Sicurezza dei prodotti: l’attività di IMQ per la sorveglianza del mercato Ing. G. Scanavacca - Presidente IMQ Milano, 17 giugno 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Adalberto Casalboni, CISE
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Sicurezza e qualità: il contributo della certificazione di prodotto alla lotta alla contraffazione Milano, 9 novembre 2004 Giancarlo Zappa - Direttore.
0 ANIE E LA CONTRAFFAZIONE Roberto Taranto Direttore Generale Anie Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Convegno INDICAM Milano,
Intervento del Dr. Roberto Bonazzi Convegno INDICAM
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Ancona 7 aprile 2011.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
La sicurezza nella scuola
PATTO PER IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA PROVINCIA DI PRATO MEDIANTE LE BANCHE DATI DEGLI ENTI PUBBLICI Prato 27 Ottobre 2014 Prefettura.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
IMPACT- Italia è il gruppo di lavoro nazionale per la lotta alla contraffazione dei farmaci.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
L’Amministrazione Finanziaria
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
KICK OFF MEETING ATTIVITÀ CHIAVE 1 Roma 7-8 luglio 2015.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
4 maggio Presidente ISPESL. 4 maggio BREVE SINTESI DEGLI INCIDENTI AVVENUTI SUGLI ASCENSORI NEGLI ULTIMI ANNI Il fenomeno infortunistico.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
WORKSHOP COOPERAZIONE TRA EFSA E GLI ORGANISMI RICONOSCIUTI AI SENSI DELL’ART. 36 DEL REGOLAMENTO CE N. 178/2002 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’- 14 MARZ0.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Chi Controlla le aziende???
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Sicurezza dei prodotti: l’attività di IMQ per la sorveglianza del mercato Ing. G. Scanavacca - Presidente IMQ Milano, 17 giugno 2004

Lotta ai prodotti elettrici non conformi : gli accordi stipulati

L’ Autorità nazionale competente in materia di vigilanza (per le Direttive CE) è il MAP Ogni stato membro dell’UE designa un’Autorità nazionale competente in materia di vigilanza. In Italia Il Ministero delle Attività Produttive (MAP) è l’autorità designata in materia di vigilanza e sorveglianza del mercato la quale ha la responsabilità di eseguire i controlli atti a a verificare la conformità dei prodotti immessi sul mercato In particolare, la Direzione Generale per l’Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori (DGAMTC) del MAP esercita le funzioni di vigilanza e controllo di conformità dei prodotti Lotta ai prodotti elettrici non conformi

IMQ è coinvolta e collabora in qualità di ente di certificazione di terza parte: IMQ fornisce supporto tecnico agli enti preposti al controllo e alla vigilanza del mercato e alle associazioni di categoria in termini di: competenza tecnica know-how Lotta ai prodotti elettrici non conformi

IMQ attualmente sta collaborando con: Ministero delle Attività Produttive (MAP); Agenzia delle Dogane; Camera di Commercio di Milano / Unioncamere Lotta ai prodotti elettrici non conformi IMQ partecipa al TAVOLO ELETTRICO (istituito nel luglio 2003)

Tre linee di azione definite dal Tavolo Elettrico maggiore efficacia e capillarità dei controlli sui prodotti immessi e presenti sul mercato assistenza a Autorità Vigilanza progetto sensibilizzazione e informazione consumatori Lotta ai prodotti elettrici non conformi

Piattaforma operativa IMQ - MAP IMQ collabora con il MAP come punto di riferimento tecnico per: l’effettuazione di prove su prodotti prelevati sul mercato dal MAP; l’assistenza tecnico-normativa sulla conformità dei prodotti; iniziative per la diffusione della cultura della sicurezza e per la tutela dei consumatori. Lotta ai prodotti elettrici non conformi

Accordo di Collaborazione IMQ - Agenzia Dogane per prevenire la diffusione di prodotti contraffatti o che compromettono la salute e la sicurezza dei consumatori creazione di un sistema informativo per la gestione delle segnalazioni; accordo di “pronto intervento” (analisi documentale e/o testing on call) di tecnici IMQ; piano di informazione e formazione per gli operatori delle dogane; guide tecnico-normative per categorie di prodotto. Lotta ai prodotti elettrici non conformi

Agenzia Dogane MAP IMQ Controlli sul mercato Lotta ai prodotti elettrici non conformi Sulla base dei risultati MAP prende le decisioni possibili e opportune

Collaborazione IMQ - CAMCOM Milano Nel 2004 la CamCom di Milano affiderà ad IMQ incarichi per l’esecuzione di verifiche su prodotti elettrici prelevati sul mercato sulla base di : - segnalazione di prodotti non conformi - esiti di controllo documentale dell’Uff. Ispettivo la CamCom provvede a dare comunicazione alla DGAMTC (MAP) sugli esiti dell’attività di verifica svolta; IMQ fornisce assistenza tecnica anche nella fase successiva alle prove di laboratorio; OBIETTIVO: rinnovare la collaborazione estendendola, tramite Unioncamere, ad altre CamCom Lotta ai prodotti elettrici non conformi

CamCom Milano IMQ MAP Controlli sul mercato Lotta ai prodotti elettrici non conformi Sulla base dei risultati MAP prende le decisioni possibili e opportune

Adesione di IMQ a Indicam Nel 2003 IMQ ha aderito a Indicam (Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione). IMQ partecipa all’associazione in qualità di Ente interessato alle problematiche della contraffazione Indicam, avente come specifica missione la lotta alla contraffazione, associa e coordina tutti i protagonisti della filiera interessati alle problematiche della contraffazione (operanti nel campo economico, giuridico, sociale e tecnologico). Lotta ai prodotti elettrici non conformi e contraffatti

L’attività svolta: informazione e controllo

Sensibilizzazione dei consumatori: realizzazione della guida all’acquisto sicuro “Cosa porti a casa” Diffusione di 1 milione di copie allegate a Famiglia Cristiana (fine Novembre 2003) L’attività svolta MAP- ANIE - IMQ

Sensibilizzazione dei consumatori e degli operatori del mercato: realizzazione della guida “viaggio nella sicurezza: i prodotti elettrici” Diffusione a cura della CamCom di Milano in occasione di fiere, eventi e convegni (2004) L’attività svolta CamCom - IMQ

Accordo IMQ - MAP 2004 Prove su: carica batteria identificatore di banconote tritatutto proiettore da discoteca L’attività svolta 2003 Prove su: termocoperte e scaldaletto

Accordo IMQ - DOGANE attività 2003 Prodotti: radio stufe elettriche carica batterie catene luminose trasformatori app. illuminazione tagliacapelli L’attività svolta Dogane (interventi): Salerno (4) Trieste (3) Taranto (2) Incontri formativi, seminari e convegni

Accordo IMQ - DOGANE attività 2004 Prodotti: carica batteria per cellulari apparecchi di illuminazione lettori DVD cordoni per connettori lampadine prese multiple alimentatori per PC amplificatori asciugacapelli radio strumenti elettrici piccoli elettrodomestici elettromedicali L’attività svolta Dogane (interventi): Roma (10) Napoli (3) Salerno (3) Firenze (2) Civitavecchia (2) Bologna (1) Ravenna (1)

Accordo IMQ - DOGANE attività 2004 Consulenza tecnica IMQ Milano Venezia Verona La Spezia Genova Bologna Piacenza Pistoia Firenze Palermo Caltanissetta L’attività svolta Agenzie doganali periferiche Guardia di Finanza Polizia Carabinieri NAS

Accordo IMQ - CamCom 2004 Prove su: ferro da stiro proiettore altre prove sono in corso L’attività svolta 2003 Prove su: avvolgicavo stufe elettriche proiettori alogeni trapani catene luminose Incontri formativi, seminari e convegni

19 provvedimenti emessi dal MAP nel 2004 a seguito dell’attività di sorveglianza del mercato e degli input dell’Agenzia delle Dogane lettere di conformazione sequestri cautelativi / provvedimenti di divieto di commercializzazione L’attività svolta

Metodologia di applicazione dei provvedimenti previsti dalla Direttiva In caso di prodotti non rispondenti ai requisiti di legge, la DGAMTC provvede a informare il costruttore/importatore mediante: lettera di conformazione ( se si tratta di difetti lievi o aspetti documentali ) divieto di commercializzazione e/o ritiro dal mercato nei casi più gravi In ambedue i casi il costruttore/importatore: ha 30 giorni di tempo per inoltrare alla DGAMTC le proprie contro deduzioni; trascorsi i 30 giorni ha ulteriori 60 giorni per ricorrere al TAR ( pertanto per 90 giorni i provvedimenti sono a carattere riservato ); trascorsi i 90 giorni, o dopo che le eventuali contro deduzioni sono state respinte, la DGAMTC inoltra il decreto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ( tale pubblicazione non è obbligatoria, ma è facoltà del Ministero effettuarla). Lotta ai prodotti elettrici non conformi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE