INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15. La Provincia e la Regione decidono: L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
Offerta formativa Provincia di Monza e Brianza
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
1 INCONTRO TECNICO CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE UMBRIA CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
ORIENTAMENTO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
PROGETTO ORIENTAMENTO
RIFORMA SECONDARIA DI 2° GRADO COME CAMBIANO GLI INDIRIZZI
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
Settembre 2013 Che sarà, che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa.
ISTITUTI PROFESSIONALI
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Il Dialogo con la scuola Il piano delle azioni previste a cura Dip. Istruzione e Dip. Programmazione.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Provincia di Livorno U.O. Pubblica Istruzione
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
GUIDA ALLA SCELTA Guida alla scelta del Liceo Stai pensando di iscriverti ad un liceo? I licei si caratterizzano per una formazione culturale di base,
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE BOLOGNA E PROVINCIA
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Orientare ad orientarsi Rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Bucchianico e sedi distaccate Vacri Villamagna.
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE Decorrenza dall’a.s I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
Il VOSTRO FUTURO ??? Una pagina ancora da scrivere.
Presentazione del progetto
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
La nuova secondaria superiore
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Offerta di istruzione e formazione secondaria superiore Anno 2011/2012 SETTORE 6° - ATTIVITA’ EDUCATIVE, CULTURALI E SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZIO ISTRUZIONE.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15

La Provincia e la Regione decidono: L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni dell'organizzazione della rete scolastica di competenza  La programmazione complessiva della rete scolastica, con istituzione di nuovi indirizzi 2

IL SISTEMA D’ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE 3

OPZIONI DI SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Per l'anno scolastico 2014/2015, in Emilia Romagna, gli studenti in uscita dalla scuola media possono quindi scegliere tra: - un percorso d’istruzione liceale, tecnica o professionale di 5 anni per conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore; - un percorso di Istruzione e Formazione Professionale di 3 anni, per conseguire una qualifica professionale regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo. 4

5 I LICEI Nuovo Ordinamento: Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico - Opzione delle scienze applicate - Sezione ad indirizzo sportivo Liceo delle scienze umane - Opzione economico-sociale Liceo artistico 5

Orari complessivi Indirizzo Ore nel biennio Ore nel triennio Liceo artistico34 35 Liceo musicale coreutico32 Liceo classico2731 Liceo linguistico2730 Liceo delle scienze umane2730 Liceo scientifico27 30 Liceo sportivo2730 I LICEI 6

SETTORE ECONOMICOSETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI: Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo INDIRIZZI: Meccanica, Meccatronica ed Energia Trasporti e Logistica Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Grafica e Comunicazione Chimica, Materiali e Biotecnologie Sistema Moda Agraria e Agroindustria Costruzioni, Ambiente e Territorio 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI Istituti Tecnici 7

I due settori Economico e Tecnologico: Sono caratterizzati da un biennio comune Si suddividono nel triennio in indirizzi differenti La scelta dell’indirizzo del triennio è rinviata alla fine del secondo anno Istituti Tecnici 8

Orario di insegnamento: 32 ore settimanali di 60 minuti Istituti Tecnici 9

2 SETTORI 6 INDIRIZZI Istituti Professionali SETTORE SERVIZI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZI - Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale - Servizi socio-sanitari - Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera - Servizi commerciali INDIRIZZI - Produzioni artigianali e industriali - Manutenzione e assistenza tecnica 10

Orario di Insegnamento 32 ore settimanali di 60 minuti Istituti Professionali 11

IL SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE La Regione Emilia-Romagna ha delineato con la Legge Regionale n. 5 del 30/06/2011 il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Sono previsti percorsi triennali che rilasciano qualifica professionale regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo 12

Conseguire una qualifica professionale oggi è possibile solo nei percorsi triennali del Sistema regionale di IeFP. Occorre iscriversi ad un Istituto Professionale e frequentare un primo anno, fortemente orientativo, al termine del quale è possibile scegliere se proseguire: -presso l’Istituto Professionale -presso un Ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna IL SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 13

I ANNO PRESSO IP II E III ANNO PRESSO IP II E III ANNO PRESSO ENTI FP QUALIFICA PROFESSIONALE TRIENNALE valida a livello nazionale ed europeo TERZA MEDIA GLI STUDENTI CHE SCELGONO IL SISTEMA DI IeFP si iscrivono ad un ISTITUTO PROFESSIONALE (IP) (L.R. 5/2011 art.6) 14

Il Sistema di IeFP è un Sistema unitario composto da Istituti Professionali (IP) ed Enti di Formazione accreditati che collaborano per la realizzazione dei percorsi e rilasciano la stessa qualifica professionale pur adottando modalità didattiche diverse 15

Il sistema IeFP IN PROVINCIA DI BOLOGNA ISTITUTI PROFESSIONALI ALBERGHETTI ALDINI VALERIANI SIRANI ALDROVANDI RUBBIANI BEATA VERGINE S. LUCA BELLUZZI FIORAVANTI GIORDANO BRUNO CADUTI DIRETTISSIMA FANTINI MALPIGHI MANFREDI TANARI MONTESSORI – DA VINCI PAOLINI CASSIANO SCAPPI SERPIERI ENTI DI FORMAZIONE ACCREDITATI DALLA Regione Emilia Romagna CEFAL CIOFS CNOS ECIPAR OFICINA FOMAL FONDAZIONE ALDINI VALERIANI FORMAGIOVANI FORMART IIPLE 16

QUALIFICHE PROGRAMMATE nell'a.s. 2013/2014 in provincia di Bologna SETTORE SERVIZI COMMERCIALI Operatore Amministrativo Segretariale Operatore del Punto Vendita Operatore Cure Estetiche Operatore del Legno e dell’Arredamento SETTORE GRAFICO Operatore Grafico Operatore di Stampa SETTORE ENOGASTRONOMICO E TURISTICO Operatore della Ristorazione Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica SETTORE MECCANICO Operatore Meccanico Operatore Meccanico dei Sistemi Operatore dell’Autoriparazione Operatore Impianti Termoidraulici 17

QUALIFICHE PROGRAMMATE nell'a.s. 2013/2014 in provincia di Bologna SETTORE ABBIGLIAMENTO Operatore dell’abbigliamento SETTORE ELETTRICO/ELETTRONICO Operatore Sistemi Elettrico – Elettronici Operatore Impianti Elettrici SETTORE COSTRUZIONI EDILI Operatore Edile alle strutture SETTORE AGRICOLO Operatore Agricolo 18

Dopo la Qualifica Al termine del triennio di IeFP, - gli studenti che hanno conseguito la qualifica presso gli Istituti Professionali, possono proseguire il percorso sino al diploma quinquennale - gli studenti che hanno conseguito la qualifica presso gli Enti di formazione professionale possono: rientrare a scuola, previa attività di valutazione, per proseguire sino al diploma quinquennale; continuare a formarsi attraverso le opportunità che offre il sistema formativo regionale. 19

ISCRIZIONI a.s. 2014/15 ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DI NORMA ENTRO IL MESE DI FEBBRAIO Le modalità d'iscrizione sono definite da: - LA CIRCOLARE DEL MIUR per il complesso delle scuole statali - LA NOTA DELL'USR E DELLA Regione Emilia Romagna con indicazioni per l'accesso alla IeFP 20

ISCRIZIONI ON-LINE Dall'anno scolastico le iscrizioni alle scuole statali sono realizzate online Le scuole metteranno a disposizione postazioni e personale di supporto per i genitori che lo richiedono. 21

Iscrizione al Sistema di IeFP presso gli Enti di Formazione accreditati L' ACCORDO USR - RER (in attuazione delle Linee guida per gli organici raccordi tra i percorsi quinquennali IP e i percorsi IeFP ai sensi dell’Intesa in Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010) del e la NOTA CONGIUNTA tra Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna del regolamentano le domande di iscrizione, ai percorsi triennali di IeFP e particolari casistiche (percorsi personalizzati) 22

Per allievi ad elevato rischio di dispersione (ai sensi della L.R. 5/2011 art.11 ) Sono possibili percorsi di IeFP triennali presso gli Enti di formazione accreditati, svolti con modalità personalizzate e differenziate rivolti a : - studenti che acquisiscono in ritardo il titolo di III media; - studenti che hanno più di 16 anni e non sono ancora in possesso del titolo di III media. -studenti che non hanno completato il I anno di scuola superiore (non scrutinati). Questi percorsi si realizzano previe valutazioni congiunte e nell’ambito di convenzioni o co-progettazioni tra istituti secondari di primo grado, enti accreditati, CTP, istituti professionali, istituti secondari di secondo grado. 23

SUPPORTI e MATERIALI INFORMATIVI PER FAVORIRE LA SCELTA 24

“LA SCUOLA CHE VOGLIO” Ed La Provincia di Bologna in collaborazione con tutti gli Istituti secondari di secondo grado e gli Enti di formazione professionale ha realizzato ed aggiorna periodicamente il sito “La scuola che voglio”, pubblicato all'indirizzo Internet “La scuola che voglio”, è un data base interattivo contenente tutte le opportunità formative offerte dalle istituzioni scolastiche e degli enti di formazione del territorio, facile da consultare e aggiornato in tempo reale anche su tutte le novità normative. E' presente la sezione “Scuole aperte” contenente il calendario e le caratteristiche delle giornate d’apertura degli istituti superiori e degli enti di formazione che si svolgeranno nei prossimi mesi di novembre, dicembre e gennaio. L'aggiornamento sarà completato entro i primi giorni del mese di Dicembre

Supporta gli operatori di orientamento della rete scolastica e formativa fornendo documentazione, metodologie, strumenti e buone prassi Promuove la qualità dei servizi e delle azioni di orientamento attraverso momenti di formazione, monitoraggio e di valutazione. Centro Risorse per l’Orientamento Tel.: Orari: Mercoledì 9-13/15-17 Venerdì 9-13 (su appuntamento) 26

Il Portale E' un luogo di accesso preferenziale all'informazione, alle metodologie e agli strumenti; raccoglie esperienze e buone pratiche E’ rivolto a tutti gli operatori dell’istruzione, della formazione e della transizione al lavoro e ha l’obiettivo di supportare ed accompagnare tali figure nella realizzazione di attività di orientamento 27