Il seguente “Rapporto” è stato richiesto a tutti gli stati da ILO (International Labour Organization) nell’ambito della convenzione generale sulla sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Intervista al genio della porta accanto.
Risorse umane dell’azienda
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
DISTURBI SOMATOFORMI.
Tirocinio formativo a. s
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
Ing. R. Gregu.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Contesto normativo italiano
La violenza alle donne che cos’è
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
ILARIA E LA MATEMATICA.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Colonna senza fine - I SISTEMI COMPLESSI La simplicitè est la complexitè rèsolue ( La semplicità è la complessità risolta) Constantin Brancusi – scultore.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Percorsi di aggiornamento e specializzazione regionali e/o privati = Abilitazione = Imprenditore Quarto anno = Diploma di tecnico.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Stage di LODETTI ELENA – CLASSE III LICEO LINGUISTICO GIURIDICO- ECONOMICO C/o GCA SRL DI COMUN NUOVO.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania – Componente CUG ENEA nominato dall’amministrazione dell’Agenzia Convegno – CUG ENEA Mobbing e Discriminazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Prof. Fabio Conti - Dott. Ing. Lara Sirna Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità nel.
Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

Il seguente “Rapporto” è stato richiesto a tutti gli stati da ILO (International Labour Organization) nell’ambito della convenzione generale sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro Ogni stato ha utilizzato gli stessi parametri per definire le condizioni di disagio al lavoro 15 settembre 2010 Il disagio nelle relazioni lavorative Anni settembre 2010

Il disagio nelle relazioni lavorative comprende: -IL COMPORTAMENTO VESSATORIO: si riferisce alla percezione da parte delle persone di aver subito un comportamento con un inequivocabile intento persecutorio o discriminatorio, ripetuto nel tempo, con una frequenza superiore o uguale a più volte al mese, e di durata sufficientemente lunga (superiore almeno ai sei mesi). L’autore dei comportamenti può essere sia un datore di lavoro che un collega o un sottoposto; - IL DEMANSIONAMENTO, il quale si verifica quando, ad esempio, il lavoratore è privata all’improvviso del personale che aveva sempre gestito e di ruoli per lei importanti, come quelli di gestione o di coordinamento di attività, quando viene spostata a fare cose non di sua competenza o, addirittura, privata di qualsiasi compito svolto in precedenza.

LA RILEVAZIONE persone con un’età compresa tra 15 e 70 anni. sono state effettuate interviste con stima di risultato per 29 milioni 128 mila lavoratori Destinatari sono persone che, nel corso della vita lavorativa, hanno avuto superiori o colleghi o hanno lavorato con persone di grado inferiore Esperienza riferita a : - l’intero arco della vita lavorativa - gli ultimi tre anni - gli ultimi 12 mesi

PRINCIPALI RISULTATI il 9 % (2 milioni 633mila) degli intervistati dichiara di aver sofferto, nel corso della vita, di condizioni di disagio quali vessazioni o demansionamento o privazione dei compiti. GENERE  A subire di più sono le donne, con il 9,9% nel corso della vita

ATTACCHI ALLA SFERA DELLA COMUNICAZIONE Critiche prive di motivo e/o incolpati di qualunque errore o problema80,1% Scenate e/o sfuriate62,7% Minacce verbali e/o scritte16,1% ATTACCHI ALLA QUALITÀ DELLA SITUAZIONE PROFESSIONALE Messo a lavorare in condizioni estremamente disagevoli/senza gli strumenti necessari per il proprio lavoro 37,0% Affidamento temporaneo di mansioni inferiori/superiori per umiliare o mettere in difficoltà 32,4% Impedimento nell’ottenere incentivi/promozioni/riconoscimenti assegnati ad altri colleghi 29,7% Controlli o sanzioni disciplinari immotivati11,0% PRINCIPALI CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO

ATTACCHI ALL’IMMAGINE SOCIALE Umiliato, preso a parolacce35,2% Calunniato, deriso, oggetto di scherzi pesanti38,7% Fatto offese/offerte sessuali inopportune07,1% Attaccato per le proprie opinioni politiche/religiose18,1% ATTACCHI ALLA RELAZIONE SOCIALE Impedimento ad incontrare, parlare con i colleghi21,7% Privazione della parola26,6% Esclusione da occasioni di incontro, cene sociali, riunioni di lavoro27,1% ATTACCHI ALLA SALUTE E ALTRO Aggressioni2,2% Altro0,5%

I DESTINATARI DELLE CONDIZIONI DI DISAGIO NELLE RELAZIONI DIRIGENTI 1,9 % IMPRENDITORI 0,1 % LIBERI PROFESSIONISTI 2,1 % QUADRI 5,8 % IMPIEGATI49,5 % OPERAI34,0 % LAVORATORI IN PROPRIO E COADIUVANTI 6,5 % PRINCIPALI RISULTATI

TIPOLOGIA DI AZIENDA / ATTIVITA’ ECONOMICA IN CUI AVVENGONO VESSAZIONI, DEMANSIONAMENTO O PRIVAZIONE DEI COMPITI NELL’ULTIMO ANNO Agricoltura, caccia, pesca 0,5 % Estrazione energia 0,9 % Industria ed attività manufatturiere18,5 % Costruzioni 4,1 % Commercio all’ingrosso ed al dettaglio13,5 % Alberghi e ristoranti 6,1% Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 4,8% INTERMEDIAZIONI MONETARIE E FINANZIARIE (BANCHE, ASSICURAZIONI, ECC.) 4,0% Attività immobiliari, noleggio, informatica ed altre attività professionali ed imprenditoriali 6,0% Pubblica amministrazione e difesa 8,3% Istruzione 5,5% Sanità ed altri servizi sociali 9,0% Ricerca 0,5% Altri servizi18,1%

QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE LEGATE AL LAVORO Rinnovo aziendale, volontà dell’azienda/ente di svecchiare l’organico, non era adeguato al nuovo stile della nuova dirigenza 22,3 % Riduzione del personale 10,7 % Non era allineato con le modalità di lavoro dell’azienda/ ente/capo (es. non faceva straordinari…..) 7,1 % Perché vi era un’alta competitività 9,2 % Perché la sua situazione lavorativa era precaria 7,3 % Perché lo stile di lavoro del capo era piuttosto autoritario/ incapace di gestire il gruppo/ mi ha usato come capro espiatorio 19,3% Erano gelosi del suo lavoro, delle sue capacità, del suo rapporto con i capi 15,3% Perché avevano paura che facesse carriera 5,4% Sovraccarico di lavoro 0,4% …….

QUALI SONO LE CAUSE LEGATE ALLA PERSONA Per motivi religiosi1,5 % Per motivi politici6,7 % Perché aveva un’età differente (anziano/giovane)5,4 % Perché uomo/donna3,3 % Perché omosessuale0,3 % Perché straniero1,0 % Per antipatia/invidia della sua vita privata16,0 % Per diversità di carattere, cattiveria, divertimento28,9 % Maternità 0,7 % No, nessuna causa è legata alla sfera personale41 %

CONSEGUENZE CONSEGUENZE PER LA SALUTE FISICA TOT Emicranie\ mal di testa6,5 % Palpitazioni e tachicardia\disturbi al cuore4,8 % Gastrite, colite spastica, disturbi intestinali8,0 % CONSEGUENZE PER LA SALUTE MENTALE TOT Confusione/disorientamento/problemi di memoria e di concentrazione 2,2 % Apatia e scarsa iniziativa 3,6 % Annebbiamento della vista, capogiri, svenimenti 0,2 % Ansia, assenza di respiro14,4 % Tensione nervosa\rabbia21,4 % Depressione\la vita perde di senso\pensieri di suicidio\pianti improvvisi 8,0 % Incubi ricorrenti\insonnia 3,0 %

CONSEGUENZE NELLE RELAZIONI IN FAMIGLIA E SOCIALI TOT Intrattabilità in famiglia\ litigi frequenti a causa del suo nervosismo 9,1 % Minor tempo dedicato ai figli e\o al partner 1,6 % Colleghi\amici non sopportano più il suo umore depresso 0,9 % Il partner\amici lo considerano un fallito 0,2 % Altro 0,7 % No 52,9% CONSEGUENZE SUL MODO DI LAVORARE TOT Non sono motivato\ non ho voglia di lavorare\ investo meno nel lavoro20,5 % Voglio cambiare lavoro \ voglio andarmene15,7 % Adesso ho un lavoro che non mi piace \ è meno interessante 4,0 % Altro 0,9 % No 57,1% CONSEGUENZE