METTI IN ORDINE LE PAROLE CHIAVE E manda una mail per giudicare insieme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
3^ Opera di Misericordia Corporale
Il problema di Dio è un problema umano.
Storia della filosofia contemporanea
GLI ANTICHI EGIZI.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
La medicina rinascimentale
Famiglia, diventa ciò che sei !
Arca di Noé, Salterio di S. Louis, XIII sec.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Tommaso Campanella Metafisica.
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Dialogando con il Padre nostro.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
FESTIVITA’ DELLA SANTISSIMA TRINITA’/C
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Parola di Vita Febbraio 2011.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
6° incontro
Signore, Insegnaci a pregare (Marko Ivan Rupnik,
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
"Il capolavoro del santo"
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Le commedie di Menandro …
Dante Alighieri.
A cura della classe 2 D Scuola Sec I Grado - I.C. Pablo Neruda MOSTRA Body Worlds.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
9.00.
Pietà.
IL DONO DELLA SCIENZA.
IL BENE Adversus Nietzsche.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
15° incontro 14 febbraio 2013.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
8.00 Lettera 146 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Hegel: Lezioni di estetica
Le opere di misericordia
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
METTI IN ORDINE LE PAROLE CHIAVE E manda una mail per giudicare insieme.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

METTI IN ORDINE LE PAROLE CHIAVE E manda una mail per giudicare insieme

Gunther von Hagens 1945 Alt Skalden – Posen - Germania Est - Body Worlds in arte: un creatore di gargoyl Gunther Gerhard Liebchen, bambino emofilico e ospedalizzato, nel ’68 fu in Cecoslovacchia contro l’URSS e passò due anni in carcere poi sposò Cornelia von Hagens, ne prese il nome, ne ebbe tre figli - la seconda moglie è in mostra. Anamopatologo, il 10/1/1977 ha brevettato il processo di plastinazione, tecnica di conservazione dei corpi - collaudata con difficoltà ad Heidelberg: va in Cina e fonda il Von Hagens Dalian Plastination, in Germania il Plastinarium – Guben: produce modelli perfetti per la didattica anatomica nella fabbrica Biodur Products. Non si considera artista ma anatomista, e artigiano. Ogni corpo richiede un anno di lavoro e 1500 ore. La mostra (200 corpi) nell’aprile 2012 approdò a Napoli all’Albergo dei Poveri dal 12/4 al 8/7 2012, vantando in Europa 34 milioni di spettatori paganti. Sei mostre itineranti percorrono il mondo, la prima fu nel 1995 A TOKIO, stesso nome. Favorisce la conoscenza del corpo, mostra gli effetti di cattive abitudini come il fumo, si possono toccare i corpi – ci sono mostre per non vedenti. Si supera il rifiuto del cadavere senza banalizzarela morte: dice il curatore del catalogo J.Wetz. chi è Von Hagen?

Scienziato, inventa la plastinazione, offre artefatti utili, è interessante… ma… Nel 2009 all’Espace Madeleine di Parigi, il giudice L. M. Raingeard denuncia con l’art 16 del codice civile: “il rispetto del corpo umano non termina con la morte e le spoglie del deceduto devono essere trattate con rispetto, dignità e decenza”; condanna il 21/4/09: accusò Von Hagen di appropriazione indebita di 17 corpi, così va anche in Inghilterra

Il processo consiste di 1.Imbalsamazione con formalina – dissezione di pelle e tessuti 2.Disidratazione e sgrassamento con un bagno di acetone 3.Sostituzione dell’acetone con materia plastica immergendo il corpo in soluzione polimerica e ponendolo in camera a vuoto così che l’acetone ceda il posto alla plastica 4.Modellazione con fili e sostegni vari 5.Polimerizzazione che infine produce un corpo solido. Su questo poi si opera in modo da renderlo comunicativo producendo figure con Corpi ad espansione Corpi incernierati Corpi a cassetti Le mostre sono un incontro di arte ed anatomia, mostrano il corpo umano nella sua normalità e i suoi malanni con una serie di tecniche che evidenziano organi o muovono corpi e parti di corpo in pose artistiche di sicura bellezza, inseguita nella plasticità ma anche in pose simboliche e significative, i cadaveri sono trattati come materia dell’arte. La curiosità scientifica, il problema estetico e sacrale, la ricerca della bellezza si uniscono in ognuna di queste immagini, con risultati più e meno riusciti – come sempre. L’anatomia ripropone infatti un problema del rapporto col sacro che è sempre stato un problema della ricerca scientifica sul corpo umano; come sempre, si obbietta all’anatomia un rapporto invasivo col corpo umano, da sempre accesso stesso alla sacralità dell’uomo, si dubita sul modo con cui si viene in possesso dei corpi da sezionare, si nota nello spettacolo il voyerismo unirsi alla scienza e tendere a travalicare ogni equilibrio. Il problema è molto sentito dal senso comune, i teatri anatomici attiravano gente quanta oggi von Hagens; c’è il film Anatomy di Stephan Ruzowitsky; Lady Gaga vorrebbe i cadaveri per uno spettacolo; lo si chiama dr. Morte; Michael Jackson gli voleva destinare il suo corpo. Marenko Betti, Ibridazioni. Corpi in transito e alchimia della nuova carne, Castelvecchi TO 1997 p. 139: “La nudità estrema scorticata, scuoiata, spellata) priva il corpo del mistero del suo interno, cancella l’occhiata curiosa e furtiva per rimpiazzarla con lo sguardo scientifico dell’osservazione anatomica”

Per l’artefatto segue il genere dei Tableaux Vivants - l’arte delle Corti – l’esibizione I tableaux vivants sono scene di genere o con intenti didattici o edificanti, erotici: modelli e comparse. Posano per foto, come qui alle Folies Bergere. I tableaux non sono solo delle messe in posa: sono un’ interpretazione, una sceneggiatura di intento decorativo ed ecfrastico, che consente l’esibizione più affascinante con poca virtù drammatica, molta arte visiva.

Ed ecco il risultato – evoca Leonardo come un’icona benedicente

E anche il capola voro (capolavor o, dice Flavio Caroli, è quel che non si può ignorare)

l’arte, si dice, nasce come desiderio di ETERNITÀ per l’umano MA FORSE TROPPO UMANO… QUI MANCA IL SACRO DELLA NASCITA DELLA MORTE DELL’AMORE

Si può firmare uscendo per donare il corpo all’intrattenimento – Von Hagen sarà l’anfitrione, quando anche lui…

La plastinazione richiese molte prove, molti cadaveri, dopo Heidelberg, perfezionò la tecnica in Cina: era un affare milionario

L’idea del blasfemo si accompagna a tutto il processo: gli artisti del Rinascimento rischiarono più di Von Hagen per capire l’anatomia

Rembrandt quando compone l’anatomia del dr. Nicolaus Tulpius ( ) mostra la preparazione dell’accademia medica: si insegna addirittura Galeno; non si comprano cadaveri di nascosto per capire come si posiziona un muscolo, come fa Leonardo

La medicina entra nelle università nel tardo 1200 con Taddeo degli Alderotti ( ) a Bologna: seguono Padova, Napoli, Siena, Roma, Pisa, Paviam in Europa Montpellier, Oxford, Cambridge, Salamanca, Coimbra, Heidelberg, Praga, Vienna… Altra istituzione, gli ospedali - ospizi per non abbienti, condizioni igieniche sommarie sostituite con l'immagine del Signore-Spirito Santo, cui rivolgono la porta e la cappella: s’inizia al Santo Spirito a Roma e a Santa Maria Novella (sponsor Folco Portinari, padre di Beatrice). Si pratica la dissezione –nel 1299 Bonifacio VIII con la bolla De sepolturis la vieta per limitare il commercio di false reliquie – poi si ritorna, ma i chirurghi non conoscono l’anatomia, non sanno il latino, la dissezione spiegano gli accademici, coi testi di Galeno, si sezionano animali nel 1632 per fare esperienza. Chi pratica l'anatomia reale sono gli artisti, ma la scienza non raccoglie: Leonardo da Vinci ( ) fu un finissimo anatomico dalle molte scoperte, riprodotte in fogli segreti, sinché un suo allievo li vendette, nel 1600, ai reali d'Inghilterra (Il codice Windsor). L’opera leonardesca non influenzò l'anatomia, ma voleva fare un atlante; così volle anche Michelangelo Buonarroti ( ). Paracelso ( ) medico filosofo e alchimista fonda la iatrochimica: considera la chimica base dell'universo (sale, zolfo, mercurio), basta correggere l'alterazione chimica per curare. Per primo utilizzò l'etere come anestetico e il laudano. Per il cattolico, il corpo è un calice: pulvis eris, pulvis reverteris, anatomico fu il primo grande farmacista di Carlo V, Andrea Vesalio ( ): scrive 1543 "DE HUMANI CORPORIS FABRlCA" che trasformò la dissezione in autopsia

la medicina ha avuto molte difficoltà per far pratica di chirurgia per il rispetto della sacralità del corpo, per cui il sacro ha sempre chiesto sepoltura, non dissezione. E nemmeno esibizione: tranne che nella grandezza delle mummificazioni. È questa la chiave di lettura di Von Hagen?.

Oggi la bioetica tratta l’argomento come decisione autonoma. Ma il sacro è della comunità. DOTTORATO DI BIOETICA – Bologna - Ciclo XXI - IL CORPO CONDIVISO. Il cadavere. Andrea Marziani Dottorato Relatore Prof.ssa Carla Faralli Prof.ssa Sandra Tugnoli Virginia Zambrano (La nozione di trapianto e l’ambito applicativo della disciplina. Trattamento terapeutico) chiarisce il tema filosofico giuridico, che passa largamente attraverso l’orizzonte del consenso, del donatore, dei familiari. Il morto donatore non può essere un cadavere. Il trapianto è una terapia particolare, perché il farmaco è una parte del corpo di un altro essere umano, in particolari condizioni biologiche; l’accesso alla terapia è dipendente dalla volontà di un’altra persona che fornisce il farmaco: ciò è in tutti i sistemi di trapianto, sia a consenso espresso, sia a consenso presunto. Le cose non cambiano se c’è l’ incentivo monetario o mercantile - anche così la vendita richiede la volontà del venditore. Il corpo qui non è oggetto di controllo biopolitico ma è centro di interesse nella sua nuda vita organica, o meglio degli organi : l’uomo non è più organismo unitario – in nessun senso è ormai l’ Homo Sacer di Agamben. È materialità-assemblaggio di parti separabili, prelevabili e reimpiantabili: siamo ritornati alla MATERIA di un certo Aristotele, non il sinolo o l’oggetto delle scienze; il metafisico. Occorre tornare alla scolastica per dirimere efficacemente queste questioni: la filosofia medievale, disse Eco, è il nostro futuro. Buttiamo finalmente a mare il Rinascimento e l’Illuminismo. Prelevare organi umani, solitamente da corpi in stato di morte cerebrale, comporta questioni sulla costruzione sociale e giuridica del corpo e della morte, ma anche questioni sul rispetto e sulla cura del morto o del paziente in condizioni critiche. Bisogna perciò parlare de Il corpo diviso- per i confini di inviolabilità del corpo e de Il corpo condiviso, per i confini morali tra i soggetti individuano il tema. Perché la sfera della corporeità è invece determinante nella struttura identitaria della persona e del singolo individuo, come riconosce Ludwig Wittgenstein (Ricerche Filosofiche Einaudi Torino 1999, 2.4). Se l’anima non s‘intende come trascendenza metafisica, soprannaturale o spirituale: è la persona che anima il corpo unico, organismo, il protagonista del Novecento. La superficie è il visibile che guida l’invisibile, scindere per lasciare solo corpo, copri, corpse, è una nuova trascendenza.

I tanti pericoli affrontati da Leonardo avevano un’anima chiara, ancora oggi viva

Che non esibisce vita come oscenità – questa ‘mamma’ è difficile da amare

Mentre il tocco di tenerezza di chi guarda nel mistero divino del creato, è il mistero dell’arte: il rispetto nel capire è capacità di ascolto