UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

A cura : Dott.ssa Alessandra Maffei
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
ASSICURAZIONI PRIVATE E SOCIALI
Analisi ed interpretazione dei dati relativi agli infortuni Ogni infortunio ha un costo per l’azienda Costi diretti Pagamento della retribuzione.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
A cura dellAss. Amm. Sig.ra Angela Napoli INCARICO SPECIFICO : Coordinamento pratiche di infortunio: alunni e personale assegnato nella.s. 2007/2008.
IN CASO D’ INFORTUNIO Il datore di lavoro
Genesi e comportamenti
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DEL SINDACATO NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE.
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
INFORTUNIO E’ un evento avvenuto per causa violenta in occasione del lavoro, da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro ovvero un’inabilità.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Infortuni mancati e modalità di accadimento
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Genesi e comportamenti
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Malattia professionale
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
La sicurezza nella scuola Stato di avanzamento dei lavori del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte La gestione.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD ASL Napoli 2 nord UOC di Prevenzione e Protezione Infortuni – Incidenti – Infortuni mancati UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Art. 29 D.Lgs. 81/08 La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata…in occasione di modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori o a seguito di evoluzione della tecnica, della prevenzione o protezione o a seguito di infortuni significativi… UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

l’analisi degli infortuni Lo studio dell’andamento degli infortuni contribuisce alla valutazione dell’efficacia preventiva delle misure adottate. Gli indici calcolati consentono la misura del “fenomeno infortunistico”, e la comparazione dei dati statistici a livello di comparto produttivo, temporale o territoriale. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Delibera Aziendale n. 149 del 3/3/2011 Procedura Gestione Infortuni UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

(obbligo di comunicazione se > tre giorni). GLI INFORTUNI Si definisce infortunio quell’evento verificatosi per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un'inabilità temporanea assoluta che comporti l'astensione dal lavoro almeno di 1 giorno oltre quello dell’evento. (obbligo di comunicazione se > tre giorni). (art.2 DPR n° 1124 del 30/06/1965 Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.) UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

E’ risarcita l’incapacità a produrre reddito INAIL Dall’ infortunio la legge fa derivare il diritto alle prestazioni economiche e sanitarie. Costituisce l’oggetto dell’assicurazione obbligatoria INAIL e rappresenta l’evento al cui verificarsi scatta AUTOMATICAMENTE LA TUTELA ASSICURATIVA. E’ risarcita l’incapacità a produrre reddito L’I.N.A.I.L. è l’ente pubblico che ha, per legge, il compito di gestire l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali causate dall’attività lavorativa. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Gli elementi dell’infortunio sono: CAUSA VIOLENTA OCCASIONE DI LAVORO LESIONE UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Il fatto causale deve essere: CAUSA VIOLENTA Il fatto causale deve essere: INATTESO legato all’ambiente di lavoro VIOLENTO di forma acuta RAPIDO d’intensità concentrata in breve spazio di tempo (< turno di lavoro) EFFICIENTE idoneo a provocare la lesione UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

OCCASIONE DI LAVORO perché ci sia INFORTUNIO non è necessario né sufficiente che l’evento: si sia verificato nel luogo di lavoro (rapporto topografico) si sia verificato durante l’orario di lavoro (rapporto cronologico) ma è indispensabile che l’evento si sia verificato PER IL LAVORO (rapporto eziologico) UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

INFORTUNIO IN ITINERE ( DLGS 38/2000) Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l'assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha piu' rapporti di lavoro e, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

INFORTUNIO IN ITINERE ( D.Lgs. 38/2000) L'interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all'adempimento di obblighi penalmente rilevanti. L'assicurazione opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purche' necessitato. Restano, in questo caso, esclusi gli infortuni direttamente cagionati dall'abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall'uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni; l'assicurazione, inoltre, non opera nei confronti del conducente sprovvisto della prescritta abilitazione di guida. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

ogni alterazione fisica o psichica dell’organismo del lavoratore LESIONE ogni alterazione fisica o psichica dell’organismo del lavoratore da cui derivi: INABILITA’ TEMPORANEA ASSOLUTA INABILITA’ PERMANENTE MORTE UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’INFORTUNIO NATURA Tipologia del danno prodotto (ustione, taglio, contusione ecc.) SEDE Quale parte anatomica è stata danneggiata (mano, gamba, cranio ecc.) FORMA In quale modo si è verificato l’evento lesivo (travolto da…, colpito da…, piede in fallo ecc.) AGENTE Chi o cosa ha prodotto il danno (macchine operatrici, animali, materiali liquidi ecc.) UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

…classificazione INAIL N° 17 tipologie di danno ( NATURA ) N° 72 elementi del corpo umano ( SEDE ) N° 32 modalità di accadimento ( FORMA ) N° 52 elementi che causano l’evento (AGENTE) UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Ruoli INAIL (soggetto assicuratore); Datore di lavoro (soggetto assicurante); Lavoratore (soggetto assicurato) UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

DENUNCIA DI INFORTUNIO In caso di infortunio sul lavoro… il lavoratore deve informare subito il datore di lavoro Il lavoratore che non adempie a tale obbligo perde il diritto all’indennità economica per i gg antecedenti a quello in cui il datore di lavoro ne ha avuta conoscenza UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

DENUNCIA DI INFORTUNIO il datore di lavoro, entro 2 giorni dalla data di ricevimento del certificato medico, deve effettuare la relativa denuncia all’INAIL, indipendentemente da ogni valutazione circa la ricorrenza degli estremi di legge per l'indennizzabilità. e' sollevato dall'onere dell'invio contestuale del certificato medico, qualora abbia tempestivamente provveduto alla trasmissione della denuncia di infortunio per via telematica (DM 15 luglio 2005); Nei casi di infortunio mortale, la denuncia deve essere effettuata con telegramma entro 24 ore dall’evento. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

DENUNCIA DI INFORTUNIO Il datore di lavoro, per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni, deve inviare, entro due giorni, copia della denuncia all’Autorità locale di P.S. del luogo dove è avvenuto l’infortunio. Nei Comuni in cui mancano gli uffici della Polizia di Stato (Commissariato o Questura), la denuncia d’infortunio deve essere presentata al Sindaco (art. 54, D.P.R. n. 1124/1965). In base alla recente normativa il datore di lavoro è tenuto a denunciare, per fini statistici, anche gli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro > 1 giorno UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

DENUNCIA DI INFORTUNIO In caso di denuncia mancata, tardiva, inesatta oppure incompleta è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa Qualora l’inabilità per un infortunio pronosticato guaribile in 3 gg. si prolunghi, il termine della denuncia decorre a partire dal 4° giorno UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Ogni infortunio ha un costo per l’azienda Costi diretti Pagamento della retribuzione dei giorni in franchigia Integrazione dell’indennità per assicurazione sociale Aumento del premio INAIL Risanamento e messa a norma di macchine, impianti, strutture o ambientali UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Costi indiretti Carico amministrativo Minor rendimento complessivo Conflittualità Tempi morti (es. ispezioni) Spese legali Tempo dedicato per aspetti legali Spese per eventuali risarcimenti Perdita di immagine…. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEGLI INFORTUNI   Il datore di lavoro deve tenere un registro nel quale sono annotati cronologicamente gli infortuni sul lavoro che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Nel registro sono annotati il nome, il cognome, la qualifica professionale dell'infortunato, le cause e le circostanze dell'infortunio, nonché la data di abbandono e di ripresa del lavoro. Il registro, vidimato presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL, è redatto conformemente al modello approvato con decreto dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale, è conservato sul luogo di lavoro, a disposizione dell'organo di vigilanza. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Gestione dati infortuni Articolazione delle responsabilità: Individuazione e compiti dei responsabili della tenuta del registro infortuni Conoscenza dell’iter procedurale relativo alla comunicazione dell’infortunio da parte del lavoratore UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

verifica della correttezza dei dati registrati La Gestione del dato infortunio non corrisponde ad un mero dato statistico, ma deve introdurre ad una analisti statistico-epidemiologica tesa alla: verifica della correttezza dei dati registrati valutazione dei rischi a monte dell’evento messa in atto delle azioni necessarie per il massimo contenimento degli eventi infortunistici UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DESCRIZIONE DELL’EVENTO: INCHIESTA INTERNA INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Data, ora e luogo dell’infortunio….. Da quante ore era al lavoro….. Tipo di lavorazione in atto al momento dell’infortunio….. Le circostanze che hanno portato all’incidente….. Quale AGENTE ha determinato l’infortunio, NATURA, FORMA e SEDE del danno….. I testimoni presenti….. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

{ { { LE MISURE CONSEGUENTI INTERVENTI SULLE MACCHINE E SUGLI IMPIANTI ¤ misure tecniche 1° FORMAZIONE, INFORMAZIONE, ISTRUZIONI OPERATIVE { ¤ comportamentali 2° MODIFICHE DEL LAY OUT, TURNI DI LAVORO , O.D.L. { ¤ organizzative 3° UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

“apertura dell’infortunio” Le figure mediche aziendali preposte all’atto medico finalizzato anche al rilascio del certificato medico dell’apertura infortunio, possono essere : 1. Presidi ospedalieri: medici di Pronto Soccorso 2. Sedi distrettuali: il responsabile medico o suo delegato 3. Sedi aziendali amministrative con assenza di figure mediche: il P.S. più vicino. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Le norme sui sistemi di gestione della sicurezza fanno rientrare anche gli “accidents” (infortuni) e gli “incidents” (incidenti) nella sfera delle situazioni da gestire in analogia  alla gestione delle non conformità. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

A questo fine con il termine infortuni si indicano sia gli infortuni veri e propri, sia le malattie professionali; per incidenti si intendono invece gli eventi che possono determinare un infortunio, che non necessariamente si è verificato. Pertanto la voce incidenti comprende anche i “mancati infortuni” UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

INCIDENTE Il termine è comunemente usato come equivalente di incidente fisico per indicare infortunio, disgrazia, sinistro; si colloca quindi come gravità tra il fatto accessorio o incidentale (in inglese incident) un evento casuale che turba il corso degli avvenimenti UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Mentre gli infortuni possono essere facilmente rilevati in quanto generalmente danno luogo ad una serie di obblighi normativi a carico dell’azienda (nel caso di infortunio: denuncia dell’infortunio, tenuta del registro infortuni, ecc.) o assicurativi (nel caso di un incendio: la richiesta di indennizzo all’assicurazione), il rilevamento degli incidenti dipende dal livello di sensibilità del personale. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Spesso non si vuole segnalare gli incidenti per non essere colpevolizzati o per semplice disinteresse; un’adeguata formazione del personale ed un clima aziendale aperto o “positivo” potrà accrescere la disponibilità del personale a segnalare tali situazioni UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

INFORTUNI MANCATI Quasi evento ‐ Evento senza esito (Near Miss) ‐ indica un mancato incidente nato da situazioni indesiderate e impreviste che hanno determinato, o avrebbero potuto determinare, rischio per le persone, le cose e/o l’ambiente evitati solo per circostanze favorevoli e/o casuali”. Si tratta di occasioni in cui un evento si è realmente verificato ma senza conseguenze negative, in pratica accadimenti che avrebbero potuto ma non hanno, per fortuna o per abilità di gestione o perché non ha provocato conseguenze avverse o originato un evento dannoso per le persone, strutture ed ambiente. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Il Reporting degli infortuni mancati: È una modalità di raccolta strutturata e volontaria delle segnalazioni degli incidenti e dei quasi incidenti (near miss), in modo da fornire una base di analisi per la predisposizione di strategie e azioni di miglioramento atte a prevenirne il riaccadimento nel futuro. È un’ ulteriore strumento base per: definire il profilo di rischio di un contesto; tradurre nel concreto il concetto di “apprendere dall’errore”. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Perché segnalare? Perché analizzare? Favorisce lo sviluppo di una cultura della sicurezza; aiuta a costruire “profili di rischio” ; supporta l’apprendimento e lo sviluppo di soluzioni attraverso l’identificazione delle cause profonde degli errori; aiuta a utilizzare in maniera razionale risorse preziose; migliora la fiducia dei lavoratori. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

L’ efficacia di un sistema di reporting dipende da: immunità da processi disciplinari; anonimato, o comunque l’inserimento del nominativo solamente su base volontaria; feedback rapido, facilmente accessibile, orientato al problema; reports semplici da capire e diffondere. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD

Perché un sistema di segnalazione possa funzionare, è necessario innanzitutto creare un ambiente facilitante in cui: l’approccio all’errore sia basato su principi del miglioramento continuo e non sulla punizione o colpevolizzazione; si passi da una visione dell’errore centrata sulla persona ad una visione di sistema; l’obiettivo deve essere quello di diffondere il sistema di segnalazione spontanea dei near miss a tutti i dipendenti dell’azienda, perché ognuno va visto elemento portatore di conoscenze ed esperienze individuali specifiche. UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD