I QUATTRO LIVELLI DI ALLARME DELLA C.O.-118

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
BLS.
Apparato cardiocircolatorio -
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
TRIAGE Prof. Marco Pietra
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trauma Maxi-emergenza
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Nozioni di Primo Soccorso
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Corso di triage in area di emergenza
Supporto di base delle funzioni vitali.
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Medicina delle catastrofi
Medicina delle catastrofi
A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Manuale per la formazione
I Piani di Protezione Civile
Norme di comportamento del soccorritore volontario
La valutazione del paziente
La Protezione Civile Italiana
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
IL TRIAGE Filippo Becherucci.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Telemedicina: dal dire al fare
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
La Gestione della Maxiemergenza
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
La Valutazione della Scena
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
MAXIEMERGENZE L'organizzazione dei soccorsi sanitari
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
MEDICINA DELLE CATASTROFI CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Marino lezione del 08 febbraio 2007 Relatore: VdS FABBRI M. Grazia.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
ENTE…………………………………..MEZZO……………………… AZ. AUSL - Reggio Emilia Data… Indirizzo________________________________________________________________.
EMERGENZE Prof Violetti. Definiamo “EMERGENZA” Ogni scostamento dalle normali condizioni operative tale da determinare situazioni di possibile danno agli.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Transcript della presentazione:

I QUATTRO LIVELLI DI ALLARME DELLA C.O.-118 Lo stato di allertamento della c.o.-118 si distingue nei seguenti livelli: LIVELLO 0: è presente quando ci sono condizioni ordinarie, non si è a conoscenza di possibili situazioni a rischio che possono creare uno stato di maxiemergenza. LIVELLO 1: è presente quando si verificano possibili situazioni a rischio, grandi affluenze di pubblico per manifestazioni sportive, concerti gare, ecc. Si può prevedere di aggiungere al dispositivo di soccorso ordinario un modico aumento delle risorse disponibili sulla base delle possibili emergenze. LIVELLO 2: è presente ogni qual volta aumentano le situazioni a rischio, piogge torrenziali, frane allagamenti, ecc. Si allertano e si mettono in preallarme un certo numero di risorse aggiuntive, che devono essere pronte ad intervenire in tempi brevi. LIVELLO 3: scatta l’allarme per il verificarsi improvvisamente della maxiemergenza. Si mettono in moto e si attivano le procedure per il richiamo, l’invio ed il coordinamento di tutte le risorse aggiuntive, che vengono inviate sul luogo dell’evento, e per l’allertamento di tutte le strutture ospedaliere del territorio.

Definizione di CATASTROFE: E’ un evento, improvviso e per lo più inatteso, che determina gravissimi danni per la collettività che lo subisce. Determina un’inadeguatezza, anche se temporanea, tra i bisogni delle vittime e i soccorsi. Può interessare una vasta estensione territoriale e strutture di soccorso e di assistenza (ospedali). Coinvolge un grandissimo numero di persone e determina un numero elevato di vittime > 50 Può avere una estensione temporale > 24 ore.

CLASSIFICAZIONE DI CATASTROFE: in base ai fattori scatenanti (rischio evolutivo) NATURALI FENOMENI GEOLOGICI terremoti, maremoti eruzioni vulcaniche bradisismo caduta meteoriti o asteroidi EVENTI METEREOLOGICI piogge estese, nebbia siccità, trombe d’aria, tifoni, uragani neve, ghiaccio, grandine FENOMENI IDREOLOGICI alluvioni, esondazioni, frane valanghe, slavine, collasso ghiacciai VARIE epidemie animali TECNOLOGICI INCIDENTI INDUSTRIALI incendio, esplosione, rilascio sostanze tossiche o inquinanti rilascio radioattività INCIDENTI NEI TRASPORTI aerei, ferroviari, stradali, navigazione COLLASSO SISTEMI TECNOLOGICI black-out elettrico, black-out informatico, interruzione rifornimento idrico, interruzione condotte gas o oleodotti, collasso dighe o bacini, INCENDI boschivi, urbani, industriali, VARIE crollo immobili abitazioni o ospedali CONFLITTUALI O atti terroristici, sommosse, conflitti armati internazionali SOCIOLOGICI: uso armi chimiche –biologiche –nucleari, epidemie, carestie, migrazioni forzate incidenti durante spettacoli, feste, manifestazioni sportive.

CLASSIFICAZIONE DI CATASTROFE: in base al numero delle vittime LIMITATA < 100 vittime MEDIA tra 100 e 1000 vittime MAGGIORE > 1000 vittime inoltre SEMPLICE durata dei soccorsi < 6 ore COMPLESSA durata dei soccorsi > 6 ore.

? DEFINIZIONE DI CATASTROFE E DI INCIDENTE MAGGIORE Si definisce un evento come “CATASTROFE” quando N x S > CR Si definisce un evento come “INCIDENTE MAGGIORE” quando N x S < CR N = numero vittime S = severità evento CR = capacità di risposta

Definizione di INCIDENTE MAGGIORE: Le strutture di soccorso territoriali rimangono integre. C’è un ridotto coinvolgimento feriti >10 <50. Limitata estensione territoriale. Limitata estensione temporale < 24 ore

> 50 CATASTROFE 10  50 INCIDENTE MAGGIORE 1  10 MAXIEMERGENZA 10  50 INCIDENTE MAGGIORE INCIDENTE INDIVIDUALE 1  10 Numero feriti:

Altre definizioni: SINISTRO: evento dovuto alle forze della natura, scatenato dall’uomo; CATACLISMA: evento dovuto alle forze della natura, senza intervento dall’uomo; CALAMITA’: evento inteso come disgrazia pubblica con numerose vittime; DISASTRO: evento, una volta, imputato all’influenza sfavorevole di un astro;

In caso di catastrofi deve essere cambiata la filosofia del soccorso. La salvezza di molte vite richiede prioritariamente una lotta contro il tempo. Occorre quindi sfruttare nel modo migliore le risorse disponibili (persone e mezzi). E’ fondamentale riconoscere (TRIAGE) e successivamente soccorrere, prima i feriti più gravi, ma non quelli gravissimi, dal momento che è impossibile assistere, trasportare e curare tutte le vittime in tempi brevi.

L’obiettivo principale è salvare più vite possibile. La situazione straordinaria impone un comportamento d’intervento diverso, che può apparire quasi disumano.

Infatti, talvolta si impongono scelte dolorose ma necessarie.   Infatti, talvolta si impongono scelte dolorose ma necessarie. Abbandonare pazienti gravissimi (CODICI BLU), sicuramente destinati a morire in brevissimo tempo ed utilizzare, mezzi e persone, verso coloro che, soccorsi prontamente, hanno maggiore probabilità di sopravvivenza (CODICI ROSSI)

L'ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI: STRATEGIA: EElaborazione di piani di soccorso (piani comunali, provinciali, regionali), cche in caso di catastrofi definiscono il ruolo e lle modalità d’intervento delle varie componenti interessate (VVFF, Protezione Civile, 118, FFOO, ecc)

L'ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI LOGISTICA: DDisponibilità di materiali, mezzi, risorse, nnecessari al soccorso non solo sanitario, e di personale, prontamente disponibile, ssufficientemente preparato ed addestrato, ccapace di collaborare in equipes multidisciplinari.        

TTATTICA: L'ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI AApplicazione dei piani di soccorso cche prevedono come utilizzare (OTTIMIZZARE) lle varie strutture disponibili della catena dei soccorsi (INTEGRAZIONE).

? COMPITI : C.O. 118 “Macerata Soccorso” Conoscere le possibili situazioni a rischio presenti nel suo territorio; Predisporre un piano per far intervenire il proprio personale sia in CO-118 che sul luogo dell’evento; Garantire le comunicazioni con il “luogo dell’evento”; Tenere pronte le procedure per ottenere un immediato intervento delle componenti che affiancano e collaborano col SSN (Protezione Civile, Associazioni di volontariato); 5. Conoscere le potenzialità territoriali delle Associazioni di volontariato e della Protezione Civile provinciale; 6. Conoscere le potenzialità di ricovero delle strutture sanitarie provinciali e delle province confinanti (PEIMAF, Unità specialistiche presenti negli Ospedali).

GRAVITA’ DELL’EVENTO : ? C.O. 118 “Macerata Soccorso” GRAVITA’ DELL’EVENTO : A secondo della gravità dell’evento e del tipo si dovrà tenere in considerazione se è: Ad effetto limitato: Le strutture sanitarie sono integre, Gli interventi di soccorso sono limitati nel tempo < 12 ore, Il gap tra esigenze e risorse non è “incolmabile”.

GRAVITA’ DELL’EVENTO : ? C.O. 118 “Macerata Soccorso” GRAVITA’ DELL’EVENTO : Ad effetto estensivo: Le strutture sanitarie possono essere distrutte o parzialmente danneggiate, Le vie di comunicazione possono essere interrotte e presentare gravi danni, La rete telefonica, idrica ed energetica può essere danneggiata, Gli interventi di soccorso si prolungano nel tempo > 12 ore, Il gap tra esigenze e risorse è fin dall’inizio “incolmabile”.

? TIPO DI RISPOSTA : MAXIEMERGENZA C.O. 118 “Macerata Soccorso” TIPO DI RISPOSTA : MAXIEMERGENZA Ad effetto limitato:  (INCIDENTE MAGGIORE) quasi sicuramente basterà una risposta immediata, utilizzando risorse locali e alcune risorse aggiuntive extra-provinciale Ad effetto estensivo  (CATASTROFE) si avrà anche una risposta differita, perché dovranno intervenire apporti esterni alla provincia (altre CO-118; UMSS extra-provinciali, Protezione Civile regionale e nazionale, CRI nazionale, Esercito ecc)

Catastrofe o Incidente maggiore

Richiesta di soccorso per Zona evento Richiesta di soccorso per MAXIEMERGENZA CENTRALE OPERATIVA 118 “Macerata Soccorso” FASE DI ALLARME:

FASI DELL’INTERVENTO: Verifica e conferma evento Zona evento Richiesta SOS C.O. 118 “Macerata Soccorso” FASI DELL’INTERVENTO: Verifica e conferma evento Richiamo personale di CO Allertamento strutture Suddivisione compiti tra il personale Reperimento ed invio mezzi soccorso Coordinamento dei soccorsi Collegamento con il DSS e strutture sanitarie

elisoccorso FFOO 112-113 VVFF 115 UMSS = PoTES Zona evento Richiesta SOS C.O. 118 “Macerata Soccorso” elisoccorso FFOO 112-113 VVFF 115 UMSS = PoTES ATTIVA SQUADRE CHE PER PRIME DEVONO ARRIVARE NELLA ZONA EVENTO: Al fine di ottenere: Conferma dell’evento, Ricognizione della zona, Accessibilità alla zona evento Valutazione del rischio (evolutivo) Raccolta informazioni

1°. FASE DI ALLARME: C.O. 118 “Macerata Soccorso” Altre Centrali Operative 118 Zona evento ALLERTA Richiesta SOS Direzione Sanitaria OSPEDALE ALLERTA C.O. 118 “Macerata Soccorso” ALLERTA PREFETTURA e PROTEZIONE CIVILE ALLERTA Unità di Crisi Centrale Operativa Responsabile CO Pronto Disponibili CO - Medici - Infermieri - Autisti

C.O. 118 “Macerata Soccorso” Unità di Crisi Centrale Operativa Zona evento C.O. 118 “Macerata Soccorso”   SI ADOTTA UN MECCANISMO A CASCATA PER L’ALLERTAMENTO E IL RICHIAMO IN SERVIZIO DEL PERSONALE DI C.O. Il Personale PD prima di venire in CO deve “PREALLERTARE” per telefono chiamando il primo nominativo della “lista in suo possesso”, con l’esclusione di coloro che la CO avrà comunicato essere già in servizio, qualora il primo non rispondesse si passa al successivo fino a colui che risponderà. La comunicazione dovrà essere: ”Attenzione sono ……….. mi reco in CO perché è scattato l’allarme Maxiemergenza, chiama il successivo della lista e ordina di venire in servizio dopo aver chiamato a sua volta il collega successivo”.

SI UTILIZZERA’ LA SALA “D” DELLA CO, Zona evento Unità di Crisi Centrale Operativa C.O. 118 “Macerata Soccorso” -   PER GESTIRE GLI INTERVENTI DI SOCCORSO DA EFFETTUARE IN UNA MAXIEMERGENZA SI UTILIZZERA’ LA SALA “D” DELLA CO, che dovrà avere: 10 linee telefoniche in entrata e uscita centralina radio con frequenze della CRI, ANPAS, Protezione Civile, ASL, 1 telefono satellitare, 1 work station con relativo softwere per Maxiemergene idoneo   

COMPITI DEL PERSONALE DELLA SALA DI Zona evento Unità di Crisi Centrale Operativa C.O. 118 “Macerata Soccorso” COMPITI DEL PERSONALE DELLA SALA DI MAXI-EMERGENZE DELLA CENTRALE OPERATIVA 118:   1                     medico di appoggio alla CO;  tiene comunicazioni con DSS, (DELTA) 2                     Infermieri primo  ricerca e programma i ricoveri negli ospedali limitrofi e tiene i contatti con gli ospedali di destinazione secondo  ricerca ambulanze e personale volontario,  prepara la cartografia evento 1                     operatore radio,  comunica con ambulanze della grande noria 1                     volontario protezione civile,  tiene i contatti con il responsabile della Protezione Civile per tutte le necessità non sanitarie

Zona evento Unità di Crisi Centrale Operativa C.O. 118 “Macerata Soccorso” Compiti della CO: 3°) PREDISPONE CARTOGRAFIA DETTAGLIATA PER PIANIFICARE GLI INTERVENTI: Dalla quale poter identificare: la zona dell’evento, la zona di sicurezza, le vie di afflusso e deflusso mezzi di soccorso, il PMA, l’area sosta mezzi, la superficie elisoccorso

Zona evento Unità di Crisi Centrale Operativa C.O. 118 “Macerata Soccorso” Compiti della CO: 6°) REPERISCE MATERIALI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DEL PMA E DEL PCO-A: Allerta la Prefettura per far intervenire la Protezione Civile Provinciale  o Regionale.

elisoccorso RICOGNIZIONE AEREA (quando possibile)

AUTORIZZA INTERVENTO SQUADRE DI SOCCORSO Senza rischio evolutivo VVFF - 115 AUTORIZZA INTERVENTO SQUADRE DI SOCCORSO salvataggio senza triage se presente rischio evolutivo ZONA EVENTO “A” Con rischio evolutivo ZONA EVENTO “B” Senza rischio evolutivo

ULTERIORE DIVISIONE IN CANTIERI Cantiere 1 Settore “B” ZONA “A” Cantiere 2 Settore “A” Settore “C” Cantiere 3 Settore”D” ZONA “B” VVFF 115

FFOO 112-113 FUNZIONE: Sorveglianza Controllo vie di comunicazione

Perimetro esterno della zona di sicurezza FFOO 112-113 Perimetro interno Zona sicurezza ZONA EVENTO ZONA DI SICUREZZA VVFF 115 Perimetro esterno della zona di sicurezza

CASACCHE DI IDENTIFICAZIONE DEI RUOLI C. S. D. S. S.. Responsabile P. M. A. Casacca rossa Casacca gialla Casacca bianca Casacca azzurra “Charlie” “Delta” “Mike” “Tango” RESPONSABILE POSTO MEDICO AVANZATO DIRETTORE SOCCORSI SANITARI COORDINATORE SOCCORSI COORDINATORE TRASPORTI

 NON INTERVENGONO elisoccorso VVFF 115 UMSS FFOO 112-113 Zona evento elisoccorso C.O. 118 “Macerata Soccorso” VVFF 115 UMSS FFOO 112-113 SQUADRE DI SOCCORSO: in presenza di rischio evolutivo  NON INTERVENGONO STAZIONANO NELLA ZONA DI SICUREZZA Intervengono solo dopo l’autorizzazione dei VVFF

MANOVRE TERAPEUTICHE DELLE SQUADRE TRIAGE Disostruzione vie aeree Posizionamento cannule oro-faringee Tamponamento di gravi emorraggie Corretto posizionamento delle vittime (pls) Protezione termica

MANOVRE TERAPEUTICHE DELLE SQUADRE ALS e TASKE-FORCE OSPEDALIERA Infusione di liquidi ev Posizionamento drenaggi toracici Intubazione e ventilazione assistita Cricotirotomia Amputazione arti incarcerati Posizionamento collari cervicali, ked

elisoccorso VVFF 115 invia PMA FFOO 112-113 UMSS Zona evento elisoccorso C.O. 118 “Macerata Soccorso” INVIA VVFF 115 invia PMA FFOO 112-113 l’Infermiere che è arrivato sul posto per primo gestisce: Triage (START) modalità della raccolta delle vittime PICCOLA NORIA UMSS

VIENE DIVISO IN TRE ZONE DISTINTE PMA VIENE DIVISO IN TRE ZONE DISTINTE  TRIAGE-FILTRO,  STABILIZZAZIONE URGENZE ASSOLUTE (ROSSI E GIALLI)  EVACUAZIONE; URGENZE RELATIVE (VERDI); C) DECEDUTI.

PMA MATERIALE PER IL PMA · Telefono satellitare   ·         Telefono satellitare ·         8 lettini da campo con ……. ·         2 lettini triage ·         1 tavolino e 2 sedie ·         10 palloni AMBU ·         1 lampada da tavolo ·         2 aspiratori medica ? ·         2 ventilatori portatili con supporti ·         2 defibrillatori con supporti ·         2 pulsossimetri ·         2 monitor multiparametrici ·         6 pompe a siringa ·         1 scialitica ·         1 armadio farmaci ·         3 carrelli medicazioni urgenze ·         6 portaflebo ·       1 blocco schede sanitarie triage ·         kit cartelli segnaletici ·         4 cartelli segnalazione PMA  check point ·         4 cartelli area ambulanza – parcheggi ·         4 cartelli area elisoccorso – atterraggio       ·         10 cartelli area sicurezza ·         20 rotoli carta colorata per delimitare area con 50 paletti ·         10 barelle atraumatiche a cucchiaio ·         50 collari cervicali ·         5 materassini a depressione ·         10 tavole spinali ·         30 teli porta-feriti ·         50 steccobende ·         10 kit ustionati ·         7 bombole ossigeno da 10 lt. Con riduttore di pressione, flussimetro e …… con 4 erogatori ·         2 bombole ossigeno liquido ·         materiale per protezione individuale: -          camici -          maschere -          occhiali -          guanti -          metalline -          coperte -          lenzuola

Posto Comando Operativo Avanzato DSS (medico CO 118) PCO-A Posto Comando Operativo Avanzato DSS (medico CO 118) Responsabile VVFF Responsabile FFOO Responsabile Protezione Civile

COMPITI DEL COORDINATORE DEI TRASPORTI: ELISUPERFICIE AREA DI SOSTA AMBULANZE E MEZZI DI SOCCORSO COMPITI DEL COORDINATORE DEI TRASPORTI: Censire i mezzi arrivati sul luogo dell’evento: ambulanze tipo A soccorso avanzato (medico) ambulanze tipo A soccorso (IP) ambulanze tipo B (volontari) Elicottero sanitario Autobus Veicoli a 4 ruote motrici Censire il personale addetto ai trasporti, Organizzare la zona di stazionamento dei mezzi di evacuazione, Organizzare la zona dove atterra e decolla l’elicottero sanitario, Organizzare l’area di imbarco vicino al PMA (Punto di evacuazione), Assicurare la presenza degli autisti sui mezzi, Tiene aggiornato il registro di evacuazione delle vittime, Riferire ed aggiornare il DSS sull’arrivo e partenza dei mezzi, Controllare le operazioni di caricamento e partenza dei mezzi.

PICCOLA NORIA PMA PCO-A GRANDE NORIA

La loro gestione non è una cosa semplice, CONCLUSIONE le Maxi-Emergenze non sono prevedibili, così colgono impreparati sia le vittime che i soccorritori. La loro gestione non è una cosa semplice, anche perché la maggior parte degli operatori che intervengono non hanno esperienza diretta. (per fortuna!) Al fine di acquisire una perfetta conoscenza delle procedure e delle manovre da attuare è indispensabile addestrarsi con simulazioni da tenere in aula (teoriche) e sul campo (pratiche), in modo che tutte le componenti sanitarie ed extra (Prot. Civile, VVFF, ecc) siano pronte ad affrontarle con capacità ed efficienza.

TRIAGE PREOSPEDALIERO

IL TRIAGE Il processo del Triage è usato per dividere i pazienti (parola francese che significa cernita, selezione, smistamento) è usato per dividere i pazienti in categorie di priorità di cure e di trasporto basato sulla gravità delle lesioni.

Il Triage preospedaliero viene eseguito specialmente in caso di catastrofe o di incidente maggiore, dettato dallo stato di insufficienza dei soccorsi, che obbliga i soccorritori ad effettuare una selezione delle vittime.

In caso di catastrofi deve essere cambiata la filosofia del soccorso. La salvezza di molte vite richiede prioritariamente una lotta contro il tempo. Occorre quindi sfruttare nel modo migliore le risorse disponibili (persone e mezzi). E’ fondamentale riconoscere (TRIAGE) e quindi soccorrere prima i feriti più gravi, dal momento che è impossibile assistere, trasportare e curare tutte le vittime in tempi brevi.

L’obiettivo principale è salvare più vite possibile. La situazione straordinaria impone un comportamento d’intervento diverso, che può apparire quasi “disumano”.

talvolta si impongono scelte dolorose ma necessarie.   talvolta si impongono scelte dolorose ma necessarie. Abbandonare i pazienti gravissimi (CODICI BLU), sicuramente destinati a morire in brevissimo tempo ed invece utilizzare le risorse verso coloro che, soccorsi prontamente, hanno maggiore probabilità di sopravvivenza (CODICI ROSSI)

START Simple Triage And Rapid Treatment E' il Triage effettuato dalla squadra che giunge sul posto del disastro (anche se formata da soccorritori non professionisti); basato su semplici valutazioni e rapide manovre salvavita  Simple Triage And Rapid Treatment

IL TRATTAMENTO SUL POSTO (priorità di trattamento): in funzione della professionalità degli operatori: ·         Liberazione vie aeree ostruite: manovre manuali sollevamento mandibola, Guedel, posture (PLS),      ·         Supporto emodinamico: arresto di emorraggie esterne in atto con lacci emostatici Protezione termica

S.T.A.R.T. SI Simple Triage And Rapid Treatment NO NO SI NO SI NO SI     S.T.A.R.T. SI IL PAZIENTE CAMMINA? Simple Triage And Rapid Treatment CODICE VERDE NO NO CONTOLLO VIE AEREE DOPO DISOSTRUZIONE IL PAZIENTE HA RIPRESO A RESPIRARE? IL PAZIENTE RESPIRA? SI NO SI NO MENO DI 30ATTI/MIN EVIDENTE DISPNEA OLTRE 30 ATTI/MIN SI SI CODICE NERO CODICE BLU NO POLSO RADIALE PRESENTE? CODICE ROSSO NO SI ESEGUE ORDINI SEMPLICI? CODICE GIALLO SI

Al termine dello START si avrà una precisa valutazione del numero e della gravità delle persone coinvolte.   In base alla gravità delle vittime (classe: ROSSOGIALLO BLU) si selezioneranno coloro da trasportare prioritariamente o da inviare (VERDI) al posto medico avanzato (PMA) "PICCOLA NORIA".

SISTEMA DI SCHEDE SANITARIE IN CASO DI INCIDENTI MAGGIORI O DI CATASTROFE Il sistema di schede si prefigge lo scopo di garantire a tutti gli operatori sanitari del soccorso di avere una documentazione dei dati del paziente nel tempo: l’identificazione Il luogo di ritrovamento La gravità del momento del ritrovamento La gravità di arrivo e di uscita dal PMA La gravità di arrivo all’ospedale o CME

SISTEMA DI SCHEDE SANITARIE IN CASO DI INCIDENTI MAGGIORI O DI CATASTROFE A questo scopo il paziente è munito già al primo triage di un cartellino o bracciale colorato. All’ingresso del PMA viene fornito di una scheda di accompagnamento numerata, essenziale per l'orientamento al trattamento, al trasporto e all'ospedalizzazione. Questa è costituita da 4 facciate e verrà fissata al collo o al polso del paziente e lo seguirà fino al luogo di trattamento definitivo, ospedale o CME di destinazione. Il personale del PMA dovrà riportare i dati della scheda sui registri di entrata e di uscita del PMA

Protocollo di Triage F.A.S.T. Valutazione primaria delle funzioni vitali : A  Airways + cervical spine B  Breathing C  Circulation + emorragie D  Disability La sequenza permette di evidenziare per prime le lesioni potenzialmente più pericolose e quindi trattarle.

Protocollo di Triage F.A.S.T. Il protocollo START, facile e veloce, segue anch’esso la filosofia ABCD, tuttavia si dimostra inadeguato alla realtà ospedaliera. Il protocollo FAST è un tentativo di attribuire un “peso” a ciascuno dei problemi evidenziati durante l’esecuzione del ciclo ABCD, permettendo anche di generare classi di priorità che bene indirizzano verso i tre percorsi ospedalieri fondamentali.

Protocollo di Triage F.A.S.T. L’esecuzione del protocollo FAST si basa sull’attribuzione di un diverso peso ai problemi riscontrati durante l’esame ABCD PROBLEMI NON CRITICI riscontri anormali che non rappresentano una minaccia di lesioni irreversibili a breve termine PROBLEMI SUBCRITICI riscontri anormali che possono evolvere rapidamente in situazioni irreversibili PROBLEMI CRITICI riscontri anormali che stanno provocando o possono causare in brevissimo tempo situazioni irreversibili

Protocollo di Triage F.A.S.T. Il protocollo FAST si basa nell’attribuire un diverso peso ai problemi riscontrati durante l’esame ABCD PROBLEMI NON CRITICI PROBLEMI SUBCRITICI PROBLEMI CRITICI Ostruzione vie aeree Tachipnea (FR>25) Ventilazione ridotta monolat. Arresto respiratorio, Bradipnea <8 Sat:O2 = 94-90% Sat:O2 < 90% Tachicardia (FC >130) Ipotensione (PA sistolica < 100 ) Emorraggie inarrestabili Risposta verbale Risposta dolore o assente

Protocollo di Triage F.A.S.T. LA SEQUENZA DELLE VALUTAZIONI PREVEDE UN MASSIMO DI OTTO PASSAGGI: 1. A  Pervietà vie aeree, 2. B  Frequenza respiratoria, 3. B  Saturimetria periferica, 4. B  Ipoventilazione destra o sinistra, 5. C  Frequenza cardiaca, 6. C  Pressione arteriosa, 7. C  Presenza di importanti emorraggie visibili, 8. D  AVPU.

Protocollo di Triage F.A.S.T. Alterazioni di tipo non critico:  da Verde a Giallo  da Giallo a Giallo non determinano mai il passaggio allo stato di Codice Rosso; Tachipnea (FR>25) Tachicardia (FC >130) Risposta verbale

Protocollo di Triage F.A.S.T. Esempio 1 Un paziente giunge dall’area dei soccorsi con CODICE DI PRIORITA’ = GIALLO All’inizio del Triage viene azzerato  VERDE, Valutazione ABCD: A  Pervietà vie aeree, = pervie  rimane Verde B  Frequenza respiratoria = 35 tachipnea non critico, GIALLO B  Saturimetria periferica = 95%  rimane GIALLO B  Ipoventilazione destra o sinistra = NO  rimane GIALLO C  Frequenza cardiaca = 140 tachicardia non critico rimane GIALLO C  Pressione arteriosa = 115/80  rimane GIALLO C  Presenza di importanti emorragie visibili assenti  rimane GIALLO D  AVPU = RISPOSTA VERBALE non critico  rimane GIALLO CODICE FINALE GIALLO

Protocollo di Triage F.A.S.T. Esempio 4 Un paziente giunge dall’area dei soccorsi con CODICE DI PRIORITA’ = ROSSO All’inizio del Triage viene azzerato  VERDE, Valutazione ABCD: A  Pervietà vie aeree, pervie  rimane Verde B  Frequenza respiratoria = 35 tachipnea non critico, GIALLO B  Saturimetria periferica = 95%  rimane GIALLO B  Ipoventilazione destra o sinistra= NO  rimane GIALLO C  Frequenza cardiaca = 135 tachicardia non critico rimane GIALLO C  Pressione arteriosa = 80/60 Sub-critico  ROSSO CODICE FINALE ROSSO

Protocollo di Triage F.A.S.T. Esempio 5 Un paziente giunge dall’area dei soccorsi con CODICE DI PRIORITA’ = ROSSO All’inizio del Triage viene azzerato  VERDE, Valutazione ABCD: A  Pervietà vie aeree, pervie  rimane Verde B  Frequenza respiratoria = 14  rimane Verde B  Saturimetria periferica = 95%  rimane Verde B  Ipoventilazione destra o sinistra= assente  rimane Verde C  Frequenza cardiaca = 90  rimane Verde C  Pressione arteriosa = 140/90  rimane Verde C  Presenza di importanti emorraggie visibili assenti  rimane Verde D  AVPU = RISPOSTA SOLO DOLORE  ROSSO CODICE FINALE ROSSO

Protocollo di Triage F.A.S.T. Esempio 6 Un paziente giunge dall’area dei soccorsi con CODICE DI PRIORITA’ = GIALLO All’inizio del Triage viene azzerato  VERDE, Valutazione ABCD: A  Pervietà vie aeree= pervie  rimane Verde B  Frequenza respiratoria = 22  rimane Verde B  Saturimetria periferica = 90% sub-critico  GIALLO B  Ipoventilazione destra o sinistra= NO  rimane GIALLO C  Frequenza cardiaca = 1410 tachicardia non critico rimane GIALLO C  Pressione arteriosa = 105/70  rimane GIALLO C  Presenza di importanti emorraggie visibili assenti  rimane GIALLO D  AVPU = APRE GLI OCCHI  rimane GIALLO CODICE FINALE GIALLO

MAXI EMERGENZA: ANALISI SCENARI

TERREMOTI Situazione delle vittime Ø       disperse su tutto il territorio Ø       raggruppati o isolati dentro le abitazioni Ø       nessuna o scarsa accessibilità se imprigionati o sotterrati Ø       difficoltà di ricerca e individuazione Meccanismo delle lesioni ü      traumatismi meccanici da compressione, seppellimento e da caduta di macerie ü       ostruzioni respiratorie ü       esposizioni a basse temperature ü       mancata alimentazione e apporto idrico Quadri clinici «      Ferite di vario genere «      Fratture «      Lesioni da compressione o da schiacciamento «      Insufficienza respiratoria acuta «      Ipotermia «      Disidratazione  

INCIDENTI FERROVIARI « Ferite varie « Fratture varie « Amputazioni   Situazione delle vittime Ø       Una certa quantità sparsa sul territorio in varie condizioni Ø       Il più delle volte raggruppati nei vagoni Ø       Buona accessibilità se le strutture non sono deformate   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi vari   Quadri clinici «      Ferite varie «      Fratture varie «      Amputazioni «      Lesioni da schiacciamento «      Lesioni da compressione  

DISASTRI DEL TRAFFICO Situazione delle vittime   Situazione delle vittime Ø       Concentrati dentro o attorno al mezzo Ø        Scarsamente estraibili o incastrati   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi meccanici ü       Danni da scagliamento ü       Danni da decelerazione ü       Lesioni da calore ü       Emissione di fumi   Quadri clinici «      Ferite varie e amputazioni «      Sindrome da compresione «      Ustioni «      Intossicazioni con Insufficienza respiratoria acuta  

INCIDENTI IN ABITAZIONI   Situazione delle vittime Ø       Concentrati nelle vicinanze Ø       Più distanti se fuggiti in luoghi sicuri Ø       Seppelliti da macerie Ø       Poco accessibili se incoscienti per fumo o gas Ø       Inutilizzabili le normali vie di sicurezze in esplosioni, incendi, crolli Ø       Inaccessibilità per grandi folle di curiosi nei grandi centri urbani   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi meccanici ü       Lesioni da calore ü       Emissione di fumi   Quadri clinici «      Ferite varie «      Fratture «      Politrauma da defenestrazione «      Sindrome da compressione «      Ustioni «      Intossicazioni con Insufficienza respiratoria acuta  

VALANGHE SLAVINE FRANE Situazione delle vittime Ø       Gruppi intrappolati dentro abitazioni Ø       Gruppi ristretti intrappolati dentro veicoli Ø       Dispersi nella caduta di neve o terra Ø       Difficile individuazione Ø       Difficile accesso e ricerca         Meccanismo delle lesioni ü       Ostruzioni delle vie respiratorie ü       Lesioni da traumatismo meccanico ü       Lesioni da compressione ü       Perdite anche imponenti di calore ü       Impossibile idratazione Quadri clinici «      Insufficienza respiratoria acuta «      Ferite di vario genere «      Fratture «      Sindrome da compressione «      Ipotermia «      Disidratazione  

DISASTRI DA AEROMOBILI   Situazione delle vittime Ø       Concentrati dentro o attorno al mezzo Ø       Scarsamente estraibili o incastrati Ø       Buona se manca incendio   Meccanismo delle lesioni ü        Traumatismi meccanici ü       Danni da scagliamento ü       Lesioni da calore ü       Emissione di fumi   Quadri clinici «       Ferite varie «      Fratture varie «      Amputazioni «      Sindrome da compressione «      Ustioni «      Intossicazioni con Insufficienza respiratoria acuta  

INONDAZIONE Situazione delle vittime « Ipotermia « Ferite varie   INONDAZIONE   Situazione delle vittime Ø       Dispersi in zone sopraelevate Ø       Dispersi su tetti di case o strutture Ø       Dispersi in acqua Ø       Dispersi in imbarcazioni di fortuna Ø       Scarsamente individuabili e accessibili in base all’estensione del territori Ø       Difficilmente individuabili se trascinati dall’acqua   Meccanismo delle lesioni ü       Sommersione ü       Perdita di calore ü       Traumatismi da oggetti galleggianti   Quadri clinici «      Insufficienza respiratoria acuta da annegamento «      Ipotermia «      Ferite varie «      Fratture varie  

INCIDENTI MARITTIMI « Ferite varie « Fratture varie « Ustioni   INCIDENTI MARITTIMI Situazione delle vittime Ø       Concentrati sopra la nave Ø       Dispersi a distanza molto variabile Ø       Su imbarcazione di salvataggio Ø       Buona individuazione se meteo lo permette Ø       Difficile localizzazione se dispersi in acqua   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi meccanici ü       Sommersione ü       Perdite di calore ü       Traumatismi termici o fumi   Quadri clinici «      Ferite varie «      Fratture varie «      Ustioni «      Insufficienza respiratoria acuta da annegamento «      Intossicazioni con Insufficienza respiratoria acuta «      Ipotermia  

ATTENTATI ESPLOSIVI Situazione delle vittime « Ferite varie   Situazione delle vittime Ø       Raggruppati nelle vicinanze Ø       Incastrati in edifici o veicoli Ø       Buona accessibilità in assenza di crolli o incendi   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi da schegge ü       Traumatismi da onde d’urto ü       Emissione di fumi ü       Lesioni da calore   Quadri clinici «      Ferite varie «      Fratture multiple «      Lesioni interne e da strappamento «      Rottura d’organi «      Ritenzione frammenti  

DISASTRI IN STABILIMENTI INDUSTRIALI   Situazione delle vittime Ø       Raggruppati all’interno o all’esterno Ø          Buona accessibilità in assenza di crolli, incendi, gas tossici,...   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi meccanici ü       Lesioni da calore ü       Emissione di fumi ü       Radioattività   Quadri clinici «      Ferite varie «      Fratture «      Sindrome da compressione «      Ustioni chimiche o da calore «      Intossicazioni «      Contaminazione radioattiva  

CICLONI URAGANI TIFONI   CICLONI URAGANI TIFONI Situazione delle vittime Ø       Gruppi all’interno o vicinanze delle abitazioni Ø       Dispersi in direzione del vento Ø       Dispersi travolti dall’ondata d’acqua Ø       Poco accessibili per crollo delle case Ø       Scomparsi nelle acque Ø       Intrappolati nei detriti Ø       Seppellimento nel fango   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi meccanici ü       Sommersione ü       Perdita di calore Quadri clinici «      Ferite varie «      Fratture «      Annegamento «      Ipotermia «      Insufficienza respiratoria acuta  

LAVORI MINERARI O GALLERIE   Situazione delle vittime Ø       Sempre dispersi a seconda dell’ampiezza del disastro Ø          Difficile accessibilità per frane, gas, fumi, calore, acqua,...   Meccanismo delle lesioni ü       Traumatismi meccanici ü       Sommersione ü       Emissione di fumi ü       Lesioni da calore   Quadri clinici «      Ferite varie «      Fratture multiple «      Lesioni interne e da compressione «      Intossicazioni «      Annegamento  

POLITRAUMA = Patologia dominante

POLITRAUMA Ferito che presenta lesioni associate a carico di due o più distretti corporei (cranio, rachide, torace, addome, bacino, arti) con eventuali possibili compromissioni delle funzioni respiratorie e/o circolatorie

BLAST INJURIES Diversi meccanismi patogenetici, spiegano l’origine delle lesioni a carico di vari tessuti: meccanismi di strappo a carico dei peduncoli vascolari; meccanismi di nebulizzazione, in particolare a livello delle interfacce fra fase liquida e fase gassosa; meccanismi di esplosione, a carico di organi cavi e di tutti i tessuti contenenti gas; trasmissione meccanica dell’onda d’urto attraverso le pareti (del torace, dell’addome o del cranio).

BLAST INJURIES LESIONI DA TRIPLICE IMPATTO: Fase primaria: ONDA DI PRESSIONE  bersagli = organi con gas Fase secondaria: IMPATTO DI SCHEGGE, VETRI, ECC. Fase terziaria: IL CORPO STESSO DELLA VITTIMA VIENE PROIETTATO ED URTA CONTRO ALTRI OSTACOLI

(lesioni da schiacciamento e/o compressione) Specific lesions: CRUSH SYNDROME (lesioni da schiacciamento e/o compressione)

CRUSH SYNDROME Associazione di tre quadri patologici: Stato di shock Necrosi muscolare da compressione protratta Nefropatia secondaria post-traumatica

CRUSH SYNDROME Il problema immediato che minaccia la vita del paziente è costituito: dalla ipovolemia da travaso di liquidi nell'arto ischemico, dall' acidosi dovuta al passaggio in circolo di metaboliti provenienti dai tessuti lesi dallo schiacciamento.

CRUSH SYNDROME Altro rischio è rappresentato dalla possibilità di sviluppare, anche in persone con funzione renale precedentemente indenne, una insufficienza renale acuta nel corso delle prime 24 ore. L' insufficienza renale invece può essere provocata: in tempi brevi dalla riduzione della perfusione renale dovuta allo shock ipovolemico, in secondo tempo dalla presenza di mioglobina circolante proveniente dai tessuti muscolari interessati dal trauma. Interessa il 20% dei casi, mortalità del 45% Trattamento:mantenere normovolemia, alcalinizzare urine, depurazione extrarenale

CRUSH SYNDROME Le sindromi compartimentali intervengono quando in un compartimento muscolare delimitato da una loggia fasciale, la pressione tissutale supera la pressione idrostatica capillare impedendo il flusso arterioso. Queste sindromi sono più facili a verificarsi nella gamba e nell' avambraccio che non nella coscia o nel braccio dove ovviamente l' ostruzione progressiva e prolungata del flusso ematico può provocare anche una necrosi muscolare.

CRUSH SYNDROME Il primo soccorso consiste nel combattere l' ipovolemia. Nella fase di estricazione: Applicazione di un laccio alla radice dell’arto Indicazioni durata compressione > 4 ore, amputazione sul posto.

Il Panico_____________________________________ Deriva dal latino “Panicus”, timore misterioso che gli antichi ritenevano cagionato dalla presenza del dio Pan.  

Il Panico__________________________________________________ DEFINIZIONE: Stato di terrore che invade improvvisamente l’animo di singoli o più spesso di folle di fronte ad un pericolo imprevisto, reale o immaginario, e che toglie la capacità di riflessione spingendo alla fuga o ad atti inconsulti.  

Il Panico__________________________________________________ Si verifica spesso nei luoghi con alta concentrazione di persone dove si possono avere situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi ed alterano comportamenti e rapporti interpersonali.  

Il Panico___________________________________________ E’ quindi un comportamento irriflessivo ed irrazionale da parte di persone che vengono a trovarsi in una condizione di pericolo imminente che sanno di non poterlo gestire.  

Il Panico___________________________________________ Il panico si manifesta con diversi tipi di reazioni: emotive: Þ Timore irrazionale Þ Senso di angoscia Þ Oppressione Þ Emozioni convulse Þ   Manifestazioni isteriche,  

Il Panico___________________________________________ 2. organiche: Battito cardiaco accelerato Tremore alle gambe e generalizzato   Difficoltà respiratorie  Aumento o diminuzione della pressione arteriosa   Giramenti di testa e vertigini   Conati di vomito  Perdita del controllo degli sfinteri con emissione di urina e feci.

Il Panico___________________________________________ Tutte queste condizioni possono portare a reagire in modo non controllato e razionale. In una situazione di pericolo, sia essa reale o presunta, il panico può manifestarsi principalmente in due modi: 1) coinvolgimento delle persone nell’ansia generale, con invocazioni d’aiuto, grida, atti di disperazione non mirati; 2) istinto di autodifesa e tentativi di fuga che tendono all’esclusione e/o all’eliminazione del pericolo o degli altri, anche in forme violente con spinte, corse, aggressioni, conquista e affermazione dei posti ritenuti SICURI verso la salvezza presunta.  

Il Panico___________________________________________   Allo stesso tempo possono essere compromesse alcune funzioni comportamentali quali l’attenzione, il controllo dei movimenti, la facoltà di ragionamento. Tutte queste reazioni costituiscono elementi di grave turbativa e di PERICOLO.

Gestione del Panico_______________________________ In una situazione in cui la nostra e/o l’altrui incolumità è messa a repentaglio, risulta normale avvertire la SENSAZIONE DI PAURA: tale stato emotivo è il primo campanello d’allarme che si attiva per preservare la sopravvivenza dell’individuo. IL NOSTRO SFORZO DEVE ESSERE TESO AD IMPEDIRE CHE LA PAURA EVOLVA IN PANICO. In assenza di paura, di fronte ad un pericolo, viceversa si ha una situazione di INCOSCIENZA altrettanto pericolosa poiché porta l’individuo alla “sottostima” del pericolo ed alla diminuzione dell’attenzione. L’ECCESSIVA STIMA IN NOI NON DEVE PERMETTERCI DI SOTTOVALUTARE IL PERICOLO.

L’Uomo in condizioni di Emergenza_______________ PAURA Stato emotivo di pulsione e di apprensione in prossimità di un vero o presunto pericolo.

L’Uomo in condizioni di Emergenza_______________ PANICO Reazione per lo più collettiva che toglie la capacità di riflessione spingendo alla fuga o ad atti inconsulti.

L’Uomo in condizioni di Emergenza_______________ INCOSCIENZA Assoluta mancanza di lucidità mentale specialmente in relazione alle proprie capacita, al proprio atteggiamento o comportamento.

Gestione del Panico_______________________________ I comportamenti che abbiamo visto possono essere modificati e ricondotti alla normalità se il sistema in cui si evolvono è preparato per far fronte ai pericoli che lo insidiano.

Gestione del Panico_______________________________ COMPORTAMENTI: Prendere subito il controllo della situazione, Non far vedere di avere paura o di essere indeciso. Dimostrare di essere una persona in grado di portare aiuto. Mantenere un atteggiamento calmo e deciso. Dare ordini semplici, facili da mettere in pratica. Non alzare troppo la voce o inveire. Dare l’impressione di gestire sempre la situazione, anche quando … Far allontanare subito i “disturbatori”. ESSERE LA PERSONA GIUSTA, NEL MOMENTO GIUSTO, AL POSTO GIUSTO.

Psicologia della maxiemergenza_______________________________ Disturbi psichici in seguito ad eventi catastrofici: 1) Danni psichici che si determinano nelle singole vittime in seguito a perdite di parenti o cambiamenti repentini delle abitudini quotidiane; 2) Danni psichici che si determinano nella comunità per lacerazione del tessuto sociale e per grave destabilizzazione affettiva in seguito a: Danno economico, Esodo di massa, Perdita del lavoro, Stress collettivo continuato, Reazioni iper-emotive brevi, Disturbi nevrotici, Disturbi psicotici (fobici, ossessivi, depressivi, isterici, dissociativi.)

Psicologia della maxiemergenza_______________________________ TRATTAMENTO PSICOLOGICO PER RIDURRE LE SOFFERENZE PSICHICHE DA STRESS. PRE-EVENTO (ai soccorritori) DURANTE O POST-EVENTO (ai soccorritori e alle vittime)

Psicologia della maxiemergenza_______________________________ PRE-EVENTO DEI SOCCORRITORI: FORMAZIONE. Corso di apprendimento dei meccanismi psichici che regolano le reazioni emotive che si verificano durante le maxiemergenze. In modo tale si possono ridurre o controllare le sensazioni di: ansia e disgusto, rabbia ed impotenza, frustrazione e paura, angoscia e dolore. che spesso provocano stress nei soccorritori

Psicologia della maxiemergenza_______________________________ PRE-EVENTO DEI SOCCORRITORI: STRESS INOCULATION TRAINING: procedimento che serve per ridurre l’impatto emotivo legato all’intervento di soccorso, da attuare prima dell’evento catastrofico. Prepara il soccorritore alle immagini e alle sensazioni che potrebbe provare nel vedere o assistere a scene strazianti durante gli interventi nelle maxiemergenze. Si utilizzano descrizioni di scene coinvolgenti, si proiettano immagini di foto di vittime di altre catastrofi o si organizzano esercitazioni sul campo, con comparse che, esperti truccatori, hanno trasformato in feriti gravi, creando lesioni, fratture, o sanguinamenti molto vicine alla realtà. Tali scene determinano nella psiche un meccanismo analogo a quello che nelle vaccinazioni il virus o germe attenuato determina nel sistema immunitario dell’organismo – anticorpi.

Psicologia della maxiemergenza_______________________________ POST-EVENTO DEI SOCCORRITORI: Elaborazione del vissuto subito dopo interventi difficili e/o prolungati nel tempo, particolarmente traumatizzanti e psicologicamente gravanti. DEFUSING: processo di scambio di impressioni ed emozioni provate durante il soccorso che si verifica spontaneamente tra gli operatori coinvolti. DEBREEFING: processo organizzato e diretto da uno psicologo esperto che coinvolge un gruppo di soccorritori che vengono facilitati ad esternare le proprie emozioni ed impressioni riportate durante le fasi del soccorso (multiple stressors model della CRI). Tali sedute devono interessare non più di 15 persone alla volta ed essere effettuate entro le 24 ore dall’evento stressante.

Psicologia della maxiemergenza_______________________________ POST-EVENTO DELLE VITTIME: Assistenza psicologica continua e prolungata nel tempo, con coinvolgimento di psicologi formati a tali interventi.

Gestione corretta di un evento inatteso Analisi preventiva + Piani pre-stabiliti = Gestione corretta di un evento inatteso

Conoscere Prevedere Reagire

Conoscere Come si dovrà affrontare un evento inatteso e devastante che porterà ad una rapida saturazione di tutte le risorse disponibili sia nel luogo dell’evento che nell’area circostante sapendo che non si potrà offrire immediatamente un soccorso sufficientemente valido per tutti

Prevedere Ogni “sistema di soccorso” (CO-118) dovrebbe essere preparato ad affrontare qualsiasi tipo di catastrofe “possibile” nel suo territorio e le sue conseguenze senza improvvisare

Reagire Formazione idonea del personale Analisi preventiva dei rischi Piani di intervento già pronti ma flessibili Conoscenza delle possibili patologie da affrontare a seconda delle differenti tipologie di disastro

Conoscere Prevedere Reagire Dovrebbero predisporre i soccorritori a rispondere nel modo più appropriato, coerente e flessibile alle necessità delle vittime del disastro.