Giornata Mondiale Del Diabete a Vallata (AV). COS’E’ LA GIORNATA DEL DIABETE? La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
...e se provassimo a chiudere i Centri Diabetologici ?
Il Dolore Toracico Il dolore toracico è un sintomo comune e molto spesso causato da condizioni benigne. Nelle situazioni nelle quali la condizione è pericolosa.
Undetectables 2006: Seminario Nadir
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Terapia farmacologica del diabete
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Corso OSS con formazione complementare
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
di Gian Francesco Mureddu
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Verona, Dicembre 2008
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Igiene generale ed applicata
Aumento del global burden di malattie croniche
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Ministero della Salute
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
PROGETTO DIABETE.
Sindrome Metabolica 1.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Il Disease and Care Management
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
«Il diabete ha scelto me. Ma anche io ho scelto me»
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
LA SINDROME METABOLICA
Dieta e malattie cronico-degenerative
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Il Diabete.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
Rosangela Corbetta Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. ONLUS COMO 55° Congresso Nazionale SNO Palace Hotel – Como Como, 24 aprile 2015.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Ipertensione arteriosa
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Transcript della presentazione:

Giornata Mondiale Del Diabete a Vallata (AV)

COS’E’ LA GIORNATA DEL DIABETE? La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre di ogni anno.E’ stata istituita nel 1991 dall’Internetional Diabetes Federetion e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Scopo Il suo scopo è quello di sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sul Diabete, una patologia grave e diffusa che può essere prevenuta e curata grazie all’adozione di un corretto stile di vita ( nel caso del Diabete di tipo 2) o con semplici interventi farmacologici.

DIABETE ITALIA In Italia l’evento è organizzato dal 2002 grazie al supporto di volontario di medici e infermieri, diabetologi, dietisti, associazioni di pazienti ed altri operatori sanitari.Il coordinamento della Giornata è assicurato da un apposito comitato di lavoro promosso da Diabete Italia e composto da rappresentanti delle associazioni dei pazienti

Diabete Italia e dalle associazioni scientifiche e professionali legate al diabete.L’organizzazione logistica è affidata ad una rete operativa regionale formata da Comitati locali e coordinata dall’agenzia di comunicazione FASI.

La Giornata del Diabete2010 Come nelle giornate degli scorsi anni, si sono organizzate nelle principali piazze italiane dei presidi diabetologici (coordinati da medici e supportati da infermieri e volontari ) con lo scopo di:

La Giornata del Diabete 2010 Fornire consulenza medica qualificata Distribuire materiale informatico Somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete Effettuare screening per la rilevazione della glicemia ( oltre alla misurazione della pressione, del peso, della circonferenza vita ).

Giornata del Diabete 2010 Il tutto a titolo assolutamente gratuito. L’evento è previsto in 400 piazze Italiane Per il 14 novembre

Il Riconoscimento dell’ONU Il diabete è una minaccia per tutto il mondo. L’ONU il 21 dicembre 2006 sigla una Risoluzione che designa il 14 novembre come Giornata delle Nazioni Unite per il diabete, dove si richiede a tutti Gli Stati Membri di promuovere una politica per la prevenzione.

IL Riconoscimento ONU Le Nazioni che fanno parte dell’ONU dovranno dunque celebrare questo giorno ogni anno, con attività svolte a sensibilizzare ed informare sui rischi del diabete e le relative cure.

Combattere e prevenire il diabete Combattere e prevenire il diabete Oltre 250 malati nel mondo, più di 3 milioni solo in Italia. Sono i numeri del diabete, una malattia con un numero di casi in costante aumento, e con moltissime persone malate che ancora non sanno di esserlo

Curare e prevenire il diabete L’arma più efficace per combatterlo diabete è PREVENIRLO, cercando di cambiare o almeno regolare il proprio stile di vita.

Come prevenirlo Come prevenirlo Evitare quindi il fumo, praticare attività fisica con regolarità e rispettare una dieta equilibrata.Tra i soggetti che maggiormente esposti al rischio di sviluppare la malattia, figurano i pazienti che presentano una ridotta tolleranza al glucosio, agli obesi e i soggetti con sindrome metabolica.

Lo sai che... Lo sai che... In Italia il diabete coinvolge il 5-6% della popolazione generale e in particolare circa il 15-20% dei soggetti oltre i 50 anni.In Italia 250 mila persone sviluppano il diabete, mentre è molto più alto (si stima 1,5 milioni) il numero di coloro che sono ad altissimo rischio e non sono ancora stati identificati.

Lo sai che Il diabete,che si associa spesso a ipertensione arteriosa, se non ben trattato,può presentare nel corso degli anni,complicanze del microcircolo e dell’apparato cardiovascolare.

Lo sai che Il paziente diabetico,va considerato ad alto rischio cardiovascolare,basti pensare che il 70% dei decessi nei diabetici è dovuto ad un problema cardiovascolare anche perché nella stragrande maggioranza dei casi al diabete si associa l’ipertensione.

Lo sai che Quando non si riesce a controllare il paziente con le sole modifiche dello stile di vita e dell’alimentazione,è spesso necessario abbinare un’adeguata terapia farmacologica.

Lo sai che Il diabete può determinare complicanze acute e croniche. Le complicanze acute sono più frequenti nel diabete tipo 1 e sono in relazione alla carenza pressocchè totale di insulina. In questi casi il paziente può andare incontro a coma chetoacidosico,dovuto ad accumulo di prodotti del metabolismo alterato,i chetoni,che causano perdita di coscienza,disidratazione e gravi alterazioni ematiche.

Lo sai che Nel diabete tipo 2 le complicanze acute sono piuttosto rare,mentre sono molto frequenti le complicanze croniche che riguardano diversi organi e tessuti,tra cui gli occhi,i reni,il cuore,i vasi sanguigni e i nervi periferici.

Lo sai che Il diabete è la principale causa in Italia di: Amputazioni non traumatiche Infarto e ictus Cecità e disturbi della vista Dialisi

..ma Tutti gli effetti deleteri del diabete si possono prevenire o fermare Con il diabete si può condurre una vita assolutamente normale Il diabete non richiede una dieta particolare,complicata o piena di rinunce,ma semplicemente un’alimentazione corretta Con semplici analisi è possibile sapere se si ha il diabete, ma anche se si è a rischio di averlo.

Q u a nt o s p e s s o m a n gi fr ut ta o v er d ur a ? Tutti i giorniTutti i giorni Non tutti i giorniNon tutti i giorni H ai m ai u s at o fa r m a ci p er la pr e s si o n e al ta ? SiSi NoNo In di c e di m a s s a c or p or e a ( B M I) - c al c ol a B M I Meno di 25 (Kg/m²)Meno di 25 (Kg/m²) (Kg/m²)25-30 (Kg/m²) Più di 30 (Kg/m²)Più di 30 (Kg/m²) Cir con fere nza vita (in cen tim etri, mis ura all'a ltez za dell 'om bell ico) UominiUomini DonneDonne Meno di 94Meno di 94 Meno di 80Meno di Più di 102Più di 102 Più di 88Più di 88