1 Convegno LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO Napoli, 26-2-2008 L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Sezione INFN di Napoli Leonardo MEROLA Dip. Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Advertisements

protone o neutrone (nucleone)
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI di FRASCATI
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Astroparticle physics and INFN ( INFN= Istituto Nazionale di Fisica Nuclare ) F Ronga INFN LNF Frascati INFN was established for nuclear and particle physics.
Benvenuti nei LNF.
Gruppo di Lavoro CSN1 sulla Valutazione Chiefari,Diemoz,Dosselli,Vercesi.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Fisica delle Particelle Elementari
La ricerca in fisica a Perugia
La ricerca in fisica teorica
Il Corso di Laurea in Fisica Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
SNFT 2002 Parma 2-13 Settembre1 Università di Parma INFN - Gruppo Collegato di Parma Dal 2 al 13 settembre 2002 si terrà, presso il Centro Convegni S.
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
La fisica delle particelle Costi e benefici sociali
la fisica e` open access
Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
LA CONVENZIONE INFN e ANN instaurano una collaborazione di ricerca il cui fine e lo sviluppo di competenze e strumentazione nel settore delle applicazioni.
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Tre Regioni leader in Europa
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali II Scuola Nazionale INFN Laboratori Nazionali di Legnaro.
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Curriculum di Fisica Teorica Percorso tipo di uno studente.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
La CSN III in cifre 4 linee di ricerca 29 sigle aperte FTE Budget 2007: 12M€
Qual è la particella mediatrice
LHC: inizio di una nuova era
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Astri e Particelle Le parole dell’Universo Se tre enti di ricerca producono una grande mostra, con successo Comunicare Fisica 2010, Frascati Vincenzo Napolano.
17 GennaioTier2 Milano G. Costa 1 17-Gennaio-2006.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
1 L’INFN e le ERC Starting Grants: un primo bilancio 9167 progetti presentati in tutta Europa: 45% Physics, Math, Engineer 37% Life Sciences 18% Social.
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Tool di Audio/Video collaborazione ed attività multimediali (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
L’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Transcript della presentazione:

1 Convegno LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO Napoli, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Sezione INFN di Napoli Leonardo MEROLA Dip. Scienze Fisiche Univ. Napoli Federico II e INFN Sezione di Napoli

2 L’organizzazione dell’INFN 20 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Nazionali 4 Laboratori Nazionali 1 Centro Nazionale per il Calcolo e le Reti (CNAF) Calcolo e le Reti (CNAF) I N F N Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Milano Bicocca La missione dell’ INFN Ente di Ricerca pubblico fondato l’8 Agosto 1951, fortemente connesso con l’Università. Ricerche teoriche e sperimentali in fisica subnucleare, nucleare, astroparticellare. Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e fisica interdisciplinare. Applicazioni di tecnologie informatiche, elettroniche, nucleari in altri campi quali medicina, sanità, beni culturali, ambiente.

3 La forza lavoro dell’INFN 2000 dipendenti INFN 2000 associati all’INFN (dipendenti universitari, altri Enti R.) 1700 giovani ricercatori in formazione (assegnisti, borsisti, dottorandi, ecc.), Il management dell’INFN Presidente Giunta Esecutiva Consiglio Direttivo Commissioni scientifiche Comitato di valutazione 4 LABOATORI 4 LABOATORI NAZIONALI NAZIONALI 20 SEZIONI

4 Le spese per le ricerche, il funzionamento ed il personale sono finanziate prevalentemente tramite il contributo ordinario dello Stato (MiUR) che viene assegnato annualmente all’INFN sulla base di programmazioni triennali. Circa metà del bilancio dell’INFN è speso in ricerca. In Europa, gli investimenti pubblici dell’Italia nella fisica di competenza dell’INFN sono in attivo: ogni 10 euro investiti ne ritornano quasi 11 in commesse internazionali per le aziende italiane. L’impatto dell’INFN sull’economia: per ogni euro immesso dall’Istituto nel sistema industriale italiano, vengono prodotti beni per un valore di 1,79 euro. Autonomia, partecipazione dei ricercatori alla gestione delle risorse, internazionalizzazione sono la chiave del successo. Gli organismi dirigenti dell’Istituto vengono eletti all’interno della comunità dell’INFN. La valutazione all’interno dell’Istituto è compiuta dal Comitato di valutazione internazionale composto da esperti di fama internazionale con competenze scientifiche ed economiche.

5 70 Dipendenti INFN 70 Dipendenti INFN a t. indet. (50% ric., tecnol., 50% tecn., ammin.) 30 INFN 30 INFN a. t.det. (contrattisti, assegnisti, borsisti) 220 Associati 220 Associati alla Sez. Napoli (Università, CNR, INFM, INAF, ecc.)

6 70 Associati 70 Associati al gruppo collegato di Salerno (UniSA, UniBN, CNR, ecc.)

7 1957: 1957:Istituzione della Scuola di Perfezionamento in Fisica Teorica e Nucleare per volere di F. IPPOLITO (segretario generale del CNRN  CNEN) e di E. AMALDI. I lezione: 1 aprile 1958 di Werner HEISENBERG. 1958: 1958:Trasferimento a Napoli di Angelo RICCI (già Presidente della SIF) e avvio delle attività di Fisica Nucleare. 1960: 1960:Nascita della sottosezione di Napoli, successivamente trasformata in Sezione. a.‘70: a.‘70:Inizio della sperimentazione di Fisica delle particelle ai Laboratori di Frascati, del Sud ed al CERN. a.‘80: a.‘80:Inizio delle attività di Fisica del neutrino e della sperimentazione sia al CERN sia ai Laboratori del Gran Sasso. 1987: 1987:Nascita del Gruppo collegato di Salerno. a.‘90: a.‘90:Sperimentazione nei laboratori nazionali e all’estero: al LEP (CERN), a SLAC, nei laboratori per la fisica nucleare (Francia, Germania, USA, Giappone). oggi: oggi:Sperimentazione a LHC (CERN), in alta quota (Tibet, Argentina), su satellite nello spazio, nelle profondità marine (Capo Passero). BREVE STORIA DELLA SEZIONE DI NAPOLI

8 Da sempre: Intensa attività di ricerca in Fisica Teorica (teoria dei campi, meccanica quantistica, fenomenologia delle interazioni fondamentali, fisica matematica, astroparticelle, fisica dei nuclei). Intensa attività di ricerca e sviluppo tecnologico e fisica interdisciplinare in:  fisica degli acceleratori  fisica medica  sviluppo di rivelatori di radiazioni e particelle  tecnologie elettroniche, informatiche, grid computing  tecniche nucleari per l’ambiente, per i beni culturali, per la medicina, per la radioprotezione.

9 Rapporti con la Regione ed il territorio: Negli ultimi anni si sono sempre più intensificati il trasferimento tecnologico ed i rapporti con la Regione ed il territorio: -Progetti su legge 5 regionale (giovani ricercatori) -Divulgazione e diffusione della cultura scientifica: - collaborazione stabile con la “Città della Scienza”, - attività seminariali e divulgative rivolte alle scuole medie superiori, - progetto in comune con le scuole e con Enti territoriali per la misura della radioattività ambientale, - Master Class per le scuole sulla Fisica delle Alte Energie, - iniziative “Lauree scientifiche”, “Fisica in barca”, “I microscopi della Fisica” -Partecipazione alla Società consortile “Nuove Tecnologie per le attività produttive”, nata dall’omonimo Centro di Competenza regionale della Campania. Rapporti con l’Università di Napoli Federico II La Sezione INFN è ospitata presso il Dip. di Scienze Fisiche con cui collabora fin dalla sua istituzione. I rapporti sono regolati da un’apposita Convenzione.

10 ATTIVITA’ DI RICERCA Fisica sperimentale: Rivelatori di radiazione e particelle, acceleratori, elettronica, acquisizione dati, software e computing, analisi ed interpretazione dei dati nelle ricerche di fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e nelle tecnologie avanzate. Fisica teorica: Fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, Metodi matematici e teorie fondamentali. Tutte le ricerche sono caratterizzate da un forte grado di internazionalizzazione.

11 Fisica subnucleare Fisica delle interazioni fondamentali Fisica del quark B e dei mesoni K Violazione di CP ATLAS DAFNE/KLOE CMS BABAR CMS CERN - Ginevra Lab. INFN Frascati Stanford (USA) 20 m

12 Fisica delle astroparticelle Fisica Astroparticellare Fisica del Neutrino Fisica della Radiazione cosmica Ricerca di Onde gravitazionali ARGO VIRGO OPERA AUGER PAMELA NEMO-RD Tibet Argentina Cascina (Pisa) Gran Sasso Largo di Capo Passero Nello spazio

13 Fisica nucleare Astrofisica nucleare Fasci esotici Fusione/Fissione Multiframmentazione Collisioni di ioni pesanti EXOTIC 8  LP ALICE TOF CERN - Ginevra Lab. INFN Legnaro

14 Fisica Teorica Stringhe e Teoria dei campi Fenomenologia delle inter. fond. Nuclei e Materia nucleare Metodi matematici Fisica delle Astroparticelle

15 Ricerche tecnologiche e interdisciplinari Fisica degli acceleratori Rivelatori Elettronica Fisica medica Radioprotezione Chip digitale Cavità acceleratrici Rivelatore di Radon Nanotubi al Carbonio MediSPECT/MediPROBE

16

17 SERVIZI

18

19

20

21 Campus Grid INFN-GRID Tier-2 ATLAS

22 BABAR CMS KLOE SUPER-B AUGER VIRGO OPERA ICARUS WARP NEMO ARGO ERNA ATLAS LUNA GAMMA PRISMA ISOSPIN NUCL-EX EDEN-FIESTA EXOTIC SUBNUCLEAR ASTROPARTICLE NUCLEAR THEORETICAL PHYSICS JYFL RIKEN GSI LNS GANIL ANL LNGS DTL CERN JPARK TECHNOLOGY - INTERDISCIPLINARY APPLICATIONS Accelerators, Beams, Detectors, Electronics Imaging for Medical Applications Nuclear Technologies for Environment, Materials GRID Computing Radioprotection, Nanotechnologies UE Projects: CARE, ILIAS, KM3NET, EURISOL INFN Strategy Programs: NTA, SPES, EXCYT, ELN, NTA, SPARC, APE, GRID Observ. Sud Malargue YANGBAJING SLAC LISA LNL Cascina Tn LNF PAMELA Polar Orbit Satellite ASTROPARTICLE PHYSICS High Energy Cosmic Rays Gamma Ray Bursts Dark Matter – Antimatter Proton Decay Neutrino Physics – Neutrino Beams Gravitational Waves SUBNUCLEAR PHYSICS Higgs Search Supersymmetry QCD Processes CKM Matrix Beyond the Standard Model CP Violation in B, K decays NAPOLI INFN Section NUCLEAR PHYSICS Heavy Ion Physics Fusion - Fission Nuclear Astrophysics Exotic Nuclei – GDR Excitation – Break up Reactions n-rich Nuclei - Heavy-ion induced Nuclear Reactions Multifragmentation – Phase Transition in Nuclear Matter Isospin Role in Nuclear Reactions PS326 ALICE THEORY String and Field Theory Fenomenology of the Fundamental Interactions Nuclei and Nuclear Matter Mathematical Methods AstroParticle Physics DUAL