ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Visione d'insieme.
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Gangli della base Ricostruzione tridimensionale schematica
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Telencefalo.
Visual processing in the retina
Neuropsicologia delle emozioni
Il movimento.
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
La corteccia celebrale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
Corteccia e vie motorie
Sistemi di controllo motorio
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Neuroanatomia.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
Midollo spinale Schemi
IL SISTEMA NERVOSO.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
Sezione Passante per i Peduncoli Cerebellari Medi
LA CORTECCIA CEREBRALE
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
Tronco encefalico.
Classificazione dei recettori
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
Funzioni del tronco encefalico
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE DEL SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE Prof. Vincenzo Perciavalle ordinario di Fisiologia umana nell’Università di Catania

Nel XVII secolo il medico e fisiologo inglese Thomas Willis (1621-1675) fu il primo che identificò la corteccia cerebrale come sede delle funzioni superiori, quali la coscienza, le sensazioni e i movimenti volontari.

Nel 1870 due studiosi tedeschi, Fritsch e Hitzig, osservarono che la stimolazione elettrica della corteccia cerebrale di un cane produce movimenti nella metà opposta del corpo. La zona in grado di evocare il movimento con la corrente di minore intensità era la circonvoluzione precentrale del lobo frontale, corrispondente all'area 4 di Brodmann, che per questo motivo venne chiamata area motrice primaria Gustav Fritsch e Eduard Hitzig

Il principale sistema di connessione discendente è costituito da un grosso fascio di fibre (circa un milione) che costituisce le piramidi bulbari e che, per tale motivo, prende il nome di fascio o tratto piramidale. La maggior parte delle fibre (probabilmente tutte) di questo fascio si origina da neuroni piramidali del quinto strato della corteccia cerebrale, ma solo una piccola frazione prende origine dai neuroni piramidali giganti di Betz che, nell'uomo, sono poco più di 30.000.

Il fascio piramidale rappresenta solo uno dei sistemi di connessione tra encefalo e midollo spinale. Esistono, infatti, altri sistemi discendenti e nuclei intercalati che collettivamente sono stati indicati dal neurologo inglese Samuel Wilson (1878 – 1937) nel 1914 con il termine di sistema extrapiramidale.

Che cosa realmente costituisca il sistema extrapiramidale è ancora oggetto di discussione in quanto dovrebbe includere tutto ciò che non è piramidale. Molti Autori ascrivono al sistema extrapiramidale tutte le vie discendenti che non siano il tratto piramidale (quali le vie rubrospinale, reticolospinale, vestibolospinale, tettospinale, interstiziospinale, rafespinale e ceruleospinale), come anche alcune formazioni encefaliche, quali i gangli della base, che pur non proiettando al midollo spinale appaiono coinvolte nel controllo motorio

I GANGLI DELLA BASE Sono ammassi di cellule nervose situati in profondità negli emisferi cerebrali, lateralmente al talamo. Essi comprendono il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido, che costituiscono i gangli della base in senso strettamente anatomico, più il corpo subtalamico e la substantia nigra che ne fanno parte funzionalmente.

Le connessioni dei gangli della base presentano una organizzazione assai complessa e solo in parte chiarita. La maggior parte delle afferenze a questi nuclei proviene da quasi tutte le aree della corteccia cerebrale; le fibre afferenti, che sono glutamatergiche (cioè eccitatorie), raggiungono quasi esclusivamente i neuroni del corpo striato, cioè del nucleo caudato e del putamen.