1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Educazione ambientale
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
orientamenti didattici e pedagogici
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Responsabile coordinamento:
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
Padroneggia conoscenze disciplinari Ha competenze comunicativo/relazionale Si avvale di svariate strategie didattiche; Incoraggia liniziativa Si avvale.
didattica e mediazione
I saperi professionali dell’insegnante
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Progetto “Una finestra sul calore”
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Pedagogia come scienza - punti di svolta nel processo di sviluppo
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
La didattica Scienza autonoma.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 1 aprile 2014.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Per una Didattica inclusiva
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL

2 Pedagogia Pedagogia – disciplina scientifica che organizza l’intervento educativo a tutti livelli: sia a livello dei saperi (teoria) che a livello dell’azione (pratica). (cfr. Pellerey - Grządziel, 2011, , 31) M. PELLEREY – D. GRZĄDZIEL, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, II edizione, Roma, LAS, 2011, M. PELLEREY – D. GRZĄDZIEL, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, II edizione, Roma, LAS, 2011, M.Baldacci, Trattato di pedagogia generale, Roma, Carocci, 2011, pp M.Baldacci, Trattato di pedagogia generale, Roma, Carocci, 2011, pp

3 Dimensioni dell’azione umana Aristotele distingue due dimensioni dell ’ agire umano: Aristotele distingue due dimensioni dell ’ agire umano: PRODUTTIVO   ETICO-SOCIALE  

Didattica a) studia l’insegnamento e l’apprendimento b) la relazione tra l’insegnamento e l’apprendimento c)l’insegnamento in prospettiva della mediazione didattica 4

Insegnamento come mediazione 5 INSEGNANTE SAPERE ALUNNO MEDIAZIONE PEDAGOGICA ostinazione didattica tolleranza pedagogica zona di sviluppo prossimale Le due leve della mediazione pedagogica, E. Damiano, 2013, p. 157, (adatt. da Rézeau, 2004). processo di insegnamento

6 mediatore è ciò che agisce da tramite tra soggetto e oggetto nella produzione di conoscenza, sostituisce la realtà perché possa avvenire la conoscenza, ma non si sostituisce alla realtà esautorandola, pur richiedendo di essere trattato come se fosse la realtà, ma sempre – in quanto “mediatore” – conservando lucidamente la consapevolezza che la realtà non è esauribile da parte dei segni, quali che essi siano. (Damiano, L’azione…, p.230) RE AL TÀ Mediatori RAPPRE SENTA ZIONE attiviiconicianalogicisimbolici forme di esperienza diretta: -uscite didattiche -osservazioni dei fenomeni naturali -didattica della ricerca -laboratori (l’esperienza richiede una riflessione e concettualizzazione) immagini, fotografie, modelli, carte, disegni, diagrammi, mappe concettuali creano una realtà alternativa (come sé..): -giochi, -simulazione, -ruoli, -filmati, -drammatizza zione per fornire l’analogia con la realtà lettere, numeri, formule, codificazioni, concetti, teorie, simboli per rappresentare delle variabili e le loro relazioni Tavola dei mediatori didattici (Damiano, L’azione, p. 235; Il sapere., p. 67) Insegnare – attività di mediazione Classificazione: -vicini e lontani dalla realtà -grado di concretezza e astrazione -«caldi» e «freddi»

7 Una scienza che risulta relativamente autonoma, in quanto essa deve valorizzare tutto ciò che varie scienze dell’educazione possono offrire al fine di comprendere le differenti situazioni educative e poter così intervenire intervenire in esse con più incisività e validità. (Pellerey - Grządziel, Educare, 2011, , 14) Pedagogia come Scienza Pratico - Progettuale

8 Questioni per discussione: le sfide del tempo – quali sono, dove si collocano? Convegno “Ripensare l’orizzonte educativo dell’IRC”, Roma, UPS, marzo 2015 G.MALIZIA, Ultimi Studi-Ricerche e Situazione Attuale dell’IRC G.USAI, Realtà e situazione attuale del Docente IRC a confronto S.CICATELLI, Nuclei problematici nella storia dell’Irc J.L.MORAL, L’orizzonte educativo della «ragione religiosa» Convegno: «La carechesi dei giovani e new media» Roma, UPS, maggio 2015 N.Mette, Comunicazione del Vangelo nell’era digitale Congresso di Pedagogia Salesiana Roma, marzo 2015 Ch.Giaccardi, Giovani, Media digitali e sfide educative