Relatore Dott. Guido Graziani. ASRECODI EMILIA ROMAGNA2 Parte 1 a CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Milano 26 marzo 2011 Medico (assi) cura te stesso M.G. Gariglio.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2009 DISPOSIZIONI OPERATIVE
LO STATO DELL’ARTE SULL’ ASSICURAZIONE DEI RISCHI CATASTROFALI
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Assicurazioni sulla salute
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Capitolo 16 Stima dei danni.
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
AmbienTiAmo Idee in campo per lo sviluppo sostenibile giugno 2009 Rispescia (GR) RELATORE Dott. Agr. Maurizio Sonno.
Previsione esercizio finanziario 2015
INAIL BERGAMO Prevenzione negli infortuni agricoli LA TUTELA Persone Assicurate: Art. 205 T.U. n.1124/1965 Lavoratori fissi o avventizi addetti alle aziende.
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2016
Finanza agevolata: un’opportunità di crescita per le PMI WORKSHOP Dott.ssa M. A. Fasolino Consulente di finanza agevolata.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
1 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” GRANDINE 07/03/2014 I.I.S. “Stanga” Cremona Dario Burizzi – Reale Mutua Assicurazioni.
REGIONE LOMBARDIA E LA GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA IN ARMONIA CON LA NUOVA PAC Dott. Filippo Clary DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9 marzo 2015 Parco.
La difesa del reddito dell’impresa agricola La gestione del rischio nella nuova PAC Fano, 27 febbraio 2015 Francesco Martella, Dottore Agronomo Responsabile.
CORSO DI FORMAZIONE PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA’ ATMOSFERICHE 2014 METODOLOGIE GENERALI DI STIMA DEI DANNI DA AVVERSITA’ ATMOSFERICHE Polizze.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
La gestione dei rischi per lo sviluppo dell’impresa agricola La gestione del rischio tra PSRN e PAAN 205 Lodi, 9 marzo 2015 Francesco Martella, Dottore.
Campagna Assicurativa 2015 nuove regole e procedure R ISCHI A GRICOLI Fano, 27 Febbraio 2015.
Consigli operativi CONDIFESA ALESSANDRIA CONDIFESA CASALE M.TO.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana: dati di attuazione al 30 settembre 2011.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Transcript della presentazione:

Relatore Dott. Guido Graziani

ASRECODI EMILIA ROMAGNA2 Parte 1 a CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE AZIENDALI

ASRECODI EMILIA ROMAGNA3 COME DA PAAN 2015 (PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE 2015) È PREVISTA LA COPERTURA ASSICURATIVA AGEVOLATA PER: IMPIANTI DI PRODUZIONE ARBOREE E ARBUSTIVE, RETI ANTIGRANDINE, SERRE E TUNNEL FISSI RIVESTIMENTO IN FILM PLASTICO, SERRE FISSE RIVESTIMENTO IN VETRO NON TEMPERATO O PLASTICA (PLEXIGLASS, POLICARBONATO, ECC.), SERRE FISSE RIVESTITE IN VETRO, OMBRAI (STRUTTURE INDIPENDENTI IN FERRO ZINCATO COPERTE CON RETE OMBREGGIANTE, IMPIANTI ANTIBRINA.

ASRECODI EMILIA ROMAGNA4 CONTRIBUZIONE Le Strutture godono di una contribuzione MIPAAF per massimo il 50% calcolato sulla Spesa Ammessa - decreto legislativo n.102 del 29 marzo L’erogazione avviene in funzione delle disponibilità finanziarie del MIPAAF.

ASRECODI EMILIA ROMAGNA5 LE AVVERSITÀ PREVISTE PER LE STRUTTURE SONO: GRANDINE, TROMBA D’ARIA, ECCESSO DI NEVE, VENTO FORTE, URAGANO, FULMINE, ECCESSO DI PIOGGIA, GELO (QUEST’ULTIMO SOLAMENTE PER IMPIANTI DI PRODUZIONI ARBOREE E ARBUSTIVE)

Condifesa Ferrara6 PREMESSA: per “Plusvalore”, nell’assicurazione delle strutture, si intende quella parte di valore dell’impianto che supera il valore dato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (es.: se l’impianto di rete antigrandine, tenuto conto della vetustà dello stesso, ha un valore di ,00 Euro/Ettaro, posto che il prezzo massimo assicurabile nel settore agevolato per l’anno 2015 è pari a ,00 Euro/Ettaro, si possono assicurare i rimanenti 2.000,00 euro con polizza integrativa a totale costo aziendale). Se il valore dell’impianto è inferiore ai ,00 si indica nel certificato il valore attuale dell’impianto.

Condifesa Ferrara7 Le Reti antigrandine godono di due tipologie di polizza: una assicura le sole Reti antigrandine ed è possibile porre in copertura, tramite polizza integrativa, i danni da incendio ed i danni sul “plusvalore”. Franchigia e scoperto: ogni sinistro risarcibile è indennizzato previa detrazione dell’1% per ciascuna partita o lotto, con un minimo di franchigia di 500,00 euro cumulativa tra certificato Agevolato e certificato non agevolato.

Condifesa Ferrara8 l’altra tipologia prevede sempre l’assicurazione delle sole Reti antigrandine ed è possibile porre in copertura, tramite polizza integrativa, i danni da incendio ed i danni sul “plusvalore” e, volendo, i danni alle piante sottostanti. Si può assicurare con l’applicazione della Soglia del 30%, quindi si accede al risarcimento solo al superamento del 30% di danno, oppure si può assicurare senza Soglia di danno, in entrambe i casi verrà applicato uno scoperto del 10% con minimo di 500,00 Euro e con un indennizzo massimo dell’80%.

ASRECODI EMILIA ROMAGNA9

10

Condifesa Ferrara11 Le Serre ed i Tunnel fissi dispongono, di due tipologie di polizza ove la più comune prevede l’assicurazione, oltre che della struttura vera e propria, anche l’impiantistica fissa all’interno (caldaia, impianto riscaldamento, impianto fertirrigazione, autoclavi, …) Per questa tipologia, che ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre, il rinnovo è tacito, se la copertura viene sottoscritta dopo il 1 gennaio il costo verrà parametrato ai giorni effettivi di copertura sino ad arrivare al 31 dicembre

Condifesa Ferrara12 Franchigia e scoperto: ogni sinistro risarcibile è indennizzato previa detrazione dell’10% con un minimo di 500,00 euro ed un massimo di 2.500,00 Euro; per i fulmini si ha un limite massimo per sinistro di Euro 5.500,00 detraendo lo scoperto del 10% con il minimo di Euro 250,00.

ASRECODI EMILIA ROMAGNA13

ASRECODI EMILIA ROMAGNA14

ASRECODI EMILIA ROMAGNA15

ASRECODI EMILIA ROMAGNA16

ASRECODI EMILIA ROMAGNA17

Condifesa Ferrara18 Il valore assicurabile della Struttura, sia che si tratti di Rete antigrandine che di Serra, deve tener conto della vetustà dell’impianto

Condifesa Ferrara19 I costi a carico del Socio nel 2014, calcolati sui valori posti in copertura, si aggiravano mediamente su 0,5% per le Reti Antigrandine e su 0,4% per le Serre, si presume che dette percentuali rimangano invariate anche per il 2015

ASRECODI EMILIA ROMAGNA20 Parte 2 ° CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DEI VIVAI DI PIANTE DA FRUTTA, DI FRAGOLA ED ORNAMENTALI IN PIENO CAMPO

ASRECODI EMILIA ROMAGNA21 LE AVVERSITÀ PREVISTE PER I VIVIAI SONO: ALLUVIONE, SICCITÀ, GELO/BRINA, ECCESSO DI NEVE, ECCESSO DI PIOGGIA, GRANDINE, VENTO FORTE, COLPO DI SOLE/VENTO CALDO, SBALZO TEMICO

Condifesa Ferrara22 Tipologie Assicurative - Combinazioni rischi assicurabili 2015

Condifesa Ferrara23 CONTRIBUZIONE La COMUNITA’ EUROPEA, per Colture vegetali, Uva Vino e Zootecnia (Mancato reddito ed Abbattimento forzoso), contribuisce fino al 65% sulla Spesa Ammessa. L’erogazione avviene in funzione delle disponibilità finanziarie della CE eventualmente implementata dal MIPAAF. La modulazione applicata al contributo CE sino al 2014, per un’Azienda medio/grande, era del 12,5%, dal 2015 si applica invece la Regressione che è pari a 1,302214%.

ASRECODI EMILIA ROMAGNA24

ASRECODI EMILIA ROMAGNA25

ASRECODI EMILIA ROMAGNA26

ASRECODI EMILIA ROMAGNA27

ASRECODI EMILIA ROMAGNA28 LE AVVERSITÀ PREVISTE PER LE PRODUZIONI VEGETALI SOTTO SERRA SONO: ALLUVIONE, SICCITÀ, GELO/BRINA, ECCESSO DI NEVE, ECCESSO DI PIOGGIA, GRANDINE, VENTO FORTE, COLPO DI SOLE/VENTO CALDO, SBALZO TEMICO. Dato che le colture sotto serra o sotto tunnell sono quasi sempre un implementazione della copertura effettuata alle strutture che le contengono le garanzie poste realmente in copertura sono: GRANDINE, VENTO FORTE ed ECCESSO DI NEVE

ASRECODI EMILIA ROMAGNA29

ASRECODI EMILIA ROMAGNA30

ASRECODI EMILIA ROMAGNA31

ASRECODI EMILIA ROMAGNA32

ASRECODI EMILIA ROMAGNA33 NUOVI ASSICURATI Il parametro contributivo dei certificati assicurativi con CUAA non presente nelle statistiche assicurative dei precedenti cinque anni, in tutti i casi sin qui trattati, è pari alla tariffa effettiva dell’anno in corso per singolo certificato (Tasso=Parametro)

Condifesa Ferrara34 Dati gli andamenti climatici di questi ultimi anni e, soprattutto, dati gli investimenti che devono sostenere le Aziende per rimanere competitive, la gestione del rischio attraverso polizza assicurativa si rivela l’unico strumento in grado di salvaguardare il reddito dell’Azienda; il PSN prevede un finanziamento sino al 2020 di mil/Euro per le Strutture, il Ministero data la limitazione delle spese rimaste a Suo totale carico dovrebbe coprire l’intero ammontare dei contributi.

ASRECODI EMILIA ROMAGNA35 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Le foto contenute nella presentazione sono di Condifesa Ferrara implementate con foto gentilmente fornite da Condifesa Toscana, Gi.Bi.Broker e Proflora Service.