2° Forum del Distretto Tecnologico Ferroviario Toscano Raggruppamenti di Interesse? Reti di Impresa? …o Reti di Fatto? Argeo Bartolomei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Dalla ricerca alla governance dellinnovazione Alessio Misuri.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Sapori italiani nel mondo
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Ministero dello Sviluppo Economico
KEI – Il dimostratore Tessil Controll System - INCO (gruppo Zegna) – Lanifico F.lli Piacenza Piero De Sabbata– Gianluca D’Agosta.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
E-government ed opportunità per Arnovalley Giuseppe Orzati promotore Arnovalley
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
GLI AMICI Il tempo passa? La vita vola.? Ci allontana via? I bambini crescono. Il lavoro va e viene.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
TECNICAMENTE Il ruolo della cultura tecnologica nella nuova scuola secondaria superiore 22 maggio 2004 Palazzo Doria Spinola Provincia di Genova Ministero.
Sistema Scolastico Italiano Monico Simone - USR Lombardia A.T di Lodi Voi siete qui.
Il Distretto Toscano in Toscana, in Italia ed in Europa. Ambiti di azione, competenze, sfide. Lorenza Franzino Presidente DITECFER.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
DITECFER - Panoramica e riflessioni dall’interno Veronica Elena Bocci Segreteria Tecnica DITECFER.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Consorzio per le Integrazioni tra Imprese L’esperienza di UNINT nel supporto del progetto Treviso Events Location Roma, 15 dicembre 2011.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Il Distretto Toscano per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti. Dopo un anno a che punto siamo. Lorenza Franzino Presidente.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Descrizione di una metodica comportamentale per attività di scouting su possibili iniziative di trasferimento tecnologico Bruno Checcucci INFN Perugia.
Benvenuti nella nuova Era del business: L’ECCEllenza come fattore competitivo.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
IL GUSTO DELL’INNOVAZIONE: 2 maggio 2012 CCIAA, Corso Silvano Fedi, 36 Pistoia In collaborazione con:
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

2° Forum del Distretto Tecnologico Ferroviario Toscano Raggruppamenti di Interesse? Reti di Impresa? …o Reti di Fatto? Argeo Bartolomei

Toscana, terra di idee forti, frontiera dell’innovazione …in cui il rispetto del Territorio è un patrimonio indiscusso. Terra in cui non è facile conciliare la condivisione delle idee. Terra in cui esistono le idee vincenti e non soltanto in qualche lontano passato... Per tutte queste contraddizioni il Distretto che si è insediato in questo territorio ha rispolverato un sentimento innovativo mai sopito, fornendo l’occasione e nuova linfa ad idee e innovazioni con al centro il tema dell’ecosostenibilità. Questa è la terra di Leonardo… Quale migliore contenitore in cui sviluppare idee nuove? Quale luogo più adatto di questo per pensare e far crescere idee e progetti che permettano di innovare rispettando quanto più possibile l’ambiente?

Condivisione delle Professionalita e del Know-How Modo di operare Unione delle Competenze per arrivare ad un progetto comune. Cosa serve a tal fine?

Fare Rete? Questa affermazione è di moda oggi. Tanti la utilizzano, molti ne abusano. Indiscutibilmente è un’arma per le PMI, necessaria – fondamentale - per riuscire ad emergere dalla dimensione spesso microscopica delle nostre aziende. Riuscire ad emergere e far apprezzare il proprio lavoro pur avendo dimensioni piccole secondo i parametri dello “Small Business Act” è una condizione che tante aziende del Distretto stanno affrontando come opportunità e non come un limite.

Con queste basi sul nostro territorio sono nate alcune iniziative che oggi hanno preso forma e si stanno concretizzando in progetti importanti. Inizialmente le iniziative coinvolgevano poche entità e progetti tutto sommato limitati sia come numeri sia come valori. La condivisione di esperienze aggregative nate intorno a progetti in cofinanziamento hanno unito le professionalità di diverse aziende, generando uno “zoccolo duro” da cui sono nate diverse iniziative. Alcune hanno già prodotto risultati, altre sono nella fase di gestazione, altre in fase embrionale, ma sono comunque pronte a “contaminarne altre”, in un circolo virtuoso in grande evoluzione. Il Progetto del Veicolo VIP che vedete oggi qui è una delle prove tangibili di questa attività di aggregazione : un progetto in cui una “Rete di Fatto” è riuscita a realizzare qualcosa che non sarebbe riuscita a nessuna nostra azienda singola ed è stato il punto di partenza per una aggregazione di sistema delle aziende.

I progetti in Pillole….? Bando Regione Toscana Por Creo Progetto VIP «Veicolo Innovativo Polifunzionale» Valore Progetto 2 Milioni di Euro Data Presentazione Maggio 2009 Chiuso il 30/11/2012 N. 4 Aziende Coinvolte Realizzato

Bando Regione Toscana Por Creo Progetto VIP 2 «Veicolo Innovativo Polifunzionale» Valore Progetto 1.6 Milioni di Euro Data Presentazione Marzo 2012 In Corso N. 5 Aziende Coinvolte In Corso I progetti in Pillole….?

Progetto Bici per CNR Speciale Elettrica per Ambiente Artico N. 17 Aziende N.2 Associazioni Realizzato I progetti in Pillole….?

Attività in Corso Supporto e Partecipazione Attiva al Distretto Tecnologico Ferroviario Toscano

Progetti in corso Sviluppo Portale Aperto Meccatronica Pistoiese per Valorizzare i Progetti

Progetti Importanti in corso ATS tra 17 PMI Bando MIUR Nazionale Progetto “Cluster Ferroviari «Progetto Tesys» Valore 12 Milioni di Euro Presentazione Agosto 2012 Risultato Primi Classificati In esecuzione N. 25 tra Aziende e Consorzi Coinvolti ATS tra università e 17 PMI Toscane In Corso di Realizzazione

Bando MIUR Nazionale Progetto “SMART CITY TMT-SII ” Valore 22 Milioni di Euro Presentazione Novembre 2012 Risultato Primi Classificati ammessi seconda Fase N. 25 tra Aziende e Consorzi Coinvolti In Corso di Realizzazione

Bando Europeo 7° P Quadro Progetto “M I S T” Modular Intelligent System of Transportation Presentazione Novembre 2012 Valore 13 Milioni di Euro Risultato In attesa di conferma N. 25 tra Aziende e Consorzi Coinvolti Settimo programma quadro ( ) Verifica UE

Sintesi sul sistema delle Reti (1) Oggi le reti fondamentalmente si possono identificare di due tipi: 1) Reti Basate su Sviluppo di Prodotto Reti che nascono per ottimizzare prodotti e processi, non duplicando le risorse delle aziende ma sviluppando una filiera professionale con ‘’minori sovrapposizioni aziendali possibili’’: le aziende partecipanti accettano malvolentieri un loro concorrente!!!!! Si può schematizzare come sistema di crescita concentrico alle problematiche di sviluppo del Prodotto

2) Reti Basate su Ricerca e Innovazione Reti che nascono con lo stimolo dato dalla conoscenza, la condivisione di idee fino a finalizzarsi su uno o più progetti che a loro volta, attraverso questa contaminazione, ne sviluppano sicuramente altri. In questo meccanismo i sistemi di rete tendono a non escludere una risorsa concorrente ma tentano sicuramente di coinvolgerla, o al limite di superarla generando attività di ricerca allo stato puro senza preconcetti. Questo sistema di reti è sicuramente più complesso da generare ma certo molto più stimolante. Si può schematizzare come sistema di crescita dinamica: si sviluppa secondo tematiche moltiplicative; ogni cella è in grado di generare altra attività di rete completamente in evoluzione. Sintesi sul sistema delle Reti (2) VIP VIP 2 Distretto Tecnologico Toscano Tesys Mist TMT-SII ??..!! SPW ??..!! Shift2rail

Cosa manca ancora? Far Crescere il gruppo sia in competenze sia in numero di progetti Valorizzare i progetti in modo che diventino linfa per crearne altri sempre più importanti e Impegnativi Intervenire a Forum, Eventi Specialistici, Fiere Internazionali per mettere a conoscenza dei risultati e dei progetti in corso

… ringraziandovi per la vostra attenzione, vorrei condividere con voi un ultimo pensiero: “Spesso le soluzioni ai grandi problemi sono in mezzo a noi e non ce ne accorgiamo. A volte basta fermarsi e metterle soltanto assieme.” Argeo Bartolomei Firenze 20 Giugno 2013