SHAKESPEARE “ECONOMISTA” ne Il Mercante di Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
CARATTERI OPPOSTI? Don Abbondio timoroso debole insicuro Don Rodrigo
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Nell’ambito del progetto alla legalità
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Prof. Bertolami Salvatore
Il sistema economico.
Il Codice Etico degli Studenti
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Il sistema finanziario
Il sistema azienda e la sua organizzazione
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Seminario Crediti, debiti, risparmi, rimesse: interrogativi e problemi aperti Roma, 13 maggio 2005.
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL MERCATO. IL LUOGO PROFANO ASTUZIA E RAGIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE INCONTRO CONFRONTO UOMINI E MERCI.
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Prima parte:CHI E PAOLO? modificato da.Sr.Caterina A.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
a cura del prof. P. Vezzoni
3 marzo 2011.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Parola di Vita Novembre 2009.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Money Management.
ELLISABETTA DA MESSINA
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
La matematica non è un’opinione!
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Parola di Vita Dicembre 2007.
Parola di Vita Settembre 2014.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Teorie economiche e politiche nel Settecento
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - Avanzamento automatico e manuale.
Goldoni e la riforma del teatro
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Milano, 15 marzo 2015.
Moneta e sistema bancario
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
Laboratorio sul metodo di studio
La leggenda del vischio
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
13 incontro. Il segreto di Gesù Basilica di S.Lorenzo maggiore a Milano.
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
La ripresa dei commerci
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
PROGETTO TEATRO IN 3^C. Il teatro è un’attività culturale e di svago insieme, che aiuta le persone a esprimersi liberamente, ad “aprirsi” senza paure,
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

SHAKESPEARE “ECONOMISTA” ne Il Mercante di Venezia

Introduzione e temi Insieme all'Amleto, The Merchant of Venice è una delle opere teatrali più rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Scritta tra il 1594 ed il 1598 L'opera è indubbiamente strutturata come una commedia, tuttavia contiene molti elementi tragici. I temi analizzati nell'opera sono lo scontro tra mondo ebreo e mondo cristiano la giustizia L’economia

mondo ebreo e mondo cristiano Un gruppo di studiosi ha posto la sua attenzione su diverse ambiguità nei confronti della apparente approvazione dei valori Cristiani in contrapposizione a quelli Ebrei. Shakespeare in effetti sembra non approvare certi comportamenti di Antonio e degli altri veneziani nei confronti di Shylock. E' possibile che Shakespeare abbia lasciato aperta l'interpretazione ad entrambe le possibilità.

Mondo ebreo e mondo cristiano In superficie, la principale differenza tra personaggi Cristiani ed Shylock sembra essere che i Cristiani valutano le relazioni umane al di sopra degli affari, mentre Shylock è interessato solamente ai soldi. Da una analisi più approfondita,invece, le differenze tra Ebrei e Cristiani si riducono notevolmente Proprio come Shylock ci fa notare, i personaggi Cristiani presentano delle contraddizioni:parlano di più di pietà, amore, carità, non sempre mettono in pratica l'applicazione di questi valori.

La giustizia Nel The Merchant of Venice leggi e regole possono essere manipolate per scopi crudeli o ingiusti senza la mediazione della ragione umana, possono di per sè essere brutali, se applicate alla lettera ma possono essere anche in grado di produrre il bene quando applicate da persone giuste.

L’economia L’analisi dei testi shakespeariani porta alla scoperta di un mondo economico del tutto singolare, unico ed inconfondibile nel proprio genere La Venezia di Shakespeare rappresenta il luogo del commercio, la città ricca di merci pregiate e di denaro “sonante”, in cui la struttura finanziaria risulta essere protagonista ogni giorno e in ogni scambio. Ne Il mercante di Venezia, l’idea di economia è intesa e rivolta all’amministrazione delle cose domestiche o, in senso estensivo, all’amministrazione, regolamentazione e gestione del patrimonio.

L'economia è un tema di primaria importanza in questo play, in cui emerge il contrasto tra le ragioni della emergente economia mercantile e le tradizioni religiose. Durante l'epoca di Shakespeare il prestare denaro con il ricarico di un interesse era diventata una pratica comunemente accettata ed il profitto assumeva un significato sempre più importante nella società, al punto che i principi dell'economia superavano per importanza i principi religiosi.

Denaro: due tipi umani Dietro la parola “denaro” si nasconde il diverso approccio che hanno i due protagonisti dell’opera. La rivalità tra Antonio e Shylock è spesso vista come conflitto tra due modi di intendere gli affari. Shylock, il ricco ebreo, prestatore per eccellenza, che considera la moneta sonante in maniera countable, cioè numerabile: la moneta come unità di conto. Per lui il prestito di denaro in cambio di interessi è una pratica pragmatica e legittima, Antonio, il mercante di Venezia, il quale si destreggia e si diletta nell’attività di donare senza alcun interesse, perchè la sua condizione gli permette di farlo.