Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Motivazioni/Obiettivi
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
L’ORGANIZZAZIONE.
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
POLO DI BASSANO DEL GRAPPA
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Storia del mio rapporto con la geometria
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Differenziare in ambito matematico
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Progetto di sperimentazione
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
La scuola come non dovrebbe essere
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI FAUGLIA
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Resoconto dell’attività svolta
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Risultati Scheda di Gradimento Corso di Formazione “Formare persone competenti” Laboratorio di formazione/azione per una didattica delle competenze Salerno.
LDT Piano di lavoro anno scolastico dicembre 2015.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”

Questo progetto è nato due anni fa in relazione ad un bando della Regione Toscana in cui si proponeva lo sviluppo di laboratori che coinvolgessero docenti dalla scuola dell’infanzia al primo biennio di scuola superiore. E’ stato scelto come ambito di lavoro la matematica e si è costituito un gruppo di otto docenti, due per ciascun grado di istruzione dall’infanzia al primo biennio della secondaria superiore: e in questi due anni sono stati progettati e proposti ad altri colleghi, per la sperimentazione, quattro laboratori( relativi agli ambiti “Spazio e figure”, “Numeri”, “Dati e previsioni”, “Relazioni e funzioni”) sviluppati “in verticale” cioè percorsi in cui lo stesso tema viene trattato,naturalmente in modo diverso, nei vari gradi d’istruzione.

Perché SIGMA? “dare SIGnificato al fare MAtematica” Il nome scelto per il progetto vuole sottolineare due cose: l’importanza di proporre attività che abbiano un significato per i bambini/ragazzi, siano per loro interessanti; l’importanza che siano attività (fare matematica) cioè l’importanza che il bambino o il ragazzo siano attivi durante il loro apprendimento. Precisiamo comunque che essere attivi secondo noi non vuol dire solo manipolare del materiale (questo sarà soprattutto il caso dell’infanzia e della primaria), ma anche essere attivi con la mente, cioè sentirsi coinvolti in una sfida per la risoluzione di un problema.

Per ogni ambito, abbiamo deciso di scegliere uno stesso tema che si prestasse ad essere affrontato “in verticale” cioè nei vari gradi dell’istruzione, naturalmente in modo diverso a seconda dell’età dei bambini/ragazzi. Preparare insieme questi percorsi per noi docenti è stato molto formativo perché ci ha permesso di venire effettivamente in contatto con problematiche e punti di vista diversi da quelli che affrontiamo solitamente e soprattutto di apprezzare la ricchezza e la peculiarietà di ciascun tratto del percorso scolastico. Il progetto della Regione era limitato a due anni, ma stimolati anche dalla richiesta di diversi insegnanti abbiamo pensato di continuare autonomamente questo progetto proponendolo alle scuole del Valdarno aretino con la collaborazione della R.I.S.V.A. (rete istituti scolastici del Valdarno).

Cosa vorremmo che fosse il progetto SIGMA Ambiente di formazione/progettazione/ricerca sulla didattica della matematica gestito da docenti che operano sul campo (e non da professori universitari) e che quindi conoscono i limiti oggettivi con cui ci scontriamo per poter organizzare i momenti di didattica “laboratoriale” Opportunità per stabilire un contatto e una collaborazione tra docenti appartenenti a gradi diversi dell’istruzione Opportunità di presentare e condividere i lavori svolti nelle proprie classi cercando di evidenziare quali metodologie didattiche si sono rivelate più efficaci per l’apprendimento della matematica

Programma degli incontri (tre incontri+incontro conclusivo e mostra) INCONTRO DI FORMAZIONE (15 Dicembre 2015 ore ore 17) Incontro con un docente esperto (quest’anno il 15 Dicembre ci sarà il prof. Brunetto Piochi) per arricchire la nostra formazione INCONTRO DI PRESENTAZIONE DI UN LABORATORIO “VERTICALE” relativo ad un ambito (26 Ottobre 2015 ore 16.30) Incontro in cui il gruppo di coordinamento di Sigma presenta un laboratorio (di quelli già sviluppati e documentati) su un dato ambito e propone temi che si prestano (sempre relativi allo stesso ambito) che potrebbero essere sviluppati in modo verticale. Quest’anno abbiamo scelto l’ambito “Spazio e figure”. Formazione di gruppi di lavoro in cui siano rappresentati i vari gradi dell’istruzione (meglio se dello stesso istituto comprensivo e non troppo numerosi) che scelgono un laboratorio da sviluppare. INCONTRO DI PROGETTAZIONE (12 Novembre 2015 ore 17) Incontro in cui i gruppi che si sono formati progettano il lavoro relativo al laboratorio scelto.

INCONTRO CONCLUSIVO Inaugurazione della mostra (lunedì 9 Maggio 2016 ore ) Nell’incontro conclusivo ogni gruppo di lavoro,se vuole, presenta il lavoro svolto nel modo in cui desidera: una breve comunicazione orale, una comunicazione con slides, cartelloni, video, ecc. Viene data inoltre la possibilità di portare al liceo i materiali prodotti dove sarà allestita una mostra aperta fino alla fine dell’anno (quindi per un mese) alle scuole (la mattina) e il sabato mattina e pomeriggio anche al pubblico. Per problemi organizzativi si chiede che circa 10 giorni prima i gruppi che vogliono presentare il proprio lavoro con una comunicazione o portare materiale per la mostra lo comunichino al gruppo di coordinamento. Verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione agli incontri.

Qualche idea per i laboratori Ambito “Spazio e figure” a.s.2015/16 Con tre lati e più (triangoli e poligoni) Archimede e la scoperta di pi-greco (circonferenza, archi, settori..) Figure in 3D (manipolazioni per l'infanzia,costruzione dei poliedri regolari, sviluppo nel piano, la sfera...); Con riga e compasso (costruzioni geometriche anche con Geogebra e per la Sec. Sup. un accenno ai problemi non risolubili con riga e compasso...) Misuriamo il mondo intorno a noi (misurare lunghezze, superfici, volumi) Figure…in trasformazione! (traslazioni,rotazioni,simmetrie,similitudini….) ……