle stesse inerenti, sottoscritto dall’Assicurato e dall’Agente, e vidimato dal Consorzio di Difesa. Il Decreto Ministeriale riportante il Piano Assicurativo Agricolo sancisce che sul contratto assicurativo agevolato occorre riportare: per ogni garanzia prestata la tariffa applicata ed il conseguente sviluppo del premio, la soglia di danno non coperto, e la franchigia; per ciascun appezzamento di ubicazione delle colture la possibilità della sua individuazione planimetrica riportandone i relativi riferimenti catastali (fogli di mappa e particelle o mappali).

14 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Bene assicurato: frutto pendente (esclusi quindi i danni all’impianto per le arboree) ottenibile nella partita, ovvero l’appezzamento di terreno sul quale viene coltivato il prodotto agricolo; Appezzamento assicurato (o partita): identificato tramite la denominazione rurale, la superficie (ha), i dati catastali (fogli e particelle o mappali) ed i confini naturali posti ai quattro lati del singolo appezzamento; Portata della garanzia assicurativa: scaturisce dalla considerazione di più elementi, tra i quali la coltura e le condizioni assicurative ad essa riferite nonchè le avversità atmosferiche oggetto di richiesta assicurativa; Esposizione di rischio in termini di valore assicurato deriva dall’applicazione del prezzo unitario al q.le (generalmente per specie/varietà) ai q.li assicurati, i quali devono essere realmente ottenibili. Domanda assicurativa / Inquadramento del rischio / Concetti generali

15 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Domanda assicurativa / Inquadramento del rischio / Punti focali Specie assicurata (uva vino, mele, pere, mais, …) Tipo di garanzia prestata (grandine, vento forte, eccesso di pioggia, …) monorischiopluririschio Tipologia di copertura assicurativa: monorischio, pluririschio, multirischio; Comune di ubicazione del rischio Franchigia minima

16 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” La soglia di danno (concetto legislativo - assicurativo) è il livello minimo di danno, pari al 30%, a carico della produzione (specie all’interno del comune), superato il quale l’assicurato ha diritto all’indennizzo. Essa è stata introdotta dalle disposizioni previste dal già citato D. Lgs. 102/2004 ed applicata in base alle successive decretazioni ministeriali. La franchigia (concetto assicurativo) è la parte di prodotto in garanzia per singola partita, espressa in centesime parti, esclusa dall’indennizzo. Limite di indennizzo (concetto assicurativo) è la percentuale della somma assicurata interessata dal sinistro che indica l’importo massimo indennizzabile. Nei certificati di assicurazione deve necessariamente essere riportata la franchigia e, se previsti, la soglia di danno ed il limite di indennizzo. Domanda assicurativa / Soglia di danno - Franchigia contrattuale – Limite d’indennizzo

17 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Catalogo / Tipologie prodotti assicurativi monorischio Polizze su rischi singoli o monorischio, che coprono i danni determinati da uno solo degli eventi ammessi all’assicurazione agevolata pluririschio tre Polizze sui rischi combinati o pluririschio, che coprono i danni determinati da almeno tre eventi tra quelli ammessi all’assicurazione agevolata Polizze sui rischi produttivi o multirischio sulle rese per la stabilizzazione del ricavo aziendale a seguito di avversità atmosferiche, che coprono la mancata resa quali/quantitativa della produzione a causa della combinazione degli eventi avversi ammessi alla copertura assicurativa agevolata.

18 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Offerta assicurativa / Parametri Ministeriali parametri contributiviAnnualmente il MIPAAF pubblica i parametri contributivi, necessari per il calcolo della contribuzione pubblica utile a determinare il costo finale a carico dell’Assicurato. I parametri sono consultabili sul sito fino al 65%(pluri a 3 garanzie)/70%(pluri a 4 o più gar.)/80%(multi)Il contributo è riconosciuto fino al 65%(pluri a 3 garanzie)/70%(pluri a 4 o più gar.)/80%(multi) (caratterizzato e finanziato a seconda della specie come illustrato nel capitolo normativo) del parametro ministeriale stabilito nel caso in cui i certificati coprano le perdite superiori alla soglia di danno del 30% Il contributo è riconosciuto fino al 50% (caratterizzato e finanziato a seconda della specie come illustrato nel capitolo normativo) del parametro nel caso in cui i certificati non abbiano il vincolo della soglia di danno Lo Stato si riserva di rideterminare la misura del contributo a consuntivo, nei limiti stabiliti dal D.Lgs. 102/2004, tenendo conto delle disponibilità di bilancio in funzione della spesa effettiva

19 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Schema riassuntivo AGENZIA Notifica dei rischi alla Compagnia e apertura sx Inoltro documentazione presso i Cons CONS DI DIFESA Sottoscrive convenzioni con imprese. Gestione amministrativa ed inoltro dati all’Ente Pagatore ASNACODI Associazione Nazionale Consorzi di Difesa MIPAAF Linee guida settore agevolato Erogazione del contributo ANIA Banca Dati Statistici Attività associativa (Gruppi di lavoro tematici) COMPAGNIA Assume il rischio informativa alle Agenzie ASSICURATO Socio del Consorzio Cliente dell’Agenzia Aderisce alla Convenzione Trattativa e stipula della Polizza Assicurativa Collettiva Cede il rischio alla Compagnia COMUNITA’ EUROPEA Linee comunitarie in materia di contribuzione e stanziamento di fondi dedicati CAA Aggiornamenti Fascicolo Aziendale e apertura domanda d’aiuto AGEA Eroga il contributo direttamente all’Assicurato RIASSICURAZIONE Piano Riass. vo Agricolo Annuale (ISMEA) Consorzio Italiano di Coriassicurazione

20 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” perfezionamento del contratto, notifica del rischio (compilazione “Preavviso di copertura” e invio tramite alla Direzione ed al Consorzio) e conseguente entrata in copertura, indipendente dall’incasso del premio (settore agevolato); il ricevimento del “Preavviso di copertura” attesta il perfezionamento del contratto, la cui decorrenza viene stabilita a partire ore 12 del giorno successivo a quello della notifica (Condizioni Generali grandine); decorrenza della garanzia in base a quanto previsto dalle Condizioni Speciali di Polizza. Peculiarità del Ramo Grandine Criticità del processo assuntivo

21 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Peculiarità del Ramo Grandine Doveri dell’Assicurato in caso di danno: L’Assicurato ha l’obbligo di presentare all’Agenzia denuncia di danno di ogni singolo evento assicurato su apposito stampato dichiarando se la suddetta si intende per memoria (senza perizia) o con richiesta di perizia, entro i termini previsti dalle Condizioni di Assicurazione (3 gg per la grandine, 1 giorno per le altre avversità garantite); eseguire tutti i lavori di buona agricoltura richiesti dalla coltura; non raccogliere il prodotto prima che abbia avuto luogo la rilevazione definitiva del danno; dare comunicazione alla Direzione qualora il prodotto sia giunto a maturazione e, a rilievi non ancora effettuati, intenda iniziare la raccolta, lasciando però tassativamente dei campioni di prodotto rispondenti ai requisiti esplicitati dalle Condizioni Assicurative.

22 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” La perizia e la liquidazione del danno (correlazione tra la denuncia di sinistro con il danno liquidato, o imputazione all’evento) sono eseguite su ogni partita, applicando in percentuale la quantità di prodotto perduto al valore della partita. I risultati di ogni perizia vengono riportati sul Bollettino di Campagna che viene sottoposto alla firma dell’Assicurato in segno di accettazione della perizia. Peculiarità del Ramo Grandine Gestione dei sinistri

23 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Peculiarità del Ramo Grandine Gestione sinistri - Organizzazione rilievi peritali Il sistema peritale grandine del Gruppo Reale Mutua poggia su un elenco di circa 104 periti, divisi in 5 gradi gerarchici: Responsabili di Squadra con Funzione Ispettiva: 5 Responsabili di Squadra: 7 Rilevatori: 27 Assistenti: 58 Allievi: 7 Prima di ogni campagna estiva viene fatta la revisione degli organici e verificate le esigenze al fine di introdurre in maniera mirata nuovi nominativi. Molto curati la formazione e l’aggiornamento tecnico degli stessi, con particolare risalto attribuito anche al rapporto con la clientela.

24 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” Sulla base della presumibile distribuzione del portafoglio si effettuano : una generale rotazione dei periti sul territorio una divisione territoriale con assegnazione dei R.S.F.I. una pre-organizzazione delle squadre con assegnazione dei R.S. e degli altri periti (Rilevatori e Assistenti), che tenga conto di situazioni sinistri “medie” squadre trasversali “nord” e “centro-sud”, dalle quali attingere nominativi di rinforzo per i vari territori costantemente, ma in particolare ai primi di Agosto, si verificano i nominativi utilizzati e quelli da utilizzare (conoscenze, disponibilità, rotazione assistenti) Peculiarità del Ramo Grandine Gestione dei sinistri – Organizzazione rilievi peritali