La lotta alla dispersione scolastica nella prospettiva del lifelong learning L’esperienza dei Greta francesi Giuseppina Manildo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Il nuovo obbligo di istruzione
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Firenze, giugno 2011 La formazione professionale superiore (post-diploma) in Francia Principi e organizazzione.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Qualcosa cambia nella scuola ?
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
e delle Politiche Sociali
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
QUESITI SUL SISTEMA SCOLASTICO
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il sistema scolastico In Germania.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Bisogni educativi speciale e disabilità
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

La lotta alla dispersione scolastica nella prospettiva del lifelong learning L’esperienza dei Greta francesi Giuseppina Manildo

2 a monte…Una politica di equilibrio fra i sistemi Equilibrio tra formazione generale, formazione professionale e mercato del lavoro per: contemperare l’apprendimento dei saperi culturali di base e di competenze lavorative specifiche aprire i diversi percorsi all’educazione degli adulti, attraverso una scansione modulare degli insegnamenti, in vista di una stretta integrazione tra formazione iniziale e continua”.

Giuseppina Manildo3 Integrazione dei meccanismi di inclusione E’ fortemente sostenuta negli aspetti di sperimentazione e innovazione anche grazie al ricorso a finanziamenti europei (soprattutto FSE) e si colloca in una prospettiva di lifelong learning, che mette in atto strategie di sostegno del percorso complessivo di vita della persona, nei suoi aspetti di crescita individuale, di educazione-formazione e di lavoro in una prospettiva non necessariamente sequenziale.

Giuseppina Manildo4 Misure di supporto al sistema misure di orientamento e riorientamento, accompagnamento certificazione di crediti acquisiti in ambito scolastico- formativo validazione delle competenze acquisite nel mondo del lavoro Fondamenta Un’architettura consolidata di passerelle tra scuola e lavoro e tra lavoro e scuola, con reciproco accreditamento e riconoscimento delle competenze.

Giuseppina Manildo5 Il lifelong learning per integrazione dei sistemi di inclusione e la lotta contro la dispersione Lifelong learning Formazione generale Mercato del lavoro Formazione professionale

Giuseppina Manildo6 Correlazione fra policies Le politiche educative, le politiche del lavoro e quelle sociali, strettamente correlate, si avvalgono di organismi istituzionali di raccordo con le politiche comunitarie sia a livello nazionale che regionale Esiste una politica di coerenza tra le filiere di istruzione iniziale e continua

Giuseppina Manildo7 Misure di formazione iniziale e continua a favore dell’inclusione formativa DIJEN (16-25 anni) Mission Générale d’Insertion de l’EducationNationale Incontri preliminari d’inserimento ARE SIO CIPPA MOREA CFI Formazione in azienda SEGPA Sezioni di adattamento per l’ educazione generale e professionale UPIS “Aiuto e sostegno” nelle classi 4^ e “integrazione” nelle classi 3^ CLIPA Reley classes CLA

Giuseppina Manildo8 La fascia dell’obbligo nella scuola secondaria inferiore: i cicli e il preapprendistato Durata: 4 anni Obiettivi: Potenziamento dello studio guidato per la prevenzione dell’abbandono, dell’assistenza individuale come orientamento e come sostegno, del ruolo dell’educazione civica per la formazione del cittadino e la formazione alla vita sociale ed economica In particolare: Nel ciclo di adattamento (classe 6°) largo spazio alle tecniche per “imparare a imparare”, al consolidamento della lingua francese e dell’educazione civica Nel ciclo centrale (classe 5° e 4°) approfondimento delle conoscenze e del saper fare. Chi desideri intraprendere l’apprendistato nelle successive scelte scolastiche può iniziare già da queste classi il preapprendistato, anche se l’accesso vero e proprio ai centri di formazione all’apprendistato è possibile dopo il compimento dei 16 anni Nel ciclo di orientamento (classe 3°) sostegno alle scelte future: si articola in ciclo generale, tecnologico, professionale e dell’apprendistato. Notevole attenzione all’informazione sui mestieri e ai corrispondenti indirizzi di apprendimento. Le attività sono svolte da consiglieri di orientamento, in qualche caso vengono organizzati brevi stage aziendali o visite alle imprese

Giuseppina Manildo9 SEGPA Gli alunni che presentano serie e persistenti difficoltà dopo la scuola primaria, su proposta di uno speciale comitato per l’educazione, sono affidati a sezioni di adattamento per l’educazione generale e professionale (SEGPA). Il SEGPA organizza corsi speciali che permettono di l’inserimento in corsi professionali (che rilasciano diplomi professionali, i CAP).

Giuseppina Manildo10 Disabilità e handicap Le UPIS, unità di integrazione pedagogica posti all’interno delle scuole, prevedono la creazione di partenariato con servizi educativi e di cura, servizi medici e paramedici per l’adeguamento ai bisogni delle singole disabilità. Sono progettate per offrire corsi su misura. Gli alunni delle UPIS seguono orari paralleli a quelli dei college o dei licei. I corsi sono finalizzati all’integrazione individuale di ciascun alunno e possono cambiare nel tempo, anche se la loro programmazione complessiva è annuale. L’utenza proviene da istituzioni mediche e di cura o si tratta di alunni che in passato hanno seguito la scuola con gravi difficoltà di integrazione. L’orientamento e il riorientamento degli alunni è impartito da uno speciale comitato educativo, che garantisce loro la scelta di un progetto di formazione e il reperimento di strumenti di qualificazione.

Giuseppina Manildo11 “Aiuto e sostegno” nelle classi 4^ e “integrazione” nelle classi 3^ In carico all’Ispettore dell’Académie Riguardano gli alunni con considerevoli lacune e di base, che hanno avuto insuccessi ripetuti e trovano difficoltà nell’adattarsi a situazioni di apprendimento collettivo e di adattamento all’ambiente scolastico. Per gli studenti con difficoltà di comportamento è realizzata un’assistenza individuale “Aiuto e sostegno” nelle classi 4^ prepara gli alunni alla frequenza di un corso normale. Se sono ancora in difficoltà, possono consolidare il loro apprendimento nell’ambito di “integrazione” nelle classi 3^.

Giuseppina Manildo12 Focus su: “integrazione” nelle classi 3^ Pienamente integrata nel collège, sostiene gli studenti che hanno come principale obiettivo che di entrare nella formazione professionale (per ottenere almeno una qualificazione CAP). E’ caratterizzata da: Classi poco numerose (circa 15 alunni) Individualizzazione del rapporto studente-alunno sviluppata durante i progetti di addestramento professionale finalizzati al livello V di qualificazione; Periodi di alternanza scuola-lavoro in azienda di almeno sei settimane Alla fine (non è possibile ripetere), ammissione automatica in un corso preparatorio per un diploma CAP e opportunità di dare l’esame CFG (certificato di formazione professionale generale), che dà l’esonero alcune unità necessarie per ottenere il CAP.

Giuseppina Manildo13 CLIPA Dal 1997 gli studenti con più di 14 anni possono essere inseriti nelle classi di alternanza scuola-lavoro, di preparazione pre-professionale, secondo piani di sviluppo regionale (CLIPA). Le classi CLIPA possono essere realizzate in licei professionali e centri per l’apprendistato (CFAS) o nei colleges, con l’assenso dell’Ispettore dell’ Académie. Possono essere realizzate solo in presenza di un tessuto produttivo preparato ad accogliere gli allievi. Il corso, che di solito dura un anno, è rivolto a studenti interessati al lavoro ma che non hanno ancora una precisa vocazione. Alla fine del corso i ragazzi devono essere in grado di scegliere la formazione loro più adatta, alla luce delle loro precedenti conoscenze, della loro età, delle loro acquisizioni e motivazioni. Le scelte devono rimare aperte, di modo da poter ritornare nel college o nel liceo professionale o essere ammessi in un corso professionale come studenti o con contratto di lavoro.

Giuseppina Manildo14 Relay classes” Gli alunni che rifiutano il sistema scolastico completamente possono trovare una soluzione più adatta ai loro bisogni in un dispositivo che ha scopi più prettamente sociali. Le così dette “Relay classes”, istituite nel 1998, hanno lo scopo di incoraggiare gli studenti a ritornare a scuola in strutture con classi speciali temporanee o, se necessario, con un contratto di lavoro. Il periodo di frequenza di queste classi può variare da poche settimane a diversi mesi, ma non supera l’anno..

Giuseppina Manildo15 CLA Classi per studenti che non parlano francese o che parlano francese, ma hanno precedentemente studiato in scuole all’estero. Le CLA consentono di imparare il francese e di mettersi al passo con altre materie, se c’è discrepanza fra i curricola seguiti in altri paesi e quelli francesi. Lo scopo è di mettere in condizione gli studenti e di rientrare nel sistema il più presto possibile.

Giuseppina Manildo16 La Formazione Continua come dispositivo contro la dispersione La DIJEN (Mission Générale d’Insertion de l’Education Nationale) cura in particolare il recupero dei giovani che hanno abbandonato anzitempo la scuola, consentendo ai ragazzi fra i 16 e i 25 anni di far riferimento alle istituzioni scolastiche per un programma integrativo di formazione, articolato in moduli formativi coordinati a livello di distretto scolastico. Quest’ultimo contribuisce alla creazione di itinerari personalizzati d’accesso alla qualificazione e al diploma (ITAQ) di Livello 5 (CAPe BEP) e sostiene l’inserimento sul mercato del lavoro dei giovani che hanno acquisito tali titoli di studio. Viene svolta un’azione integrata contro la dispersione scolastica e contro l’emarginazione sul mercato delle professioni, che si realizza tramite azioni di orientamento, ricerca di impiego, completamento della formazione con azioni personalizzate o con contratti di alternanza.

Giuseppina Manildo17 Le azioni integrate di DIJEN contro la dispersione Orientament o Ricerca d’ impiego Ricerca d’ impiego Completamento della formazione:  Azioni personalizzate  Contratti di alternanza Completamento della formazione:  Azioni personalizzate  Contratti di alternanza

Giuseppina Manildo18 Le misure di inserimento-reinserimento – I Incontri preliminari d’inserimento, svolti nella scuola di origine. Durata complessiva di 12 ore e mezzo, svolti in due giornate, in cui il giovane viene informato sul mercato del lavoro e sulle relative opportunità formative. L’azione è completata da counselling sul percorso di studi da seguire. ARE – Aide à la recherche d’emploi: moduli di varia estensione (dalle 20 alle 100 ore per un totale complessivo di tre mesi). Integrano azioni di assistenza per la ricerca di lavoro con sostegno didattico-pedagogico. SIO – Session d’information et d’orientation, percorso professionale in sintonia con l’andamento del mercato del lavoro. Si svolge nel primo semestre di ciascun anno scolastico, è articolato in moduli di 6 settimane e può prevedere stage aziendale. CIPPA (Cycles d’insertion professionnelle par alternance), per giovani con gravi problemi, non risolvibili con le azioni SIO. Hanno lo scopo di facilitare l’inserimento in lavoro (principalmente mediante apprendistato) o in formazione, anche in alternanza. Durata variabile dai 3 ai 9 mesi, in relazione delle esigenze individuali. I

Giuseppina Manildo19 Le misure di inserimento-reinserimento – II MOREA (Modules de repréparation à un examen), moduli personalizzati comprendenti anche esperienze professionali, dedicati a chi non ha superato il CAP o il BEP o parti di essi, consente di ritentare la prova senza la ripetenza. Percorsi CFI (Crèdit Formation Individualisé): percorsi di formazione per lavoratori a tempo determinato o indeterminato, che per legge possono autonomamente scegliere di rientrare e seguire un piano formativo (a tempo pieno o parziale anche in modo discontinuo) in orario di lavoro e con diritto alla remunerazione. La durata della formazione non può superare l’anno in caso di lavoratori a tempo pieno e le 1200 ore in caso di lavoratori a tempo parziale. I contenuti dei corsi sono generalmente volti al conseguimento di una qualificazione o all’acquisisizione di competenze per l’esercizio di una professione artiginale. Formazione in azienda

Giuseppina Manildo20 I GRETA I Greta (Groupements d’ètablissements), istituiti nel 1992, sono organismi pubblici operanti nell’ambito della formazione professionale continua. Sono composti da istituzioni di insegnamento pubblico - i collèges, le scuole secondarie inferiori, i lycées, le scuole secondarie superiori (tanto d’insegnamento generale quanto tecnologico) – che uniscono le loro risorse umane e materiali per la massimizzazione degli interventi. In Francia ci sono più di 290 Greta, almeno uno per dipartimento. Funzionano con risorse proprie: i finanziamenti sono assicurati da imprese e organizzazioni di appartenenza degli utenti salariati che svolgono attività di formazione, Stato o Regione, utenti dei corsi di formazione. Svolgono servizi volti a: Accogliere e orientare Facilitare la definizione di un progetto personale e di un percorso di formazione Implementare le attività formative.

Giuseppina Manildo21 Il funzionamento della rete dei Greta Ciascun Greta definisce autonomamente a livello locale la programmazione della formazione in funzione dei bisogni espressi localmente dalle imprese, dalla collettività e dai differenti rappresentanti dello stato. Il Greta svolge una missione di servizio pubblico in materia di formazione continua, assicurando l’autofinanziamento dell’insieme delle attività formative che organizza. Le attività possono essere finanziate da un’impresa o un’organizzazione pubblica o privata o pagate direttamente dall’utente. Management  Equipe di direzione (coordinatore della struttura e responsabile amministrativo  Uno o più consiglieri di formazione continua (definiscono le attività da attivare in funzione dei bisogni di formazione espressi localmente)  Coordinatori e formatori in numero variabile a seconda del volume di attività. Formatori  Docenti del Ministero dell’Educazione, particolarmente esperti in pedagogia degli adulti  Formatori provenienti dagli ambiti professionali, tutti con una qualificazione specifica riconosciuta.

Giuseppina Manildo22 Utenti  Giovani e adulti in cerca di lavoro · Giovani in fase di inserimento professionale · Lavoratori interessati a piani di formazione o a congedi individuali di formazione Persone che finanziano individualmente la propria formazione Quattro tipi di formazione  Formazione programmata: interventi collettivi organizzati sottoforma di stage, sessioni o moduli di durata e periodicità variabile per lavoratori di una stessa impresa o di imprese diverse, persone in cerca di lavoro, utenti che pagano direttamente la loro formazione. Le attività formative sono organizzate in gruppi omogenei in termini di livelli e di obiettivi.  Formazione individualizzata: pedagogia specifica e ritmi appropriati a quelli di apprendimento degli utenti. Realizzata per conto di centri permanenti dell’Educazione Nazionale, dei Laboratori di pedagogia personalizzata, dai dispositivi di formazione individuale. Formazione in alternanza: organizzata in rapporto alla domanda delle imprese e realizzata nel Greta o nel luogo di lavoro Formazione integrata: organizzata con le imprese di solito al loro interno.

Giuseppina Manildo23 Impianto metodologico di base organizzazione dell’insegnamento per unità capitabilizzabili (UC) disarticolazione di ogni diploma in innumerevoli unità capitabilizzabili utilizzo di ingegnerie pedagogiche per la personalizzazione dell’apprendimento Supportato da: Dispositivi di riconoscimento di crediti e acquis per il riconosceimento dei livelli di formazione posseduta (carriera, qualificazioni, saper fare) sistema di crediti formativi individualizzati: non direttamente corrispondenti ad un sistema rigidamente predeterminato di titoli e attestati. E sul piano didattico da : adozione di un sistema di risposte individualizzate di formazione che si traduce nell’elaborazione di itinerari personali di formazione con ciascuno dei soggetti in formazione.

Giuseppina Manildo24 Formazione personalizzata e ingegneria pedagogica L’ingegneria pedagogica ingloba l’insieme delle attività che consentono la realizzazione di un progetto formativo in termini di procedure integrate, anche nella prospettiva del controllo di qualità e di certificazione (ISO 9000, ETQM ecc.). L’architettura dei progetti comprende:  analisi dei bisogni/richiesta di formazione  definizione degli obiettivi in termini di sapere, saper fare, saper essere  definizione degli obiettivi operativi in termini di risultati raggiunti alla fine del percorso di apprendimento  impianto progettuale del progetto di formazione, in termini di logica sequenziale degli obiettivi specifici, definizione di strumenti pertinenti, scelta di metodi coerenti e di strumenti e supporti di carattere pedagogico  realizzazione pratica del progetto nelle sue singole azioni  valutazione delle fasi di avanzamento e degli effetti conseguenti  i risultati dei processi di valutazione.

Giuseppina Manildo25 l progetto di inserimento del Greta Paramedico e Sociale – Antenne Jaurès di Parigi