L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Relatore prof. Amedeo NICOLUCCI Il progetto è svolto in collaborazione con la Fondazione del Cardinale Domenico Tardini che si è occupato sin dall’inizio.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Carlo Finocchietti, Cimea
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Continuità e contiguità per lorientamento universitario Emilia Sarno.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
STAGE IN ITALIA.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Analisi dei Processi Marzo 2009
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio 4 febbraio 2008 Regolamento Didattico di Ateneo.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO Antonio Gugliotta Dalla Scuola Superiore Secondaria all’Ingegneria.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina Pitari

L’ORIENTAMENTO “L'orientamento consiste in un insieme di attività che mirano a formare o a potenziare nei giovani capacità che permettano loro non solo di scegliere in modo efficace il proprio futuro, ma anche di partecipare attivamente negli ambienti di studio e di lavoro scelti.”

L’ORIENTAMENTO L‘Orientamento costituisce un processo formativo continuo, non solo in Italia ma anche nel territorio dell’Unione Europea, contribuendo significativamente allo sviluppo delle politiche attive del lavoro; per questo risulta necessario promuovere l'integrazione e il coordinamento tra istituzioni scolastiche, accademiche e il mondo del lavoro per concretizzare tali interventi sul territorio.

…un percorso di continuità didattica…. che inizia nella scuola, prosegue durante il percorso degli studi Universitari e accompagna gli studenti all’inserimento nel mondo del lavoro

L’Ufficio Placement dell’Ateneo Aquilano Connessione col mondo del lavoro al livello Nazionale e Internazionale L’Orientamento in uscita ha un feedback positivo su quello in entrata

IL NOSTRO REGOLAMENTO DIDATTICO Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dalle Strutture didattiche nell’ambito della programmazione didattica. Il coinvolgimento dei Docenti e dei Ricercatori nella realizzazione effettiva di tali attività fa parte dei loro compiti istituzionali Tra le attività didattiche di orientamento si elencano le seguenti: 1. attività didattico-orientative per gli studenti degli ultimi due anni di corso di Scuola Superiore, finalizzate soprattutto alla preiscrizione; 2. corsi di formazione dei docenti di scuola superiore su temi relativi all’orientamento; 3. consulenze su temi relativi all’orientamento inteso come attività formativa, in base alle richieste provenienti dalle scuole.

Dalla Carta dei diritti degli studenti “ Gli studenti hanno diritto ad attività di Orientamento e Tutorato. I Corsi di Studio e le Facoltà provvedono a distribuire tali attività tra il personale docente, quale parte integrante dei rispettivi carichi didattici “

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO n.270 Requisiti di ammissione ai corsi di studio 1. ….. I regolamenti didattici di ateneo, ferme restando le attività di orientamento …….. richiedono il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. A tal fine gli stessi regolamenti didattici definiscono le conoscenze richieste per l'accesso e ne determinano le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore. Se la verifica non e' positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei corsi di laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO n.270 I regolamenti didattici di ateneo, nel rispetto degli statuti, disciplinano altresì gli aspetti di organizzazione dell'attività' didattica comuni ai corsi di studio, con particolare riferimento: 1.ai criteri di accesso ai corsi di laurea 2.alle procedure di attribuzione dei compiti didattici annuali ai professori e ai ricercatori universitari, ivi comprese le attività didattiche integrative, di orientamento e di tutorato; 3.all'introduzione di un servizio di ateneo per il coordinamento delle attività di orientamento, da svolgere in collaborazione con gli istituti d'istruzione secondaria superiore, nonché in ogni corso di studio, di un servizio di tutorato per gli studenti.

TOTALE ISCRITTI UNIVAQ Percentuale di uomini e donne ♀ ♂

Il passaggio critico: dal primo al secondo anno

Passaggi 1° 2° anno a.a

Passaggi 1° 2° anno a.a

Passaggi 1° 2° anno a.a

Dati ALMALAUREA: motivazioni per la scelta del corso di Laurea

Sulla scelta del corso …..

LA SCELTA DEL CORSO Non dipende o poco tiene conto di: 1.La reale conoscenza degli studi che si vanno ad affrontare 2.I requisiti culturali richiesti 3.L’impegno richiesto

SONDAGGIO TRA 350 STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO

COLLABORAZIONE SCUOLA- UNIVERSITA’ Orientamento per i docenti delle scuole superiori: Instaurare una collaborazione con i docenti attraverso incontri formativi gratuiti nei quali si possano illustrare 1.gli ordinamenti didattici universitari 2.l’offerta formativa dettagliata dell’Ateneo 3.gli sbocchi professionali dei singoli Corsi di studio 4.i requisiti culturali richiesti per le singole Facoltà 5.le attività di Orientamento studenti che l’Ateneo intende mettere in campo 6.Le attività di supporto (tutorato) dell’Ateneo 7.L’accompagnamento nel mondo del lavoro (ufficio Placement)

COLLABORAZIONE SCUOLA- UNIVERSITA’ L’Ateneo dovrebbe stipulare una vera e propria convenzione con gli istituti Superiori per la realizzazione di attività di Orientamento mirate ed efficaci: un percorso didattico che si realizzi con continuità all’interno delle classi IV e V delle scuole interessate. Le attività di Orientamento devono essere concepite come parte integrante dei curricula di studio e dell’intero processo formativo dello studente

CANALI DI COMUNICAZIONE CON GLI STUDENTI Bisogna rendere efficace la comunicazione con i giovani studenti rendendoli partecipi della vita universitaria. E’ in atto la messa a punto di un forum di discussione aperto agli studenti della scuola secondaria superiore e coordinato dai singoli docenti di Facoltà delegati all’orientamento. Si sta anche elaborando un tipo di convenzione con le scuole che preveda dei veri e propri stage degli studenti all’interno dell’Università La stessa convenzione prevedrà l’accesso ad una didattica di supporto tramite e-learning

2008:ATTIVITA’ RIVOLTE AI NEO DIPLOMATI Progetto POR- ABRUZZO, Obiettivo 3, misura C1, intervento ICL4: orientamento tecnico scientifico. Corsi intensivi su specifiche materie scientifiche a fine luglio e inizio settembre

RINGRAZIAMENTI Prof. Domenica Paoletti La Commissione orientamento d’Ateneo I docenti dei corsi di Studio delegati per l’Orientamento L’Ufficio per il diritto allo studio L’Ufficio per l’orientamento, tutorato e placement L’Ufficio immagine e comunicazione Gli Studenti senior Il prof. Enzo Chiricozzi Il prof. Carlo Cecati La Prof. Maria Grossmann Il Prof. Massimo Casacchia La Prof. Fernanda Amicarelli Il Magnifico Rettore Tutti i presenti