Fil. Ling 15-16. Lezione 4 12/10/15 per l’insegnamento di F. del linguaggio mercoledì ore 15 (invece di 17) ha prenotata fino al 28 ottobre l’aula D,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Advertisements

La filosofia interroga la matematica
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Cos’è la LOGICA?.
Intelligenza Artificiale
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Filosofia teoretica (triennio)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Intelligenza Artificiale
La rivoluzione scientifica
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Dalla logica naturale alla logica formale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Logica Matematica Seconda lezione.
Le forme del ragionamento deduttivo
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Corso di logica matematica
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Logica A.A Francesco orilia
Logica A.A Francesco orilia
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Logica A.A Francesco orilia
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
Logica A.A Francesco orilia
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre I Prof. F. Orilia.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Che cos’è la linguistica?
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Tempo e linguaggio Lezioni
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Filosofia del linguaggio Semestre II
Fil Ling Lezioni 1-3.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 1-3.
Transcript della presentazione:

Fil. Ling 15-16

Lezione 4 12/10/15

per l’insegnamento di F. del linguaggio mercoledì ore 15 (invece di 17) ha prenotata fino al 28 ottobre l’aula D, Gentile professoressa, la ringrazio della disponibilità. Sulla base delle sue indicazioni ho inserito il seguente orario merc. 7, 14 e 21 ottobre aula C ore (3 ore) da merc. 28 ottobre a merc. 16 dicembre (8 settimane = 16 ore) aula C ore Dal prospetto risulta che dovrebbe indicare delle lezioni di recupero per impartire altre 2 ore.

TRE UTILI DISTINZIONI....

type vs. token La terminologia risale a Peirce Tipo Occorrenza, replica cane, cane, cane, CANE Tipi e universali Charles Sanders Peirce (Cambridge, 10 settembre 1839 – Milford, 19 aprile 1914) è stato unmatematico, filosofo, semiologo, logico, scienzi ato e accademico statunitense.Cambridge10 settembre1839Milford19 aprile1914matematicofilosofosemiologologicoscienzi atoaccademicostatunitense

Classica tripartizione Da Wikipedia: "L'approccio di Morris alla semiotica divide il soggetto in sintassi, che si occupa della combinazione dei segni, semantica che tratta il significato dei segni e pragmatica che riguarda l'origine, l'uso e gli effetti dei segni."semioticasintassisemanticapragmatica Charles William Morris (Denver, 23 maggio 1901 – Gainesville, 15 gennaio 1979) è stato un semiologo e filosofo statunitense.Denver23 maggio1901Gainesville15 gennaio1979semiologofilosofostatunitense

Competence vs. performance competenza - esecuzione (Chomsky) langue-parole (De Saussure) Ferdinand de Saussure (Ginevra, 26 novembre 1857 – Vufflens-le-Château, 22 febbraio1913) è stato un linguista e semiologo svizzero. È considerato il fondatore della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo.Ginevra26 novembre1857Vufflens-le-Château22 febbraio1913linguistasemiologosvizzerostrutturalismo Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense.... il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.Filadelfia7 dicembre1928linguistafilosofoteorico della comunicazioneanarchicostatunitensegrammatica generativo-trasformazionalelinguistica teoricaXX secolo

Lezione 5 13/10/15

Dottrine ontologiche Meinonghismo Possibilismo (Russell 1903) Attualismo (Russell 1905) Presentismo (Agostino (354 –430) ?, A. N. Prior ((Masterton New Zealand, ))

Lez Ott. 2015

Ambiguità Lessicale: "campione" (di stoffa, nello sport,...), "parata" (del portiere, militare...), ecc. Strutturale (sintattica): piove o nevica e fa freddo Ogni uomo ama una donna Il marito di Madonna vincerà un Oscar Il vincitore del premio è necessariamente fortunato Giorgio sta osservando una donna col cannocchiale

Cenni di logica

Frege Friedrich Ludwig Gottlob Frege (Wismar, 8 novembre 1848 – Bad Kleinen, 26 luglio 1925) è stato un matematico, logico e filosofo tedesco, padre della logica matematica moderna e della filosofia analitica.Wismar8 novembre1848Bad Kleinen26 luglio1925matematicologicofilosofo tedescologica matematicafilosofia analitica

Il sogno di Leibniz ( ) Una caratteristica della ragione, mediante la quale le verità, in qualsiasi dominio, si presenterebbero alla ragione in virtù di un metodo di calcolo come nell’aritmetica e nell’algebra, purché essa si sottoponga al corso della deduzione. Di conseguenza, quando sorgeranno controversie fra due filosofi, non sarà più necessaria una discussione, come [non lo è] fra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e (se così piace, su invito di un amico) si dicano l’un l’altro: Calculemus! Frege in qualche modo cerca di realizzare il sogno di Leibniz, ma deve scontrarsi con due grossi problemi: contesti intensionali e paradosso di Russell

Argomentazioni Deduttive (la verità delle premesse garantisce la verità della conclusione) Induttive (la verità delle premesse NON garantisce la verità della conclusione) analisi delle argomentazioni deduttive e analisi del linguaggio vanno di pari passo in Frege

Logica del prim'ordine Viene elaborata da Frege nella sua analisi delle argomentazioni deduttive più fondamentali, quelle basate sui "connettivi proposizionali" e i "quantificatori" Si utilizza un linguaggio formale privo di ambiguità sintattiche, per non correre il rischio che un enunciato sia interpretato in modo diverso nel passare dalle premesse alla conclusione P  (Q & R) versus (P  Q) & R ambiguità lessicale vs. ambiguità sintattica enunciato vs. proposizione (pensiero)

Enunciati atomici e molecolari Napolitano è italiano In Napolitano è un presidente Pn Romeo ama Giulietta Arg se Napolitano è italiano allora Romeo ama Giulietta In  Arg In & Arg In   Arg

Napolitano è italiano e Romeo non ama Giulietta In &  Arg

Forma grammaticale vs. forma logica (1) Giorgio è un uomo (2) Giorgio cammina (3) Giorgio ama Maria (4) ogni uomo è mortale (5) qualche uomo è mortale (6) ogni uomo ama una donna NB1: stessa forma grammaticale di (1), (4) (5), ma diversa forma logica NB2: ambiguità sintattica di (6): due diverse forme logiche

(8)ogni uomo è mortale; (9)nessun uomo è mortale; (10)qualche uomo è mortale; (11)qualche uomo non è mortale. (8a)  x(F(x)  G(x)); (9a)  x(F(x)  ¬G(x)); (10a)  x(F(x) & G(x)); (11a)  x(F(x) & ¬G(x)).