ANTICHE TRADIZIONI DI TRAPANI SAN LIBERALE TEAM DIDATTICO: SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIADEL 1° CIRCOLO DIDATTICO LEONARDO DA VINCI – TRAPANI –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Advertisements

Progetto curriculare: “Cara Santa Lucia …”
LA STORIA DI MOSE’.
SAN PIETRO APOSTOLO.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
EDIFICI CRISTIANI.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Il quartiere XXV Aprile
Scuola Pubblica di Sarba
Comunità Ascoli 1 Una giornata splendida dal punto di vista religioso, culturale ed architettonico, ma pessima per le condizioni metereologiche avverse.
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
Domenica prima dopo Pentecoste
per conoscere e servire meglio
Direzione Didattica Statale Praia a Mare
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Loreto.
Parola di Vita Ottobre 2012.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
N O T E D I N A T L E.
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
SANTA CATERINA: LE RELIQUE
“L’icona della vita” La pentecoste
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus al Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari nella XXV Domenica.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
25° incontro.
Corpus Domini Campobasso Ricordo dei misteri.
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
13.00.
I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Anno C Domenica quarta di Pasqua 29 aprile 2007 Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotograf o Jaume Balanyà Musica: Salmo che evoca la.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
Le rappresentazioni della settimana santa in Sicilia La religiosità popolare prof. Vincenzo Cremone.
8.00.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
FOTO di MIRELLA MIGLIETTA TESTO DAL SITO : ELABORATO DA MARIA ROSA NEGRI.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
DIREZIONE DIDATTICA I° CIRCOLO “CARMINE” DI NICOSIA (EN)
STORIA Il nome Cropani deriva dal greco Kropos che significa terra grassa, fertile; “nell’anno 831 approdarono nel luogo alcuni mercanti veneziani di ritorno.
Regina Processione B 2012 Processione B 2012 Percorso della processione verso Gerusalemme Gesù vuol celebrare la Pasqua a casa tua. La Settimana Santa.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Sacerdoti, io non sono un Prete e non sono mai stato degno neppure di fare il chierichetto. Enrico Medi.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Domenica prima dopo Pentecoste
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia dI “Anni novi novitas” ci invita a iniziare il nuovo anno 2008 con gioia.
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
FIRENZE Storia della città
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Gesù nacque a Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Progetto Comenius Let’s be artists in Maths Scuole Partner: Italia: Trapani: 1° Circolo Didattico «L. Da Vinci» – Trapani Bulgaria:Tselodnevna Detska Gradina.
IC3 «Don Bosco-d’Assisi» Dirigente Scolastico: Grazia Paolella a cura di Anna Pinto La leggenda del Corsaro Maldacena.
3°CALENDARIO DELL’AVVENTO SECONDO IL METODO MONTESSORI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE TRADITION AND INNOVATION 3° ADVENT CALENDAR ACCORDING TO THE MONTESSORI.
Transcript della presentazione:

ANTICHE TRADIZIONI DI TRAPANI SAN LIBERALE TEAM DIDATTICO: SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIADEL 1° CIRCOLO DIDATTICO LEONARDO DA VINCI – TRAPANI – SICILIA FRANCESCA MINAUDO, GIACOMA CATALANO, ANTONINA NAVETTA, GIOVANNA MALTESE, MICHELA LAZZARA,LOREDANA SERSE, MARIA GALFANO, CATERINA DURAN,GIACOMINA LORENTINO, ANTONINO MEO, AZZARO MARIA TERESA, RITA BOMMARITO,CARADONNA CATERINA,DANIELA IRACANI, DOMENICA MARASCIA, CARMELA MARRONE, GIUSEPPINA PANFALONE DIRIGENTE SCOLASTICA: ANNA MARIA CAMPO

PRESENTAZIONE Il presente lavoro è finalizzato alla valorizzazione del territorio di Trapani e testimonia una fusione tra Il sapere «spontaneo» tipico della cultura orale ed il sapere «esperto» trasmesso dal sistema della lingua scritta. Il lavoro di noi docenti ha attenzionato le esperienze vissute dai bambini nell’ambiente offrendo delle opportunità di riflessione mediante i sistemi simbolico culturali. Come dice il Bruner, la scuola è il luogo in cui deve realizzarsi il passaggio dalla conocenza spontanea, fondata sulla esperienza immediata e diretta a quella organizzata, fondata sulla esperienza mediata e indiretta. Le esperienze matematiche che i bambini hanno interiorizzato sono state: Avanti-dietro; primo- mediano-ultimo; uguaglianza; principali figure geometriche; i numeri.

LO STEMMA DELLA CITTA’ DI TRAPANI

LA CHIESA DI SAN LIBERALE Fuori porta Eustochia, detta volgarmente dei Cappuccini, a destra di Torre di Ligny, sorge la chiesa dedicata a Santo Liberato Abate detto popolarmente «Santo Liberanti» protettore dei pescatori corallari.

La chiesa, costruita dai pescatori corallari Trapanesi intorno al 1600, è stata dedicata al Martire Liberato, abate del Monastero di Gelsa nella Bizacena(Africa). Questi, vissuto sotto il regno del Vandalo Unnerico che bandì i cattolici, fu catturato dagli eretici insieme ad altri religiosi e condotto a Cartagine. Chiuso in carcere e stremato dalla fame, non rinnegò la fede cattolica tanto che Unnerico lo fece caricare su una nave adibita al trasporto di legname perché fosse incendiata in mare aperto. Caricato sulla nave e legato mani e piedi si spinse la nave al largo per bruciarlo, ma la fiamma non si sviluppò e quindi lo gettarono a mare. Il corpo fu dalle onde restituito alla spiaggia lo stesso giorno; fu concesso ai cattolici di rendere gli onori alla salma che fu condotta al Monastero di Bigne, le cui reliquie furono traslate altrove quando gli Arabi invasero la regione. I pescatori corallari trapanesi, spintisi sino alle acque dei cartaginesi, pescarono tanto corallo che ne attribuirono il merito al sangue innocente del Martire. Tornati dalla pesca allinearono le barche nella rada di ponente e sbarcarono lì il prezioso carico. In questo luogo le maestranze decisero di costruire un tempietto in onore del Santo. STORIA DEL SANTO

ELABORATI ICONICI CHIESA DI SAN LIBERALE DISEGNATA DA UNA BAMBINA DI 5 ANNI SAN LIBERALE VIENE ARRESTATO- DISEGNATA DA UNA BAMBINA DI 5 ANNI

ELABORATI ICONICI ED UBICAZIONE DELLA CHIESETTA SAN LIBERALE VIENE MESSO SULLA NAVE DISEGNATO DA UNA BAMBINA DI 4 ANNI LA CHIESA DI SAN LIBERALE ED LA PARTE PONENTEDELLA CITTA’

ELABORATI ICONICI SAN LIBERALE BUTTATO IN MARE- VISTO DA UN BAMBINO DI 3 ANNI SAN LIBERALE IN FONDO AL MARE- VISTO DA UN BAMBINO DI 5 ANNI

TRADIZIONI POPOLARI TIRO ALLA FUNE – UGUAGLIANZARACCONTO Tanto tempo fa tutti i lunedì dell’anno e in modo particolare il Lunedì di Pentecoste si celebrava la messa. I fedeli andavano a rendere onore al Santo fin dalle prime luci dell’alba e, dopo disponeva le vivande stendendo una tovaglia per terra. Al termine del banchetto, le donne e i Bambini si scalzavano e si lavavano I piedi al mare. Si facevano anche dei giochi quali: U jocu da pignata, u tiru da funi, a cursa di sacchi, u jocu di ciappeddi. Alla fine della giornata c’erano i giochi d’artificio. Oggi anche l’uso di animare la chiesetta si sta perdendo, ma noi bambini ci andiamo per ricordarci quello che anticamente si faceva.

FOTO IL LAVAGGIO DEI PIEDI VICINO ALLA CHIESA SI SONO APERTI DEI RISTORANTI

FOTO DI OGGI SAN LIBERALE SI TROVA VICINO ALLA TORRE DI LIGNY E SOTTO C’È UNA CALETTA PER ANDARE A FARSI IL BAGNO UNA TARGHETTA

ELABORATI ICONICI GIOCO DELLA PENTOLACCIA (JOCU DA PIGNATA) PRIMO- MEDIANO-ULTIMO CORSA DEI SACCHI (CURSA DI SACCHI) AVANTI - DIETRO