Risultati preliminari diodi Schottky F. La Via, G. Galvagno, A. Firrincieli, F. Roccaforte, S. Di Franco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il microscopio elettronico a scansione
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
TECNOLOGIE DEL SILICIO
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il transistor.
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Dinamica dei portatori
Tecnologia del silicio
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Materiali: prima classificazione
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
di Salvatore Massimo Gebbia
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
I LASER A SEMICONDUTTORE
Il Diodo.
Rivelatori al silicio a deriva
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
TEST MEDICINA 2008.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Alto Guadagno e Bassa Corrente di soglia in Laser a Punti Quantici di InAs/InGaAs/GaAs Operante a 1300 nm Laura Fortunato, Abdelmajid Salhi, Luigi Martiradonna,
Stati della materia e passaggi di stato
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Outline Chuck Karl Suss: problematiche sperimentali e loro soluzione.
CONFRONTO 340e Mappe a –200 V Yield: 74 % 340e 21 % Yield: 21 % 382.
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Conduttori metallici I metalli costituiscono le interconnessioni tra i diversi.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA Esempio (d)istruttivo.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Gli indici di dispersione
Equazione di Van Deemter
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
PRIMARIA – SECONDARIA: UN CONFRONTO SULLA VALUTAZIONE.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Richiami sul transistore MOS
Transcript della presentazione:

Risultati preliminari diodi Schottky F. La Via, G. Galvagno, A. Firrincieli, F. Roccaforte, S. Di Franco.

Esperimento HCl Sono stati realizzati diodi su wafer cresciuti con HCl (200 sccm) e con due diversi valori del rapporto Si/H 2 (0.05 e 0.1 %) che hanno quindi due diverse growth rate (10.11 e µm/h). Il wafer con rapporto Si/H 2 più alto è stato cresciuto a 1600 °C mentre il wafer con Si/H 2 più basso è stato cresciuto a 1550 °C. I due wafer hanno una concentrazione di micropipes molto elevata.

339i Yield: 15 % HCl 200 sccm T=1550 °C Si/H 2 =0.05% C/Si=1.5 H 2 =100 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

10 Reverse leakage current at -200V (A)

340e Yield: 21 % HCl 200 sccm T=1600 °C Si/H 2 =0.1% C/Si=1.5 H 2 =100 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

10 Reverse leakage current at -200V (A)

Processo con HCl Non sembra avere una grossa influenza il rapporto Si/H 2 e quindi la velocità di crescita. La bassa resa sembra legata allalta densità di micropipes, particelle e carrot. Esiste una disuniformità delle caratteristiche random su tutta la fetta. La mobilità sembra bassa (molti difetti). La distribuzione delle caratteristiche inverse sembra migliore sul secondo campione. Conclusione - 1

Esperimento rapporto Si/H 2 Sono stati realizzati dei diodi su due wafer cresciuti con diversi rapporti Si/H 2 (0.04 e 0.05 %) in modo da determinare il massimo valore di tale rapporto per crescite epitassiali in assenza di HCl. La temperatura di deposizione è stata fissata a 1550 °C e il rapporto C/Si a 1.5.

350 Yield: 28 % T=1550 °C Si/H 2 =0.04% C/Si=1.5 H 2 =100 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

10 Reverse leakage current at -200V (A)

352 Yield: 31 % T=1550 °C Si/H 2 =0.05 % C/Si=1.5 H 2 =100 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

10 Reverse leakage current at -200V (A)

Effetto del rapporto Si/H 2 Il massimo valore del rapporto Si/H 2 (senza HCl) sembra essere 0.04 %. A valori più alti le caratteristiche peggiorano notevolmente. Conclusione - 2

Esperimento matrice Sono stati realizzati dei diodi su 4 wafer aventi diversi rapporti C/Si (1.5 – 2) e temperature di deposizione (1550 – 1650 °C). E stato fissato il rapporto Si/H 2 (0.04 %) ed il flusso di H 2 (150 slm).

378 YIELD = 0 % DOPE: 6.58 × cm 3 T=1600 °C Si/H 2 =0.04 % C/Si=1.5 H 2 =150 slm Il drogaggio troppo alto induce delle caratteristiche inverse con correnti di leakage molto elevate e quindi una resa uguale a zero!

381 Yield: 29 % T=1550 °C Si/H 2 =0.04 % C/Si=2 H 2 =150 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

Diodi scarto Gli scarti sono legati essenzialmente a micropipes e particelle. Esistono però anche scarti in cui non sono presenti micropipes o particelle.

10 Reverse leakage current at -200V (A)

382 Yield: 74 % T=1600 °C Si/H 2 =0.04 % C/Si=2 H 2 =150 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

Esiste una disuniformità di drogaggio fra parte alta e parte bassa (vicino al flat) del wafer che comporta una variazione della resistenza in serie al diodo.

10 Reverse leakage current at -200V (A)

382 Yield: 61 % T=1600 °C Si/H 2 =0.04 % C/Si=2 H 2 =150 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 2 mm 2

382 Yield: 90 % 2 diodi con I(V= -200V) < 1x10 -7 A 1 diodo con I(V= -200V) 1x10 -7 A 2 diodi con I(V= -200V) > 1x10 -7 A Diodo 0.25 mm 2

Dipendenza della resa dallarea

I diodi più grandi mostrano una resistenza in serie in proporzione più alta rispetto ai diodi più piccoli. Ciò potrebbe essere dovuto alla maggiore presenza di difetti. Andamento della R s in funzione dellarea

387 Yield: 65 % T=1650 °C Si/H 2 =0.04 % C/Si=2 H 2 =150 slm I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

Si osserva una grossa disuniformità di drogaggio fra la zona del wafer vicina al flat e la zona opposta.

10 Reverse leakage current at -200V (A)

Dipendenza da Si/C e temperatura Il processo migliore sembra quello con Si/C=2 e T=1600 °C La mobilità è più alta ad alte temperature (1600 – 1650 °C) Esiste una disuniformità delle caratteristiche fra la parte alta e la parte bassa della fetta. Conclusione - 3

Esperimento wafer intrinseco Sono stati realizzati dei diodi su un wafer non drogato intenzionalmente in modo da misurare la concentrazione di drogante dellintrinseco mediante dei diodi e vederne la disuniformità.

434 Yield: 5 % T=1550 °C Si/H 2 =0.03 % C/Si=1.5 H 2 =150 slm undoped I (V= -200V) < 1x10 -7 A 1x10 -7 A < I (V= -200V) < 1x10 -5 A I (V= -200V) > 1x10 -5 A Diodo 1 mm 2

Diodi scarto Anche in questo caso gli scarti sono legati essenzialmente a micropipes e particelle visibili nella maggioranza dei diodi scarto. Esistono anche dei diodi scarto in cui non sono visibili difetti macroscopici.

Esiste una grossa disuniformità di drogaggio fra la parte del wafer vicina al flat e la parte lontana dal flat.

10 Reverse leakage current at -200V (A)

Correlazioni difetti-rese

Le rese sembrano direttamente correlate alla densità dei difetti macroscopici osservati sullo strato epitassiale prima della realizzazione dei diodi.

Attività future I diodi verranno caratterizzati a tensioni maggiori (600 V) in modo da osservare se, in funzione del processo, si osserva una variazione del breakdown. Verranno fatte caratterizzazioni in temperatura delle caratteristiche dirette ed inverse in modo da determinare i meccanismi di conduzione. Verranno misurate le concentrazioni di drogante mediante misure C-V. Verranno convertite le misure di resistenza serie in mobilità e si vedrà se questo parametro presenta una correlazione con i parametri di deposizione.