Che polivalente Giuliana Fiorentino. 1. Definizione In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

Perché ti voglio bene.
LA STORIA DI MOSE’.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
La lingua della politica in Italia
PROGETTO SCIENTIFICO :
Lezione 3.
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
ANALISI DEL PERIODO o della frase complessa
Punteggiatura.
Analisi sintattica del periodo
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Dialogando con il Padre nostro.
Chattando con il Signore
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Pronomi Personali Oggetto Diretto
DEDICATO Automatic slide.
Elementi di Grammatica
Le particelle CI e NE.
Saper volare con le ali della vita…
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Il soggetto.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
Coordinazione e subordinazione
I pronomi personali complemento
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Alessia Williams ITALIANO. Sono nata nel 1963 a Sirracusa dove mi sono stabilita per 19 anni quando poi ho incontrato tuo nonno Mario ed ebbi, il mio.
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
I PRONOMI PERSONALI.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Grammatica italiana per il biennio.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
da cui si gode una bella vista sul mare
8. Il complemento oggetto o diretto
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Competenza orale e scritta
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Clicca per leggere il dialogo: Chiara : Perché? Alessandro: Sì, la vedo tutti i giorni. E’ bella non solo fisicamente, come dice quella famosa pubblicità.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
... perchè vi voglio bene!.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
Transcript della presentazione:

Che polivalente Giuliana Fiorentino

1. Definizione In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani), le dichiarative (su questo siamo d’accordo, che la crisi sta mettendo in ginocchio il paese) e le relative quando l’antecedente del pronome relativo è un soggetto o un complemento oggetto (l’uomo che ha preso la parola è suo fratello; la ragazza che hai incontrato è una nostra studentessa). Si trova inoltre in molti altri tipi di subordinate avverbiali, spesso associato al modo congiuntivo.

Nella lingua d’oggi, soprattutto nell’italiano parlato colloquiale o di uso medio, è però diffusa la tendenza a estendere l’uso del che, con significato generico, anche come introduttore di subordinate che nell’italiano standard avrebbero più spesso congiunzioni subordinanti semanticamente più precise. Il che polivalente si associa qui inoltre all’indicativo. Questo fenomeno viene comunemente considerato un tratto pan-italiano, connesso coi più generali fenomeni di ristrutturazione e ristandardizzazione della lingua contemporanea (Berruto : 68).

In particolare si parla di che polivalente nel caso in cui la congiunzione sia utilizzata per introdurre frasi di significato esplicativo-consecutivo (come in 1), frasi causali (2), frasi consecutivo-presentative (3), frasi relative temporali (4), frasi finali (5), frasi in cui che ha valore enfatizzante-esclamativo (6), frasi pseudorelative (7):

(1) vieni che ti pettino (2) vai a dormire che ne hai bisogno (3) io sono una donna tranquilla che sto in casa, lavoro (Sornicola 1981: 70-71) (4) maledetto il giorno che ti ho incontrato (5) fai in modo che è tutto pronto al mio arrivo (6) che sogno che ho fatto (Berruto : 69) (7) li vedo che scendono (Berruto : 69)

Come accennato, in molti casi l’accettabilità della subordinata nella lingua standard dipende dal modo verbale: l’indicativo fa rientrare la frase introdotta dal che polivalente in un registro più colloquiale (8) rispetto alla frase al congiuntivo (9):

(8) a. guarda che non fa sciocchezze b. mi meraviglio che non ha detto nulla (9) a. guarda che non faccia sciocchezze b. mi meraviglio che non abbia detto nulla

Rientra tra i casi del che polivalente anche l’uso generalizzato della congiunzione che nelle frasi relative in sostituzione di un pronome relativo cui o il quale preceduti dalla preposizione appropriata (che il che in questo contesto sia un pronome, è però messo in discussione dagli studiosi):

(10) ho sentito delle cose che al limite non avevo fatto caso [= delle cose a cui non avevo fatto caso] (11) il paese che sono stato domenica scorsa si chiama P. [= il paese in cui sono stato] (12) l’amico che stavo parlando un attimo fa è una vecchia conoscenza [= l’amico con cui stavo parlando]

In alcuni casi il che polivalente si accompagna a un pronome clitico che sostituisce l’elemento relativizzato: (13) è una cosa che l’ha detta il ministro [= è una cosa che ha detto il ministro] (14) sono cose che uno ne deve parlare [= di cui uno deve parlare] (15) c’è stata una grande festa che c’ero io lì a mette’ musica (LIP, FB14-649)

Gli esempi (10-15) sono dello stesso tipo di (4), si tratta cioè di casi in cui che è usato con valore temporale, anche se non godono della stessa accettabilità nello standard.

I due tipi di costrutti appena visti, cioè frasi relative in cui che è usato in sostituzione di un pronome relativo seguito o meno da un pronome di ripresa, sono diversamente distribuiti nella lingua. In genere la ripresa pronominale ricorre quando è relativizzato un oggetto, un beneficiario, perlopiù animato, e in qualche caso un complemento di luogo (nel qual caso la ripresa è realizzata mediante un avverbio di luogo, come nell’es. (15): in questo contesto che sostituisce dove e la sostituzione è favorita dal verbo esserci presente nella frase relativa (Berruto : 125). Invece gli altri complementi selezionano il tipo senza ripresa. L’uso dei pronomi di ripresa infine è favorito dalle relative di tipo appositivo, mentre quelle di tipo restrittivo ricorrono più spesso senza ripresa.

L’uso del che polivalente, soprattutto con valore relativo, costituisce un caso piuttosto comune di errore che si commette nello scritto o nel parlato poco controllati.

2. Aspetti diacronici e diatopici Il che polivalente è attestato già in italiano antico. Gli usi più remoti sono di tipo relativo-temporale (come in 16; ma cfr. anche 4), e causale (17; cfr. anche 2), in cui che viene spesso trattato come aferesi di perché e scritto quindi con l’accento (ché):

(16) E più di cortesia fece una notte che poveri cavalieri entrarono nella camera sua (Novellino 815, 13) (17) Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita (Dante, Inf. I, 1-3)

Non mancano attestazioni letterarie antiche (19-20) di forme oggi sentite chiaramente popolari, come il che avverbiale di espressioni come (18): (18) che buono che è! (19) O che lieve è inganar chi s’assecura! (Petrarca, Canz. CCCXI, 9) (20) Vedi che dolcemente i piedi e gli occhi move per questa di bei colli ombrosa chiostra (Petrarca, Canz. CXCII, 7)

Pietro Bembo, nelle Prose della volgar lingua (1525: III, liv), commentando gli usi del che polivalente, li condannò a vantaggio delle alternative più ricche di informazione sintattica, e cioè dei pronomi relativi (22) e delle congiunzioni subordinanti appropriate (21):

(21) È alle volte che la medesima Che si legge in vece di Sí che o In modo che: il medesimo Boccaccio: E seco nella sua cella la menò che niuna persona se n’accorse. (22) E ancora in vece di Nel quale assai nuovamente il pose una volta il Petrarca: Questa vita terrena è quasi un prato, / che ’l serpente tra fiori e l’erba giace.

Se l’intervento del Bembo sancì l’abbandono del che polivalente nella norma dell’italiano, le sue attestazioni tuttavia persistono lungo tutto l’arco della storia della lingua, ristrette però, in epoca più recente, alla letteratura verista e neorealista, e in generale utilizzate per marcare una scelta stilistica di tipo popolare (23-25):

(23) in fondo al cortiletto della straduccia del Nero, che c’era il muro basso e dal mare si vedeva tutta la casa (Giovanni Verga, I Malavoglia, cap. 10) (24) una soffitta che ci si saliva per la scala grande (Cesare Pavese, La luna e i falò, p. 35) (25) libri che lei non se ne fa niente (Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, p. 124)

L’ampliamento della distribuzione del che polivalente è attestato anche in altre varietà romanze (per es. si ritrova in francese per la congiunzione que e in spagnolo per il suo omologo).

3. Aspetti diafasici e diastratici Il che polivalente compare tanto nelle varietà diastraticamente basse dell’italiano quanto nelle varietà poco controllate di parlato o scritto, anche di parlanti colti.

La distribuzione in diafasia è piuttosto articolata ed è connessa al singolo sottotipo. Si è già accennato alla maggiore accettabilità degli usi del che relativo-temporale anche nello standard o comunque nell’italiano medio colloquiale; del pari, per alcune congiunzioni, in particolare causali, finali e consecutive, si è osservato come una stessa sequenza possa essere percepita come più o meno standard e accettabile in base alla co-occorrenza col modo congiuntivo. Invece in altri casi l’uso del che polivalente costituisce una violazione più forte delle regole sintattiche di formazione della frase relativa, viene esplicitamente stigmatizzato ed escluso dalla norma grammaticale, e caratterizza decisamente l’enunciato come popolare; se ne veda un esempio in (26):

(26) tu mi hai fatto convincere a me di una cosa che io prima non ero convinto (Fiorentino 1999: 101) Ristretto solo a un registro basso è anche l’uso del che polivalente come rafforzativo di un’altra congiunzione (27), uso peraltro più diffuso nell’Italia settentrionale e di cui pure esistono attestazioni nella lingua antica (28): (27) quando che ci vediamo (Cortelazzo 1972) (28) onde che Zenone, parte per paura, parte per il desiderio aveva di cacciare, […] concesse a Teodorico... (Niccolò Machiavelli, 383, in GDLI III: 29)

Infine sono tipici di varietà diafasicamente marcate come basse e popolari i casi di che polivalente il cui valore sintattico non può essere stabilito, non solo rispetto alla semantica del che, ma anche rispetto alla possibilità che si tratti di coordinazione e non di subordinazione (29-31):

(29) a. prestami la penna che te la do subito b. prestami la penna, te la do subito (30) a. largo che passa la signora b. fate largo, passa la signora (31) voi dovreste trovare un lavoro che la domenica restate libera (Fiorentino 2007: 64).

Fonti GDLI ( ) = Battaglia, Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET. LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al.,Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri.

Studi Berruto, Gaetano ( ), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci (1 a ed. 1987). Cortelazzo, Manlio (1972), Lineamenti di italiano popolare, in Id., Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, Pisa, Pacini, 3 voll., vol. 3º. Fiorentino, Giuliana (1999), Relativa debole. Sintassi, uso, storia in italiano, Milano, Franco Angeli. Fiorentino, Giuliana (2007), Relative ‘pragmatiche’ in italiano, in Relative e pseudorelative tra grammatica e testo, a cura di F. Venier, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp Sornicola, Rosanna (1981), Sul parlato, Bologna, il Mulino.