 Un giovane rivolse a Gesù questa domanda: “Maestro, che cosa devo fare di buono per poter ottenere la vita eterna” (Mt 19, 16). Gesù gli rispose:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Domenica XXI Tempo Ordinario
I DIECI COMANDAMENTI.
IL SABATO.
La strada per la felicità
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
MOSE’ IL BAMBINO SALVATO DALLE ACQUE DEL NILO.
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Anno B Domenica 21 tempo ordinario Domenica 21 tempo ordinario.
3° di Quar- B. PRIMA LETTURA DAL LIBRO DELLESODO.
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
L’uomo sul mare di nebbia,
Fare la Comunione vuol dire
PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO SASSARI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Le preghiere della sera
Le preghiere del mattino
I DIECI COMANDAMENTI.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Pensa a qualcosa di grande . . .
I Dieci Comandamenti.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
I DIECI COMANDAMENTI ESODO 20:1-17.
5° INCONTRO 8 NOVEMBRE Ora leggiamo cosa ci racconta levangelista Luca di un episodio successo a Gesù :
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Che cosa significa evangelizzare?
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
I e II cap. V UdA IL DECALOGO IL SENSO DEL DECALOGO.
La fede vissuta I dieci comandamenti
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
8° incontro
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
RITIRO CRESIMANDI San Benedetto in Alpe aprile La Cresima.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
L’ESODO scuola domenicale Genzano.
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Il Camice.
I DIECI COMANDAMENTI.
della Divina Misericordia
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
Le parabole di Gesù Il giovane ricco Matteo 19,
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Introduzione e I Comandamento
BUSSANDO AL CUORE DI DIO
I DIECI COMANDAMENTI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei cieli.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
15° incontro.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Le pietre nella Bibbia Stabilità, sicurezza e altro ancora.
«Dio è verità» (Giovanni 14: 6). Secondo le Sacre Scritture «Dio è amore» (1Giovanni 4: 8). «Dio è giusto e retto» (Deuteronomio 32: 4). «Giustizia,
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Sii benedetta più d’ ogni creatura o serva del Signore, fedele al suo volere,
Transcript della presentazione:

 Un giovane rivolse a Gesù questa domanda: “Maestro, che cosa devo fare di buono per poter ottenere la vita eterna” (Mt 19, 16). Gesù gli rispose: “Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti”(Mt 19, 17).

Cosa sono i dieci comandamenti o il “Decalogo”?  I Dieci Comandamenti, scritti da Dio su due tavole di pietra e consegnati a Mosè subito dopo l’esodo dall’Egitto (cfr.Es 31,18; Dt 5, 22), riassumono la Legge donata da Dio al popolo d'Israele nel contesto dell'Alleanza mediante Mosè. sono dei mezzi per raggiungere la santità. I primi tre riguardano l'amore verso Dio, gli altri sette l'amore verso il prossimo.

 « Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze » ( Dt 6,5)  Nel primo comandamento Dio ci chiede il nostro amore reverenziale, dovuto alla grandezza della sua maestà divina e alla povertà della nostra natura umana. Troppe volte, infatti, ci dimentichiamo di rendere culto a Dio, noi che ci crediamo dèi; mentre in realtà, se non abbiamo lo spirito vivificato dalla grazia, siamo solo polvere.

 "Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio" (Es 20,7).  Si nomina invano il nome di Dio quando si bestemmia, quando si impreca contro il cielo, quando si usano parole irriverenti e scandalose contro Dio, la Madonna, i santi e gli angeli, oppure semplicemente quando si parla del Signore con leggerezza, ironia, mancanza di rispetto.

 "Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro” (Es 20, 8-28).  Il giorno di sabato era, ed è tuttora, per il popolo d'Israele il giorno consacrato al Signore: giorno di assoluto riposo per dedicarsi esclusivamente al culto di Dio, con la lettura dei testi sacri e la preghiera. Per i cristiani il giorno del Signore non è più il sabato, ma la domenica, perché in questo giorno, "il primo dopo il sabato" (Gv 20,19), è risuscitato Gesù ed è iniziata una nuova era. La risurrezione, infatti, è la vittoria di Cristo sulla morte, la sconfitta di Satana, il compimento delle Scritture.

 " Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio " (Es 20,12).  L'amore verso i genitori è messo al primo posto nella lista dell'amore al prossimo, perché essi sono il prossimo più prossimo a noi.  I genitori meritano il nostro amore più di ogni altro. Hanno diritto di essere amati in modo speciale, perché ci hanno dato la vita e ci offrono la propria.

 " Non uccidere " (Es 20,13).  La vita è il dono più prezioso che il Signore ha dato all'uomo. La vita ha un valore immenso che solo l'uomo terreno possiede, non gli angeli celesti poiché essi non hanno corpo. Attraverso il tempo della prova l'uomo ha la possibilità di guadagnarsi l'eternità della gloria.  Solo Dio ha il potere sulla vita e sulla morte. Uccidere è una mancanza di giustizia e di amore, sia nei riguardi del Padre che ama le sue creature, sia nei riguardi delle creature che sono amate dal Padre.

 "Non commettere adulterio” (Es 20,14).  La Bibbia usa questa espressione per indicare il peccato degli atti impuri, perché l'adulterio è la forma più grave di impurità sessuale. Infatti, chi mediante il divorzio lascia la propria moglie per un'altra donna, o il proprio marito per un altro uomo, viola l'ordine coniugale stabilito da Dio, crea disagio nelle famiglie, favorisce la corruzione nel mondo e macchia il proprio corpo di lussuria.

 " Non rubare " (Es 20,15).  Il furto è un'offesa alla giustizia e ancor più alla carità: “Il settimo comandamento proibisce di prendere o di tenere ingiustamente i beni del prossimo e di arrecare danno al prossimo nei suoi beni in qualsiasi modo. Esso prescrive la giustizia e la carità nella gestione dei beni materiali e del frutto del lavoro umano” (Catechismo della Chiesa Cattolica 2401).

 " Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo " (Es 20,16).  La parola diventa falsa testimonianza quando arreca danno agli altri.  “Il rispetto della reputazione delle persone rende illecito ogni atteggiamento ed ogni parola che possano causare un ingiusto danno” (Catechismo della Chiesa Cattolica 2477).

 " Non desiderare la moglie del tuo prossimo " (Es 20,17).  Questo comando si collega al sesto, nel quale fra le altre mancanze viene condannato l'adulterio. Se, infatti, è peccato prendere la moglie di un altro, è peccato anche il desiderio di prenderla, poiché il voler compiere un'azione è appena di poco inferiore all'azione compiuta.

 " Non desiderare la casa del tuo prossimo... né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo " (Es 20,17).  Non bisogna voler appropriarsi dei beni degli altri, perché le cose materiali sono il mezzo della vita, non il fine. Il corpo è a servizio dell'anima, non l'anima a servizio del corpo. Chi desidera avidamente le cose del suo prossimo si lascia prendere dagli affanni della vita e dimentica il grande valore della povertà evangelica per il regno dei cieli.

 L'unica cosa che dobbiamo desiderare con tutto il cuore è di amare il Signore, di nutrirci della sua parola, di vedere il suo volto e di saziarci del suo amore. Non dobbiamo essere preoccupati per i capitali della terra che prima o poi dovremo lasciare, ma dei capitali del cielo che godremo in eterno presso Dio