LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Intelligenza Artificiale
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Intelligenza Artificiale II Dimostrazione automatica di Teoremi
Linguaggi elementari p. 14.
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
Intelligenza Artificiale
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Sul concetto di ‘concetto’
Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
La sintassi si occupa della funzione logica
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
La matematica non è un’opinione!
Se sei alla ricerca del senso della vita Clicca qui…
Sul concetto di ‘concetto’
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
La sintassi della frase semplice
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
CSG_FL_presentazione1 Argomenti del corso di Filosofia del linguaggio e comunicazione 1. Linguaggio e filosofia: Filosofia del linguaggio e altre Modalità.
Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S
Fil Ling
Fil Ling Lezz Lezione /3/2014.
Algebra di Boole.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Filosofia del linguaggio
8. Il complemento oggetto o diretto
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil. Ling Lezione 4 12/10/15 per l’insegnamento di F. del linguaggio mercoledì ore 15 (invece di 17) ha prenotata fino al 28 ottobre l’aula D,
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Filoosofia del Linguaggio Lezz Lez sett
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Comprensione significato come giustificazione dummett.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova COGNILABCOGNILAB COGNILAB

Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege 1 1. Alle origini della Filosofia del Linguaggio AGENDA 2. Senso e riferimento: nomi propri, predicati ed enunciati 3. I principi di composizionalità e sostitutività 4. Il riferimento indiretto

1. Alle origini della Filosofia del Linguaggio

2 1973: Michael Dummett pubblica Frege. Philosophy of Language: Frege padre della FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. GOTTLOB FREGE nasce a Wismar l’8 Novembre Muore il 26 Luglio 1925 all’età di 77 anni a Bad Kleinen Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

3 Che cos’è la Filosofia del Linguaggio? La Filosofia del Linguaggio è la disciplina che si occupa dell’analisi dei concetti che vengono usati per spiegare la struttura e il funzionamento del linguaggio. Es: “significato”, “enunciato”, “espressione”, “asserzione”. Perché FREGE inizia a interessarsi ai concetti che utilizziamo per descrivere la struttura e del funzionamento del linguaggio? Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

4 CRISTOFORO COLOMBO Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

5 LOGICISMO Tentativo di ridurre la Matematica ai concetti e alle regole della Logica (1879 Ideografia) CHE COS’È L’IDENTITÀ ? Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

6 Esistono diversi modi di esprimere la relazione di identità: Ore 7:30 Ore 18:30 Venere La stella del mattino = La stella della sera La stella del mattino = La stella del mattino Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege Stella del mattino Stella della sera

7 COME RENDERE CONTO DELLA DIFFERENZA TRA A=B e A=A? La stella del mattino = La stella della sera La stella del mattino = La stella del mattino E HANNO UN DIVERSO VALORE CONOSCITIVO! Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

2. Senso e Riferimento

8 Hanno uguale RIFERIMENTO: si riferiscono allo stesso oggetto… … 1. La stella del mattino = La stella della sera 2. La stella del mattino = La stella del mattino E MA Hanno diverso SENSO: in 1. si utilizzano due diversi modi di presentazione del riferimento …l’oggetto al quale ci riferiamo con il NOME PROPRIO ‘Venere’. Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

9 Nomi Propri PredicatiEnunciati SENSO RIFERIMENTO Modo di presentazione Oggetto/ Individuo Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

10 Che cos’è un PREDICATO? Un PREDICATO è un’espressione linguistica che predica qualcosa (una proprietà) di qualcuno (un individuo o un oggetto). Per esempio: ‘Bello’, ‘simpatico’, ‘corre’, ‘mangia’, ‘amare’, etc.. Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

11 Qual è il RIFERIMENTO di un predicato? Un predicato si riferisce a un CONCETTO! Per esempio: Marco è bello Il concetto della ‘bellezza’ Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

Come definire un CONCETTO? ESTENSIONE: la classe di oggetti che cadono sotto un concetto INTENSIONE: la proprietà o l’insieme di proprietà condivise dagli oggetti che cadono sotto un concetto Esempio: ‘Cane’ INTENSIONEESTENSIONE Quadrupedi Abbaiano Scodinzolano Hanno una coda Hanno il pelo 12 Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

13 Qual è il SENSO di un predicato? Il senso di un predicato è il MODO DI PRESENTAZIONE del concetto! Per esempio: Luca è un essere umano Luca è un bipede implume Luca è un homo sapiens Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

Nomi PropriPredicatiEnunciati SENSO RIFERIMENTO Modo di presentazione Oggetto/ Individuo Modo di presentazione Concetto 14 Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

15 Qual è il RIFERIMENTO di un enunciato? Il suo VALORE DI VERITÀ! Per esempio: Barack Obama gioca a basket Si RIFERISCE al fatto che lo rende VERO ….Wittgenstein…. Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

16 Qual è il SENSO di un enunciato? Il PENSIERO espresso! Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

1717 Nomi PropriPredicatiEnunciati SENSO RIFERIMENTO Modo di presentazione Oggetto/ Individuo Modo di presentazione Concetto Pensiero Valori di verità Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege

3. Composizionalità e Sostitutività

18 IL PRINCIPIO DI COMPOSIZIONALITÀ Il significato di un enunciato è funzione del significato delle sue parti e delle regole di composizione Per esempio: Romeo ama Giulietta Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege Il Significato (sia Senso che Riferimento) è dato da Romeo + ama + Giulietta + REGOLE SINTATTICHE ….Chomsky e la creatività linguistica…

19 IL PRINCIPIO DI SOSTITUTIVITÀ Due espressioni coreferenziali sono sostituibili una con l’altra in un enunciato, lasciando inalterato il valore di verità Per esempio: Dante nacque a Firenze [VERO] Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege L’autore della Divina Commedia nacque a Firenze =7 [VERO] √ =7 [VERO]

4. Il riferimento indiretto

2 CONTROESEMPI Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege DISCORSO TRA VIRGOLETTE: DISCORSO INDIRETTO: “Cicerone” ha 8 lettere [VERO] “Tullio” ha 8 lettere Filippo dice che la stella del mattino è un pianeta Filippo dice che la stella della sera è un pianeta [VERO] [FALSO] 21

RIFERIMENTO INDIRETTO Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege DISCORSO TRA VIRGOLETTE: “Cicerone” ha 8 lettere [VERO] ≠ “Tullio” ha 8 lettere [FALSO] Un’espressione in un contesto indiretto assume un RIFERIMENTO INDIRETTO L’espressione linguistica 22

23 Un altro esempio? Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Filosofia del Linguaggio di Gottlob Frege Per individuare il riferimento bisogna tenere conto dell’intenzione del parlante: ciò a cui un parlante intende riferirsi usando un’espressione in una particolare occasione d’uso IL RIFERIMENTO TESTUALE..Marco ha comprato un paio di scarpe nuove. Lui adora correre..

FINE