Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
D. Menasce1 Queste trasparenze sono disponibili sul sito web dellautore: (selezionare lopzione COURSES) Queste.
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Algebra di Boole..
Cenni sul campionamento
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Digital Data Acquisition
Algebra di Boole.
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Sintesi con circuiti LSI-MSI
Algebra di Boole ed elementi di logica
Algebra di Boole ed elementi di logica
Algebra di Boole ed elementi di logica
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Corso di Informatica (Programmazione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Algebra di Boole e sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Il Linguaggio C.
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Claudia Raibulet Algebra Booleana Claudia Raibulet
Convertitori Analogico-Digitali
Sistemi di acquisizione
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
TRASDUTTORI E SENSORI.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
ECDL Patente europea del computer
Algebra di Boole.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Algebra di Boole.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
DAC A RESISTORI PESATI.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
Rappresentazione dell'informazione
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Rappresentazione dell’Informazione
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Rappresentazione dell'informazione
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
I sistemi di numerazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Marco D. Santambrogio –
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1

Algebra di Boole  Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione  Operazioni logiche  Espressioni logiche  Assiomi e proprietà dell’algebra di commutazione 2 2

L’algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà ’800), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni logiche sono applicabili a operandi logici, cioè a operandi in grado di assumere solo i valori vero e falso Si può rappresentare vero con il bit 1 e falso con il bit 0 (convenzione di logica positiva) 3

Algebra Booleana B è un sistema algebrico identificato dalla sestupla (B,+,*,’,0,1) dove: B è l'insieme su cui vengono definite le operazioni (supporto) +,*,’ sono le operazioni binarie OR e AND e l’operazione NOT 0,1 sono elementi speciali di B. 0 è l’elemento neutro rispetto a + 1 è l’elemento neutro rispetto a * Assiomi 4

“ Tra tutte le algebre booleane, l'algebra booleana a due valori è la più utile. Essa è la base matematica della analisi e progetto di circuiti di commutazione che realizzano i sistemi digitali.” [Lee, S.C., Digital Circuit And Logic Design. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1976] - 5

Operatori logici binari (con 2 operandi logici) Operatore OR, o somma logica Operatore AND, o prodotto logico Operatore logico unario (con 1 operando) Operatore NOT, o negazione, o inversione Poiché gli operandi logici ammettono due soli valori, si può definire compiutamente ogni operatore logico tramite una tabella di associazione operandi-risultato 6

Le variabili dell’algebra booleana a due valori possono assumere solo i due valori 0 e 1 precisamente, se x indica una variabile, è x = 0 se e solo se x ≠ 1 x = 1 se e solo se x ≠ 0 Algebra Booleana a due valori: ({0,1},+,*,’,0,1) dove + (OR) e * (AND) sono definiti come * Mentre l’operazione a un solo elemento (unary operation) detta complementazione o negazione (NOT) è definita come ‘ Nota: il simbolo associato al NOT è spesso indicato come ’ (esempio x’), !(esempio !x) o sopra segnando la variabile. 7

A B A or B (somma logica) A B A and B (prodotto logico A not A (negazione) Operatori logici di base e loro tabelle di verità Le tabelle elencano tutte le possibili combinazioni in ingresso e il risultato associato a ciascuna combinazione ORANDNOT Algebra Booleana a due valori: ({0,1},+,*,’,0,1) dove + (OR) e * (AND) sono definiti come Mentre l’operazione a un solo elemento (unary operation) detta complementazione o negazione (NOT) è sempre ad un solo ingresso ABAB A A A 8

Operatori logici di base e loro tabelle di verità NOR NAND Esempio circuitale : A and B or not C ABCABC D and 0 = 0 not 0 = 1 0 or 1 = and 0 = 0 not 1 = 0 0 or 0 = and 1 = 0 not 0 = 1 0 or 1 = and 1 = 0 not 1 = 0 0 or 0 = and 0 = 0 not 0 = 1 0 or 1 = and 0 = 0 not 1 = 0 0 or 0 = and 1 = 1 not 0 = 1 1 or 1 = and 1 = 1 not 1 = 0 1 or 0 = 1 A B C D 9

Operatori logici di base e loro tabella di verità ABAB Esempio circuitale A or B and not A C A ABAC 10

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI Conversione analogico-digitale e campionamento ARGOMENTI DELLA LEZIONE: 1) Conversione analogico/digitale 2) Campionamento dei segnali 3) Acquisizione asincrona 4) Acquisizione sincrona 11

PROBLEMA: I segnali provenienti dai trasduttori sono CONTINUI NEL TEMPO e possono assumere tutti i valori fra un limite inferiore (VMIN) e uno superiore (VMAX). Si hanno quindi ∞ valori del segnale fra 0 e T, ciascuno teoricamente caratterizzato da ∞ cifre. 12

DOPPIA DISCRETIZZAZIONE: La necessità di elaborare il segnale in forma digitale porta a limitare il numero delle informazioni e quindi a ‘misurare’ le grandezze solo a valori discreti del tempo, attribuendo loro un certo numero - discreto - di valori, variabili fra un massimo e un minimo. I segnali acquisiti diventano quindi serie di valori corrispondenti agli istanti per cui si è effettuato il campionamento 13

DOPPIA DISCRETIZZAZIONE: 14

ANALOGICO / DIGITALE Segnale Analogico: dato noto e/o disponibile all’utente con continuità nel tempo: può assumere un numero infinito di valori in qualunque Δt (piccolo a piacere). Segnale Digitale: dato noto e/o disponibile all’utente in forma discreta nel dominio del tempo (può essere rappresentato con una sequenza di numeri). 15

ANALOGICO / DIGITALE 1) DISCRETIZZAZIONE LUNGO L’ASSE DELLE ORDINATE: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Il segnale osservato ha un valore di tensione reale (infiniti decimali). Lo voglio rappresentare con un numero per farne delle elaborazioni (es. 3 decimali). Discretizzazione lungo l’asse delle ordinate 16

CONVERTITORI: Sono l’interfaccia tra analogico e digitale 1) convertitori analogico-digitale (A/D o ADC) 2) convertitori digitale-analogico (D/A o DAC) 17

PRINCIPALI VANTAGGI DEI SISTEMI DIGITALI: 1) elevata insensibilità ai disturbi del segnale campionato 2) bassa incertezza con costi relativamente contenuti 3) ripetibilità e riproducibilità 4) compatibilità intrinseca coi sistemi di calcolo 5) facilità di manipolazione, trasmissione, registrazione, riproduzione 6) versatilità 7) velocità 18

DUE FASI DELLA CONVERSIONE A/D: Scelto l’intervallo di valori da convertire, evidentemente in relazione al segnale che devo digitalizzare (±10V, ±5V, ±1V…): 1)quantizzazione: esso viene suddiviso in un insieme di stati discreti (no. Osservazioni nell’unità di tempo) 2)codifica: si assegna una parola digitale (stringa di caratteri) ad ogni stato discreto secondo un codice opportuno (approssimo il valore con nc cifre) 19

20

RISOLUZIONE Risoluzione: minima variazione della grandezza di ingresso apprezzabile dal “quantizzatore” Corrisponde al valore del bit meno significativo e viene detta LSB=“least significant bit” Fs lsb = 21

Risoluzione e LSB La risoluzione migliora al crescere di b. Esempio con FS=10 V : b=3 bit LSB=1.25 V b=8 bit LSB= 39 mV b=12 bit LSB= 2.44mV 22

ES: CONVERSIONE A 2 BIT 4 Stati diversi: Vmin, V1, V2, V3=(V1+Vmin)/2 23

24

25

Sistema Binario 26