1 Dalla Scuola Secondaria Superiore all’Ingegneria Catania, 15 ottobre 2004 L’esperienza del Politecnico di Milano Armando Brandolese CoPI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Centro Interuniversitario per l’Accesso
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
Prof.Rita Punzo1 LOGICAMENTE Progetto di Orientamento in Uscita.
La programmazione per competenze
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo ANNO ACCADEMICO 2009/2010.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Prova di selezione per l’ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze PER INIZIARE BENE: Leggi il bando con la massima attenzione: è il documento.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Scuola di Scienze UniBo
Ministero della Pubblica Istruzione
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Vademecum per l’integrazione scolastica
1 COSA SERVE? piano pluriennale di consolidamento dei sistemi informativi esistenti e re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi Gli obiettivi di.
Commissione didattica Rilevazioni anno La Commissione didattica Giovanni Azzone Alessandro Grandi Claudio Leporelli Nicola Costantino Raffaella.
Modalità di Accesso ai corsi di studio della Scuola di Scienze
Modalità di Accesso ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze:
TEST DI AMMISSIONE MODALITA’ CBT
La Scuola di Giurisprudenza non prevede un bando di ammissione ma richiede la partecipazione ad un test di verifica delle conoscenze per tutti gli immatricolati.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Da dove veniamo….. La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Costituita nel 2013 a seguito della legge di riforma 240/2010 con la finalità di coordinare l’offerta didattica delle aree disciplinari dell’Architettura,
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Definizione di ingegnere
Corsi per studenti con OFA A.A. 2014/15 Guida. Gli studenti immatricolati con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) devono obbligatoriamente frequentare.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Ammissione ai Corsi di Studio del DInCi. Come si accede al CdL in Ingegneria Civile?  Il CISIA è un consorzio interuniversitario che ha sede a Pisa e.
Scuola di Giurisprudenza
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Allegato 1 Proposta modifica Regolamento Dal Regolamento : “….Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Terza esercitazione.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
7) Relazione sui test di selezione e di verifica Dati e primi confronti. -Test Nazionale di Selezione del 7 Settembre 2010 per i corsi a numero programmato,
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Scuola di Scienze Politiche
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
SCUOLA DI PSICOLOGIA SARA MARRA ALICE FARINATTI MARINA MARCHETTI.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO Antonio Gugliotta Dalla Scuola Superiore Secondaria all’Ingegneria.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Commissione Offerta Formativa , Vers /22 COMMISSIONE OFFERTA FORMATIVA I FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mercoledi 09 febbraio –
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

1 Dalla Scuola Secondaria Superiore all’Ingegneria Catania, 15 ottobre 2004 L’esperienza del Politecnico di Milano Armando Brandolese CoPI

2 La riprogettazione del Test per le 6 Facoltà di Ingegneria Immatricolati Ingegneria 2004/2005:4.522 Immatricolati Architettura 2004/2005:2.659

3 Le ‘politiche’ poche probabilità di ‘farcela’, ‘abbandoni precoci’Identificare in anticipo gli studenti che hanno poche probabilità di ‘farcela’, per ridurre gli ‘abbandoni precoci’ rapportidi collaborazioneConsolidare e ampliare i rapporti di collaborazione con gli Istituti Superiori

4 Le azioni degli anni scorsi anticipare il TestAvviare con alcuni Istituti Superiori l’esperienza di anticipare il Test al 4° anno Corsi di recuperoOrganizzare Corsi di recupero degli OFA MathonlineAvviare il programma ‘Mathonline’ Mathonline è un corso interamente on line, strutturato in moduli didattici destinati a studenti degli ultimi due anni che desiderano migliorare la propria preparazione matematica di base, in vista dell'iscrizione ad una Facoltà tecnico-scientifica

5 TEST a.a Sommario dei risultati relativi agli Studenti Immatricolandi

6 Architettura/Design Punteggio medio / Punteggio 10 migliori: 50,2 % Voto medio di Diploma:78/100

7 Ingegneria Punteggio medio / Punteggio 10 migliori: 38,5 % Voto medio di Diploma:83/100

8Osservazioni relativo migliori poche probabilità difarcelaIl test attuale – dato anche che il suo punteggio è di carattere relativo – sembra più utile a individuare i ‘migliori’ che non a identificare gli studenti con poche probabilità di ‘farcela’ criterio OFADifficoltà nel fissare un criterio per assegnare gli OFA gestioneDifficoltà nella gestione degli OFA

9 La decisione Ingegneria diversaIngegneria: proposta di una configurazione diversa rispetto a quella attuale (contenuti e metodi di somministrazione) Architettura / Disegno IndustrialeArchitettura / Disegno Industriale: nessuna proposta di variazione rispetto al test attuale (cause: numero chiuso, vincoli ministeriali sui contenuti)

10 Gli obiettivi del Test OFAValutare, nel miglior modo possibile, gli OFA, che la Legge prevede debbano essere soddisfatti entro il primo anno lingua stranieraSensibilizzare all’importanza della lingua straniera

11 I contenuti del test Logica propositiva, Matematica e Statistica (analisi dei dati)Logica propositiva, Matematica e Statistica (analisi dei dati) 25 domande a risposta multipla – 75 minuti Comprensione verbaleComprensione verbale 1 brano – 5 domande – 15 minuti IngleseInglese 30 domande – risposte multiple – 15 minuti FisicaFisica 5 domande a risposta multipla – 15 minuti

12 I contenuti (segue) Le conoscenze sulle abilità informatiche non sono parte del test, ma – a regime – sarà richiesta la patente informatica ECDL (4 prove su 7), la cui mancanza costituirà OFALe conoscenze sulle abilità informatiche non sono parte del test, ma – a regime – sarà richiesta la patente informatica ECDL (4 prove su 7), la cui mancanza costituirà OFA Per l’accesso ad alcuni Corsi di Laurea, a regime è prevista l’aggiunta di altri moduli specificamente progettatiPer l’accesso ad alcuni Corsi di Laurea, a regime è prevista l’aggiunta di altri moduli specificamente progettati

13 Le modalità di somministrazione On line accreditateOn line, presso un’aula informatizzata del Politecnico o presso Scuole accreditate In sedeIn sede, in presenza, in una data predefinita IVVAl test possono partecipare sia studenti del IV che del V anno delle superiori

14 I punteggi PUNTEGGIO DEL TEST Pt = Pm x Pc x Pi x Pf x 0.10 Soglia di superamento del test : Pt >= 0.6 Parte Punteggio MAX Punteggio minimo per evitare OFA Punteggio normalizzato Logica Matematica Statistica 2515P/25 = Pm Comprensione verbale 5-P/5 = Pc Inglese3018P/30 = Pi Fisica5-P/5 = Pf

15 Gli esiti, modalità On line Punteggio ottenuto (Pt) Superato (Pt >= 0.6) Non superato (Pt<0.6) Con OFA Senza OFA Ripetere test (Pm 0.6 Pi>0.6) Può ripetere test per parte con OFA

16 Gli esiti, modalità in presenza Punteggio ottenuto (Pt) Superato Non superato (Pt >= 0.6) (Pt<0.6 “OFA totali”) Con OFA Senza OFA Ripetere test (Pm 0.6 Pi>0.6) (OFA consiste nella ripetizione del test) Può ripetere test per parte con OFA

17 Recupero OFA parziali sostenendo il testIl recupero avviene sostenendo il test per la parte non superata non possono aggiungereFino a quando gli studenti non recuperano gli OFA non possono aggiungere nuovi CFU al loro piano di studi iniziale Possibilità di ripetere il test per la parte OFA una volta al mese

18 Recupero OFA totali SostenereSostenere nuovamente il test Possibilità di ripetere il test una volta al mese non possono sostenere le prove di valutazioneGli studenti che non recuperano gli OFA totali non possono sostenere le prove di valutazione del primo anno

19 Gli esoneri esonero E’ previsto l’esonero dal test di ammissione per gli studenti che abbiano superato i Test: –GRE –SAT –GMAT con punteggio elevato.

20 I tempi sperimentazione pubblicizzazioneA gennaio 2005 inizierà la sperimentazione in sede e la pubblicizzazione dell’iniziativa presso le Scuole Superiori della Regione on lineDa marzo 2005 inizieranno le sessioni regolari on line in sede Test in presenzaA settembre 2005 si svolgerà il Test in presenza l’accreditamentoDa settembre 2005 inizierà l’accreditamento di alcune Scuole Superiori

21 Coordinamento con la CoPI E’ prevista l’integrazione con il progetto di riorganizzazione del Test di ammissione CoPI avviato dalla CoPI CISI (Centro Interuniversitario CISI)