Il commercio internazionale e i documenti mercantili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Mappa concettuale di sintesi
Direzione Settore Commercio Estero in collaborazione con AICE SEMINARIO “Il corretto utilizzo degli INCOTERMS 2000 nei contratti di compravendita internazionale”
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I documenti di trasporto
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
La moneta bancaria ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE BANCOMAT
Diritto dei mercati internazionali
Le fonti di obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito art
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Mappa concettuale di sintesi
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
MILANO Giancarlo Malacrida tel
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Area Amministrativa Tesoreria.
Le Operazioni con le Banche
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Operazioni di impiego fonti
3° pomeriggio Incontro dei Pomeriggi di Formazione in Anes File/ANES convegno crediti IL CREDITO A 360° I prerequisiti per lincasso dei crediti Certezza.
Classe II - IGEA Economia aziendale
Mappa concettuale di sintesi
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
Il ciclo finanziario dell’impresa
LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Mappa concettuale di sintesi
Salvatore Costa 05 Gennaio 2010
In rendiconto finanziario
Strumenti di pagamento
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
L’azienda e il Mondo Estero
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
dott.ssa Carlotta del Sordo
I documenti di regolamento
Le scritture d’esercizio
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
I documenti della compravendita
Economia aziendale 1 biennio
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
CREDITO DOCUMENTARIO Lettera di Credito L/C Vulcano Rachele Bonifazi Silvia CREDITI DI FIRMA PER ACCETTAZIONE:
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Focus del giorno 1.Fare estero oggi UN PO’ DI STORIA COSA FA L’UFFICIO ESTERO MODALITA’ DI PAGAMENTO FINANZIAMENTI BANCARI CREDITI DOCUMENTARI 1.«Nella.
Il sistema finanziario e le banche
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
© 2011, Comba e Associati Studio Legale 30 NOVEMBRE 2011 Camera di Commercio di Milano Promos Unioncamere Lombardia Mercato Globale I CREDITI DOCUMENTARI.
Transcript della presentazione:

Il commercio internazionale e i documenti mercantili

Transazione commerciale Contratto di compravendita Compratore Venditore Pagare il prezzo della merce Consegnare (spedire) la merce Ricevere Ricevere il pagamento Dovere Diritto

Transazione commerciale Nel mercato tradizionale l’adempimento degli obblighi e la soddisfazione dei diritti sono ben definiti

Transazione commerciale Nel mercato internazionale le situazioni sono disparate e bisogna stabilire: quando la merce passa dalla disponibilità del venditore a quella del compratore da quando e a carico chi e sono gli oneri, i rischi e le responsabilità relativi alla merce, al suo trasporto ed, eventualmente, assicurazione

Termini commerciali internazionali In un’apposita pubblicazione della Camera di Commercio Internazionale (I.C.C.)‏ sono indicati i criteri ufficiali per l'interpretazione dei termini commerciali di resa della merce: “Incoterms 2010” (Pubbl. n. 715)‏

I termini sono 13 e vanno dal Incoterms 2000 I termini sono 13 e vanno dal EXW (franco fabbrica)‏ che prevede il minimo di obbligazioni (adempimenti) per il venditore, al DDP (reso sdoganato) con il massimo di obbligazioni adempimenti) a carico del venditore

Modalità trasporto e Incoterms 2000 FAS FOB CFR CIF DES DEQ FCA EXW CPT CIP DAF DDU DDP Franco lungo bordo (… porto di imbarco convenuto)‏ Franco a bordo (… porto di imbarco convenuto)‏ Costo e nolo (… porto di imbarco convenuto)‏ Franco lungo bordo (… porto di destinazione convenuto)‏ Reso ex ship (… porto di destinazione convenuto)‏ Reso banchina (… porto di destinazione convenuto)‏ Trasporto marittimo Franco Vettore (… luogo convenuto)‏ Trasporto ferroviario Trasporto aereo Franco Fabbrica (… luogo convenuto)‏ Trasporto pagato fino al (… luogo di destinazione convenuto)‏ Trasporto e assicurazione pagati fino a (… luogo di destinazione convenuto)‏ Reso frontiera (… luogo convenuto)‏ Reso non sdoganato (… luogo di destinazione convenuto)‏ Reso sdoganato (… luogo di destinazione convenuto)‏ Qualsiasi modo di trasporto compreso quello multimodale

Documenti di spedizione e assicurazione Comprovanti l’imbarco o la spedizione polizza di carico marittima polizza di carico fluviale lettera di vettura aerea lettera di vettura ferroviaria (duplicato)‏ dichiarazione di presa in consegna ricevuta di spedizione postale Comprovanti l’Assicurazione polizza di assicurazione certificato di assicurazione

Documenti di identificazione e idoneità Di identificazione delle merci fattura distinta pesi certificato d’origine fede di deposito/nota di pegno Di idoneità delle merci certificato di analisi certificato di ispezione certificato sanitario certificato fitopatologico etc.

Documenti di trasporto Documento di trasporto Negoziabile Non negoziabile Documento rappresentativo Documento non rappresentativo La consegna della merce viene effettuata al destinatario senza che occorra presentare documento Deve essere presentato al luogo di destinazione perché la merce possa essere riconsegnata

Documenti rappresentativi delle merci polizza di carico ordine di consegna proprio fede di deposito / nota di pegno

Esempio di Bill of Lading (recto)‏

Esempio di Bill of Lading (verso)‏

Esempio di duplicato di RWB

Esempio di duplicato di AWB

Polizza/certificato d’assicurazione Contiene tutti gli elementi del contratto e no sempre viene emessa (es. open policy),in tale caso e in caso d’urgenza l’assicuratore rilascia il CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE che riporta tutti i dati della polizza ad eccezione del conteggio del premio

Una consulenza difficile Il vostro cliente deve importare merce con sufficienti “garanzie” che la qualità della stessa sia conforme alle specifiche richieste. Quali strumenti gli consigliate? Il vostro cliente deve esportare le materie prime, e vuole ottenere una L/C più tutelante possibile l’incasso. Quali accorgimenti gli consigliate? Il Docente suddivide i partecipanti in due sottogruppi. I due sottogruppi lavorano – ipoteticamente – per le due “controparti” della contrattazione. Come documentazione di supporto ed a scopo dimostrativo è possibile fornire i documenti “Credoc 1” e “Credoc 2” Il risultato ipotetico che ci si aspetta è che i 2 sottogruppi rilascino 2 consulenze speculari e opposte. Il docente deve invitare i 2 gruppi a raggiungere un equo compromesso.

Incasso Documenti

Forme tecniche di pagamento Il pagamento nei rapporti internazionali può avvenire mediante: bonifico bancario titoli di credito assegni effetti contro documenti incasso documentario credito documentario altre forme Lettre De Change Releve (LCR) - Francia Intercambio Electronico De Ficheros (Ief) Spagna Banklastschriften Austria - Germania

Banca incaricata presentatrice Incasso documenti Compratore importatore debitore trassato Venditore esportatore mandante ordinante contratto spedizione merce Documenti Presentazione documenti pagamento ricavo Banca del compratore (sostituto del mandatario)‏ Banca del venditore (mandataria)‏ ricavo spedizione documenti Banca incaricata presentatrice Banca trasmittente

Incasso contro documenti È un mandato conferito alla Banca di consegnare i documenti contro: Pagamento contestuale (a vista)‏ D/P (documents against payment)‏ o CAD (cash against documents) Pagamento dilazionato D/A (documents against acceptance)‏ accettazione di una tratta sottoscrizione di un pagherò sottoscrizione di una lettera di impegno (trust receipt) Documenti contro emissione di garanzia (da parte della banca del trassato) Impegni cambiari (eventualmente avallati da banca) Impegno non cambiario Impegno “garantito”

(trasmittente - cedente)‏ (incaricata – presentatrice)‏ Documentata import Esportatore estero Ricavo Documenti Banca estera (trasmittente - cedente)‏ Documenti Ricavo BCC (incaricata – presentatrice)‏ Avviso Pagamento Importatore italiano (trassato)‏

(incaricata - presentatrice)‏ Documentata export Esportatore italiano (nostro ordinante)‏ Ricavo Documenti BCC (trasmettitrice)‏ Documenti Ricavo Banca estera (incaricata - presentatrice)‏ Avviso Pagamento Importatore estero (trassato)‏

LETTRE DE CHANGE RELEVE (LCR) - Francia Incassi elettronici LETTRE DE CHANGE RELEVE (LCR) - Francia INTERCAMBIO ELECTRONICO DE FICHEROS (IEF) Spagna BANKLASTSCHRIFTEN Austria - Germania assimilabili alle procedure RIBA - RID italiane affidabili: scarsa percentuale di insoluti veloci: esito del pagamento max 10 – 15 giorni economici: meno costosi rispetto alle forme tradizionali

Incassi elettronici LETTRE DE CHANGE RELEVE (LCR) – Francia BANKLASTSCHRIFTEN versione AA Austria - Germania In attesa di conferma che il sistema abbia sia PSD-compliant INTERCAMBIO ELECTRONICO DE FICHEROS (IEF) Spagna BANKLASTSCHRIFTEN versione EE Austria - Germania Assimilabili alle procedure RIBA - RID italiane, blindano l’incasso sulla banca presentatrice Affidabili: scarsa percentuale di insoluti Economici: meno costosi rispetto alle forme tradizionali ATTENZIONE: NON SOTTOPOSTI A PSD (stornabili 8 settimane post scadenza in presenza di ordine di addebito firmato dal trassato alla propria banca, in assenza stornabili 13 mesi post scadenza)

Dal novembre 2009 P.E.D.D. (Pan Euro Direct Debit) Incassi elettronici Dal novembre 2009 P.E.D.D. (Pan Euro Direct Debit) assimilabile alle procedure RIBA - RID italiane, LCR francesi ecc. affidabile: su scala europea emesse in rete SWIFT veloce: esito del pagamento max 1 giorni economica: emissione indifferente, con uso dell’IBAN, su qualunque paese dell’area SEPA Dal 31/12/2012 tutti I circuiti nazionali verranno dismessi, rimarrà solo la PEDD

Come funziona praticamente nel Sistema? Incassi elettronici Come funziona praticamente nel Sistema? Iccrea Banca offre il servizio dall’Uff. Portafoglio di Milano Le BCC possono provvedere in autonomia Se richiesto dall’aula indicare a voce i costi Iccrea e i prezzi medi di mercato indicativi per il servizio

DOPO INCASSO – riepiloghiamo Un esportatore deve vendere calzature in USA. Stante una basso potere contrattuale con l’importatore americano, quale strumento di incasso consigliereste come più sicuro al Vostro cliente? Un importatore di abbigliamento in lana e velluto, deve acquistare stoffe dall’India, ed ha il problema di assicurarsi al meglio la qualità della merce acquisita. Quale strumento di pagamento consigliereste come più efficace al Vostro cliente? Il Docente invita i partecipanti a ri-formare i due sottogruppi o a presentare gli elementi raccolti nel lavoro concluso il giorno precedente. Scopo del lavoro in sottogruppi è definire quali, tra le diverse forme tecniche che i partecipanti hanno esaminato (o dovrebbero aver esaminato) prima del corso offre una tutela maggiore al cliente in oggetto. Alla fine dell’esercitazione fornire – come esempio – la documentazione contrassegnata dai titoli “esempio D/P” per il sottogruppo 1 ed quella contrassegnata dai titoli “esempio D/A” al sottogruppo 2. Sarà essenziale riconoscere la capacità dei partecipanti di usare la loro esperienza anche per avventurarsi in campi nuovi. Questo riconoscimento è un modo per mettere a frutto lo sconcerto generato ed è quindi, parte integrante della plenaria.

E noi, cosa proponiamo al cliente? Utilizzate le informazioni (ed il materiale) a vostra disposizione per formulare una offerta che tuteli ed “assicuri” il cliente intervistato I sottogruppi sono invitati ad utilizzare tutto il materiale didattico (ed, in particolare, la scheda guida e le slides che illustrano i prodotti/servizi) per formulare un’offerta all’imprenditore. Il docente può, utilmente, assistere ai lavori dei sottogruppi, stimolandoli ad un utilizzo critico del materiale didattico o dando chiarimenti sulle forme tecniche utilizzabili.

I crediti documentari

È una obbligazione irrevocabile Credito documentario È una obbligazione irrevocabile assunta dalla banca, per conto dell’ordinante (compratore), in nome proprio e pertanto AUTONOMA dal rapporto sottostante di pagare al beneficiario (venditore) un determinato importo, condizionata alla presentazione da parte del beneficiario di documenti connessi alla fornitura che risultino conformi alle prescrizioni del credito.

LETTERALITA’ DEL CONTROLLO DOCUMENTALE Crediti documentari Il giudizio di conformità riguarda esclusivamente il confronto tra le richieste del credito e i dati riportati sui documenti presentati e non investe né l’effettivo riscontro di tali dati né il merito della transazione commerciale (merci e/o servizi). LETTERALITA’ DEL CONTROLLO DOCUMENTALE

L’obbligazione della banca emittente è pertanto Crediti documentari L’obbligazione della banca emittente è pertanto Astratta rispetto al mandato conferito Autonoma rispetto al contratto commerciale Letterale rispetto al contenuto del controllo documentale

Crediti documentari – U.C.P. L’operazione è regolata da una specifica normativa della Camera di Commercio Internazionale (CCI): “Norme ed Usi Uniformi della CCI relativi ai Crediti Documentari” (NUU, Pubbl. n. 600)‏ “ICC Uniform Customs and Practices for Documentary Credits “ (UCP, Pub. N. 600) in vigore dal 1 luglio 2007  

Banca compratore venditore compratore ordinante importatore venditore Credito documentario Banca compratore venditore di solito compratore ordinante importatore venditore beneficiario esportatore Banca emittente Banca avvisante

Obbligazione condizionata autonoma ed astratta Credito documentario Ordinante Compratore Importatore Beneficiario Venditore Esportatore contratto spedizione merce Esecuzione del mandato Mandato Obbligazione condizionata autonoma ed astratta Mandato Banca emittente Banca avvisante, Designata, Confermante Banca rimborsante

Elementi di un credito documentario I dati conoscitivi essenziali per l’emissione di un credito sono i seguenti: dettagli della spedizione elenco documenti descrizione della merce eventuali altre istruzioni speciali eventuali istruzioni di rimborso ordinante beneficiario importo termine di resa scadenza piazza d’utilizzo prestazione della banca

crediti utilizzabili sulle casse della Banca emittente Piazza d’utilizzo In base alla piazza presso la quale il credito è utilizzabile, possiamo distinguere: crediti utilizzabili sulle casse della Banca emittente crediti utilizzabili sulle casse della Banca designata/confermante

La prestazione nel credito documentario In base alla prestazione che la banca emittente si impegna ad effettuare, nei confronti del beneficiario, si distinguono crediti utilizzabili con pagamento a vista con pagamento differito con accettazione di tratta con negoziazione A seconda della piazza di utilizzo queste prestazioni possono essere erogate dalla banca emittente o dalla banca designata/confermante. La negoziazione è una prestazione tipica della sola banca designata.

La conferma del credito documentario E’ una obbligazione irrevocabile, di solito della banca designata, che si aggiunge a quello della banca emittente alle stesse condizioni di utilizzo Il credito confermato è utilizzabile presso la banca confermante Elimina il rischio paese e il rischio banca emittente

La prestazione e gli impegni nei crediti documentari

Pagamento a vista La Banca emittente, designata o confermante, su presentazione di documenti conformi, effettua un pagamento solutorio IL BENEFICIARIO RICEVE IL PAGAMENTO IN VIA DEFINITIVA

Pagamento differito La Banca emittente, designata o confermante, su presentazione di documenti conformi, sottoscrive una dichiarazione di impegno a effettuare il pagamento alla scadenza indicata nel credito il beneficiario riceve l’impegno incondizionato della banca ad effettuare il pagamento alla scadenza stabilita

Accettazione di tratta La Banca emittente, designata o confermante accetta la tratta emessa dal beneficiario su di essa. Il beneficiario dispone di un effetto accettato da una banca (e perciò di più facile smobilizzo)‏

Credito documentario di negoziazione La Banca emittente Autorizza, su presentazione di documenti conformi, la Banca designata (negoziazioni ristrette)‏ qualsiasi Banca (negoziazioni libere)‏ a negoziare documenti e/o tratte L’autorizzazione comporta l’impegno irrevocabile a rimborsare la banca designata o confermante la Banca designata negozia (acquista) impegni e/o tratte (spiccate su banca diversa dalla Banca designata) sulla base di accordi che è libera di stipulare con il beneficiario e viene rimborsata a scadenza dalla banca emittente. Il beneficiario riceve i fondi “pro solvendo” o “pro soluto” a seconda degli accordi.

Crediti documentari per negoziazione La Banca confermante Acquista “pro soluto” impegni e/o tratte (spiccate su una banca diversa dalla Banca confermante)‏ il beneficiario riceve i fondi in via definitiva

Le prestazioni previste dalle Norme a seconda del tipo di credito e del ruolo che la Banca ha nell’utilizzo Le prestazioni della BANCA EMITTENTE costituiscono adempimento di una obbligazione Effettua la negoziazione “senza rivalsa” di tratta e/o documenti Concorda con il beneficiario tempi e modi per l’anticipo dell’importo dovuto prima del termine di scadenza, previsto dal credito, entro il quale la banca emittente si è obbligata a rimborsarlo alla banca designata La negoziazione è una prestazione prevista per la sola banca designata. Quando eccezionalmente la designata non ha negoziato, la emittente fornisce al beneficiario la prestazione indicata nel credito per la quale aveva previsto l’intervento di negoziazione della banca designata, poi non effettuato Negoziazione Accetta la tratta spiccata su di lei che perviene con i documenti e la restituisce al beneficiario Accetta la tratta spiccata su di lei che perviene con i documenti e la restituisce al beneficiario Accettazione Assume propria obbligazione di pagamento a scadenza verso il beneficiario. Eventuali pagamenti anticipati, a richiesta ed a spese del beneficiario, sono effettuati con l’accordo implicito della banca emittente che, in ogni caso rimborsa a scadenza. Assume propria obbligazione di pagamento a scadenza verso il beneficiario. Eventuali pagamenti anticipati, a richiesta ed a spese del beneficiario, sono effettuati con l’accordo implicito della banca emittente che, in ogni caso rimborsa a scadenza. Assume propria obbligazione di pagamento a scadenza verso il beneficiario Pagamento differito Paga il beneficiario in via solutoria Paga il beneficiario in via solutoria Pagamento a vista Le prestazioni della BANCA CONFERMANTE costituiscono adempimento di una prestazione. Le prestazioni della BANCA DESIGNATA NON costituiscono adempimento di una obbligazione, ma ciò non ne altera gli effetti

Il rischio di smarrimento dei documenti in viaggio   Regola generale e sue conseguenze L’onere del danno per lo smarrimento o la distruzione dei documenti in utilizzo di un credito documentario passa dal beneficiario all’ordinante nel luogo e nel momento in cui viene effettuata una presentazione conforme. PERTANTO I documenti NON CONFORMI viaggiano a rischio e pericolo del BENEFICIARIO. I documenti relativi a crediti UTILIZZABILI PRESSO LA BANCA EMITTENTE viaggiano a rischio e pericolo del BENEFICIARIO. I documenti CONFORMI relativi a crediti utilizzabili presso banche designate che abbiano o non abbiano effettuato la prestazione viaggiano a rischio e pericolo dell’ ORDINANTE.

Utilizzo presso banca emittente   Accordo o contratto tra venditore e compratore (ordinante)‏ L’ordinante conferisce alla banca (emittente) mandato senza rappresentanza di emissione di credito documentario L’emittente conferisce alla banca estera (avvisante) mandato di notificare il credito al beneficiario L’avvisante comunica al beneficiario le condizioni del credito documentario. Il beneficiario prepara i documenti e spedisce la merce I documenti, tramite la banca avvisante, vengono presentati alla banca emittente entro il termine di scadenza del credito per il controllo e l’erogazione della prestazione prevista (pagamento a vista, pagamento differito, accettazione) Se la banca emittente riscontra la conformità della presentazione effettua la prestazione indicata dal credito in favore del beneficiario - tramite la banca avvisante - addebitando l’ordinante nei tempi previsti e consegna i documenti all’ordinante.

Esame prudenziale del credito export Suggerimenti controllo immediato, non appena ricevuto, del testo del credito richiesta, se necessaria, immediata e per le vie brevi, alla controparte estera, delle modifiche dei termini del credito riscontrati non conformi agli accordi Raccomandazioni non rimandare questo controllo al momento della spedizione o dell’utilizzo

Crediti Documentari o Lettere di credito Come funziona praticamente nel Sistema? La BCC invia un fax all’Uff. Crediti Documentari del modello CDI con richiesta di emissione della L/C Le BCC possono essere dotate del prodotto gratuito Telecrediti e impostare il messaggio swift MT700 che viene controllato ed autorizzato da Banca Agrileasing Col prodotto BCC Merci le singole BCC sono completamente autonome nell’emissione del credoc e nell’utilizzo dei documenti Se richiesto dall’aula indicare a voce i costi Iccrea e i prezzi medi di mercato indicativi per il servizio sottolineando vantaggi e svantaggi di ognuna delle 3 soluzioni alternative

Il fido nelle operazioni con l’estero

Fidi per operazioni con l’estero - 1 anticipo Export su documentazione di avvenuta esportazione sconto effetti esteri (export)‏ a rischio attenuato finanziamenti import finanziamenti s.v.d. Anticipazione export su contratto o plafond esportazione anno precedente Operazioni a termine a rischio pieno crediti per cassa

Fidi per operazioni con l’estero - 2 a rischio attenuato Credito documentario import Garanzie bancarie a prima richiesta vendita opzioni in cambi* a rischio pieno crediti di firma Credito documentario import rilasciato a fronte di collaterali (pegno o altro) Garanzie bancarie a prima richiesta rilasciate a fronte di collaterali (pegno o altro) * Le BCC – per statuto – non possono essere controparte diretta nel contratto di opzione Possono solo essere agenti di vendita di strumenti costruiti da “altri”

Fidejussione Marginale Iccrea BancaImpresa (pur riservandosi la facoltà di valutare caso per caso) offre la possibilità alle BCC di aumentare i Fidi per firma o per cassa all’import e all’export con una propria controgaranzia definita fidejussione MARGINALE FID. MARG. IBI: 2.000.000 Richiesta cliente: 4.000.000 BCC: 2.000.000 (a rischio esclusivo BCC)

BCC Pagamento Addebito al Finanziamento cliente Import in c/c euro Tipi di finanziamenti erogazione BCC rimborso Pagamento al fornitore Finanziamento Import Addebito al cliente in c/c euro o valuta Anticipo al cliente Pagamento del debitore Anticipazione Export Anticipo al cliente Addebito al cliente in c/c euro o valuta Finanziamento S.V.D.

Utilizzabili in pagamenti a fronte di importazione di beni o servizi Finanziamenti import Utilizzabili in pagamenti a fronte di importazione di beni o servizi pagamento semplice pagamento di documenti e/o effetti pervenuti per l’incasso pagamento a fronte di documenti in utilizzo di crediti documentari Durata standard: 180gg VALUTARE CASO PER CASO

Consigliabile UNA SOLA proroga di Anticipazioni export Anticipazioni su crediti da esportazione di beni o servizi su fatture per esportazione già avvenuta su contratti per esportazione da effettuare su documenti e/o effetti presentati per l’incasso, con pagamento differito a fronte aperture di credito documentario export – prima o dopo l’utilizzo Durata standard: 90gg VALUTARE CASO PER CASO Consigliabile UNA SOLA proroga di 30 gg

Nella Vostra BCC si può fare??? Finanziamenti S.V.D Nella Vostra BCC si può fare??? Facilitazioni per liquidità a breve o medio termine per speculare sul differenziale di tasso tra le valute per speculare su un andamento favorevole del mercato dei cambi per creare una tesoreria in valuta a fronte di futuri introiti non commerciali % % EUR USD

Grazie per l’attenzione! Area Nord Ovest Milano: Fabio Catani 340.4017205 fabio.catani@iccreabi.bcc.it Area Nord Est Padova: Nazario Soccio 049.8943254 nazario.soccio@iccreabi.bcc.it Area Centro Nord Bologna: Sebastiano Giordano 051.6338232 sebastiano.giordano@iccreabi.bcc.it Area Centro Sud Roma: uffici di Sede