LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

Sezione tipo di una paratia tirantata
CARTOGRAFIA.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
LA GEOTERMIA.
Le proprietà dei corpi solidi
Descrizione del sistema NOVATEK
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Interventi sulle fondazioni
Edifici in cemento armato
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
METROPOLITANA DI ROMA – LINEA B1
metodi standard di analisi del manto nevoso
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
LE FONDAZIONI.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
ENERGIA NON CONVENZIONALE
Restauro statico delle strutture in cemento armato
FONDAZIONI SU PALI D/B >> 1
Blocco Unico Poli.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
METODI DI INDAGINE.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
OPERE IN PROGETTO Nell’area in esame, come si è detto, è in corso la realizzazione di un impianto di depurazione delle acque del fiume Sarno. Il progetto,
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
(a cura di Michele Vinci)
Come si costruisce una casa
Le strutture di fondazione
Interventi sulle fondazioni
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato LINEE GUIDA E DI CONTROLLO PER GLI IMMOBILI INTERESSATI.
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
Interventi sulle fondazioni
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
LA STRUTTURA DI FONDAZIONE
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE deve resistere alle sollecitazioni della struttura in elevazione; funge da collegamento statico tra l’edificio ed il suolo, trasmettendo a terra le sollecitazioni dovute ai carichi incidenti. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE In base alla capacità portante, i terreni di fondazione possono dirsi: BUONI capacità portante > 2 Kg/cm² MEDIOCRI capacità portante 1,2 ÷ 2 Kg/cm² MODESTI capacità portante <1,2 Kg/cm² rocce dure 20÷150Kg/cm² ghiaia compatta 5÷7Kg/cm² pozzolana 2÷4Kg/cm² Terreno di riporto 0,5÷1Kg/cm² fango 0÷0,5Kg/cm² LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE E’ importante verificare la natura, la capacità portante del piano di posa e la stratigrafia al di sotto dello stesso. INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE: scavi • perforazioni di sondaggio • rilievo delle falde acquifere • caratterizzazione geotecnica del suolo (prove in sito, prove in laboratorio) • prospezioni geofisiche LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE - SCAVI Sono i metodi di indagine più semplici! Essi consentono: l’osservazione diretta del sottosuolo; il prelievo di campioni di grandi dimensioni. I limiti principali: costo elevato; modesta profondità raggiungibile (4÷6 m) pozzo cunicolo trincea LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE - PERFORAZIONI DI SONDAGGIO Perforazioni effettuate nel terreno tramite una sonda. Esse consentono di: ricostruire il profilo stratigrafico; prelevare campioni di terreno di dimensioni contenute; rilevare acque sotterranee. Esecuzione di un sondaggio: a distruzione; a carotaggio continuo. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE PERFORAZIONI DI SONDAGGIO SONDAGGI A DISTRUZIONE quando non interessa il prelievo continuo di campioni; diametro tra 10 cm e 1,5 m; utensili di perforazione quali scalpelli, utensili a diamanti. . scalpelli pdc (Polycristalline Diamond Bits)  scalpelli triconici scalpelli a lame scalpelli a picchi LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE PERFORAZIONI DI SONDAGGIO SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO il carotaggio può avvenire a secco o con fluido di perforazione; diametro tra 7,5 e 15 cm; utensile di perforazione quale tubo carotiere (semplice o doppio) con estremità a corona dentata. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE PERFORAZIONI DI SONDAGGIO SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO Carote di terreno estratto LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE - RILIEVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE È necessario rilevare entità e distribuzione delle formazioni acquifere sotterranee. Si utilizza il piezometro, strumento di misura della pressione agente sul fluido. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO Caratteristiche indagate: permeabilità del terreno profilo stratigrafico stato tensionale resistenza al taglio deformabilità LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO PROVE IN SITO LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO PROVE IN SITO Prove penetrometriche statiche, CPT CPT = Cone Penetration Test LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO PROVE IN SITO Prove penetrometriche dinamiche SPT SPT = Standard Penetration Test LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO PROVE IN LABORATORIO Permeametro, definizione coeff. di permeabilità. Macchina di taglio, definizione resistenza a taglio. Cella triassiale, definizione resistenza a taglio e deformabilità. Edometro, definizione della comprimibilità. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE IL TERRENO DI FONDAZIONE - PROSPEZIONI GEOFISICHE Geofisica: studio della terra mediante misure fisiche effettuate sulla sua superficie. Si misurano le variazioni nello spazio di alcune proprietà dei terreni e delle rocce (densità, elasticità, suscettibilità magnetica, conducibilità elettrica, radioattività). Questa variazione può essere messa in relazione con un cambiamento della natura litologica o con un diverso assetto strutturale. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE METODI DI PROSPEZIONE GEOFISICA IN GEOLOGIA ED INGEGNERIA Metodo Grandezza misurata Metodi ed apparecchiature Grandezza determinata indirettamente Gravimetrico Gravità relativa Gradienti e curvature gravimetriche Gravimetri Bilance di torsione Presenza e posizione di masse a densità anomala Sismico a riflessione a rifrazione Tempi di propagazione delle onde sismiche Loro velocità e percorsi Metodi di riflessione (sismografi per riflessione) Metodi di rifrazione (sismografi per rifrazione) Inclinazioni degli strati e profondità di orizzonti riflettenti Profondità di orizzonti rifrangenti molto coerenti Magnetico Intensità relativa del vettore campo magnetico terrestre Bilance magnetiche e magnetometri ad induzione Posizione, profondità e suscettività di masse magnetiche Elettrico Potenziali elettrici spontanei Metodi dei potenziali spontanei , Diagrafie nei pozzi, Metodi delle correnti telluriche Profondità e posizione di orizzonti e strati elettricamente distinti Potenziali artificiali Metodi delle linee equipotenziali Corrente trasmessa nel terreno tra elettrodi Metodi di resistività Diagrafie nei pozzi LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE Sono arrivato qui

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE FONDAZIONI CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA (in relazione alle caratteristiche della struttura) continue (dirette o indirette) discontinue (dirette o indirette) CLASSIFICAZIONE TOPOLOGICA (in relazione allo studio del luogo) superficiali intermedie profonde CLASSIFICAZIONE PER MODALITA’ COSTRUTTIVE ordinarie idrauliche LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI ORDINARIE IDRAULICHE FONDAZIONI PER PROSCIUGAMENTO FONDAZIONI PNEUMATICHE CONTINUE DISCONTINUE SU TERRENI MELMOSI SU CASSONI GALLEGGIANTI SU CASSONI PLURICELLULARI DIRETTE A PILASTRI A PLINTI ISOLATI DIRETTE CORDOLO DI FOND. TRAVE A T ROVESCIA A PLINTI COLLEGATI A PLATEA INDIRETTE A POZZI SU PALI INDIRETTE TRAVI ROVESCE SU PALI PLATEA SU PALI PALI PORTANTI PALI SOSPESI LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA Le fondazioni possono essere di tipo continuo o discontinuo; in entrambi i casi può aversi una struttura: diretta, trasmette i carichi dell’edificio al terreno per pressione sul piano di posa; indiretta, diffonde i carichi dell’edificio a strati profondi del terreno di buona portanza tramite elementi detti pali. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE TOPOLOGICA PIANO DI SPICCATO L Le fondazioni si classificano in: superficiali intermedie profonde in relazione al rapporto tra la profondità del cavo di fondazione (p) e la sua larghezza (l). P PIANO DI POSA fondazione superficiale p/l ≤1 fondazione intermedia p/l >1 fondazione profonda p/l ≥1 LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE FONDAZIONI IN RELAZIONE AL TERRENO FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni discontinue a pilastri a plinti isolati Fondazioni continue Cordolo di fondazione Trave a T rovescia A plinti collegati; a travi a T rovescia collegate LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni discontinue a pilastri fondazioni in muratura a pilastri ed archi fondazioni a pilastri e travi di collegamento in c.a LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni discontinue a plinti isolati I plinti possono essere impiegati quando: il terreno non è particolarmente deformabile ed è sufficientemente resistente; i carichi non sono eccessivi; fondazione più economica, se di modesta estensione. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni discontinue a plinti isolati Dal punto di vista geometrico, i plinti possono essere: alti (rigidi) bassi (deformabili) A seconda della scelta cambierà il comportamento del plinto e la sua interazione con il terreno sottostante. C ≥ 4h grande snellezza h/2 ≤C≤ 4h media snellezza C ≤ h/2 piccola snellezza LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni discontinue a plinti isolati Plinto zoppo Plinti nervati e imbutiformi LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni discontinue a plinti isolati basi per pilastri in acciaio LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni continue in muratura con paramenti inclinati con paramenti verticali e riseghe con muratura a getto a spessore costante LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni continue in muratura Fondazione continua in muratura a gradoni. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni continue in c.a. La trave di fondazione è detta rovescia perché caricata dalla reazione del terreno. Si usa questo sistema quando: la superficie di appoggio necessaria a trasmettere il carico al terreno diviene molto ampia (carichi elevati); il terreno presenta notevoli disuniformità di resistenza da punto a punto (con conseguente pericolo di cedimenti differenziati). LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni continue in c.a. Le travi rovesce realizzano un reticolo di fondazione che collega mutuamente tutti i pilastri. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni continue in c.a. Fondazione continua per struttura in acciaio LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI DIRETTE SU TERRENO RESISTENTE POCO PROFONDO Fondazioni continue a plinti collegati Spesso i plinti sono collegati tra loro con travi di collegamento che possono svolgere funzione di: irrigidimento; assorbimento di sollecitazioni provenienti dalla struttura in elevazione; costituire la fondazione di tamponature e solai direttamente poggiati su di esse. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE FONDAZIONI INDIRETTE IN RELAZIONE AL TERRENO FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO • Fondazioni a pozzi (o a piloni) armati rivestiti • Fondazioni su pali portanti 1. Pali ordinari infissi (in legno, in ferro, in cemento armato) gettati in sito (per infissione, per trivellazione) 2. Micropali 3. Palificate LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni a pozzi Sono utilizzati quando il piano di posa risulta profondo, realizzati tramite: sottomurazione, per terreni ordinari; affondamento, per terreni con bassa coesione o imbibiti. pozzo con cassone autoaffondante in cls LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni a pozzi pozzo con anelli in muratura realizzato per sottomurazione pozzo con anelli in muratura su marciavanti LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni a pozzi Fondazione realizzata facendo penetrare nel terreno con il metodo dei cassoni autoaffondanti una serie di elementi cilindrici di acciaio, collegati poi tra loro mediante saldatura. All’interno di questa camicia viene poi effettuato il getto. Queste fondazioni sono dette, in realtà, pali Benoto. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali Quando il piano di posa più idoneo non è raggiungibile con un conveniente scavo, si ricorre ai pali di fondazione. I pali sono differenziati a seconda del diametro in: • micropali: da Ø150 mm a Ø300 mm; • pali di medio diametro: da Ø400 mm a Ø800 mm; • pali di grande diametro: da Ø1000 mm a Ø1200 mm. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali Il terreno reagisce: alla punta del palo (strati profondi molto consistenti) → palo appoggiato o portante; per attrito lungo la superficie del palo (terreno poco consistente) → palo sospeso. Fondazioni costituite da più pali si definiscono: palificate a castello; palificate sospese. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali portanti PALI INFISSI Sono pali prefabbricati, posti in opera per battitura con un maglio lasciato cadere da altezza prefissata. Possono essere: in legno, di scarsa resistenza durante l’infissione e nel tempo, lunghezza limitata 3÷15m, usati solitamente per opere provvisorie; LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali portanti PALI INFISSI in acciaio, sono poco economici e soggetti a corrosione, hanno sezione cava con o senza punta. Diametro tra 0,2÷3,0m e lunghezza fino a 100m. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali portanti PALI INFISSI prefabbricati in c.a. ordinario o precompresso, sono costituiti da elementi a sezione costante o rastremata, di forma circolare,ottagonale, esagonale, quadrata, pieni o cavi, aventi diametro Ø = 0,20÷0.80m e lunghezza variabile tra 20÷35m. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali gettati in sito PALI GETTATI IN OPERA Vantaggi : costruzione di pali di qualsiasi lunghezza e diametro, forte aderenza del palo al terreno circostante e maggiore rapidità di esecuzione. I pali gettati possono essere realizzati: per infissione, senza asportazione del terreno; per trivellazione, previa asportazione del terreno. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali gettati in sito PALI GETTATI IN OPERA PER INFISSIONE Il palo, in cls semplice o armato, è realizzato tramite un tubo-forma (camicia) con fondo apribile o chiuso (recuperabile o a perdere), infisso per battitura; All’interno del tubo-forma viene effettuato il getto di cls; Quando la camicia non viene recuperata il palo è detto tubato; E’ possibile inserire la gabbia delle armature nella camicia prima del getto. Diametro tra 20 e 60cm, lunghezza 8÷20m. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali gettati in sito Pali in c.a. realizzati in opera con camicia infissa per battitura senza asportazione di terreno. Pali Simplex con puntazza recuperabile. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali gettati in sito Pali in c.a. realizzati in opera con camicia infissa per battitura senza asportazione di terreno. Pali Franki con puntazza a perdere. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali gettati in sito PALI GETTATI IN OPERA TRIVELLATI Vantaggi : esecuzione di pali con lunghezza fino a 50m, possibilità di esame diretto del terreno attraversato, attraversamento di eventuali banchi di terreno più resistenti mediante utensili a rotazione. I pali sono realizzati tramite getto di cls in una camicia affondata nel terreno durante l’asportazione dello stesso tramite una sonda o tramite trivella. Possono avere diametro piccolo (<30cm), medio (30÷80cm) o grande (fino a 250cm). LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali gettati in sito Pali in c.a. trivellati, realizzati in opera con trivellazione con asportazione di terreno. Costruzione del palo “Wolfsholz”. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali sospesi La punta del palo non attinge un terreno la cui resistenza è pari o superiore a quella desiderata e l'equilibrio è assicurato dall'attrito laterale che si sviluppa tra la superficie laterale del palo e il terreno circostante. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali sospesi Pali a vite – Screw piles: sono pali prefabbricati in acciaio dotati di una o più eliche, avvitati nel terreno con semplici apparecchiature; presentano una lunghezza compresa tra 1,5 e 3 metri, con diametri compresi tra 77 e 130 millimetri ed eliche il cui diametro può attestarsi tra i 180 ed i 250 millimetri. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali sospesi Pali a vite – Screw piles: lungo il fusto del palo si genera, per attrito acciaio–terreno, una componente di portata laterale, direttamente proporzionale alla superficie laterale del fusto a contatto col terreno e dunque al diametro del palo; se è presente più di un’elica il terreno compreso tra di esse è vincolato a resistere alle azioni insieme al palo, che dunque sviluppa un cilindro di terreno compreso tra le due eliche in grado di accrescere il diametro del fusto fino ad un valore pari al diametro dell’elica. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali Plinti su pali (fondazioni discontinue su pali) LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali Disposizione dei pali affiancati e a quinconce Travi su pali (fondazioni continue su pali o fondazioni indirette continue) LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - micropali Sono definiti micropali i pali trivellati aventi diametro da 150 a 300 mm, costituiti da malte o miscele cementizie e da idonee armature d'acciaio. Essi si usano: quando si devono realizzare pali con forte inclinazione sulla verticale; nei lavori di sottofondazione di edifici e strutture esistenti, quando vi è la necessità di operare con attrezzature di ingombro e peso molto ridotti. In base alle modalità esecutive, possiamo distinguere le seguenti tipologie: riempimento a gravità; riempimento a bassa pressione;  iniezione ripetuta ad alta pressione. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - micropali ESECUZIONE DI UN PALO RADICE 1-2 Perforazione 3 Collocazione armatura 4-5 Riempimento 6 Estrazione del tubo di trivellazione e compressione del getto 7 Palo ultimato LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - micropali ESECUZIONE DI UN PALO TUBFIX a Perforazione b Collocazione armatura c Iniezioni di guaina d Iniezioni di ancoraggio e Palo ultimato LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - micropali JET GROUTING Consiste nell’iniezione ad altissima pressione (oltre 400 bar) di un fluido stabilizzante che ha come scopo il consolidamento di volumi delimitati di terreno in posto al fine di migliorarne le caratteristiche meccaniche. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - palificate La fondazione indiretta è in genere formata da un insieme di pali: PALIFICATA. palificata a castello, la portanza è affidata al terreno alla punta dei pali; palificata sospesa, la portanza è affidata all’attrito tra terreno e superficie laterale dei pali. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - palificate Il bulbo delle pressioni occupa un certo spazio attorno al palo. In caso di palificata a castello, se i pali non sono molto vicini, la resistenza di punta è pressoché uguale per ognuno di essi. La portanza della palificata equivale allora alla somma delle portanze dei singoli pali. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - palificate In caso di palificata sospesa la portanza complessiva andrà valutata diversamente, poiché si creano delle zone di sovrapposizione delle pressioni, a causa della vicinanza dei pali. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI INDIRETTE SU TERRENO RESISTENTE PROFONDO Fondazioni su pali - palificate Palificata con pali in legno Palificata con pali in c.a. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE FONDAZIONI IN RELAZIONE AL TERRENO FONDAZIONI SU TERRENI SCIOLTI DI SCARSA RESISTENZA  Fondazioni superficiali a zattera a platea LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI SU TERRENI SCIOLTI DI SCARSA RESISTENZA Fondazioni superficiali a zattera Quando il piano di posa presenta una scarsa resistenza e i carichi che gravano sulla fondazione sono elevati o quando il terreno resistente si trova ad una profondità tale che non è economicamente conveniente raggiungerlo con una fondazione normale, si ricorre ad un grosso plinto, chiamato zattera, costituito da una piastra di notevole spessore, armata con reti di ferro poste nella parte superiore ed inferiore. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI SU TERRENI SCIOLTI DI SCARSA RESISTENZA Fondazioni superficiali a platea Nel caso di terreni di scarsa resistenza, le travi rovesce principali finiscono per essere così vicine che in pratica non si possono eseguire gli scavi separatamente, in quanto il sottile diaframma di terreno franerebbe. Conviene quindi sbancare tutta la zona, ed adottare un tipo di fondazione diverso chiamato a platea. La platea è costituita da un solettone in cls o c.a. che interessa tutta l’area della fondazione dell’edificio, irrigidito da una serie di travi colleganti i pilastri della struttura superiore. funzionamento come solaio rovescio. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI SU TERRENI SCIOLTI DI SCARSA RESISTENZA Fondazioni a platea Fondazione a platea con travi principali a maglia chiusa e travi secondarie incrociate. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI SU TERRENI SCIOLTI DI SCARSA RESISTENZA Fondazioni a platea Fondazione a platea con travi principali a maglia chiusa e travi secondarie parallele. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE FONDAZIONI IN RELAZIONE AL TERRENO FONDAZIONI SU TERRENI MELMOSI • Fondazioni su cassoni galleggianti • Fondazioni su cassoni pluricellulari LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI SU TERRENI MELMOSI Fondazioni su cassoni galleggianti Si usano per opere marittime su fondo fangoso; Sono cassoni in c.a. aperti superiormente, costruiti nei pressi del luogo di impiego e poi varati ed affondati, tramite riempimento di pietrame o cls. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI SU TERRENI MELMOSI Fondazioni su cassoni pluricellulari Si usano nei terreni melmosi in genere; Si adopera un cassone senza fondo , aperto superiormente, diviso in celle a pianta quadrata da paretine in cls armato, munite alla base di tagli in acciaio; L’affondamento si ottiene scavando nelle celle, poi riempite con sabbia. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE FONDAZIONI IN RELAZIONE AL TERRENO FONDAZIONI IDRAULICHE • Fondazioni per prosciugamento • Fondazioni pneumatiche LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI IDRAULICHE Fondazioni per prosciugamento Il prosciugamento si esegue: con pozzi drenanti, per fondazioni superficiali e falde modeste, praticando una serie di pozzi da cui aspirare l’acqua tramite pompaggio; con tubi drenanti; LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI IDRAULICHE Fondazioni per prosciugamento con ture, nel caso di falde assai ricche, si realizzano degli argini in terra con sbatacchiature in legno; con palancole, elementi in acciaio o c.a. infissi nel terreno fino allo strato impermeabile, ottenendo ture perfettamente stagne; LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI IDRAULICHE Fondazioni per prosciugamento con pali trivellati, quando lo strato impermeabile è molto profondo e non raggiungibile con palancole; con diaframmi impermeabili in bentonite, praticando una serie di pozzi contigui, poi riempiti con fango di bentonite in pressione, che penetra nel terreno circostante e lo impermeabilizza. I pozzi sono poi riempiti con cls a formare una paratia sotterranea. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI IDRAULICHE Fondazioni pneumatiche Impiego per opere marittime, pile di grandi ponti, ecc. Esecuzione in acqua o in terreni acquitrinosi raggiungendo lo strato resistente mediante cassoni pneumatici. Il cassone pneumatico è aperto inferiormente e ha pareti e copertura in c.a. Questa è attraversata dalle tubazioni dell’aria compressa e da un camino attraverso cui passano gli operai, i materiali scavati e quelli occorrenti alla costruzione. L’aria compressa permette di mantenere, nella camera di lavoro, una pressione maggiore di quella idrostatica esterna, impedendo che l’acqua invada la camera stessa. Raggiunta la profondità stabilità la camera è riempita con cls. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE

LA STRUTTURA DI FONDAZIONE FONDAZIONI IDRAULICHE Fondazioni pneumatiche La tecnica dei cassoni pneumatici è stata utilizzata per la prima volta in Francia nel 1841. LA STRUTTURA DI FONDAZIONE