v.1 Diva = Dea (Calliope) v.1 Pelide = fglio di Peleo, (Achille) v.2 funesta = portatrice di dolore v.2 addusse = provocò, arrecò v.3 anzi tempo =

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leggere e comprendere Un brano.
Advertisements

B Incolla su A B C A C A B C.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Le ombre di Achille e di Aiace
Meditazzione Poesia di belli
Il testo informativo Lo scopo del testo informativo è di arichirre le conoscenze del lettore su un determinato argomento; e mette a disposizione dati.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Il metodo della ricerca Laura Pozzato Verbania settembre 2008.
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
eneide L'Eneide (Aeneis) poema epico della cultura latina
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
Il mito e l'epica classica
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Mario Castoldi settembre 2009 Milano – IC via Scialoia VALUTARE LE COMPETENZE: SFIDE APERTE.
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico.
Gerusalemme Liberata O Musa, tu che di caduchi allori non circondi la fronte in Elicona, ma su nel cielo infra i beati cori hai di stelle immortali aurea.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La sintassi si occupa della funzione logica
L’EPICA CLASSICA.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
L’ eroismo nell’ Antica Grecia
Il proemio dell’Eneide
Gli operatori booleani
Epica classica.
I casi indiretti Funzioni e uso.
La sintassi della frase semplice
Un’esperienza di traduzione
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Frase grammaticale?logica?
Frasi di livello ** e ***
L’epica classica Introduzione
Analisi testo poetico / epica
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Iliade STORIA E LEGGENDA
ABLATIVO ASSOLUTO.
ILIADE.
9. I complementi predicativi
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Linguaggio poetico e figure retoriche
8. Il complemento oggetto o diretto
8. Il complemento oggetto o diretto
IL COMPLEMENTO OGGETTO
L’EPICA CLASSICA (Pag )
ELLENI Verso il 2000 a.C., dalle vallate del medio corso del Danubio, scesero verso la Penisola balcanica, attraverso la Macedonia, gli Elleni: Achei,
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Omero… ci narra l’Iliade
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
ISTITUTO SUPERIORE D'ADDA SEI PRONTO PER UN GRANDE VIAGGIO ?
IL GENERE EPICO.
Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
L’inferno è amico delle storie. Ciò che noi desideriamo nella nostra vita non corrisponde a quello che desideriamo nella finzione narrativa. Le storie,
i DUE complementi predicativi
Il complemento di specificazione e di denominazione
Laboratorio di scrittura
Transcript della presentazione:

v.1 Diva = Dea (Calliope) v.1 Pelide = fglio di Peleo, (Achille) v.2 funesta = portatrice di dolore v.2 addusse = provocò, arrecò v.3 anzi tempo = prematuramente v.3 Orco = regno dell'Oltretomba v.4 travolse = trascinò v.4 alme = anime v.5 augelli = uccelli v.6 salme = cadaveri v.8 primariamente = all’inizio v.8 disgiunse = divise v.8 contesa = lite v.9 prodi = valorosi v.9 Atrìde = figlio di Atreo (Agamennone) v.9 divo = divino, in quanto figlio della ninfa Teti.

SCHEMA GENERALE soggetto -> predicato -> c. oggetto –> altri complementi

L’ordine logico delle parole può essere ristabilito indicando con dei numeri le singole parole e poi riscrivendo il testo, seguendo la sequenza numerica come nell’esempio "molte - anzi tempo - all'Orco / generose - travolse - alme - d'eroi“ (l'ira) § travolse § molte alme generose § d'eroi all'Orco anzi tempo Sogg. Pred. Compl. Ogg. Altri complementi

Dopo aver svolto la costruzione diretta del brano, si passa alla parafrasi o versione in prosa. Si sostituiscono con parole semplici tutte le parole difficili e che non si usano più e si spiega, con l'aiuto delle note, il significato di alcune immagini, che possono essere poco chiare, come similitudini e metafore. Se necessario il testo può essere ampliato con altri termini per rendere più chiaro e scorrevole il periodo.