LA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ, ALL’UNIVERSITÀ E SUL TERRITORIO Dott.ssa Mariachiara Feresin Laboratorio di psicologia sociale e di comunità (responsabile:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Donne e ricerca Ornella Cocina – ricercatore sismologo
Conoscere e comunicare il territorio
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
SCOPRIAMO LE CARTE Percorsi di formazione/autoformazione in una strategia delle buone pratiche.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Uomini che usano violenza contro le donne nelle relazioni di intimità: strategie di intervento a confronto Manuela Marsano Bologna - 31 Ottobre
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche - CRINVE High School in Criminological Sciences - CRINVE Anno Formativo 2012/2013.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Intervento di Antonella Onofri
National Anti IPV Plans-EU Database-NAP
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
La sicurezza nella scuola
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Laboratorio di Genetica medica
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
0 Il programma Italia di Save the Children Minori in povertà: nel 2014 più di un milione di bambini e adolescenti in condizioni di povertà assoluta.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Medicina di genere Rapporteuse Luana Gualtieri Presidente Associazione Donne Medico Lecce.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
2° Istituto Comprensivo Statale “ Notaro Jacopo “ – Lentini Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento dei Processi.
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Settima Onda Vent’anni insieme con le donne e per le donne Trieste
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA LE PARI OPPORTUNITÀ NEL RISPETTO DELLE DIVERSITÀ Il ruolo svolto dal CPO dell’Insubria Prof.ssa Anna Arcari - Presidente.
International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
Una Sanita’ per Migranti: Centro di Riabilitazione per vittime di tortura Gianfranco De Maio.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Transcript della presentazione:

LA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ, ALL’UNIVERSITÀ E SUL TERRITORIO Dott.ssa Mariachiara Feresin Laboratorio di psicologia sociale e di comunità (responsabile: Prof.ssa P. Romito) Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Trieste 9 APRILE SALA CONVEGNI PAOLINO D’AQUILEIA, UDINE 09/04/2016M. Feresin1

PREMESSE: IL MODELLO ECOLOGICO (Hagemann-White et al., 2010; Heise, 2011; WHO, 2010)  Individuare i fattori di rischio e i fattori di protezione a tutti i livelli 09/04/2016M. Feresin 2

CORSO DI «PSICOLOGIA DI COMUNITA’» 09/04/2016M. Feresin 3 Presente nel corso di laurea triennale di «Scienze e tecniche psicologiche» Attivo dal (dal 1989 al 2001 parte di Psicologia sociale) Prospettiva di Comunità  focus su: –Prevenzione e promozione della salute –Contesto –Empowerment –Metodi di ricerca –Valutazione degli interventi –Strumenti per l’azione Attenzione alla Violenza contro le donne

CORSO DI « VIOLENZA ALLE DONNE ED AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA» 09/04/2016M. Feresin 4 Presente nel corso di laurea in «Medicina e chirurgia» (primo anno) Attivo dal 2003 (valutazione sperimentale nel 2010)  Anticipa le indicazioni della Conferenza di Istanbul e delle Linee Guida dell’OMS Approccio ecologico e multidisciplinare Focus su: –Conseguenze della violenza sulla salute, sui comportamenti «a rischio» e sull’uso dei Servizi socio-sanitari –Ruolo del contesto storico e culturale –Interventi di prevenzione  ottica di salute pubblica

CORSO DI «VIOLENZA ALLE DONNE E AI MINORI» 09/04/2016M. Feresin 5 Attivo dal 2015 a: –Infermieristica –Ostetricia –Igiene dentale Approccio ecologico e multidisciplinare

CORSO DI « VIOLENZA DI GENERE» 09/04/2016M. Feresin 6 Presente nel corso di laurea triennale di «Servizio sociale» Attivo dal Approccio ecologico e multidisciplinare Focus su: –Leggi per il contrasto della violenza su donne e minori e percorso giudiziario –Bambine/i vittime di violenza  ruolo degli operatori sociosanitari –Violenza in adolescenza –La donna vittima di violenze –Protocolli

RICERCA 09/04/2016M. Feresin 7 Laboratorio di psicologia sociale e di comunità dell’Università di Trieste :  temi di ricerca principali: –Violenza su donne e minori, impatto delle violenze sulla salute e risposte dei servizi sanitari –Discriminazioni di genere, anche nel mondo del lavoro –Violenza nei media –Mobbing e Bullismo –Genitorialità: transizione al ruolo, depressione post-partum  valutazione degli interventi volti alla prevenzione, con strategia di ricerca quantitativa e qualitativa. Borsa di dottorato finanziata da UniTs per tematiche inerenti la violenza contro donne e minori (dal 2015)

RICERCA: ALCUNE PUBBLICAZIONI RECENTI 09/04/2016M. Feresin 8 LIBRI DE GIROLAMO, G. & ROMITO, P. (a cura di) (2014) Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne. Orientamenti e linee-guida cliniche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Fioriti Editore). ROMITO, P. & MELATO, M. (a cura di) (2013) Violenze su donne e minori: una guida per chi lavora sul campo, Carocci. ROMITO, P. (2010) La violenza di genere contro donne e minori. Un’introduzione. Angeli.. ROMITO, P. (2005) Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori. Angeli. ARTICOLI ROMITO, P. & BELTRAMINI, L. (2015) Factors associated with exposure to violent or degrading pornography among high-school students. The Journal of School Nursing. ROMITO, P. et al. (2013) Intimate partner violence and mental health among Italian adolescents: Gender similarities and differences. Violence Against Women. KOCOVA, L. & ROMITO, P. (2013) Per noi la guerra non è ancora finita”: I ricordi e la condizione presente delle donne in Bosnia. DEP: Deportate, Esuli, Profughe. Studi sulla memoria femminile

RICADUTE SUL TERRITORIO 09/04/2016M. Feresin 9  Dai risultati di ricerca agli interventi di comunità SITO WEB INTERVENTI A SCUOLA INTERVENTI CON IL TEATRO FORMAZIONI

IL SITO «NO ALLA VIOLENZA!» 09/04/2016M. Feresin 10 (LPSC, Units. Beltramini, Paci, Pomicino, Romito, 2011 )

INTERVENTI A SCUOLA 09/04/2016M. Feresin 11

NO ALLA VIOLENZA: A SCUOLA E COL TEATRO 09/04/2016M. Feresin 12 Luna e l’altra teatro (Giacchetti, Varsori) & Laboratorio di Psicologia sociale e di comunità (Units)  Obiettivo: Fornire a ragazzi/e delle scuole superiori (3°, 4°, 5°), e ai loro insegnanti, informazioni e strumenti adeguati per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza  La proposta: 1. Formazione agli/le insegnanti 2. Evento per ragazzi/e e insegnanti  Spettacolo teatrale “Luna di Mele” seguito da dibattito e presentazione del sito «No alla violenza! Scelgo il rispetto»  Progetto promosso dal 2013 dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Trieste: 1 o 2 edizioni l’anno  Coinvolte tutte le scuole superiori e gli istituti di avviamento professionale di Trieste  Ad oggi hanno partecipato al progetto più di 1000 ragazze/i, con i/le loro insegnanti  Questionario al termine dell’evento  Valutazione molto positiva  Vince il Primo Premio Assoluto del concorso Persona e Comunità (2015)

FORMAZIONI 09/04/2016M. Feresin 13 Corsi di formazione sul tema delle discriminazione e violenza a: –operatori sanitari –forze dell’ordine –magistrati –insegnanti –operatori dei media Corso di formazione sulla violenza alle donne e ai minori per la Polizia municipale di Trieste, con il Comune di Trieste ( ; Premio dall’Anci). Progetto «La violenza contro le donne nei media»: incontri formativi con gli operatori dell’informazione, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti ( )

I COSTI DELLE VIOLENZA E DELLA PREVENZIONE In ITALIA, si stima che la violenza contro le donne costi, in un anno, 16.7 miliardi di euro Mancata produttività delle vittime Spese sanitarie (salute fisica e mentale, farmaci) Forze dell’Ordine e Ordinamento giudiziario Spese legali “Costi umani e sofferenza”: valutati basandosi sul risarcimento danni fisici, morali e biologici Gli interventi di prevenzione e di contrasto costano, in un anno, 6 milioni di euro Intervita, /04/ M. Feresin

09/04/2016M. Feresin 15 Dott.ssa Mariachiara Feresin Laboratorio di Psicologia sociale e di comunità, Dipartimento di Scienze della vita, Università di Trieste Sito web: