USMATE VELATE 7 novembre 2013 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ 07/11/20131USMATE VELATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Grazie al riaccertamento sono stati eliminati residui per oltre € 6ml.
Il bilancio dell’Università Parte I
1Prof. Domenico Nicolò - Università di Messina Il bilancio dellUniversità Parte I (Reggio Calabria, 18 ottobre 2006) Prof. Domenico Nicolò
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
Il programma annuale.
Il bilancio degli enti locali
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
Lart. 8 del regolamento di AFC prevede che il bilancio annuale di previsione 2009 sia formulato in termini di cassa e programmi ed espone lammontare delle.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Il nuovo ordinamento contabile
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Rubiera. BILANCIO CONSUNTIVO 2014.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Comune di Marcallo con Casone
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
IL NUOVO SISTEMA CONTABILE: ALCUNI APPROFONDIMENTI SUL TEMA
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
IL BILANCIO DELLO STATO
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI webinar 24 febbraio 2015.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Webinar 25/03/2015
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Webinar 15/04/2015 Diego Mazzotta.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Webinar 16/03/2015 Diego Mazzotta.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
FINANZA E GESTIONE DELL’ENTE LOCALE Rendiconto di Gestione Roberto Colangelo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Circoscrizione.
IL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA il fondo pluriennale vincolato le spese di personale.
Il governo dell’ente locale e l’analisi dei principi e delle norme che regolano la formazione del bilancio D. Lgs. 18/8/2000 n. 267 IL BILANCIO COMUNALE.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Roma, 7 gennaio 2015 Ivana Rasi.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI Usmate Velate 7 novembre 2013.
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
La riclassificazione del bilancio e le sue variazioni alla luce del nuovo sistema contabile Dr.ssa Pietta Elisabetta.
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI webinar 10 marzo 2015 Stefania Villa.
Laboratorio didattico Il consuntivo 2015 negli enti locali D.ssa Elisabetta Civetta.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità: principi
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Webinar 12/03/2015: risposte ai quesiti.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità: principi
IL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA webinar 11 marzo 2015 Diego Mazzotta.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Roma, 5 ottobre 2010 Commissione Calcolo e Reti.
Transcript della presentazione:

USMATE VELATE 7 novembre 2013 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ 07/11/20131USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ CRONOLOGIA LAVORI  Inizio sperimentazione 1/1/2012  Al 31/1/2012 (grazie all’aiuto della PAL Informatica) avevamo a disposizione tutto il software necessario per iniziare;  Gennaio 2013 tutto il ciclo di gestione era completo con l’ordinativo informatico attivo sul nuovo bilancio;  In questi ultimi nove mesi con una grossa collaborazione fra comune di Falconara e la casa software ci siamo dedicati ad automatizzare procedure che risultavano particolarmente ostiche in quanto richiedevano molto tempo, competenza e attenzione, fra queste il Fondo Pluriennale Vincolato ed il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità 07/11/20132USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ DEFINIZIONE Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità è un fondo rischi, destinato ad evitare l’utilizzo di entrate di dubbia e difficile esazione. Il fondo è una posta della spesa, non impegnabile e come tale accresce il risultato di amministrazione, vincolandone una somma, destinato a coprire eventuali entrate ritenute totalmente inesigibili. 07/11/20133USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ ENTRATE DI DUBBIA O DIFFICILE ESAZIONE L’analisi è a livello minimo di tipologia: può essere fatta anche a livelli inferiori (categoria o capitolo). Va compilato un allegato al bilancio di previsione predisposto per tipologia. Non si effettua accantonamento per entrate relative a: 1. Trasferimenti da amministrazioni pubbliche; 2. Crediti assistiti da fidejussioni; 3. Entrate tributarie che devono essere accertate per cassa; 4. Altre entrate che l’ente non considera di dubbia e difficile esazione per le quali deve essere data motivazione sulla relazione al bilancio. 07/11/20134USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ Quando determinare il valore del Fondo a)Previsione b)Variazioni bilancio deliberate dal Consiglio (almeno assestamento) c)Rendiconto 07/11/20135USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ BILANCIO DI PREVISIONE – PRIMO ANNO Calcolo percentuale di riscuotibilità Definite le entrate da prendere in considerazione si calcola la media fra gli incassi (competenza + residui) e gli accertamenti degli ultimi 5 esercizi. Per le entrate che in precedenza erano state accertate per cassa è necessario ricostruirle e fare un calcolo extracontabile. La percentuale si calcola secondo una delle tre seguenti modalità, dandone adeguata motivazione della scelta effettuata sulla relazione al bilancio. 07/11/20136USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ BILANCIO DI PREVISIONE Metodi di calcolo a)Media semplice: per ogni anno rapporto tra incassi e accertamenti, sommare i risultati e dividere per 5; b)Rapporto tra la somma degli incassi di ciascun anno ponderati con i seguenti pesi: 0,10 per gli anni del primo triennio e 0,35 per gli anni successivi, rispetto alla sommatoria degli accertamenti di ciascun anno ponderati con gli stessi pesi; c)Media ponderata - rapporto tra incassi e accertamenti di ciascun anno pesata con i coefficienti di cui al punto precedente. 07/11/20137USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ BILANCIO DI PREVISIONE – Primo anno Calcolo importo Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità Per le entrate di nuova istituzione nel primo anno l’accantonamento viene calcolato con una stima prudenziale. Il calcolo va fatto per tutti gli anni del Pluriennale con le stesse percentuali calcolate tenendo conto che: Nel primo anno è possibile accantonare il 50% del Fondo calcolato; nel secondo anno il 75%; Nel terzo il 100% 07/11/20138USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ BILANCIO DI PREVISIONE – Primo anno Calcolo Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità FONDO SVALUTAZIONE CREDITI PREVISIONE 2014 Dati da RendicontoCalcolo Fondo Svalutazione Crediti % Risc a)2014 b)2014 c) TOTALE TIPOLOGIA Acc.Res , , , , ,05 Previsione ,00 Acc.Comp , , , , ,70 Tot.Accertato ,02 Risc.Res , , , , ,53 Tot.Riscosso ,34 Risc. Comp , , , , ,14 Insussistenze , , , ,81 % di Riscossione100,00%93,46%100,00% % di riscoss.103,18%151,91%94,24%98,11%94,89%100,00% Fondo Calcolato ,91 - TOTALE TIPOL.OGIA Acc.Res , , , , ,38 Previsione ,00 Acc.Comp , , , , ,48 Tot.Accertato ,22 Risc.Res , , , , ,91 Tot.Riscosso ,68 Risc. Comp , , , , ,61 Insussistenze 2.745, , , ,00 % di Riscossione78,07%86,81%86,13% % di riscoss.23%100%99%87%81%78,07% Fondo Calcolato , , ,95 07/11/20139USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ ESEMPIO CON MANAGER FCDE Come il software risolve il problema 07/11/201310USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ BILANCIO DI PREVISIONE – Anni successivi. Determinazione del FCDE  Nel secondo anno la media è calcolata come nel primo anno ad eccezione dell’ultimo anno del quinquennio, nel quale le riscossioni sono solo quelle a competenza.  Nel terzo anno le riscossioni solo di competenza per gli ultimi due anni, fino ad arrivare al sesto anno in cui le riscossioni sono solo di competenza per tutti gli anni e la media è solo quella semplice. 07/11/201311USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ BILANCIO DI PREVISIONE – FCDE Anni successivi 07/11/201312USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ BILANCIO DI PREVISIONE – FCDE Anni successivi Con riferimento all’esempio di calcolo che abbiamo visto il software sceglie automaticamente quale tipologia di incasso elaborare in funzione dell’anno di attivazione del bilancio D.Lgs. 118/2011 in modo definitivo. 07/11/201313USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ Verifica in corso d’anno In corso d’anno, in occasione di variazioni di bilancio di competenza di Consiglio, e almeno in fase di assestamento, va verificato il FCDE. E’ necessario verificare per ogni entrata oggetto di accantonamento: Rapporto tra incassi di competenza e accertamenti di competenza Rapporto tra incassi di competenza e stanziamento. Se la minore delle due % calcolate è, rispetto a quella calcolata in fase di predisposizione di bilancio:  inferiore - bisogna incrementare il fondo utilizzando la % calcolata in sede di bilancio di previsione;  superiore è possibile utilizzare il complemento a 100 dell’ultima % calcolata per ridurre il fondo. Il calcolo si effettua rapportando l’importo più consistente fra stanziamento e accertamenti assunti con la percentuale individuata. 07/11/201314USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ ASSESTAMENTO Calcolo Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità Stanziam.AccertatoIncassato % per FSC Importo FSC Riduzione / Incremento % Risc. Bilancio Incassato/ Stanziato Incassato/ Accertato Entrata Tipologia X Bilancio Previsione % ,00 48% Variazione % , ,00 47%40% Variazione % , ,00 60%73% Assestamento % , ,00 82%94% 07/11/201315USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ Verifica in corso d’anno Esempio infrannuale con Manager FCDE 07/11/201316USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ VERIFICA A RENDICONTO Ad ogni riaccertamento dei residui attivi va ricalcolato il FCDE. Con riferimento alle entrate per le quali si è calcolato il FCDE a previsione e quindi rettificato in corso d’anno: 1.si calcola la media fra il rapporto del riscosso a residuo e i residui riportati ad inizio anno per gli ultimi 5 esercizi; 2.si determinano i residui totali da riportare ad esercizio successivo come da rendiconto che si sta approvando; 3.il complemento a 100 della % calcolata al punto 1) viene applicata all’importo di cui al punto 2) per la determinazione del FCDE. 07/11/201317USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ VERIFICA A RENDICONTO Calcolo Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità FONDO SVALUTAZIONE CREDITI - CONSUNTIVO 2013 Dati da Rendiconto TOTALE TIPOLOGIA Acc.Res , , , , ,27 Residui fine esercizio ,90 Acc.Comp , , , , ,66 Risc.Res , , , , ,77 Media riscuotibilità 34,34% Risc. Comp , , , , ,34 Insussistenze , , , ,92 % applicata65,66% % di riscossione61,04%20,44%33,17%21,68%35,38% Fondo Calcolato ,43 TOTALE TIPOLOGIA Acc.Res , , , , ,25 Residui fine esercizio ,88 Acc.Comp , , , , ,41 Risc.Res , , , , ,28 Media riscuotibilità 32,82% Risc. Comp , , , , ,09 Insussistenze , , , ,41 % applicata67,18% % di riscossione72,71%37,85%18,20%17,20%18,12% Fondo Calcolato ,18 07/11/201318USMATE VELATE

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ VERIFICA A RENDICONTO Se il FCDE accantonato quota vincolata in avanzo relativo agli precedenti esercizi + quota accantonata nell’esercizio risulta essere: superiore al FCDE calcolato è possibile svincolare le quote dal fondo accantonato inferiore al FCDE calcolato è necessario incrementare ulteriormente il fondo accantonato Nel caso in cui l’avanzo libero risulti incapiente la quota del fondo non accantonata viene iscritta come posta di spesa a se stante nel bilancio di previsione annuale (art. 12, c.4, DPCM 25/12/2011). 07/11/201319USMATE VELATE

7 novembre 2013 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ 07/11/201320USMATE VELATE