Il gioco d’azzardo tra i giovani 2 Aprile 2008. Gioco? Il gioco è divertimento, svago, competizione, crescita ma per essere tale deve essere fatto con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La probabilità nei giochi
Advertisements

La Matematica tra Gioco e Realtà
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e losservazione del verificarsi di qualche accadimento che, se si ripete lesperimento nelle.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Intervista al genio della porta accanto.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Introduzione alla Teoria dei giochi
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Iterazione enumerativa (for)
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Economia Aziendale Le aste al ribasso online: giochi dabilità, dazzardo o aste vere e proprie Economia Aziendale A.A. 2009/2010Professore Studente.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
Regole e punteggio della mano. Scopo del gioco Comunemente lo scopo del Blackjack è quello di sconfiggere il banco facendo un punteggio di 21 o molto.
Il caos deterministico
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
LA PROBABILITA’.
OPERAZIONE SMAGHIAMO IL MAGO. Molti credono che i numeri ritardatari offrano maggiori possibilità di vincita e puntano somme di denaro di volta in volta.
Progetto Adolescenti e sessualità
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
di Paolo Canova, Diego Rizzuto e Sara Zaccone
-doti necessarie -fattori di rischio Giancarlo Abate Daga
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Buona sera a tutti! Stasera apprendiamo come far esplodere i numeri nelle nostre squadre applicando il nostro Sistema di lavoro!
Automatismi Scacchistici
Formazione Educatori ACR
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Spiegazione di alcuni concetti
VECCHI E NUOVI AZZARDI.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
RACCONTARE LA MATEMATICA MUOVERE I DATI PER EDUCARE ALL' INCERTEZZA.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Casino Online | Casino Articoli | Casino Notizie | Casino Guida | Contattaci Casinogioca.com Benvenuto a Casino Gioca Casinogioca,
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
CORSO PNSD - CODING Prof. Onofrio Greco. Viviamo in un mondo scientifico/tecnologico, ma l'interesse per la scienza/tecnologia non e' diffuso come potrebbe.
IL TENNIS E LE SUE REGOLE
La probabilità matematica
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
LA DEFLAZIONE AUMENTA. La deflazione ad aprile ha chiuso a -0,5% in peggioramento del 150% rispetto al mese precedente e del 25% rispetto alla previsione.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Il gioco d’azzardo tra i giovani 2 Aprile 2008

Gioco? Il gioco è divertimento, svago, competizione, crescita ma per essere tale deve essere fatto con “testa” soprattutto se nel gioco sono coinvolte somme di denaro. Certo il gioco d’azzardo è stimolante: un premia aspetta il giocatore. Ma !!!!

Per giocare occorre puntare una somma G Se si indovina il gioco si riceve S = K*G (essendo K un multiplo di G) Quindi si riceve una somma pari a S – G

Ma è possibile prevedere l’andamento del gioco d’azzardo? Sicuramente NO; però è possibile effettuare una ragionevole previsione sulla sua intrinseca tendenza a favorire il giocatore o il banco, o a essere sostanzialmente equo.

La speranza matematica consente di valutare, in maniera estremamente attendibile, il livello di equità dei vari giochi. E’ data da: M = P x S - G Dove: M è la speranza matematica di vincita P è la probabilità che si verifichi l’ evento giocato S è la somma ricevuta in caso di vincita. G è la posta giocata.

Gioco equo? Un gioco si dice Vantaggioso per il giocatore => M > 0 Equo per il giocatore => M = 0 Svantaggioso per il giocatore => M < 0 Un gioco si dice equo quando la speranza matematica, M, di ciascun giocatore è nulla

Giochi di pura fortuna quelli in cui il giocatore non compie scelte dettate dalla sua abilità, ma solo dalla fortuna. lotto, superenalotto, lotterie, gratta e vinci, ed i giochi da Casinò come roulette, chemin de fer, dadi, slot-machines, etc. In questi giochi il calcolo delle probabilità può aiutare il giocatore a giocare nel modo migliore possibile o a decidere se vale la pena giocare o meno.

Giochi con abilità sono le scelte “migliori” o “peggiori” che possono in qualche modo determinare il risultato finale. I più noti sono totocalcio, totoscommesse, blackjack, poker. In questi giochi, ricordiamo ancora, l’abilità e la conoscenza del gioco influiscono in maniera spesso determinante sui risultati

Forse non tutti sanno che Nel gioco del lotto la “teoria” secondo cui un numero ritardatario ha più probabilità di uscita di un qualsiasi altro numero è FALSA!!!! Ripetere più volte una puntata al lotto alla roulette non aumenta la possibilità di vincere anzi….. I media enfatizzano le poche vincite clamorose ma nulla dicono sulle perdite disastrose, o sul non “equo” guadagno di un vincitore

Il Calcolo delle probabilità e’ in grado di individuare quanti soldi si vinceranno o perderanno, in media, sia per ogni singolo colpo che, soprattutto, “nel lungo termine”. Informa cioè di come andrebbero le cose se si giocasse “molto, molto a lungo” (“all’infinito”, è il termine matematico).

Naturalmente, la componente fortuna interviene a modificare i risultati “nel breve termine”, quindi è possibile vincere anche se le probabilità sono a sfavore (o viceversa!); ma rimane il fatto che giocare con le probabilità a favore è assolutamente essenziale per il giocatore non occasionale che abbia a cuore i propri interessi economici

Equi? I giochi d’azzardo non sono mai “EQUI”. Al giocatore che vince viene data una quota inferiore a ciò che, secondo la matematica, dovrebbe ricevere.

Conviene giocare al Lotto? No. Al lotto bisogna giocare per divertirsi, non per vincere

Funzionano i sogni o i ritardi, al Lotto? Il gioco non ha memoria!!!!! L’ESITO DI UNA PROVA NON E’ INFLUENZATO DALLA STORIA PASSATA La parola magica è cioè INDIPENDENTE.

Funzionano i sogni o i ritardi, al Lotto? Ripetere che la probabilità del singolo estratto al lotto (ambata) è 1/18 e che essa è invariante nel tempo è fondamentale ma forse non è sufficiente. Ragioniamo:

Funzionano i sogni o i ritardi, al Lotto? la probabilità che non esca il numero in questione è data da (1 – 1/18) = 17/18, e la probabilità che non esca il numero in questione per due volte consecutive è data da (17/18)^2≈ allora la probabilità che non esca per 100 volte consecutive è data da (17/18)^100 ≈ ; Si toccano le 202 volte consecutive con probabilità (Sembra che 202 volte sia il massimo ritardo registrato finora nelle estrazioni del lotto)……. …..

Funzionano i sogni o i ritardi, al Lotto? Qualcuno, a questo punto può pensare che il ritardo accumulato possa, in un qualche modo, influire sugli eventi futuri. Purtroppo non è così….il calcolo delle probabilità ce lo insegna. La probabilità che esca ad ogni estrazione è sempre 1/18. Quando un evento è indipendente da quelli che lo hanno preceduto non conta la storia di quello che è successo prima.

Totocalcio Il nuovo Totocalcio prevede 14 partite e quindi il numero delle combinazioni possibili è dato dalle disposizioni con ripetizione di 3 elementi (i segni 1,X,2) presi 14 volte. Quindi con n=3 e k=14 si hanno combinazioni. Quindi 1 su è la probabilità di vincere al totocalcio in una giocata unica.

Totocalcio Il montepremi al totocalcio dipende dall’ammontare delle giocate ed è pari al 50% delle stesse; dove va il resto? E’ ripartito fra STATO, CONI, SPESE DI GESTIONE. È premiato onestamente? Abbiamo visto precedentemente che, essendo “14” le partite da indovinare, la loro probabilità di uscita è 1/ = 0, , e se il gioco fosse premiato onestamente dovrebbero assegnare alla vincita una quota pari a G * (dove G è la quota giocata). Essendo la vincita plurimilionaria assai rara lo Stato non premia quasi mai onestamente.

Superenalotto Il numero delle colonne possibili per ottenere il 6 è rappresentato dalle combinazioni semplici di 90 elementi presi 6 per volta, vale a dire combinazioni. Quindi 1 diviso è la probabilità di fare 6; 1 diviso è la probabilità di fare 5; 1 diviso è la probabilità di fare 4 in una giocata unica.

Conviene giocare al Superenalotto? L’unico vantaggio del Superenalotto è che permette vincite enormi anche con giocate modestissime, e questo può alimentare nel giocatore il fattore divertimento, la speranza di cambiare vita, etc. Tutti ottimi motivi per giocare, poco e con testa!!!!! Questa regola vale per tutti coloro che si definiscono sistemisti del superenalotto, lotto, roulette ecc.

Conviene giocare al Superenalotto? Il fatto poi che i media li portino alla ribalta le grosse vincite è veramente... poco professionale ed un’ammissione di ignoranza in termini di conoscenza della statistica e del calcolo delle probabilità.

Gratta e vinci I Gratta e Vinci offrono ricchi premi in soldi anche se le probabilità di vincere premi così alti sono in realtà pochissime. Nonostante questo, la possibilità che un giocatore possa azzeccare uno di questi premi esiste, e costituisce di per sé la tentazione per acquistare i Gratta e Vinci

Gratta e vinci Spesso un giocatore che acquista un biglietto per una somma minima e non vince, continuerà a chiedere un altro biglietto e così via. In realtà, ciò significa che i Gratta e Vinci sono un’ottima fonte di guadagni per l’organizzazione che li vende. La speranza matematica di vincita del Gratta e Vinci è del 47% circa

Elementi degni di riflessione se un gioco va in “crisi”, viene immediatamente sostituito da un altro (!); le probabilità di vincita sono sconosciute al % del pubblico (!!); i giochi vengono organizzati esclusivamente per rastrellare soldi (!!!).

Elementi degni di riflessione quasi tutte le situazioni di vita vissuta l’esperienza del passato consentono di fare previsioni più fondate sul futuro. Le estrazioni del lotto sono per l’appunto uno dei rarissimi casi nei quali la teoria matematica corrisponde perfettamente alla situazione reale.

Elementi degni di riflessione I moderni mezzi di comunicazione di massa fanno più disinformazione che informazione, facendo diventare “notizia” un fatto (il ritardo di un numero) che non è assolutamente “notizia”, e peggiorano ulteriormente la situazione dedicando spazio e attenzione ad “esperti”, e “maghi”, anche enfatizzando i rarissimi casi di qualche vincita cospicua, anziché rilevare l’eccezionalità di questi eventi a fronte di migliaia, milioni o decine di milioni di giocatori che non hanno vinto nulla

Rimedi In ambito scolastico si dovrebbe dare ampio rilievo alle modellizzazioni matematiche, discutendo a fondo la minore o maggiore aderenza tra modello matematico e situazione reale.

Il ministro competente per lotto e lotterie potrebbe proibire ogni forma di pubblicità ingannevole e potrebbe ordinare di affiggere in tutte le ricevitorie del lotto avvertenze del tipo: “Il gioco del lotto fa male”, oppure “Diffidate da chiunque vi propone un metodo sicuro per vincere al lotto”.