BIBLIOTECA CENTRALE di AGRIPOLIS Le banche dati di interesse Ricerche bibliografiche mediante l’utilizzo delle banche dati AGRICOLA, AGRIS, PubMed, SCOPUS,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Seminario Lutilizzo delle banche dati online per laggiornamento scientifico- professionale. Introduzione a Psychology and Behavioral Sciences collection.
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Università
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: Medline CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
PUBMED 29 novembre 2012.
Il contributo della ricerca bibliografica online
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
I database per il medico: PubMed
PubMed: le funzioni avanzate
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (26 ottobre 2007) Inspec Web of Science.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
SCIFINDER BIBLIOTECA CENTRALE “PIETRO ARDUINO” CIS DI AGRIPOLIS
BIBLIOTECA CENTRALE “PIETRO ARDUINO” CIS DI AGRIPOLIS
Le banche dati di interesse
“Risorse per lo studio e la ricerca : cataloghi e banche dati online”
Università degli studi di Padova Biblioteca Centrale Arduino Corso di ricerca bibliografica con PubMed A cura della Dott.ssa Micaela De Col.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS A cura del Gruppo formazione della Biblioteca Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Il Portale Aire marzo 2010 a cura di Cristina Capodaglio
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Elena Bernardini Chiara Pagani
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Support.ebsco.com Esercitazione sulla ricerca di base per librerie accademiche.
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
EBSCO Discovery Service tutorial
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
La ricerca bibliografica
PSYCINFO.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Novembre 2014 World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts (WAERSA)
PubMed
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
OneSearch è un motore di ricerca, un’ interfaccia unica per interrogare tutte le risorse della Biblioteca oltre a una selezione di risorse free, provenienti.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La ricerca bibliografica: dalla definizione del problema, alla sua misurazione alle best practice Alessio.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Le banche dati di interesse
Transcript della presentazione:

BIBLIOTECA CENTRALE di AGRIPOLIS Le banche dati di interesse Ricerche bibliografiche mediante l’utilizzo delle banche dati AGRICOLA, AGRIS, PubMed, SCOPUS, Web of Science, Treesearch, JOVE

La ricerca bibliografica: generalità Per effettuare una corretta ricerca bibliografica bisogna conoscere: la differenza fra catalogo e bibliografia la sequenza logica delle operazioni da effettuare l’uso degli strumenti che agevolano la ricerca: gli operatori logici i caratteri jolly

Differenza fra CATALOGO e BIBLIOGRAFIA CATALOGO Indica i documenti posseduti da una o più biblioteche e informa dove recuperarli fisicamente BIBLIOGRAFIA Indica i documenti esistenti con determinate caratteristiche (cosa è stato pubblicato su un determinato argomento o cosa è stato pubblicato da un determinato autore) ma non li localizza

Organizzazione della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica (motore di ricerca,banche dati, Aire, etc.) Individuazione documento Opac di Ateneo : periodici, monografie, etc Localizza il documento nelle biblioteche di Ateneob Recupero di un testo o fotocopie di un articolo Aire/ Cerca a citazione : periodici, libri, articoli Accesso al full-text e stampa documento Localizza il documento nelle biblioteche di Ateneo Recupero di un testo o fotocopie di un articolo Localizza il documento in biblioteche di altre città o stati Recupero del documento tramite DD/ILL ACNP : ricerca periodici Localizza il documento Servizio DD (articoli) SBN – MAI : monografie, periodici Localizza il documento Servizio DD (articoli) Servizio ILL (libri) E-journals (Capere, Aire, etc.) Accesso al full-text e stampa documento

Ricerca Bibliografica Per effettuare una ricerca bibliografica possiamo: consultare i cataloghi consultare le riviste con i loro indici utilizzare le banche dati

Banca dati (database) E’ un archivio elettronico in cui le informazioni sono inserite in una struttura organizzata, in modo da renderne semplice ed efficace il recupero mediante l’interfaccia di interrogazione. L’unità di base di un archivio elettronico è il record, suddiviso a sua volta in campi (titolo, autore, ecc.)

Banche dati bibliografiche Contengono citazioni bibliografiche relative a spogli di periodici o di opere miscellanee, quasi sempre corredate da abstract Sono multidisciplinari o specialistiche Sono fornite di un efficace sistema di interrogazione Consentono il salvataggio dei risultati della ricerca Sono strumento fondamentale per iniziare la stesura di un lavoro scientifico e/o di una tesi di laurea

L’accesso alle banche dati di Ateneo: configurazione Auth-proxy Per accedere ai contenuti delle banche dati attivati dall’Ateneo ci si deve connettere dai terminali collegati alla rete di Ateneo. Per connettersi alla rete di Ateneo da casa o fuori sede gli studenti devono seguire attentamente le istruzioni presenti alla voce: Connessione da remoto all’indirizzo :

Banche dati bibliografiche L’Università di Padova mette a disposizione una serie di Banche dati di specifico interesse per le varie discipline (Trova risorse su Aire portale)Trova risorse Le banche dati bibliografiche vengono interrogate per ricercare materiale riguardante un argomento specifico, materiale che potrà poi essere localizzato tramite cataloghi in linea (OPAC, Aire/Sfx, etc.)

Quick-set in RICERCA VELOCE Nel quick-set predisposto per la Ricerca veloce nel Portale AIRE sono presenti le banche dati: AGRICOLA Articles (NAL) Web of Science (ISI) PubMed AGRIS (FAO) AgEcon SCOPUS (Elsevier) JOVE

Risorse in METARICERCA Aprendo la Metaricerca possiamo scegliere tra 47 banche dati diverse: 12 di scienze veterinarie 22 di scienze agrarie 13 di carattere generale Non è compresa SCOPUS

strumenti: operatori logici o booleani Permettono di specificare: la relazione tra le parole da ricercare quali parole devono apparire nelle pagine recuperate quali parole non devono comparire quali parole possono essere usate in alternativa

strumenti: operatori booleani impliciti Sovente, nell’utilizzo dei motori di ricerca i segni + e – possono sostituire rispettivamente AND e NOT Questi simboli (+ e -) devono sempre essere preceduti da uno spazio, ma non devono essere separati da uno spazio dalla parola che li segue Esempio: +foresta +cansiglio = foresta AND cansiglio +malattie –abete = malattie NOT abete

strumenti: uso degli operatori logici (and, or, not) Parola 1 AND Parola 2 Parola 1 OR Parola 2 Parola 1 NOT Parola 2 AND Si recuperano le notizie che contengono entrambe le parole RESTRINGE la ricerca OR Si recuperano le notizie che contengono o la parola 1 o la parola 2 o entrambe AMPLIA la ricerca NOT Si recuperano le notizie che contengono la parola 1 e non la parola 2 RAFFINA la ricerca

strumenti: Uso dei caratteri jolly “?” e “*” ? (punto di domanda) E’ un jolly per un solo carattere e può essere utilizzato più volte Es. Nar?elli- cercherà Naraelli, Narcelli, Nardelli, Narvelli, ecc. * (asterisco) Tronca la parola sia a destra che a sinistra Es. Bio* cercherà Biology, Biotechnology, Biologia, Biosfera, ecc.

PubMed

La ricerca bibliografica su PUBMED nasce nel 1997 grazie alla National Library of Medicine di Bethesda è un’interfaccia di ricerca gratuita per tutti gli utenti di Internet garantisce l'accesso alla base dati di Medline, a citazioni bibliografiche in process (cioè non ancora indicizzate con parole chiave) e ad articoli forniti dall’ editore (supplied by publisher) viene aggiornata ogni settimana. Contiene collegamenti ad articoli a testo integrale, a siti di editori, a biblioteche e a servizi di recupero di articoli (a pagamento)

MEDLINE è la banca dati bibliografica della U.S.National Library of Medicine e copre i settori della medicina, infermieristica, odontoiatria, MEDICINA VETERINARIA, il sistema sanitario e le scienze precliniche Contiene milioni di citazioni bibliografiche, dal 1950 ad oggi. 78% delle citazioni in lingua inglese e fornite di abstract (riassunto) dell’autore; riassunto sempre in lingua inglese indipendentemente dalla lingua in cui è scritto l’articolo.

Cosa cercare e quali risultati Si possono impostare ricerche su: 1.un determinato soggetto 2.un determinato autore 3.per titolo di rivista 4.altro Si ottengono: liste di citazioni bibliografiche di articoli, con eventuali link ai full-text o a articoli similari (related artcles)

Struttura di MEDLINE Gli articoli, che giornalmente vengono inviati dagli editori alla NLM, in breve tempo e secondo l’importanza della rivista vengono: indicizzati con più termini MESH (descrittori medici controllati) che sintetizzano il contenuto dell’articolo e permettono di effettuare una ricerca mirata suddivisi in campi (autore, titolo etc.)

MeSH (Medical subject headings) –ogni documento viene indicizzato tramite descrittori (MeSH, Medical subject headings), che prescindono dal linguaggio naturale e sono organizzati secondo una struttura gerarchica ad albero (Tree structures) e raccolti in un Thesaurus –ad ogni parola chiave può essere attribuito un subheadings (su) per focalizzare l’argomento –Un MeSH può essere argomento principale di un articolo e si indica col qualificatore MAJR (MeSH Major Topic)

Esempio: Animal Diseases [C22] Abortion, Veterinary[C22.021] +Actinobacillosis [C22.039] Aleutian Mink Disease [C22.062] Anal Gland Neoplasms [C22.073] Anaplasmosis [C22.085] Bird Diseases [C22.131] +Borna Disease [C22.152] Cat Diseases [C22.180] +Cattle Diseases [C22.196] +Disease Models, Animal [C22.232

alcuni strumenti utilizzo degli operatori booleani “AND” “OR” “NOT” * : ricerca per troncamento di parole Ad esempio, risk* produrrà risk, risks, risk-taking - L’uso del termine infection* non produrrà infection control perché è presente uno spazio dopo il termine infection “” : ricerca per frase esatta () : per modulare l’ordine in cui i termini di ricerca sono analizzati dal sistema – quelli tra parentesi sono analizzati per primi [ ] :per racchiudere i qualificatori di campo – es. Albertini m[AU], Liver diseases[MH]

Operatori booleani: AND, OR, NOT Nella ricerca vanno digitati a lettere maiuscole Vanno usati per cercare più concetti o descrittori tra loro correlati secondo questa sintassi: termine [qualificatore di campo] operatore booleano termine [qualificatore di campo], etc. Ordinamento degli operatori booleani –se usi due o più operatori booleani in una ricerca il primo a sinistra viene processato per primo –In una stringa con più operatori AND viene processato prima di OR –una ricerca con "influenza AND vaccine OR vaccination" produrrà articoli che hanno sia il termine "influenza" che il termine "vaccine" e produrrà anche tutti gli articoli su "vaccination". Per cambiare il risultato scrivi così: "influenza AND (vaccine OR vaccination )"

RICERCA PER FRASE ESATTA: UTILIZZO DELLE “ ……..” Per effettuare una ricerca per frase esatta è necessario mettere l’espressione tra virgolette. Ad esempio: “myocardial infarction” restituirà tutti casi in cui questa frase compare così come l’ho scritta, ossia senza altri termini in mezzo. Senza “…..” Pubmed inserisce per default l’operatore AND tra i due termini brain death” Questo metodo di ricerca permette di escludere l’automatic term mapping. In questa maniera PubMed cerca i termini solo nell’indice delle frasi.

Campi di indicizzazione MEDLINE E’ possibile scegliere di effettuare una ricerca direttamente sui campi di indicizzazione. La sintassi è: termine [etichetta di campo] Es.: merkel [au] ; liver cirrhosis [ti]; cancer [jour ] Le abbreviazioni dei campi possono essere scritte indifferentemente in minuscolo o in maiuscolo.

ETICHETTE DI CAMPO

Esempi 1.Ricerca di record sulla rivista Javma e che contengano cancer nel testo 2.Record che contengano liver in genere, ma che non trattino di studi sull’uomo 3. Record su neoplasie nei cani e/o nei gatti indifferentemente

Ricerca semplice-Text word (parola libera) Cerca parole significative presenti nel titolo, nell’abstract ed in altri campi del record. Quando effettuarla? Il suo uso è indispensabile quando: non esiste alcun descrittore controllato per definire un concetto quando il descrittore disponibile non è sufficientemente specifico per cercare articoli in process cioè non ancora indicizzati con i termini MESH

Ricerca semplice Ricordare di digitare in SEARCH anche i sinonimi del termine Usare * per troncamento Vantaggio: si utilizzano parole usate comunemente e frasi colloquiali Svantaggio: non tutte le parole del linguaggio comune sono chiavi di ricerca

Consiste nell’inserire un termine o più termini sulla barra di comando senza qualificarlo/i. Digita i tuoi termini di ricerca nella casella "Search". Puoi usare "AND", "OR" e "NOT". Pubmed disporrà i risultati nella forma standard di brevi citazioni in insiemi di 20 citazioni. Il sistema automaticamente (automatic term mapping) lo/i cercherà (con questo ordine) in: una tabella dei MESH ; una tabella dei nomi delle riviste; un indice degli autori; un indice di frasi. PubMed ignora le stopwords (parole non significative nel testo) Ricerca semplice: Text word

Ricerca per titolo della rivista I titoli dei periodici possono essere digitati per esteso o con l'abbreviazione riconosciuta da MEDLINE seguiti dal qualificatore di campo (JOUR oppure TA) tra parentesi quadre, oppure con il numero ISSN e il qualificatore [IS] Se non si inserisce il qualificatore di campo il sistema potrebbe scambiare il termine inserito per parola chiave (es. Science) I risultati della ricerca appariranno dopo che avrai cliccato sul bottone "Go" o avrai premuto il tasto "Invio".

Ricerca per autore Per eseguire la ricerca esclusivamente nel campo autore inserisci cognome e iniziali tra virgolette e indica tra parentesi quadre l’etichetta di campo [AU] Es. “Smith JB” [AU] Il nome degli autori deve rispettare la forma Smith JB, ma le iniziali del nome di battesimo sono opzionali. Se si digita cognome più iniziali il sistema cerca tutte le varianti come Jr, Senior, etc. Se digiti solo il cognome senza iniziali, Pubmed ricerca in tutti i campi, non solo in quello Autore. Attenzione: Pubmed non distingue l'omonimia per cui nel caso degli omonimi sarà il contenuto dei documenti trovati a indirizzarci sulla selezione degli argomenti di nostro interesse

Ricerca semplice – Autore l’autore non è sempre 1° autore, ma può essere anche coautore

Ricerca di articoli su una o più riviste specifiche da Advanced search

Visualizzazione degli articoli Menu a tendina

Display settings Variazione del numero di articoli da visualizzare per pagina web(per default 20) fino ad un massimo di 200

Sort by Per mettere gli articoli in ordine di: Data di pubblicazione (per default)Data di pubblicazione (per default) Primo autorePrimo autore Ultimo autoreUltimo autore (raggruppa insieme tutti gli articoli di una stessa rivista a prescindere dalla data di pubblicazione)Alfabetico per rivista (raggruppa insieme tutti gli articoli di una stessa rivista a prescindere dalla data di pubblicazione) Titolo degli articoli in ordine alfabeticoTitolo degli articoli in ordine alfabetico

Send to File: per salvare gli articoli su file in formato testo Clipboard: per inviare articoli in una memoria temporanea Collections: per salvare articoli in una collezione di MyNCBI .: per iviare gli articoli via mail Order: per ordinare gli articoli a un fornitore di documenti

PMC-PubMedCentral PMC è l’archivio gratuito e full-text di riviste in ambito biomedico e di scienze umane del U.S. National Institutes of Health's National Library of Medicine (NIH/NLM). PMC Journals –Indice dei titoli –Copertura temporale

AGRIS (FAO) Sistema di informazione internazionale per le scienze e le tecnologie agrarie Creato dalla FAO nel 1974 per facilitare lo scambio di informazioni e riunire la letteratura mondiale sui vari aspetti dell’agricoltura Sistema cooperativo in cui i paesi partecipanti mettono a disposizione i riferimenti bibliografici di quanto prodotto nei loro territori Attualmente partecipano 240 centri nazionali, internazionali e intergovernativi

Il sistema fornisce una scheda dei documenti, spesso con abstract (30%) e a volte con link al full-text (tramite Google search) Operatori logici in maiuscolo (AND) o impliciti (+) Ha un dizionario suo proprio di termini controllati: AGROVOC Utile la ricerca per categorie: Search Categories AGRIS (FAO)

AGRICOLA AGRICOLA (AGRICultural OnLine Access) è un database bibliografico di materiale creato da NAL (National Agricultural Library) e suoi collaboratori La produzione dei records in formato elettronico inizia dal 1970, ma il database include anche lavori pubblicati nel XV secolo Ci sono 2 data-base consultabili anche separatamente: NAL Online Public Access Catalog Article Citation Database

AGRICOLA

AgEcon E’ un data base di articoli accademici nel campo dell’agronomia e dell’economia applicata Ogni Istituzione che collabora ha una sua procedura di valutazione scientifica -referee Per informazioni dettagliate consultare le FAQ Per migliorare la ricerca applicare i TIPS – consigli, suggerimenti

AgEcon

Zoological Records Base dati bibliografica relativa alla zoologia e discipline collegate, prodotta da BIOSIS in collaborazione con la Zoological Society of London. Ci sono oltre 1,2 milioni di registrazioni bibliografiche e abstract da periodici di tutto il mondo. Annate successive sono in Web of Science (WoS).

Zoological Records

Web of Science Web of Science e' una banca dati multidisciplinare che unisce la possibilita' di effettuare ricerche tematiche o per autore alla possibilita' di effettuare ricerche sulle citazioni che un determinato autore o un determinato lavoro scientifico hanno ottenuto in un arco di tempo definito. Sono disponibili in WOS gli abstract e le citazioni delle sezioni: Science Citation Index (expanded), Social Sciences Citation Index, Arts and Humanities Citation Index dal 1985, Current Chemical Reactions dal 1986, Index Chemicus dal Il contratto non prevede l'accesso alle sezioni Conference Proceedings Citation Index e Book Citation Index.

Web of Science

SCOPUS (Elsevier) Scopus è una banca dati bibliografica e citazionale di letteratura scientifica e fonti web di qualità di ambito scientifico-tecnologico e delle scienze umane e sociali. Scopus non è completo per le informazioni citazionali anteriori al 1996.

SCOPUS Mostra l’impact factor delle riviste secondo I due principali indici: SJR, SCImago Journal Rank is a measure of scientific influence of scholarly journals that accounts for both the number of citations received by a journal and the importance or prestige of the journals where such citations come from. SNIP, Source Normalized Impact per Paper measures contextual citation impact by weighting citations based on the total number of citations in a subject field.

TREESEARCH E’ il data base delle pubblicazioni dell’US Forest Service Tutti i lavori sono sottoposti a valutazione scientifica per garantirne una migliore qualità Il materiale (articoli, libri, ecc.) è disponibile dal 2004 e si sta facendo un lavoro di inserimento del pregresso E’ la più grande collezione free on-line nel settore delle scienze forestali Si possono fare ricerche per autore, parole chiave, data, ecc. Le parole chiave vengono cercate sia nel titolo che nel riassunto Tutto quello che si trova in Treesearch è full-text Non è presente nel quick-set della Metaricerca, lo si ricerca per titolo tra le Risorse

TREESEARCH

JOVE Journal of visualized experiments JoVE, Journal of Visualized Experiments, è una rivista peer reviewed di video scientifici. Creato nel 2006, JoVE pubblica, in formato video corredato da testo, le ricerche scientifiche provenienti da istituti di ricerca di tutto il mondo. Gli articoli di JoVE sono indicizzati dalle basi dati PubMed/MEDLINE, SciFinder e Scopus. L’abbonamento del nostro ateneo è limitato alle sezioni: General, Immunology and Infection, Chemistry, Environment, Behavior. La rivista è accessibile anche gratuitamente, dopo 24 mesi, da PubMed Central (ma alcuni articoli possono essere disponibili full text appena pubblicati).

L’Informatore agrario biblio.agripolis1 peterarduin permette l’accesso alle riviste: L’Informatore agrario MAD: macchine agricole domani Vita in campagna

Turfgrass information file E’ il data base dedicato ai prati erbosi Nasce dalla collaborazione tra United States Golf Association e il Turfgrass Information Center dell’Università del Michigan, con i contributi di molte organizzazioni dedicate.

Grazie per l’attenzione e… buon lavoro ! Per qualsiasi chiarimento o suggerimento scrivete a: