La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Advertisements

Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Il patto di stabilità interno Salvatore Bilardo
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
Il nuovo ordinamento contabile
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Sintesi delle novità introdotte
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Economia Pubblica Facoltà di Giurisprudenza 12 maggio 2006
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
IL BILANCIO DELLO STATO
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Roma, 7 gennaio 2015 Ivana Rasi.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Patto di Stabilità Interno Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Pisa, 12 novembre 2014.
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio: la riforma della L. 243/2012 Alessandro Beltrami – IFEL Dipartimento Finanza Locale Bergamo, 24 giugno.
Transcript della presentazione:

La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica

o Avvio sistema regionale o Federalismo a costituzione invariata o Riforma titolo V della Costituzione o Articolo 119 della Costituzione o Legge delega in materia di federalismo fiscale n. 42/2009 o I decreti legislativi attuativi o La legge costituzionale n. 1/2012 o La nuova riforma del titolo V della Costituzione (Atto Camera n.2613/B)

1. Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio (D. lvo n. 85/2010) 2. Disposizioni recanti attuazione dell’articolo 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di ordinamento transitorio di Roma capitale (D. lvo n. 156/2010) 3. Disposizioni in materia di determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province, ai sensi della legge 5 maggio 2009, n. 42 (D. lvo n.216/2010)

4. Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale, ai sensi della legge 5 maggio 2009, n.42 (D.lvo n. 23/2011) 5. Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario (D.lvo n. 68/2011) 6.Attuazione dell’articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42 e successive modificazioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali (D.lvo n. 88/2011)

7.Ricognizione degli interventi infrastrutturali, ai sensi dell’articolo 22 della legge 5 maggio 2009, n. 42 (D.M ) 8. Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni (D. lvo n. 149/2011) 9. Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti e organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 (D.lvo n. 118/2011 e D.lvo n. 126/2014)

Il rapporto debito/PIL Il rapporto deficit/PIL

Tendenziale-3,0-2,6-1,40,00,71,0 Programmatico-3,0-2,6-2,2-1,1-0,20, Tendenziale132,1132,8130,3126,1121,7117,4 Programmatico132,1132,5130,9127,4123,4120,0 Tendenziale Programmatico Fonte: Nota di aggiornamneto al DEF 2015 INDEBITAMENTO NETTO (in percentuale del PIL) DEBITO (in percentuale del PIL) PIL

Il patto di stabilità interno ha effetti: - Diretti sull’indebitamento netto - Indiretti sul debito

La finanza degli enti territoriali concorre agli obiettivi con: o Le regole del patto di stabilità interno o Il pareggio di bilancio previsto dalla riforma costituzionale o Le nuove regole contenute nella legge di stabilità 2016 (legge n. 208/2015, art. 1, commi 707 e segg.)

Cuore del coordinamento della finanza pubblica nel rispetto dell’autonomia costituzionale: indica un saldo obiettivo per ciascun ente, lasciando libertà gestionale all’ente Conta circa enti su oltre Pubbliche Amministrazioni Dal 2016 riguarda circa enti su oltre Pubbliche Amministrazioni

 Articolo 117 Costituzione del 1948 (ante modifica del 2001)  Art. 117, primo e terzo comma, post riforma del 2001 (legge cost. n. 3/2001)  Art. 117, secondo e terzo comma, post riforma del 2012 (legge cost. n. 1/2012)  Riforma in itinere - Atto Camera n.2613/B

o Il saldo di competenza mista o Il monitoraggio e la certificazione o Le sanzioni

o Riduzione dei trasferimenti erariali o Limite alla spesa corrente o Limite al ricorso al debito o Divieto di assunzioni o Riduzione indennità degli amministratori o Le sanzioni in caso di elusione:  Agli amministratori: sanzione pecuniaria fino a dieci volte l'indennità di carica  Al responsabile finanziario: sanzione pecuniaria fino a tre mensilità

Non hanno raggiunto l’obiettivo:

o Un sistema di monitoraggio via web sempre più sofisticato o Un continuo rapporto on line con gli enti locali o Un efficace sistema sanzionatorio o Le relazioni degli organi di revisione (non più di nomina “interna”) o Il controllo delle Sezioni regionali della Corte dei Conti anno n. Pattostab

o La fondatezza dei dati di consuntivo o Carenze nel monitoraggio degli enti locali delle autonomie speciali con competenza in materia di finanza locale o I patti regionali “verticali” e “orizzontali”

o Il patto di stabilità verticale o Il patto di stabilità orizzontale o Il patto di stabilità verticale incentivato

La tabella riporta la situazione relativa al 30 aprile; non sono pertanto presenti le comunicazioni relative alla seconda fase attuativa (scadenza 30 settembre)

 Compensazione di spazi finanziari coordinata dallo Stato  Incentivo alla cessione degli spazi  Finalizzazione dei maggiori spazi assegnati  Integrazione con i patti regionali

I Fondi comunitari e il cofinanziamento nazionale Spese per calamità naturali Edilizia scolastica Debiti commerciali Spese a valere sulle dismissioni mobiliari Altre esclusioni specifiche

Entrate a ristoro IMU TASI 390 mln Spese per sisma Emilia 15 mln Edilizia scolastica 480 mln Spese per bonifiche ambientali a seguito di attività minerarie 20 mln Spese per museo della Shoah 3 mln

QUESTIONI APERTE Ritardo nei pagamenti alle imprese Freno agli investimenti

Questioni aperte Freno agli investimenti

Questioni aperte Formazione dei residui passivi  Il fenomeno riguarda i residui in conto capitale in quanto il patto non pone vincoli ai pagamenti di parte corrente.  Molti residui, però, sono “residui di stanziamento” che non costituiscono debiti verso terzi.

o L’entità dello stock dei debiti commerciali o Le cause della loro formazione o Le soluzioni per contrastare il fenomeno

o Quale fonte di conoscenza o I residui passivi non sono significativi: Modalità di impegno: - art.183 del TUEL, commi 1 e 5 - art.1, comma 2 art. 7del DPCM , art. 36, comma 2, del d.lvo 118/2011

o I residui attivi o Coesistenza di avanzi ed anticipazioni o Modalità di accertamento o Il patto di stabilità interno

Il saldo di competenza mista come somma algebrica degli accertamenti e degli impegni per la parte corrente e delle riscossioni e dei pagamenti per la parte in conto capitale

o La riforma della contabilita’ degli enti territoriali o La piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti o La fatturazione elettronica

o IL D.lvo n. 118/2011 o Il DPCM o Il D.lvo correttivo n. 126/2014

o Il nuovo principio di competenza finanziaria potenziata o La definizione di scadenza ed esigibilità o I debiti rilevabili direttamente dai conti consuntivi o Contabilità economico-patrimoniale e bilancio consolidato

o Eliminazione dello stock di debiti scaduti o Sistema strutturale volto ad impedire la formazione di nuovi debiti

o La direttiva comunitaria 2011/7/UE o Il decreto legge n. 35/2013 o Il decreto legge n. 102/2013 o Il decreto legge n. 66/2014 o Il decreto legge n. 78/2015

DL 35/2013, DL 102/2013, LS 2014, DL 66/2014 e DL 78/ Sintesi immissione liquidità e spazi finanziari nella Pubblica Amministrazione per pagamento debiti arretrati Pagamento debiti delle Pubbliche Amministrazioni al 31/12/2014 Enti debitoriRisorse stanziate Risorse assegnate agli enti debitori Risorse effettivamente rese disponibili agli enti debitori Stato Regioni e Province autonome Province e Comuni Importi totali (valori assoluti) Importi totali (in percentuale delle risorse stanziate) 97%83%

1. Piattaforma elettronica 2. Fatturazione elettronica 3. Registro delle fatture 4. Riforma della contabilità 5. Obbligo di attestare i tempi di pagamento 6. Sistema sanzionatorio 7. Potenziamento attività di vigilanza e controllo 8. Coinvolgimento di tutti i soggetti interessati

1. Il saldo eurocompatibile 2. Il pareggio di bilancio ex articolo 9 della legge n. 243/ Il pareggio di bilancio di sola competenza, alla luce della riforma della contabilità, previsto dalla legge di stabilità 2016

Nel saldo “eurocompatibile” Considerati “per cassa” anziché per competenza Spese 1. Trasferimenti correnti 2. Oneri straordinari della gestione corrente (ripiano perdite) 3. Imposte e tasse Entrate 1. Compartecipazione Irpef, IVA e tributi speciali 2. Trasferimenti erariali correnti 3. Sanzioni amministrative, ammende e oblazioni Considerati “per competenza” anziché per cassa 1. Entrate permessi costruire

Non sono considerati nel saldo “eurocompatibile” 1. Acquisizione e cessione di titoli 2. Partecipazioni azionarie 3. Conferimenti di capitali (non per ripiano di perdite) 1. Concessione crediti e anticipazioni

I LIMITI DEL SALDO EUROCOMPATIBILE: 1. Maggiore rigore rispetto al saldo di competenza mista 2. Non risolve il tema del finanziamento degli investimenti

A livello di singolo ente Equilibrio tra entrate finali e spese finali Equilibrio di parte corrente Pareggio di bilancio e saldo del patto di stabilità interno

Legge , n. 243 I bilanci si considerano in equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, registrano: a)un saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate finali e le spese finali; b)un saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate correnti e le spese correnti, incluse le quote di capitale delle rate di ammortamento dei prestiti. Anticipato al 2015 per le Regioni a statuto ordinario e per la Sardegna Articolo 9 (L’equilibrio di bilancio degli enti territoriali) Differente trattamento fra gli enti territoriali e le altre PA. Per queste ultime l'avanzo di amministrazione concorre al raggiungimento dell’equilibrio (art.13).

Legge , n. 243 In caso di saldi negativi: il recupero deve essere assicurato entro il triennio successivo all’anno di sbilancio In caso di saldo positivo: destinazione a estinzione di debito o a finanziamento di investimenti con le modalità previste dall'articolo 10 Articolo 9 (L’equilibrio di bilancio degli enti territoriali)

Legge , n. 243 Articolo 9 (L’equilibrio di bilancio degli enti territoriali) Coesistenza tra Pareggio e PSI La legge dello Stato può prevedere ulteriori obblighi a carico degli enti in materia di concorso al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica del complesso delle amministrazioni pubbliche. IL PAREGGIO DI BILANCIO

Legge , n. 243 IL PAREGGIO DI BILANCIO

Legge , n. 243 Articolo 10 IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI CON L’UTILIZZO: -Degli avanzi di amministrazione -Del ricorso al debito

Legge , n. 243 Articolo 10 (Debito degli enti territoriali) Limiti del ricorso al debito Debito consentito per finanziare spese di investimento solo se i piani di ammortamento sono compatibili con le previsioni dei singoli esercizi e corredati dalla copertura degli oneri Compensazione regionale Le operazioni di indebitamento sono effettuate previa intese concluse in ambito regionale che garantiscano, per l'anno di riferimento, l'equilibrio della gestione di cassa finale del complesso degli enti territoriali della regione interessata, compresa la medesima regione.

Legge , n. 243 L’articolo 11 (Concorso dello Stato nelle fasi avverse) Istituito fondo per il finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali ripartito sulla base dell’andamento delle entrate proprie influenzata dall'andamento del ciclo economico. Il fondo è ripartito con DPCM sentita la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica.

Legge , n. 243 L’articolo 12 (Concorso enti territoriali alla sostenibilità del debito pubblico) Come si determina il concorso di ciascun ente? Nelle fasi favorevoli del ciclo il concorso di ciascuno al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato è calcolato sulla base dell’andamento delle entrate proprie influenzata dall'andamento del ciclo economico. Lo schema del decreto è trasmesso alle Camere per il parere da esprimere entro trenta giorni dalla trasmissione, decorsi i quali il decreto può essere comunque adottato.

o Il nuovo principio di competenza finanziaria potenziata o La definizione di scadenza ed esigibilità o Il pareggio declinato con riferimento alla sola competenza potenziata in quanto vicino alla competenza economica richiesta dalle regole europee

Il pareggio declinato con riferimento alla sola competenza potenziata in quanto vicino alla competenza economica richiesta dalle regole europee La competenza economica: i SAL La soluzione al tema degli investimenti

L’utilizzo dell’avanzo Il fondo pluriennale vincolato