Fasoli Giulia 1°A
Le meduse sono animali planctonici e sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta. Vivono prevalentemente nei mari e possono variare in forma, ma soprattutto in dimensione: nei climi temperati e artici possono essere lunghe fino a 2 metri e mezzo. La loro forma generica è quella di un polipo rovesciato e il 98% del suo corpo è costituito da acqua. Caratteristica fondamentale delle meduse è il colore quasi trasparente e i lunghi e sottili tentacoli, su cui sono presenti particolari cellule che secernono filamenti urticanti usati per la caccia e come strumento di difesa. Il liquido urticante è costituito da un insieme di tre proteine che provocano un effetto anestetico, allergenico e paralizzante. Esse depongono le loro uova in mare, facendo attenzione che cetacei, pesci palla e tartarughe marine non provino a mangiarle. Questi predatori, immuni dal veleno delle meduse, a loro volta usano la cavità digerente delle meduse stesse per depositare le proprie uova al sicuro. Le meduse hanno una notevole importanza nel ciclo del carbonio, in particolare in relazione al problema del riscaldamento globale. Esse infatti, sarebbero in grado di assorbire grandi quantità di carbonio in modo biologico, sottraendolo all'atmosfera.
I loro tentacoli ospitano delle particolari cellule, gli cnidociti, che funzionano una volta sola, per cui devono essere rigenerate. Hanno funzioni difensive ma soprattutto offensive. Esse si attivano quando vengono toccate, grazie a un meccanorecettore detto cnidociglio, ed estroflettono dei filamenti urticanti detti cnidae. Le cnidae possono essere di diverso tipo: nematocisti o spirocisti, e sono collegate ad appositi organuli, cnidoblasti che contengono un liquido urticante. Le cnidae, in genere, inoculano una sostanza che uccide la preda per shock anafilattico. Il liquido urticante ha azione neurotossica o emolliente, la cui natura può variare a seconda della specie, ma di solito è costituita da una miscela di tre proteine a effetto sinergico. Le tre proteine sono: ipnotossina, talassina e congestina. L'ipnotossina ha effetto anestetico, quindi paralizzante; la talassina ha un comportamento allergenico che causa una risposta infiammatoria; la congestina paralizza l'apparato circolatorio e respiratorio.
La reazione cutanea alla medusa ritardata nel tempo rappresenta una entità clinica seria nella quale si sviluppano lesioni di tipo eczematose a distanza di giorni o di mesi dopo il contatto con gli invertebrati, in questo caso si può anche ricorrere, nei casi più gravi, a terapie sperimentali. Per lenire l’effetto urticante vengono utilizzate soluzioni diluite a base di: bicarbonato di sodio, ammoniaca o acido acetico per lenire l'effetto urticante provocato dalle nematocisti delle meduse. Anche se non tutte le meduse sono urticanti, alcune sono particolarmente pericolose per l'uomo, in alcuni casi possono causare anche la morte per shock anafilattico. Le sostanze urticanti liberate dalle nematocisti, tencacoli delle meduse, che provocano una reazione infiammatoria acuta caratterizzata da eritema, gonfiore, vescicole e bolle, accompagnata da bruciore e sensazione di dolore; questa reazione è dovuta all'effetto tossico diretto del liquido. A volte, le meduse possono provocare lesioni cutanee ritardate nel tempo.
Alcune classi di meduse, fra le quali le scifomeduse e i cubozoi, dispongono di ropali, un organo sensoriale dotato di occhi e da una statociste. La statociste è una vescicola, contenente un corpo minerale detto statolite (o statolito), che dà alla medusa il senso dell'orientamento spaziale. I ropali sono nettamente più evoluti nelle meduse Cubozoa, dove includono fino a sei occhi, una neuropupilla sensibile alla luce e una statociste. La struttura degli occhi può anche essere complessa, con lenti simili al cristallino. Fra tutti i cnidari, i cubozoi sono gli unici capaci di nuotare attivamente per cacciare ed evitare ostacoli proprio grazie all'elaborato sistema visivo dei loro ropali. Nei ropali anatomicamente più semplici, gli occhi sono sostituiti da una macchia oculare che permette all'animale di regolare la sua profondità secondo l'intensità della luce.
La riproduzione delle meduse è di tipo sessuale, cioè avviene per tramite di gameti che generalmente vengono emessi nell'ambiente esterno, dove avviene la fecondazione. Negli Scifozoi si possono distinguere varie fasi: ^ la fase sessuale la femmina depone le uova nel mare, il maschio libera gli spermatozoi che le fecondano, dallo zigote nasce la planula, una larva che scende e si fissa sul fondale dove poi successivamente assume la forma di un polipo e prende il nome di scifostoma (simile ad una attinia); ^ la fase asessuale lo scifostoma si divide in seguito in efire, giovani meduse che diventeranno adulte.