Wykład n° 3 IL TEATRO ITALIANO DEL SETTECENTO Corso di Letteratura Italiana per il III anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

La donna della cesta o la donna del mito?
dal teatro barocco… …alla commedia dell’arte… …alla riforma di Goldoni
Carlo Goldoni.
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Università degli Studi di Pavia
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
GIOVANNI VERGA.
Suggestioni psicoanalitiche nellUlisse di Joyce Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
GOLDONI VITA CARLO GOLDONI: 1707 (VE)-1793 (Parigi).
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
L’ILLUMINISMO….
Excursus sulla commedia
IL FORUM DI YANAN SULLARTE E LA LETTERATURA SOCIALISTA Letteratura e arte Propaganda I destinatari delle opere sono le masse: contadini, operai e soldati.
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
Teatro greco di Siracusa
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Ugo Foscolo – la vita.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il teatro di Carlo Goldoni
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
La polemica classico-romantica
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
Il teatro.
L'età classica.
Illuminismo - Inghilterra
UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
Goldoni e la riforma del teatro
“Maus” di Art Spiegelman
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
Carlo Goldoni.
L'illuminismo è nato nel settecento, è un movimento di pensiero che si occupa di diffondere i lumi della ragione per far uscire l'umanità dal buio dei.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
CARLO GOLDONI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
CARNEVALE!!!.
Carlo Goldoni ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
CARLO GOLDONI ( ). “ Era in fatti corrotto a segno da più di un secolo nella nostra Italia il Comico Teatro, […]. Non correvano sulle pubbliche.
La commedia dell’arte, Goldoni e Alfieri
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
La casa di Goldoni a Chioggia
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
La Venezia del ‘700  Ponte tra Italia ed Europa  Traduzioni e stampe dei libri dell’Illuminismo  Vero motore: i teatri (opera in musica e commedia)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
Vittorio Alfieri “Io credo fermamente, che gli uomini debbano imparare in teatro a essere liberi, forti, generosi trasportati per la virtù, insofferenti.
Transcript della presentazione:

Wykład n° 3 IL TEATRO ITALIANO DEL SETTECENTO Corso di Letteratura Italiana per il III anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz

La città in cui in modo particolare si era sviluppata la tradizione dell’arte teatrale è VENEZIA

Canaletto, Canal Grande

Situazione politica nella Venezia del Settecento

Politicamente, nel corso del ‘700 la città si trova in crisi, iniziata con :  lo spostamento del commercio verso l’America  il disinteresee generale per il commercio con l’Oriente su cui si fondava la fortuna economica e la potenza marittima della Serenissima

La crisi politica contribuisce a rafforzare:  gli intenti conservatori e razionari dell’olgarchia veneziana che opera per far evitare alla Repubblica qualisasi impegno bellico,  anche quello che avrebbe potuto migliorare la sua situazione e difender i suoi interessi;  la censura all’interno della Repubblica – le spie diventano capisaldi della sicurezza sociale.

Per questi motivi i principi fondamentali dell’Illuminismo stentano a diffondersi e la Repubblica rimane fuori del movimento riformatore.

TUTTAVIA...

 la stampa periodica molto sviluppata  si nota la preminenza di Venezia nel campo editoriale

ORBENE sono questi due degli aspetti più importanti della cultura settecentesca

Situazione dell’arte teatrale

 Il teatro è nel Settecento una vera passione italiana del secolo;  Si nota la convivenza di varie forme teatrali: commedia, tragedia, melodramma, opera buffa  Maggiori scrittori del secolosi sono confrontati con il genere, da Metastasio ad Alfieri

 Venezia possiede un numero di teatri maggiore ad ogni altra città europea  Venezia vede svolgersi la riforma del genere teatrale (della commedia)

Antoine Watteau, Commedianti italiani

Nella commedia del Settecento  permane il modello cinquecentesco della commedia dell’arte  nella commedia scritta dominava a) l’imitazione e la traduzione del teatro di Molière b) la commedia di costume di autori italiani

Nel passato...  nella commedia scritta del ‘500 si notavano due modelli: popolaresco e classicheggiante  nella commedia scritta del ’600 prevaleva l’imitazione del teatro spagnolo

Carlo Gozzi (Venezia 1720 – 1806)

 “Reazionario positivo”  Impegnato nella difesa dei classici italiani  Fondatore dell’Accademia dei Granelleschi  Conduceva la polemica contro le innovazioni linguistiche e stilistiche nel teatro, contro Goldoni in particolare

CARLO GOLDONI (Venezia 1707 – Parigi 1793)

 figlio di un medico  avviato alla stessa carriera del padre, poi all’avvocatura  però fin dalla giovinezza il teatro si rivelò la sua vera passione, anche se inizialmente subordinata alle ragioni della convenzienza sociale

Goldoni giovane avvocato – tenta diversi generi teatrali: dramma per musica, intermezzo comico tragicomedia

La scelta definitiva di Goldoni come commediografo avviene negli anni 1747 – 1748

Goldoni iniza a imporre al pubblico veneziano la sua idea di riforma con le rappresentazioni:  La vedova scaltra (1748), La putta onorata, Buona moglie (1748)  Pamela (1750) - prima commedia senza maschere

Altre COMMEDIE:

1750 – 51:  Le femmine puntigliose  La bottega del caffè  Il bugiardo  La finta ammalata

:  Le donne curiose  La locandiera La locandiera

1759 al teatro San Luca, opere teatrali in dialetto, di gusto triviale “da taverna”, ma alcune anche di gusto nuovo, fra cui quelle maggiori, cioè

 Gl’ Innamorati  I rusteghi  Un curioso accidente

Spinto dall’opposizione nei confronti delle sue scelte estetiche, espressa da Gozzi, Goldoni si trasferisce alla Comédie Italienne di Parigi nel 1762.Spinto dall’opposizione nei confronti delle sue scelte estetiche, espressa da Gozzi, Goldoni si trasferisce alla Comédie Italienne di Parigi nel Spinto dall’opposizione nei confronti delle sue scelte estetiche espressa da Gozzi, Goldoni si trasferisce alla Comédie Italienne di Parigi nel 1762

1769  in pensione, tenta di riprendere il suo lavoro prediletto,  stende alcune opere in francese: “Il burbero benefico”  frequenta salotti intellettuali della capitale francese fino alla morte

IMPORTANZA DELL’OPERA GOLDONIANA

La riforma goldoniana fa acquistare al teatro italiano la dignità del vero e proprio genere letterio, precedentemente era un semplice mestiere

La riforma procedeva gradualmente dal 1748

La prima commedia di gusto nuovo La vedova scaltra una commedia che attribuisce una grande cura alla definizione dei caratteri (commedia di carattere) e presenta un intreccio assai complicato

La lingua delle commedie goldoniane  liberata dai tratti rozzi, elegante e sottile  in grado di esprimere allusioni e significati nascosti  priva del gusto secentesco di esagerazione e di grottesco

L’elemento linguistico importante: dialogo, battuta, parlato La lingua muta con i caratteri dei personaggi, è differenziata a seconda dei ceti sociali rappresentati

Secondo le normative illuministiche il teatro goldoniano svolgeva anche la funzione educativa

Il teatro venne depurato dalle stravaganze e ricondotto ai precetti aristotelici delle unità e della verosimiglianza

La nuova protagonista della commedia è la realtà

È da notare l’importanza del personaggio femminile, fatto considerato specchio dei cambiamenti sociali avvenuti nel ‘700:  La serva amorosa  La moglie saggia  La Locandiera La DONNA di Goldoni è intraprendente e astuta.

TEMI DELLE COMMEDIE GOLDONIANE:

inizialmente legati alla commedia dell’arte poi derivati dall’osservazione degli ambienti: gondolieri veneziani, casa borghese, avventure teatro autotematico: “Molière”, “Il teatro comico”

La riforma goldoniana fu avviata in due tempi :  con commedie a soggetto – opera con poche parti scritte  con commedie distese – solo le parti delle maschere erano improvvisate

ESEMPI:  “Momolo cortesan” – commedia parzialmente scritta  “Donna di garbo” – prima commedia goldoniana interamente scritta

La riforma goldoniana del teatro consisteva in:

evoluzione della scrittura

progressiva eliminazione delle maschere e l’introduzione di personaggi veri, ritratti dal vivo – nascita della commedia di carattere

l’abolizione di artifici scenici a favore di una rappresentazione naturale e reale

introduzione di una struttura assai fissa: tre atti, unità aristoteliche rispettate

forma in versi o prosa

uso di un linguaggio conversevole, vivo, quotidiano

eliminazione dei monologhi e l’introduzione dell’ autopresentazione dei personaggi nell’azione

attribuzione di un’importanza particolare al dialogo

BIBLIOGRAFIA De Bellis L., « Letteratura italiana «, Dotti U., “Storia della letteratura italiana”, Laterza, Bari Ferroni G., “Profilo storico della letteratura italiana”, Milano, Einaudi Ferroni G., “Storia della letteratura italiana”, Einaudi, Milano 2001, vol. II. Gibellini P., Oliva G., Tesio G., “Storia e geografia della letteratura italiana”, Editrice La Scuola, Brescia Marchese R., “Letteratura e realtà. Antologia e storia della letteratura italiana nel quadro della cultura europea”, La Nuova Italia Editrice, Firenze. Segre C., Martignoni C., “Testi nella storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento”, Mondadori, Milano 2001, vol. II.