DIAZ DALLA DIAZ AL CASO CESTARO La tortura in Italia davanti alla Corte Europea dei diritti dell’uomo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Advertisements

I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
ERSILIAGRAZIA SPATAFORA
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
Diritti e doveri dei cittadini
Modifiche al Libro III Art. 800: (…) [comera] Par. unico: Nei casi urgenti, se la causa è in Tribunale [secondo o terzo grado], sarà competente il Relatore.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
Cassazione Civile sez. lavoro 18 gennaio 2011 n
Punizione dei Crimini Internazionali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
LA MAGISTRATURA.
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
La libertà personale Art.13, 27.
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Donata Vivanti, vice-presidente
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Responsabilità del Personale docente
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Il provvedimento amministrativo è
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
L’amministrazione della giustizia
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
LA CORTE COSTITUZIONALE
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA MAGISTRATURA.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
 Abstract: In materia di licenziamento del lavoratore subordinato, l'applicabilità della disciplina prevista per le cc.dd. "organizzazioni di tendenza"
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

DIAZ DALLA DIAZ AL CASO CESTARO La tortura in Italia davanti alla Corte Europea dei diritti dell’uomo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Giurisprudenza Dott. Francesco De Santis Ricercatore di diritto processuale civile Già giurista presso la Corte Europea dei diritti dell’uomo

Cestaro c. Italia, ricorso n. 6884/11, 7/4/2015 L’edificio concettuale della sentenza visto… dall’interno del cantiere! 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 2

Corte EDU CESTARO C. ITALIA I. Il ricorso II. Le eccezioni di irricevibilità III. La decisione nel merito IV. Le misure generali indicate all’Italia 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 3

SEZIONE I: IL RICORSO Allegazioni, doglianze e qualificazione in iure ad opera del ricorrente e della Corte 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 4

I. Il ricorso: allegazioni del ricorrente «Mi sono svegliato, Si aprì la porta e vidi che era la NOSTRA POLIZIA. Ho alzato le mani. […] I poliziotti hanno iniziato a colpire tutti con i manganelli. E’ stata una cosa miserevole. […] Mi hanno dato pedate e manganellate. Sono tornato a casa in sedia rotelle con le ossa rotte. Non posso dire che cosa urlassero; dicevano di fare silenzio» (testimonianza A. Cestaro udienza 17/11/2005, processo Diaz– Tribunale di Genova) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 5

I. Il ricorso: allegazioni del ricorrente  «Sono stato costretto ad assumere posizioni umilianti»  « Non ho potuto contattare un avvocato»  «Non sono stato curato tempestivamente»  «All’Ospedale le cure mi sono state amministrate in presenza di agenti di Polizia» 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 6

I. Il ricorso: doglianze del ricorrente  Sono stato vittima di atti di «tortura» Violazione art. 3 CEDU  Lo Stato non ha condotto una «inchiesta effettiva» su questi atti di «tortura» e manca nell’ordinamento italiano il reato di tortura Violazione articoli 3, 6, 13 CEDU 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 7

I. Il ricorso: qualificazione della Corte  Articolo 3 CEDU: «Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti»  Articolo 6 § 1 CEDU: «Ogni persona ha diritto che la sua causa sia esaminata […] entro un termine ragionevole»  Articolo 13 CEDU: «Ogni persona i cui diritti e le cui libertà riconosciuti nella presente Convenzione siano stati violati, ha diritto a un ricorso effettivo davanti a un’istanza nazionale» 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 8

I. Il ricorso: qualificazione della Corte «Avuto riguardo alla formulazione delle doglienze da parte del ricorrente, la Corte ritiene opportuno esaminare la questione dell’ assenza di un’inchiesta effettiva concernente i maltrattamenti allegati dal ricorrente unicamente sotto l’aspetto procedurale dell’art. 3 della Convenzione » (§ 129) Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 9

II. Eccezioni di irricevibilità e riunione al merito  Perdita della qualità di vittima (art. 34 CEDU)  In sede penale: accertamento dei fatti e condanna provvisionale a favore del ricorrente. La prescrizione e l’indulto non lo danneggiano.  Non esaurimento delle vie di ricorso interne (art. 35 § 1 CEDU) a. Il ricorso alla Corte EDU è stato proposto (28 gennaio 2011) prima della pronuncia della Corte di Cassazione sul processo penale Diaz (2 ottobre 2012) b. Il ricorrente avrebbe potuto chiedere la liquidazione dei danni in sede civile 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 10

II. Eccezioni di irricevibilità e riunione al merito GOVERNO : accertamento dei fatti in sede penale e condanna provvisionale a favore del ricorrente; possibilità di ottenere ulteriore risarcimento danni in sede civile (§§ , 139) Vs RICORRENTE : i responsabili degli atti di tortura sono rimasti sostanzialmente impuniti e non hanno subito alcuna misura disciplinare; un’ulteriore azione civile non era una via di ricorso per ottenere adeguata tutela (§§ , ) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 11

II. Eccezioni di irricevibilità e riunione al merito  NON PIÙ VITTIMA : «La questione centrare che si pone a proposito della perdita della qualità di vittima è strettamente legata all’aspetto procedurale della doglianza di violazione dell’art. 3» (§ 136)  NON-ESAURIMENTO VIE DI RICORSO INTERNE : «gli argomenti delle parti divergono radicalmente quanto all’ampiezza delle obbligazioni derivanti dall’art. 3 ed ai mezzi necessari e sufficienti per riparare le violazioni in questione» (§§ ) ECCEZIONI RIUNITE e DECISE insieme AL MERITO 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 12

SEZIONE III: LA DECISIONE NEL MERITO A) Aspetto «materiale» dell’art. 3 Prova dei fatti «Trattamenti inumani/degradanti» o «tortura»? B) Aspetto «procedurale» dell’art. 3 L’obbligo positivo di «inchiesta effettiva» e la sua verifica nel caso di specie 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 13

III.A) Aspetto Materiale: La prova dei fatti  Documenti, contegno processuale delle parti e ricorso a presunzioni: il problema della prova nel procedimento davanti alla Corte di Strasburgo  Il ruolo delle giurisdizioni nazionali: «spetta ad esse la ricostruzione dei fatti sulla base delle prove raccolte», «la Corte ha bisogno di elementi convincenti per discostarsi dagli accertamenti da esse compiuti» 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 14

III.A) Aspetto Materiale: La prova dei fatti Nella specie:  Le allegazioni del ricorrente concernenti l’aggressione di cui è stato vittima e le conseguenze sono confermate da parte delle sentenze nazionali rese nel processo Diaz (§§ )  Dalle medesime sentenze si evince il carattere sistematico e generalizzato della violenza fisica e verbale perpetrata a danno degli occupanti (§ 168)  Il Governo non contesta (§ 167) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 15

III.A) Aspetto Materiale: La prova dei fatti  L’aggressione fisica e verbale e le conseguenze patite dal sig. Cestaro sono provate al di là di ogni ragionevole dubbio (§ 168)  «In queste condizioni, la Corte ritiene di non doversi occupare della prova delle altre allegazioni del ricorrente (posizioni umilianti, impossibilità di prendere contatto con un avvocato, ritardo nelle cure mediche, presenza degli agenti di polizia nel corso della visita medica)» (§ 169) UN EDIFICIO BASATO SU SOLIDI PRESUPPOSTI FATTUALI 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 16

III.A) Aspetto Materiale: «Fu tortura»? Art. 3: « Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti »  « Questa distinzione sembra essere stata consacrata nella Convenzione per stigmatizzare al massimo grado dei trattamenti inumani intenzionali che provochino delle sofferenze gravi e crudeli»  «Oltre alla gravità delle sofferenze, la ‘tortura’ implica il dolo ( volonté déliberée )» 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 17

III.A) Aspetto Materiale: «Fu tortura»? Due criteri: 1. «carattere acuto delle sofferenze», che è relativo per essenza e dipende dall’insieme degli elementi di causa, tra cui la durata del trattamento, i suoi effetti fisici e mentali oltre che, talvolta, il sesso, l’età, lo stato di salute delle vittima 2. « volonté déliberée»  Art. 1 Convenzione ONU 1984: Ai fini della presente Convenzione, il termine "tortura" indica qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al fine segnatamente di ottenere da essa o da una terza persona informazioni o confessioni, di punirla per un atto che essa o una terza persona ha commesso o è sospettata aver commesso, di intimorirla o di far pressione su di lei o di intimorire o di far pressione su una terza persona, o per qualsiasi altro motivo fondato su qualsiasi forma di discriminazione, qualora tale dolore o sofferenze siano inflitte da un agente della funzione pubblica o da ogni altra persona che agisca a titolo ufficiale, o su sua istigazione, o con il suo consenso espresso o tacito. 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 18

III.A) Aspetto Materiale: «Fu tortura»? I PRECEDENTI  Nella maggior parte dei casi « tortura » quando concorrono i due elementi: carattere acuto delle sofferenze e il fine di raccogliere elementi di prova o di estorcere confessioni (§170)  In taluni casi l’accento è messo sul carattere acuto delle sofferenze (§ 173)  Di solito, nei casi di arresti violenti da parte della Polizia, la Corte conclude per la sussistenza di « trattamenti inumani/degradanti » (§§ 175 e 181)  Vladimir Romanov, Dedovsky e altri: vi è « tortura » quando la violenza è inutile, immotivata e quindi sostanzialmente gratuita 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 19

III.A) Aspetto Materiale: «Fu tortura»? NELLA SPECIE (§§ ) : A. Valutazione delle giurisdizioni nazionali  Cass. 2012: le violenze perpetrate nella scuola Diaz avevano uno scopo punitivo, di rappresaglia, dal momento che miravano a provocare l’umiliazione e la sofferenza delle vittime B. Modalità dell’aggressione sul ricorrente e conseguenze  Trib. Genova 2009: gli agenti hanno agito in violazione della dignità umana e del rispetto della persona  App. Genova 2010: gli agenti hanno agito in maniera sadica e crudele, trasformandosi in violenti picchiatori (cont.) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 20

III.A) Aspetto Materiale: «Fu tortura»? C. Assenza di ogni resistenza (da parte del ricorrente e degli altri occupanti), tempo per la pianificazione, assenza di pericolo immediato per pubblica sicurezza D. Incoerenza tra finalità in thesi perseguite e modalità adottate in concreto  Perquisizione per trovare armi (e quindi risalire all’identificazione dei Black Block)  Nessuna attività individualizzata sugli occupanti volta ad identificarli e verificare il possesso di armi, nessuna modalità operativa diversa dalla violenza, nessun tentativo di entrare pacificamente nella scuola E. Tentativi di depistaggio (conferma del disegno criminoso) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 21

III.A) Aspetto Materiale: «Fu tortura»? CONCLUSIONE  Carattere acuto delle sofferenze patite dal ricorrente  Violenza gratuita ed indiscriminata della Polizia  Depistaggi come conferma del proposito criminoso La Corte considera che i trattamenti subiti dal ricorrente in occasione dell’irruzione della Polizia nella scuola Diaz-Pertini devono essere qualificati come «tortura» ai sensi dell’art. 3 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 22

III.B) Aspetto Procedurale: l’obbligo di «inchiesta effettiva» Obbligazioni positive ex art. 3 CEDU: « inchiesta effettiva »  Celerità e possibilità di partecipazione della vittima  Identificazione dei responsabili dei « trattamenti » denunciati  Adozione di misure disciplinari (nel corso del processo e alla fine)  Sanzione penale adeguata ed effettivamente eseguita  Risarcimento della vittima Se non fosse così, il divieto di tortura/trattamenti inumani e degradanti sarebbe inefficace in pratica e sarebbe possibile ai pubblici ufficiali di violare l’art. 3 godendo di sostanziale impunità (§§ ) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 23

III.B) Aspetto Procedurale: l’obbligo di «inchiesta effettiva» Nel caso di specie, tre profili problematici: 1. Assenza di identificazione degli autori materiali (§§ )  Omertà della Polizia  Mancate informazioni sul numero degli agenti partecipanti  Visi coperti e caschi, in assenza di codice alfanumerico 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 24

III.B) Aspetto Procedurale: l’obbligo di «inchiesta effettiva» 2. Nessuna informazione sulle misure disciplinari adottate nel corso del processo o successivamente al processo (§§ ) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 25

III.B) Aspetto Procedurale: l’obbligo di «inchiesta effettiva» 3. Prescrizioni e indulto (§§ )  Dichiarate prescritte le lesioni semplici in appello  Dichiarate prescritte le lesioni gravi in Cassazione  Confermate condanne per falso in atto pubblico e per porto abusivo di armi da guerra (minimo 3 anni e 3 mesi, massimo 4 anni di pena)… ma sottoposte all’indulto (l. 241/2006) INSOMMA: le pene massime da scontare non superano l’anno (cont.) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 26

III.B) Aspetto Procedurale: l’obbligo di «inchiesta effettiva» « Visto ciò che precede, la Corte ritiene che la reazione delle autorità non è stata adeguata tenuto conto della gravità dei fatti »: violazione delle obbligazioni procedurali ex art. 3 (§ 222)  Il problema non sta nell’applicazione della legge penale fatta dai giudici nazionali (§§ )  « La Corte ritiene, pertanto, che è la legislazione penale italiana applicata nel caso di specie ad essersi rivelata al contempo inadeguata con riguardo all’esigenza di punizione degli atti di tortura in questione e priva dell’effetto dissuasivo necessario a prevenire altre violazioni simili dell’art. 3 in futuro » (§ 225) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 27

SEZIONE IV: LE MISURE GENERALI INDICATE ALL’ITALIA Dell’interpretazione sistematica del diritto internazionale ovvero… del gioco degli specchi 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 28

IV. MISURE GENERALI Effetti delle sentenze della Corte e ruolo del Comitato dei Ministri nell’esecuzione (art. 46 Convenzione)  La Corte dichiara la violazione dei diritti sanciti dalla Convenzione, accordando – se del caso – un equo indennizzo  Il Comitato dei ministri supervisiona l’esecuzione, indicando al Governo le misure individuali o generali da attuare per assicuare l’efficacia della sentenza della Corte Tuttavia, a partire da Broniowsky c. Polonia: la Corte può indicare misure generali, «collaborando» col Comitato nell’esecuzione della sentenza per «aiutare» lo Stato membro convenuto ad individuare il «problema strutturale» e a porvi rimedio 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 29

IV. MISURE GENERALI Nella specie  Problema strutturale: assenza di legislazione penale adeguata a sanzionare condotte contrarie all’art. 3  Misure generali per porvi rimedio: dotarsi di un quadro giuridico adeguato  Art. 4 Convenzione ONU 1984: obbligo di criminalizzazione della «tortura»  L’art. 4 Convenzione ONU 1984 rafforza l’obbligo CEDU di modificare il quadro normativo (§ 244)…  … ma la Corte di Strasburgo ha competenza solo per determinare gli obblighi derivanti dalla Convenzione: spetta in primo luogo allo Stato individuare le misure per eseguire la sentenza. (cont.) 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 30

IV. MISURE GENERALI CONCLUSIONE: La Corte «stima necessario che l’ordinamento giuridico italiano si munisca degli strumenti giuridici atti a sanzionare in maniera adeguata i responsabili di atti di tortura o di altri maltrattamenti di cui all’art. 3 e ad impedire che essi possano beneficiare di misure in contraddizione con la giurisprudenza della Corte» 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 31

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! 28/05/2015 DALLA DIAZ AL CASO CESTARO - Dott. Francesco De Santis 32