GLI ARABI IN SICILIA. Gli Arabi cominciarono ad interessarsi della Sicilia, soprattutto per saccheggiarla, già a partire dal 652, quando la loro espansione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La Dominazione Araba in Sicilia
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Egitto A.Pojer 1A.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Il viaggio degli Arabi La conquista: dalla Tunisia alla Sicilia
STORIA: Classe seconda
I REGNI ROMANO-BARBARICI
La situazione politica al tempo di gesu’
Visita guidata a RAGUSA Ibla
LA SICILIA ANELA Ključo & SILVIA Ivančić :*.
Civiltà fluviali.
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
Realizzata da Mariachiara Pezzullo Alunna della classe II B del
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Lombardia La storia 1.
La nascita di Roma 753 a.c..
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Ducato di Savoia.
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
S I C L A.
LA LINGUA ARABA.
I Sumeri e gli Accadi 1.
La Sicilia.
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
L’Italia rinascimentale
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
L’espansione dell’Europa e le crociate
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
VIAGGIO VIRTUALE.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LEZIONE 1 Il Regno franco.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
La Grecia Sara M..
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Pisa e Accon.
La penisola arabica: il territorio
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
Un lungo secolo di imperialismo romano
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Diocleziano 1. Le origini
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
-Struttura delle strade
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Nuove incursioni tra IX e X
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
Transcript della presentazione:

GLI ARABI IN SICILIA

Gli Arabi cominciarono ad interessarsi della Sicilia, soprattutto per saccheggiarla, già a partire dal 652, quando la loro espansione aveva raggiunto la gran parte delle coste bagnate dal Mediterraneo. In particolare nei territori che un tempo erano compresi nella provincia romana dell’Africa (tra le attuali Tunisia, Algeria, ecc.) si stabilì un governatorato con capitale Kairouan, guidato dalla dinastia degli Aglabiti. Da quel momento incursioni e assalti si susseguirono in varie parti dell’isola, divenendo via via più frequenti.

La dominazione bizantina All’epoca la Sicilia era controllata dai Bizantini da circa tre secoli, ma la disgregazione dell‘Impero bizantino e la sua debolezza si facevano pesantemente sentire, alimentando un certo malcontento nell’isola. I Siciliani infatti accusavano i loro dominatori di esercitare il loro potere con la prepotenza e con gravose imposizioni fiscali, contribuendo a impoverire una popolazione sempre più misera e disperata.

La conquista musulmana La conquista vera e propria ebbe inizio nell’anno 827, e l’occasione fu fornita proprio da un ufficiale bizantino ribelle, Eufemio, che, per ragioni non chiare, si presentò alla corte aglabita chiedendo aiuto per una spedizione contro i Bizantini stessi.

La spedizione araba guidata dal Asab ibn al Furat, approdò presso Mazara del Vallo, dove si svolse un’importante battaglia che vide le truppe arabe vincitrici.

La conquista procedette poi con lentezza da ovest a est: tra l’827 e il 965 caddero successivamente Palermo, Messina, Enna, Siracusa e Taormina. Assedio di Messina da parte delle truppe islamiche

Particolarmente prolungato fu l’assedio di Enna, la più munita piazzaforte dell’isola, che resistette per oltre venticinque anni, capitolando nell’859.

Forti dei successi conseguiti e dei risultati raggiunti, i Saraceni si dettero poi anche a saccheggiare le coste della Calabria, delle Puglie e della Campania, spingendosi fino al monastero di Montecassino. Né si limitarono ad attaccare località più o meno isolate: infatti nell'846 entrarono addirittura a Roma, dove incendiarono e depredarono le chiese di San Pietro e San Paolo.

L’amministrazione araba La Sicilia fu sempre una dipendenza dell’Africa, anche se col tempo il legame si fece via via più lento e l’Ifriqiya fu governata da altre dinastie, dopo la fine di quella aglabita. Il governatore era detto “wali” e riuniva in sé le cariche militare e amministrativa. Era affiancato da un’assemblea di notabili con funzioni ora consultive ora deliberative. Tuttavia tra i conquistatori si manifestarono numerose rivalità e divisioni, che col tempo li indebolirono significativamente.

La popolazione era distinta in indipendente, che conservava i vecchi ordinamenti, tributaria, che pagava la “gezia”, vassalla o "dsimmi“, che viveva soggetta, ed infine i servi della gleba o "memluk". L’atteggiamento generale dei musulmani verso i vassalli cristiani fu in genere ispirato alla tolleranza, anche se furono vietate la propaganda religiosa e la costruzione di nuovi luoghi di culto.

Gli Arabi divisero l'isola in tre grandi distretti amministrativi: il Val di Mazara che comprendeva la parte centro-occidentale, il Val Demone che comprendeva la parte settentrionale-orientale e il Val di Noto, per la parte meridionale.

Palermo (in arabo Balarm) fu scelta come capitale dell’emirato e nei 200 anni che seguirono divenne una delle più belle città d’Europa e del Mediterraneo, popolosa e ricca di monumenti (secondo un cronista vi si contavano più di 300 tra moschee e piccoli luoghi di culto, una grande area commerciale e molti altre costruzioni di interesse pubblico). Degli edifici arabi tuttavia rimangono oggi ben poche tracce architettoniche.

Economia e cultura Durante i 200 anni della dominazione araba le condizioni economiche dell'isola migliorarono sensibilmente. Infatti venne ridotto il fenomeno deleterio del latifondo, la proprietà terriera si frazionò in tanti piccoli fondi e l’agricoltura prosperò, anche grazie all’introduzione di nuove tecniche. In particolare si realizzarono opere di canalizzazione che consentirono l'uso razionale delle risorse idriche. In Sicilia si producevano in particolare il cotone, la canapa, gli ortaggi; gli Arabi introdussero le colture degli agrumi, dei datteri e del papiro.

Nello stesso periodo prosperarono industrie di varia natura, che sfruttavano anche le risorse minerarie dell’isola e i cui prodotti venivano esportati in tutto il Mediterraneo. Si lavoravano in particolare la seta, il lino e la carta di papiro.

Gli Arabi portarono nell'isola la loro cultura, la poesia, le arti, le scienze orientali; in particolare fiorirono scuole di medicina, di matematica, di diritto, di teologia musulmana. Si contavano anche molti storici e poeti, anche se ben poco ci è rimasto della produzione di questi ultimi

Come abbiamo visto non restano molte tracce monumentali della dominazione araba, ma l’intervento di artisti arabi è evidente in alcune costruzioni di epoca normanna. La Cappella Palatina, a Palermo, la più bella delle chiese fatte costruire da Ruggero II di Sicilia, con porte normanne, archi arabi, cupola bizantina, e il tetto ornato con scritte arabe

In effetti ciò che ci manca a livello architettonico è rimpiazzato dai lasciti linguistici e dalla cucina siciliana. Per quanto riguarda il primo ambito va detto che gli arabismi sono numerosi sia nel dialetto siciliano che nella lingua italiana in generale, a causa della forte influenza della civiltà araba su tutto il Mediterraneo. Vediamo alcuni esempi, sia siciliani che italiani, suddivisi secondo aree semantiche

Toponimi Caltanissetta, Caltagirone, ecc, derivano il loro nome da "Kalat", “castello”; Marsala da "Marsha", “porto”; Gibellina, Gibilmanna, Gibilrossa, da "gebel", “monte”; Racalmuto, Regalbuto, da "rahal", “casale” e così via Lessico militare, marinaresco, commerciale “tariffa”, “darsena”, “arsenale” “dogana” Dall’arabo diwan(a), libro dove si segnavano le merci in transito “ragazzo” deriverebbe dalla parola raqqasò, che nel Magreb, significa “corriere che porta le lettere, messaggero, garzone di bottega” ed è un termine molto probabilmente penetrato dalla Sicilia in Italia. Indumenti e lessico del vestiario “caffettano”, “giubba”, “ricamare” “Cremisi”. Dall’aggettivo arabo qirmizī "del colore della cocciniglia", derivato dal vocabolo “qirmiz” ovvero "specie di cocciniglia" “gabbana” Parola derivata dal vocabolo arabo qabā’ "tunica da uomo dalle maniche lunghe".

Alberi da frutto, ortaggi, spezie “Albicocco”, “Carciofo”, “Marzapane”, “Zafferano”, “Zibibbo” Arancio. Dall’arabo na¯rangÍ, di origine persiana. Limone. Dall’arabo e persiano limun, a sua volta derivato probabilmente da una lingua orientale. Arrivò in Occidente insieme al frutto, durante le Crociate.. Zagara. Dall’arabo zahra "fiore" e, in particolare nei dialetti dell’Africa settentrionale, "fiore d’arancio".

Per quanto riguarda invece la gastronomia piatti come il cuscus, la cassata, il sorbetto, gli arancini e altri mostrano una forte impronta araba che si riconosce nell'uso delle spezie, della frutta, dello zucchero e dei profumi.

“cassata” deriva forse dall’arabo “quas’at” che significa “ciotola”, cioé lo stampo che veniva utilizzato per preparare il dolce

La fine della dominazione araba La sovranità araba entrò in crisi quando si estinse la dinastia kalbita e il potere venne assunto da numerosi emirati locali. Così disuniti gli Arabi non riuscirono ad opporsi alla penetrazione normanna che si concluse dopo circa trent’anni, nel 1091, ad opera del conte Ruggero d’Altavilla, chiamato in Sicilia proprio da un emiro arabo che chiedeva il suo aiuto in una contesa con un rivale. Così la dominazione araba si aprì e si chiuse con una vicenda assai simile.